Storia degli scavi

Descrizione dei resti

Tour delle rovine di Pompei, Casa del Fauno, Foro, Tempio di Apollo, e Anfiteatro con il Vesuvio in vista

Uno sguardo alle rovine di Pompei, iniziando dalla Casa del Fauno e mostrando anche fontane, giardini, belle pitture e sculture, strade pavimentate in pietra, il Foro, il Tempio di Apollo, l’Anfiteatro, e, in lontananza, il Vesuvio.

Encyclopædia Britannica, Inc.See all videos for this article

La città di Pompei ebbe una forma irregolare perché fu costruita su una colata lavica preistorica. Gli scavi indicano che la parte sud-occidentale della città è la più antica, ma gli studiosi non sono d’accordo sulle fasi di espansione delle mura o su chi fossero i costruttori. Le mura hanno una circonferenza di 3 km e racchiudono un’area di circa 66 ettari. Sette porte della città sono state scavate. La strada principale che correva in direzione sud-est-nordovest era la Via Stabiana; collegava la Porta Vesuvio (144 piedi sopra il livello del mare), nella parte più alta della città, con la Porta di Stabia, o Stabiae (26 piedi), nella parte più bassa. Attraverso questa porta arrivava il traffico dal fiume Sarnus e da Stabiae. Questa strada era attraversata da altre due strade principali, la Via dell’Abbondanza e la Via di Nola.

Pompei: una strada principale dell’antica Pompei

Via dell’Abbondanza, una delle strade principali dell’antica Pompei, Italia. Le scanalature nella pavimentazione indicano che la strada era frequentata da carri e bighe romane.

© Dmytro Surkov/.com

Gli edifici pubblici sono per la maggior parte raggruppati in tre aree: il Foro (altezza 110 piedi), situato nella grande area pianeggiante a sud-ovest; il Foro Triangolare (82 piedi), in piedi su un’altezza al bordo del muro sud che si affaccia sulla baia; e l’Anfiteatro e la Palaestra, a est.

Il Foro era il centro della vita religiosa, economica e comunale della città; era una grande area rettangolare circondata da un portico a due piani colonnato. Dominava il Foro a nord il tempio dedicato alla triade capitolina delle divinità: Giove, Giunone e Minerva. A est c’era il Macellum, o grande mercato delle provviste. A sud c’erano il piccolo santuario dei Lari della città (divinità guardiane), costruito dopo il terremoto del 62 ce; il Tempio di Vespasiano; e l’imponente sede dell’industria laniera, eretta dalla ricca patrona Eumachia. Di fronte al Capitolium, all’estremità meridionale del Foro, c’erano il luogo di riunione del consiglio comunale e gli uffici dei magistrati della città. La grande basilica, con la sua sala principale circondata su quattro lati da un corridoio, è l’edificio architettonicamente più significativo della città; è di notevole importanza per studiare l’origine e lo sviluppo della basilica cristiana. Serviva come scambio coperto e come luogo per l’amministrazione della giustizia. A ovest c’era il Tempio di Venere Pompeiana, divinità patrona di Pompei. Di fronte alla basilica c’era il Tempio di Apollo, uno dei più antichi della città.

Pompei: basilica

Basilica di Pompei, Italia.

© Shawn McCullars

Pompei: Tempio di Apollo

Tempio di Apollo, Pompei, Italia.

Photo.com/Thinkstock

Apollo

Statua di Apollo dal Tempio di Apollo, Pompei, Italia.

© /Thinkstock

Pompei: Forum

Ruini del Foro di Pompei, Italia.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

Il Foro triangolare è il sito del Tempio Dorico, il più antico tempio di Pompei. Tra il III e il I secolo a.C. un teatro, una palaestra (campo sportivo) e un piccolo teatro coperto furono costruiti ad est del Foro Triangolare. I templi di Zeus Meilichius e di Iside e la vecchia palaestra sannitica erano vicini. Nell’angolo est di Pompei c’era l’Anfiteatro, e ad ovest fu costruita una grande palaestra per sostituire la vecchia palaestra sannitica. I bagni erano sparsi in tutta la città: i Bagni Stabiani (precedenti al periodo romano), i Bagni del Foro, i Bagni Centrali (ancora in costruzione al momento dell’eruzione), e molti bagni in lussuose case private.

Ma più significativi degli edifici pubblici, esempi dei quali sono stati scavati in altri siti, sono le centinaia di case private. Queste sono uniche, perché solo a Pompei è possibile tracciare la storia dell’architettura domestica italica e romana per almeno quattro secoli. Le prime case risalgono al primo periodo sannitico (IV-III secolo a.C.). La Casa del Chirurgo è l’esempio più noto della prima casa ad atrio costruita durante questo periodo.

Le case più lussuose furono costruite durante il secondo periodo sannitico (200-80 a.C.), quando l’aumento del commercio e i contatti culturali portarono all’introduzione di raffinatezze ellenistiche. La Casa del Fauno occupa un intero isolato e ha due atri (stanze principali), quattro triclini (sale da pranzo) e due grandi giardini peristili. La sua facciata è costruita in tufo grigio a grana fine di Nuceria, il principale materiale da costruzione di questo periodo. Le pareti sono decorate nel primo stile di pittura pompeiana, o incrostazione, che imita le pareti rivestite di marmo per mezzo di stucco dipinto. Il famoso mosaico di Alessandro Magno trovato nella Casa del Fauno è probabilmente una copia di un dipinto ellenistico perduto. Molte delle case di questo periodo erano decorate con elaborati mosaici pavimentali. (Anche la Casa delle Nozze d’Argento, con il suo imponente atrio a colonne alte, fu costruita in questo periodo, ma subì modifiche successive. La bella sala dei banchetti e l’esedra, che serviva come aula scolastica per i bambini della famiglia, furono decorate nel secondo stile pompeiano, o architettonico, che fu popolare dall’80 a.C. al 14 a.C.

Pompei: mosaico di Alessandro il Grande

Mosaico di Alessandro il Grande scoperto nella Casa del Fauno, Pompei, Italia.

© Alfio Ferlito/.com

Pompei: pavimento a mosaico

Mosaico sul pavimento di un bagno romano a Pompei, Italia.

© Shawn McCullars

Il gran numero di case costruite durante il periodo sannitico rese necessario costruire meno case nel periodo romano. Quelle che furono costruite erano di solito meno imponenti, con atri più bassi, ma con decorazioni più elaborate. La casa di Marco Lucrezio Fronto è una piccola ma elegante casa del periodo imperiale romano. Il tablinum (ufficio del padrone) è decorato in stile terzo pompeiano, o egiziano, particolarmente fine, solitamente datato dal primo impero al terremoto. La Casa dei Vettii è tipica delle case della prospera classe mercantile del periodo romano. Alcune delle sue stanze sono decorate nel quarto stile pompeiano, o ornamentale.

La casa ad atrio-peristilio, con i suoi bei dipinti, mobili eleganti e bei giardini con fontane e sculture in bronzo e marmo, non è così tipica come è stato generalmente supposto. Ci sono anche numerose piccole case in tutta la città, molte delle quali sono negozi. Gli scavatori ora conservano nel modo più completo possibile tutti gli aspetti della vita antica. Le case degli umili sono informative quanto quelle dei ricchi. Molti tetti, secondi piani e balconi sono stati restaurati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.