Oltre a infettare gli esseri umani, i coronavirus possono causare una vasta gamma di malattie in altre specie tra cui cani, gatti, maiali, mucche, topi, pipistrelli, uccelli e furetti,
Nonostante l’acquisto negli Stati Uniti del farmaco remdesivir, sono ancora in corso studi per capire se è utile nel trattamento di pazienti umani affetti da COVID-19, e quali.
Ma potrebbe ancora essere un ‘proiettile magico’ per i gatti affetti da una malattia mortale causata da un diverso coronavirus.

Il coronavirus felino è una sfida particolare per veterinari e proprietari di gatti. La maggior parte dei gatti che sono infettati dal coronavirus non hanno segni o solo lievi segni di malattia.
Tuttavia, in alcuni gatti, la stessa infezione può causare una grave malattia – la peritonite infettiva felina (FIP).
In questi gatti, il virus entra e si replica nei macrofagi, che sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria, e causa una risposta infiammatoria incentrata sui vasi sanguigni, nota come vasculite.
Questa risposta infiammatoria è talvolta accompagnata da un eccesso di produzione di liquidi nell’addome o nel petto. Nella maggior parte dei gatti, la malattia è diffusa e colpisce più organi come i reni, il fegato, i polmoni, il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso centrale.
I gatti colpiti sono tipicamente letargici, con un appetito ridotto e febbre che può aumentare e diminuire.
Se c’è accumulo di fluido addominale, possono sviluppare un addome disteso o rigonfio. Se c’è un accumulo di liquido nel petto o un’infiammazione nei polmoni, possono avere difficoltà a respirare.
La ricerca ha dimostrato che nelle famiglie o in altri ambienti, come i rifugi per animali con più di sei gatti, la maggior parte sono infettati dal coronavirus – ma la FIP è molto meno comune.
Una teoria sul perché alcuni gatti sviluppano la FIP è che in questi gatti il virus subisce una mutazione in un ceppo più virulento dopo l’infezione iniziale.

Questo può verificarsi da settimane ad anni dopo l’infezione, poiché alcuni gatti possono essere persistentemente infetti e rilasciare il virus continuamente, anche senza segni di malattia.
Gatti che possono essere immunodepressi a causa dello stress, di un’altra infezione o di fattori genetici possono essere più a rischio di replicazione virale continua, aumentando il rischio di mutazione.
Un’altra teoria suggerisce che ci possono essere ceppi più e meno virulenti di coronavirus felino che circolano nella popolazione felina; così, una combinazione di infezione con un ceppo virulento più qualsiasi caratteristica unica di un gatto individuale e del suo ambiente può risultare nella FIP.
Al momento, non c’è un modo affidabile per distinguere i ceppi di coronavirus felino che causano la FIP piuttosto che la più comune malattia lieve.
Fino a tempi relativamente recenti, non esisteva un trattamento efficace per la FIP, ed era considerata uniformemente fatale.
Corticosteroidi come il prednisolone (e il desametasone, come usato in persone con grave COVID-19) possono migliorare i segni clinici e prolungare la vita in alcuni casi, ma la maggior parte dei gatti colpiti muore entro settimane o mesi dalla comparsa dei segni clinici. Attualmente, non esiste un vaccino di provata efficacia.
Nel 2018, i ricercatori della University of California Davis School of Veterinary Medicine e la società biofarmaceutica basata sulla ricerca Gilead Sciences hanno pubblicato una ricerca che dimostra che un composto chiamato GS-441524 era efficace nell’inibire la replicazione del coronavirus felino in laboratorio – ha curato 10/10 gatti infettati sperimentalmente con il coronavirus che causa la FIP.

Nel 2019, è stata pubblicata un’ulteriore ricerca che dimostra che GS-441524 era efficace nel trattamento di gatti con FIP che si manifesta naturalmente, compresi quelli con coinvolgimento del sistema nervoso centrale.
GS-441524 fa parte di un gruppo di farmaci antivirali che bloccano la capacità del virus di fare copie del suo materiale genetico, essenziale per la sua diffusione e sopravvivenza.
GS-441524 è legato al composto GS-5734, ora noto come remdesivir, uno dei farmaci che si dimostrano promettenti per il trattamento del COVID-19.
I ricercatori hanno scelto di concentrarsi sul GS-441524 piuttosto che sul remdesivir come trattamento per la FIP perché è “chimicamente meno complesso”. A differenza del remdesivir, non c’è una formulazione disponibile in commercio del GS-441524 e quindi i veterinari non possono prescriverlo per trattare i gatti affetti da FIP, nonostante i risultati promettenti.
Tuttavia, è emerso un mercato nero per la produzione e la vendita del GS-441524. Secondo quanto riferito, i proprietari di gatti in tutto il mondo stanno acquistando e utilizzando il farmaco nei gatti affetti, in gran parte attraverso gruppi di social media.
Sulla base dei risultati del GS-441524, il remdesivir dovrebbe essere efficace anche contro la FIP, ma finora non è stato testato nei gatti per la sicurezza o l’efficacia.
In futuro, però, è possibile che piuttosto che usare il GS-441524 non regolamentato, non testato, del mercato nero – i proprietari e i veterinari che si prendono cura dei gatti con FIP potrebbero usare il remdesivir.

L’uso off-label di farmaci autorizzati per il trattamento di malattie umane è comune in medicina veterinaria, soprattutto negli animali da compagnia.
Cani e gatti condividono molte malattie e processi biologici con le persone, e dove non esiste un farmaco autorizzato negli animali, i veterinari possono prescrivere il farmaco umano a un animale con attenzione.
Per esempio, per cani e gatti con il cancro, ci sono pochissimi farmaci autorizzati disponibili e la maggior parte della chemioterapia è un uso off-label degli stessi farmaci usati per trattare le persone.
Il Remdesivir è stato approvato provvisoriamente in Australia a luglio per il trattamento del COVID-19 in casi umani gravi.
Un aspetto positivo della pandemia di COVID-19 che molte persone riportano è che stiamo passando più tempo con i nostri animali domestici.
In futuro, potremmo guardare indietro per scoprire che un altro positivo imprevisto è l’accesso a un trattamento efficace per quello che prima era una condanna a morte per alcuni di questi stessi amati animali domestici.
Banner: