Don Carlos María Isidro de Borbón | Progetto Eredi al Trono

Più monarchico del re, più cattolico del papa

Richard Meyer Forsting

Quando Don Carlos nacque il 29 marzo 1788, suo nonno Carlo III fu felice di avere un altro nipote maschio che avrebbe potuto garantire la successione. In parte questo era dovuto alla debole salute del fratello maggiore di Carlos, il futuro Ferdinando VII. Era logico prepararsi. Quasi fin dall’inizio Don Carlos fu preparato come se fosse effettivamente l’erede al trono. Dopo l’ascesa al trono del fratello nel 1814 fu ufficialmente istigato come Principe delle Asturie e sarebbe rimasto l’erede apparente fino al 1830. Durante la sua vita Don Carlos si distinguerà per la sua concezione assolutista della monarchia, la sua religiosità profondamente radicata e l’estrema lealtà verso il fratello. Durante il Triennio Liberale (1820-23) il giornale liberale radicale El Zurriago, nel suo stile tipicamente beffardo, descrisse Don Carlos come “più monarchico del Re, più cattolico del Papa”. La religione era infatti un elemento chiave del suo pensiero politico e informava tutte le sue azioni nella sfera politica, pubblica e privata. Il suo rapporto con la Chiesa cattolica, una delle istituzioni più potenti della Spagna del XIX secolo, non fu lineare ma il suo sentimento religioso ebbe un’importanza decisiva nelle sue decisioni.

Carlos V Borbon (1788-1855) di Vicente López Portaña.

Le radici di questa religiosità affondano nell’educazione infantile. I suoi genitori, Carlo IV e Luisa Maria di Parma, circondarono i loro figli di maestri ecclesiastici e li radicarono saldamente in un ambiente religioso. Tra gli insegnanti degli Infantes c’erano alcuni dei principali studiosi di religione della Spagna, come Felipe Scio de San Miguel (1738-1796) e Fernando de San Antonio Scio (1756-1806); entrambi erano stati educatori di grande esperienza anche prima di assumere i loro incarichi di palazzo. La religione non era l’unica materia nel curriculum dei giovani principi. Don Carlos fu istruito in storia militare dall’illustre istruttore e brigadiere Don Vicente Maturana e ricevette lezioni d’arte dal pittore di corte Antonio Carnicero. Il curriculum era completato da lezioni di lingue moderne e classiche, equitazione, danza e galateo di corte.

La descrizione di Juan Arzadun dell’educazione principesca come “regime del seminario” è influenzata dall’immagine negativa che fu dipinta postuma di Ferdinando VII e suo fratello. Non c’è dubbio, comunque, che l’educazione spirituale dei principi ricevette un’attenzione speciale. Il cattolicesimo era ancora visto come il fondamento più solido per sostenere l’unità della Spagna e della sua monarchia. Gli eventi storici che avevano plasmato la Spagna, come la Reconquista, l’unione di Aragona e Castiglia e la scoperta dell’America difficilmente potevano essere compresi senza un riferimento alla religione e alla Chiesa Cattolica. Don Carlos assorbì prontamente il dogma cattolico attraverso catechismi popolari e storici, come quello scritto dall’Abbé Claude Fleury (1640-1723). I suoi insegnanti gli inculcarono l’idea che il buon governo fosse basato esclusivamente sull’applicazione dei principi cattolici. Mentre Ferdinando VII aveva ricevuto un’educazione simile, non mostrò lo stesso fervore religioso di suo fratello. I primi schizzi del XIX secolo sulla vita di Don Carlos sono pieni di attribuzioni di una profonda moralità, carità evangelica e rettitudine cristiana. Lo descrivono come un vero uomo di virtù. A 11 anni la routine quotidiana di Don Carlos prevedeva la messa, la recita del rosario e la confessione. Questa profonda religiosità si riflette nella sua biblioteca personale. Antonio Manuel Moral Roncal, sostenendo che le biblioteche riflettono le preoccupazioni ideologiche dei loro proprietari, ha dimostrato che le opere religiose dominavano la collezione di libri di Don Carlos. Nonostante abbia avuto un’educazione simile, la biblioteca di Ferdinando mostra più interesse per la storia e la geografia. L’insegnamento religioso sembra aver avuto un impatto molto più profondo su Don Carlos che su suo fratello.

Don Carlos da bambino, dipinto da Goya.

Tuttavia i due fratelli erano vicini e tra le altre cose condividevano l’antipatia per il favorito di corte dei genitori, Manuel Godoy. Fin dall’infanzia i due principi furono molto vicini e lo rimasero per la maggior parte della loro vita. Il ritratto di famiglia di Goya è stato talvolta interpretato come prefigurazione del conflitto fraterno che scoppiò negli ultimi tre anni del regno di Ferdinando. Guardando il ritratto è difficile trovare questi segni senza applicare il beneficio del senno di poi. Invece Don Carlos, in accordo con i suoi principi religiosi, stava sviluppando un’intensa e incrollabile fedeltà al fratello maggiore, che per lui era stato unto da Dio per diventare re.

All’inizio del XIX secolo, l’idillio familiare era stato gravemente turbato dalle rivalità di corte che contrapponevano Ferdinando ai suoi genitori e a Godoy. La posizione che Don Carlos prese in questa lotta intestina non è del tutto chiara, ma si crede che si schierò con il fratello maggiore. Comunque la disputa sulla corona fu infine risolta al di fuori della Spagna. Napoleone Bonaparte nominò suo fratello Giuseppe nuovo re di Spagna e bandì i Borboni in esilio in Francia. Sotto la stretta sorveglianza di Talleyrand nel suo castello di Valencay, la devozione religiosa di Don Carlos si intensificò ulteriormente; la fede cattolica lo aiutò ad affrontare i sentimenti di dislocazione e la vergogna dell’esilio. Riempì nuovamente la sua biblioteca privata a Valencay con catechismi, agiografie di santi e altri trattati religiosi.

La famiglia di Carlo IV dipinta da Goya. All’estrema sinistra c’è Don Carlos, alla sua destra e di fronte a lui c’è Ferdinando.

Solo sei anni dopo Don Carlos tornò in Spagna al fianco del fratello, ormai re di Spagna dopo l’abdicazione del padre. Il ritorno del re mise fine alle speranze liberali di riforma espresse nella costituzione di Cadice del 1812. Invece Ferdinando VII mirava a restaurare la monarchia assolutista e le sue tradizioni con piena forza. L’ideologia teocratica di Don Carlos lo portò ad appoggiare pienamente suo fratello, in particolare nel ritirare le misure che limitavano il potere della Chiesa. Mentre Carlo IV aveva seguito l’esempio di suo padre, Carlo III, di delegare pochissime responsabilità alla sua famiglia immediata, Ferdinando VII permise a Don Carlos di essere pesantemente coinvolto nella politica. Anche se un fattore importante era certamente il fatto che Ferdinando non aveva prodotto un erede, non bisogna sottovalutare il legame di affetto e di fiducia reciproca che esisteva tra i due. Così Don Carlos aveva un posto nel Consiglio di Stato e lo presiedeva anche quando il fratello era assente. Era anche a capo della Junta por la Reconquista de las Americas il cui compito era quello di organizzare la sottomissione dei territori d’oltremare ribelli della Spagna. Il termine Reconquista era tradizionalmente associato alla cacciata dei Mori dalla Spagna nel Medioevo, che aveva garantito il predominio del cristianesimo nella penisola. L’invocazione della Reconquista non è solo una dimostrazione dell’importanza storica che la Corona attribuiva ai territori americani, ma anche del significato religioso del progetto coloniale. Don Carlos sembra essere stato un fermo sostenitore del sacro dovere della Spagna di governare e sostenere la religione cattolica nelle Americhe. Più tardi, quando gran parte dell’impero d’oltremare sembrava irrimediabilmente perso, Don Carlos si interessò in modo particolare alle campagne contro la pirateria berbera. Impedire ai musulmani di catturare uomini e merci spagnole era per Don Carlos una naturale estensione dei principi che avevano motivato l’espulsione dei mori durante la Reconquista.

