Una breve storia di “O Holy Night”, l’entusiasmante inno di Natale che ha ottenuto recensioni contrastanti

Ventisei anni fa, George W. Hunt, S.J., allora direttore di America, scrisse che “O Holy Night” era una delle sue preferite tra le canzoni natalizie, aggiungendo modestamente: “L’ho cantata innumerevoli volte in coro (la noiosa seconda parte da tenore)”.

I nostri bei ricordi di “O Holy Night” sono strettamente associati alle familiari parole inglesi tradotte dall’originale francese dal ministro unitariano John Sullivan Dwight. Ex direttore della scuola della comune ottocentesca di Brook Farm nel Massachusetts, Dwight fu testimone della conversione al cattolicesimo di alcuni dei suoi compagni di comune, tra cui Isaac Hecker, poi sacerdote cattolico romano e fondatore dei Padri Paulisti, la prima comunità religiosa di sacerdoti creata in Nord America.

“Potrebbe essere una buona cosa scartare questo pezzo la cui popolarità sta diventando malsana”, scrisse un primo critico.

Se questa aura religiosa abbia influenzato la traduzione di Dwight del 1855 è discutibile. Leggende non documentate hanno persistentemente circondato “O Holy Night”, incluso il fatto che i combattimenti in trincea durante la guerra franco-prussiana del 1870 (o alternativamente, la prima guerra mondiale) cessarono temporaneamente mentre le truppe francesi cantavano la canzone ai loro avversari la vigilia di Natale.

Un esempio meglio documentato, anche se generalmente trascurato, del potere nutritivo di “O Holy Night” è stato riportato in The Marine Corps Times nel dicembre 2004. A Fallujah, in Iraq, per trasmettere un messaggio d’amore da casa, il Rev. Ron Camarda, un prete cattolico e maggiore della Riserva dei Marines, cantò “O Holy Night” al capezzale di un marine americano morente, ferito in una missione militare.

Le parole guaritrici, pie e ispiratrici di Dwight ci parlano, come rifletteva Padre Hunt, della luce portata dalla nascita di Gesù. Nel 1885, i testi di Dwight erano diventati così accettati che Hart Pease Danks, un direttore di coro e cantautore meglio ricordato per la ballata strappalacrime “Silver Threads Among the Gold”, ne produsse un proprio adattamento in una versione intitolata “O Night Divine”. In tutta onestà, il risultato non potrebbe essere definito un miglioramento.

Le parole curative, pie e ispiratrici dell’inno ci parlano della luce portata dalla nascita di Gesù.

Tuttavia gli adattamenti concorrenti di John Sullivan Dwight e Danks avevano in comune la qualità di essere unilateralmente ottimisti, molto diversamente dall’originale francese, “Minuit, Chrétiens” (“Mezzanotte, cristiani”), talvolta chiamato “Cantique de Noël”.

“Minuit, Chrétiens” iniziò come una poesia francese di Placide Cappeau, un commerciante di vini e un uomo di sinistra di Roquemaure, una piccola città nel dipartimento del Gard nel sud della Francia. Educato da istruttori gesuiti al Collège Royal di Avignone, Cappeau scrisse il complesso testo nel 1843 in occasione del restauro delle vetrate della chiesa locale di Roquemaure.

Il suo poema inizia in modo didattico, come se stesse dando una lezione alla folla: “Mezzanotte, cristiani, è l’ora solenne in cui il Dio Umano è sceso fino a noi, per cancellare il peccato originale e far cessare l’ira di suo Padre”. Cappeau si rivolge ai “potenti” del suo tempo, “orgogliosi di grandezza”, ordinando loro di umiliarsi davanti a Dio. Niente di questo discorso sopravvive nei versi soavi di “O Holy Night” che cantiamo oggi.

Dopo aver ordinato agli ascoltatori di inginocchiarsi, “Minuit, Chrétiens” ordina loro di alzarsi, in un modo simile al successivo inno di sinistra “L’Internationale”.

Dopo aver ordinato agli ascoltatori di inginocchiarsi, “Minuit, Chrétiens” ordina loro di alzarsi, in un modo simile al successivo inno di sinistra “L’Internationale” (1871), che inizia: “Alzatevi, dannati della terra”. Dire agli oppressi di sollevarsi è comune negli inni, ma “L’Internationale”, scritto da Eugène Pottier, potrebbe aver parzialmente riflesso la poesia di Placide Cappeau di una generazione prima.

Adolphe Adam, un compositore di opere profane, mise in musica “Minuit, Chrétiens” nel 1843 o nel 1847, secondo due diverse testimonianze contemporanee. Ma molti elementi di “Minuit, Chrétiens” non piacevano alle autorità ecclesiastiche. Poco dopo che fu scritta, la Rivoluzione del 1848 scoppiò in Francia, e Adam preoccupò alcuni osservatori chiamando “O Holy Night” una “marsigliese religiosa”, riferendosi alla canzone del 1792 adottata come inno nazionale gallico.

