Le Lettere Paoline

Cenni storici e panoramica

Nel canone neotestamentario di 27 libri, 21 sono chiamati “lettere”, e anche l’Apocalisse a Giovanni inizia e finisce in forma di lettera. Dei 21, 13 appartengono al corpus paolino; la Lettera agli Ebrei è inclusa nel corpus paolino in Oriente, ma non in Occidente. Tre lettere di questo corpus, le Lettere Pastorali, sono pseudonime e quindi non vengono qui considerate. Delle rimanenti 10, le Lettere ai Colossesi e agli Efesini sono di mano di un successivo seguace di Paolo e II Tessalonicesi è spuria. Come questo corpus paolino sia stato raccolto e pubblicato rimane oscuro, ma le lettere come parte della Sacra Scrittura erano un fenomeno precocemente affermato del cristianesimo.

Eustache Le Sueur: Il sermone di San Paolo a Efeso

Il sermone di San Paolo a Efeso, olio su tela di Eustache Le Sueur, 1649; al Museo del Louvre, Parigi. 3,94 × 3,28 metri.

© Photos.com/Jupiterimages

La chiesa era povera e diffusa e, nei primi tempi, si aspettava una Parusia imminente. Gli scritti sacri più formali furono quindi sostituiti in importanza da lettere (per esempio, quelle del vescovo Ignazio di Antiochia) che rispondevano a domande pratiche delle prime chiese.

Le lettere di Paolo, scritte solo circa 20-30 anni dopo la crocifissione, furono conservate, raccolte e infine “pubblicate”. In generale, rispondevano alle domande delle chiese che lui aveva fondato. Quando tutte le lettere paoline come corpus furono conosciute per la prima volta è difficile da determinare. Poiché la teologia paolina e alcune citazioni e allusioni erano certamente note alla fine del I secolo, le Lettere paoline furono probabilmente raccolte e fatte circolare per l’uso generale della chiesa alla fine del I secolo o subito dopo. Un discepolo di Paolo, forse Onesimo, potrebbe aver usato Efesini come lettera di copertura per l’intera raccolta.

Le lettere Galati e Romani contengono entrambe un’ampia discussione sulla Legge (Torah) e sulla giustificazione (in un linguaggio che non si trova nelle altre lettere) per risolvere il problema della relazione del cristianesimo con il giudaismo e della relazione dei cristiani ebrei con i cristiani gentili. Galati è più vecchio e differisce da Romani in quanto si occupa dei giudaizzanti, cioè dei cristiani gentili che erano infatuati dei modi ebraici e sostenevano la legge cerimoniale ebraica per i cristiani gentili. D’altra parte, Romani parla della questione degli ebrei e della fede e della chiesa cristiana nel piano di salvezza di Dio.

In I e II Corinzi (che possono includere frammenti di molta corrispondenza corinzia conservata in un ordine un po’ disordinato), non c’è preoccupazione né con gli ebrei né con le pratiche giudaizzanti. Essi trattano di una chiesa di cristiani gentili e sono quindi la migliore prova di come Paolo abbia operato in territorio gentile.

Il libro più antico del Nuovo Testamento è I Tessalonicesi, che riguarda il problema dell’escatologia. Sebbene II Tessalonicesi sia evidente nella sua imitazione dello stile di I Tessalonicesi, riflette un’epoca successiva, elabora I Tessalonicesi, e quindi non è considerato genuino.

Filippesi può essere una lettera composita in cui vari temi dell’insegnamento paolino sono tenuti insieme da una forma testamentaria. Così, è un compendio senza una focalizzazione troppo specifica sulla situazione filippina. Filemone, anche se indirizzato a una chiesa domestica, è unicamente interessato al destino di uno schiavo che viene restituito al suo padrone, con la speranza che venga perdonato e rimandato ad aiutare Paolo in prigione, un esempio di manomissione a nome di Paolo.

Efesini sembra dipendere da Colossesi, ed entrambi, pur usando lo stile paolino, riflettono un tempo e un immaginario talvolta diverso e più tardivo delle lettere genuine di Paolo. Efesini copre il contenuto di Colossesi in forma più compatta e potrebbe essere una lettera di copertura per l’intero corpus paolino da parte di un discepolo o di un altro paolinista successivo.

Lo stile delle lettere di Paolo è una mescolanza di forma greca e giudaica, combinando la preoccupazione personale di Paolo con il suo status ufficiale di apostolo. Dopo il proprio nome, Paolo nomina i destinatari o la comunità a cui si rivolge e aggiunge “grazia e pace”. Questo è spesso seguito da ringraziamenti e intercessioni che sono significativamente adattati al contenuto e allo scopo della lettera. Il materiale dottrinale di solito precede il consiglio o l’esortazione (parenesi), e le lettere si concludono con notizie o ammonizioni personali e una benedizione: “La grazia del nostro Signore Gesù Cristo sia con voi”. Le lettere di Paolo erano probabilmente dettate a un amanuense (che potrebbe essere chiamato, per esempio, Sostene, I Cor. 1:2), e alcuni saluti erano scritti alla fine delle lettere di suo pugno. Erano ovviamente destinate ad essere lette ad alta voce in chiesa, comunque, e quindi il loro stile è diverso da quello delle lettere puramente personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.