Ferdinando VII dipinto da Goya.

La fiducia che Ferdinando riponeva in Don Carlos fu premiata dalla completa devozione di quest’ultimo alle sue responsabilità ufficiali e al monarca personalmente. Come principe delle Asturie, Don Carlos viveva nel palazzo reale di Madrid e riferiva quasi quotidianamente al re. Quando Ferdinando era assente, Don Carlos teneva informato suo fratello scrivendogli lettere dettagliate con rapporti e suggerimenti. Durante il Triennio Liberale la lealtà di Don Carlos fu messa alla prova. Nonostante la sua repulsione per le riforme liberali e la retorica antireligiosa del governo, non ci sono prove che egli abbia cambiato la sua fedeltà al fratello. Secondo alcuni giornali contemporanei avrebbe avuto ampie opportunità di promuovere le proprie ambizioni; già nel maggio 1821 si parlava dei primi ‘vivas’ per Carlo V. Il radicale El Zurriago esortava addirittura Ferdinando a liberarsi dell’influenza del fratello, mentre l’opinione ultra-cattolica e realista guardava a Don Carlos nel caso in cui i governi di Ferdinando avessero continuato sulla via delle riforme liberali. Come ha detto Antonio Pirala “Don Carlos venne ad essere visto dai suoi partigiani come uno dei principi più completi della cristianità”. Anche se questo significava che si covavano intrighi contro Ferdinando per sostenere l’ascesa al trono di suo fratello, le prove e il carattere di Don Carlos suggeriscono ugualmente che egli non autorizzò mai questi movimenti. Dopo che la monarchia assoluta fu ripristinata, Ferdinando continuò a premiare la fedeltà del fratello. Don Carlos ebbe ancora una volta un’agenda fitta di appuntamenti, incontrando ministri, ambasciatori e generali, che riconoscevano così la sua influenza a corte. La concessione degli onori di Infantes di Spagna ai figli di Don Carlos, solitamente riservati ai figli del re, sono un’altra dimostrazione dello stretto legame tra il re e la famiglia del fratello. Quando la Giunta Suprema di Cavalleria, che aveva una posizione simile al Consiglio di Guerra, fu ristabilita nel 1829, Don Carlos ne fu messo a capo. Il conseguente contatto quotidiano con l’establishment militare gli permise di stringere forti legami con l’alto comando e favorì il suo prestigio tra le forze armate. Questo sarebbe stato un fattore importante nell’attrarre i principali generali alla sua causa dopo la morte di suo fratello.

Difesa dei Diritti Sacri D. Carlos V. de Bourbon da parte di un nobile spagnolo, 1836.