Le pubblicazioni ufficiali sulla musica cattolica cominciarono a preoccuparsi della popolarità di “Minuit, Chrétiens”, definendo il suo paroliere un ubriacone socialista. Circolò anche una voce infondata che Adolphe Adam fosse ebreo, una falsità che si ripete ancora oggi in alcuni scritti in lingua inglese. Nel 1930, Vincent d’Indy, un noto compositore cattolico realista, scrisse un testo lodando Richard Wagner e accusando i “compositori ebrei”, includendo erroneamente il nome di Adam nella lista, di essere interessati solo al guadagno finanziario.

Già nel 1864, la Revue de Musique Sacrée, un’illustre rivista che si occupava di musica liturgica cattolica, si esprimeva così:

Adolphe Adam è stato eseguito in molte chiese durante le Messe di mezzanotte…. potrebbe essere una buona cosa scartare questo pezzo la cui popolarità sta diventando malsana. Si canta per le strade, nelle riunioni sociali e nei bar con spettacoli dal vivo. Diventa svilito e degenerato. La cosa migliore sarebbe lasciarlo andare per la sua strada, lontano dalle case di religione, che possono fare molto bene senza di esso.

Altra critica della chiesa alla canzone stessa si concentrò sul suo tono militante e sulla sua dubbia teologia. Alcuni sacerdoti si chiesero a cosa si riferisse il testo “Et de son Père arrêter le courroux” (“per far cessare l’ira di suo Padre”). “Minuit, Chrétiens” descriveva una divinità vendicativa stile Vecchio Testamento in contrasto con Gesù? Forse a causa di queste controversie, “Minuit, Chrétiens” fu raramente incluso negli innari cattolici.

La critica cattolica francese continuò dopo la seconda guerra mondiale, quando il compositore liturgico e musicologo Auguste Sérieyx rimproverò i cori e gli organisti che “fanno risuonare le nostre chiese con tali ispirazioni strampalate” come “Minuit, Chrétiens”, castigando anche i preti che “li tollerano o li incoraggiano”.

La critica cattolica francese continuò dopo la seconda guerra mondiale, quando un compositore rimproverò i cori che “fanno risuonare le nostre chiese con tali ispirazioni strampalate”.

Le Dictionnaire du Foyer Catholique (pubblicato a Parigi nel 1956) dichiarò che la canzone “è stata espulsa da molte diocesi a causa dell’aspetto enfatico del suo testo tanto quanto la musica stessa, e il contrasto che forniscono con la liturgia festiva, così bella e grande nella sua semplicità”.

Ma nonostante queste e altre obiezioni che decantavano la musica di “Minuit, Chrétiens” come facile e banale, la sua fama internazionale continuò a crescere.

La preoccupazione ecclesiastica per la popolarità e il contenuto di “Minuit, Chrétiens” fu riprodotta quando fu importata in Canada nel 1858 da Ernest Gagnon, un folklorista, compositore e organista. Gagnon aveva assistito l’anno precedente ad una messa di mezzanotte nella chiesa di Saint-Roch a Parigi, dove una voce di alto livello cantò “Minuit, Chrétiens”. Dopo che Gagnon rese popolare la canzone in Canada, nacque la tradizione che le parrocchie scegliessero un solista per la messa di mezzanotte di “Minuit, Chrétiens” tra i notabili locali come un onore speciale.

La canzone, originariamente scritta da Adam per essere eseguita da un soprano di provincia in pensione che aveva eseguito in anteprima una delle sue opere di minor successo a Parigi, sarebbe stata anche eseguita per la prima volta in Canada da un cantante soprano. Solo più tardi la canzone divenne la provincia dei tenori e dei baritoni. Ma Adam, come compositore di opere virtuose, includeva alcune note alte esposte che sfidano anche i cantanti professionisti, per non parlare dei dilettanti ben intenzionati. Di conseguenza, le congregazioni in Canada erano solite aspettare con trepidazione le frasi culminanti della canzone per vedere se le note sarebbero state cantate diesis o bemolle.

Non c’è segno che Adolphe Adam si aspettasse di essere ricordato principalmente per “Minuit, Chrétiens”, accanto al balletto “Giselle”. Le sue memorie del 1857 non lo menzionano nemmeno. Eppure, per generazioni di ascoltatori di “O Holy Night” alla vigilia di Natale e oltre, egli rimane indelebilmente il compositore di quell’unica canzone immortale e ispiratrice.

Altro ascolto

La canzone originale, “Minuit, Chrétiens”, in francese:

  • Eseguito da Georges Thill
  • Eseguito da Raoul Jobin

“O Holy Night” in inglese:

  • Canterbury Cathedral Choir
  • King’s College Choir
  • Birgit Nilsson
  • Celine Dion

In traduzione svedese:

  • Jussi Björling

E una versione del pianista di New Orleans James Booker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.