L’area che contava di più per Don Carlos durante il suo periodo come erede rimase sempre la Chiesa. Appena tornato in Spagna, Don Carlos dimostrò pubblicamente la sua devozione e la sua religiosità tradizionale. Come si è detto prima, le sue forti convinzioni furono rafforzate dall’esperienza dell’esilio; la sua devozione religiosa doveva emergere durante il suo periodo come erede apparente. Per lui la fede cattolica non era solo un sistema di valori morali da seguire, ma anche uno strumento ideologico nella lotta contro l’avanzata della rivoluzione e del liberalismo. Il suo cattolicesimo conservatore informò le sue convinzioni sulla natura della monarchia – fu sempre un fermo sostenitore del diritto divino e della provvidenza della regalità. Una costituzione che limitasse le azioni della monarchia era quindi completamente antitetica per lui. Inoltre Don Carlos era convinto che il destino della monarchia e della Chiesa Cattolica fossero strettamente legati. Le due istituzioni dovevano aiutarsi e sostenersi a vicenda contro l’assalto ostacolante del pensiero liberale e ateo. Questa concezione delle relazioni tra Stato e Chiesa risaliva ai tempi di Felipe II; suo padre e i suoi nonni avevano invece cercato di limitare l’influenza della Chiesa negli affari pubblici. Don Carlos fu un fervente sostenitore delle politiche ecclesiastiche della restaurazione del 1814, che abolì la legislazione anticlericale, restituì i beni della chiesa precedentemente espropriati e ristabilì l’Inquisizione. Mentre altre aree, come l’esercito e l’economia, non sperimentarono un completo ritorno allo status quo ante, il regime restaurò quasi completamente la Chiesa alla sua vecchia posizione; uno sviluppo di cui Don Carlos non avrebbe potuto essere più felice. Tuttavia, dopo il Triennio Liberale fu abbastanza pragmatico da rendersi conto che un’altra completa restaurazione dei privilegi della Chiesa non era possibile a causa dell’attuale stato finanziario della Spagna e dell’impopolarità dell’Inquisizione. Durante il suo periodo come erede Don Carlos mantenne una relazione particolarmente stretta con l’ordine dei gesuiti. Grazie ad una lettera in cui chiede il consenso del fratello per la sua partecipazione, sappiamo che nel 1816 prese parte all’apertura di un collegio gesuita a Madrid. Più tardi fu coinvolto nella rifondazione dell’Ordine di San Ignacio e nella costruzione di un nuovo seminario gesuita. Visitò spesso i seminari, presiedette gli esami nei collegi gesuiti e partecipò alle messe e alle celebrazioni religiose, esortando il fratello maggiore a fare lo stesso nei suoi viaggi. Le sue affinità con i gesuiti arrivarono al punto che un prete provinciale suggerì di investirlo del titolo di Protettore dell’Ordine di Gesù. I gesuiti ci tenevano a coltivare questo legame con la famiglia reale a causa dell’opposizione che spesso incontravano da altre autorità ecclesiastiche e secolari. Alonso Tejada ha sostenuto che essi investirono le loro speranze e ambizioni principalmente in Don Carlos, che sembrava quasi certo di succedere al trono prima della nascita di Isabel II nel 1830 (Ferdinando era rimasto senza figli nei suoi precedenti tre matrimoni). La sua vicinanza all’ordine è anche esemplificata dalla scelta di Mariano Puyol, un prete gesuita, come insegnante dei suoi due figli maggiori. Il maestro che lo sostituì e il confessore personale di Don Carlos e di sua moglie erano anch’essi gesuiti.

Il suo impegno per il cattolicesimo non era solo di facciata, come dimostra il suo comportamento privato. Si dice che Ferdinando abbia dovuto spingere il fratello a rinunciare alla vita celibe che aveva progettato e a sposare Maria del Portogallo. Una volta sposato si sarebbe comunque presentato inseparabile dalla moglie. Non era certamente un donnaiolo e non teneva alcuna amante, al contrario di suo fratello e di molti re spagnoli precedenti e futuri. Don Carlos prese molto sul serio il sacro impegno del matrimonio cattolico. Inoltre fece la sua missione privata di usare al meglio la sua influenza sul fratello per assicurare una relazione armoniosa tra la monarchia e la Chiesa. Nella sua corrispondenza privata esortava il fratello a partecipare a cerimonie religiose, a visitare conventi e monasteri e a pregare davanti a importanti reliquie. Anche se alcune proposte avevano poche possibilità di successo, Carlos usò la sua influenza per difendere la Chiesa: Appoggiò la separazione tra il giuramento dei sacerdoti al papa e quello al re, nonostante l’opposizione di suo fratello e dei suoi consiglieri a questa misura. La proposta alla fine fallì perché c’erano forti forze che la sostenevano. Don Carlos evitò accuratamente uno scontro frontale su tali questioni; era abbastanza prudente da sapere che scontrarsi con suo fratello e i suoi consiglieri avrebbe compromesso la sua posizione e quindi la sua capacità di difendere gli interessi della chiesa a corte. Inoltre, utilizzò le rendite private della sua famiglia per costruire una chiesa e un convento discreti a Orihuela (Alicante) con lo scopo di offrire un rifugio alle religiose che erano state sfollate dalle guerre napoleoniche e dagli espropri rivoluzionari.

Schizzo di Don Carlos alla testa delle sue truppe durante la guerra carlista di un artista sconosciuto.

La pubblicazione della Sanzione Pragmatica del 1830 eliminò la legge salica e permise alla figlia di Ferdinando, Isabella, di succedere alla fine, sostituendo così Don Carlos come erede al trono. Questa fu la fine della relazione ampiamente armoniosa tra Ferdinando e suo fratello. Mentre Don Carlos non intrigava attivamente contro suo fratello, i sostenitori della sua causa, in particolare il clero, difendevano i suoi diritti contro quelli di Isabella. Don Carlos non intraprese alcuna azione immediata, ma fu allontanato dalla corte e più tardi in esilio portoghese. Dopo la morte del fratello nel 1833, Don Carlos si proclamò Carlos V, dando così inizio a quella che sarebbe diventata la guerra carlista. I suoi oppositori interpretarono questo come un’espressione di ambizione personale e di fondamentale opposizione alla riforma. Tuttavia, Antonio Manuel Moral Roncal ha sostenuto che in realtà furono le convinzioni religiose di Don Carlos a motivare la sua ribellione contro Isabel e i suoi sostenitori. Don Carlos basava la sua pretesa al trono sulla convinzione che il diritto di governare gli era stato dato da Dio e quindi non poteva essere revocato dalle Cortes e dai consiglieri del re. Una volta che queste questioni si intrecciarono con il conflitto politico tra i riformatori liberali e i realisti conservatori, causarono la tempesta perfetta che portò alla seguente sanguinosa e distruttiva guerra civile di sette anni. Durante questo conflitto Don Carlos cercò di sottolineare la connessione tra la sua causa e quella della Chiesa Cattolica. Invocò il Dios de las batallas nei suoi proclami militari e dichiarò la Virgen de los Dolores Generalísima dei suoi eserciti. Anche se non reistituì l’Inquisizione nei territori che controllava, perseguì quella più stretta connessione tra Chiesa e Stato che tanto desiderava.

Il rispetto di Don Carlos per la Chiesa non diminuì mai e alla fine giocò persino un ruolo decisivo nella sua decisione di abdicare. Non era disposto a rinunciare al suo diritto al trono dopo essere stato sconfitto militarmente, rimanendo convinto che la corona di Spagna fosse un suo diritto divino. Tuttavia, continuò a sollecitare il consiglio del Papa e fu solo quando Gregorio XVI gli raccomandò di rinunciare alla sua pretesa che abdicò in favore di suo figlio nel maggio 1845.

Lettura consigliata:

Moral Roncal, Antonio Manuel, ‘La Impronta Religiosa En La Vida Del Infante Don Carlos María Isidro de Borbón’, Hispania sacra, 53 (2001), 111-32

Moral Roncal, Antonio Manuel, Carlos V de Borbón, 1788-1855 (Madrid: Actas Editorial, 1999)

Seco Serrano, Carlos, ‘Don Carlos Y El Carlismo’, Revista de la Universidad de Madrid, 4 (1955)

Wilhelmsen, Alexandra, “The Political Thought of the Pretender Don Carlos”, en VV. AA., The Consortium on Revolutionary Europe 1750-1850, Athens, 1985

Extensive reading list on Cervantes Virtual: http://www.cervantesvirtual.com/bib/portal/reyes_y_reinas/include/pertenecias_carlistasb862.html?pagina=carlistas3.jsp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.