Lo shogunato intraprese grandi lavori che cambiarono drasticamente la topografia della zona. La baia di Hibiya di fronte al castello fu presto riempita dopo l’arrivo di Ieyasu, il fiume Hirakawa fu deviato e furono scavati diversi fossati protettivi e canali logistici per limitare i rischi di inondazione. Iniziarono i lavori di interramento della baia, con diverse aree bonificate durante la durata dello shogunato (in particolare la zona di Tsukiji). Ad est della città e del fiume Sumida, fu scavata una rete di canali.
L’acqua dolce era un problema importante, poiché i pozzi diretti avrebbero fornito acqua salmastra a causa della posizione della città sopra un estuario. I pochi stagni d’acqua dolce della città furono messi in uso, e fu costruita una rete di canali e tubi di legno sotterranei che portavano acqua dolce dal lato occidentale della città e dal fiume Tama. Alcune di queste infrastrutture furono utilizzate fino al XX secolo.
Piano generale della cittàModifica
La città fu disposta come una città castello intorno al Castello di Edo, che era posizionato sulla punta della terrazza Musashino. L’area nelle immediate vicinanze del castello consisteva in residenze di samurai e daimyō, le cui famiglie vivevano a Edo come parte del sistema sankin-kōtai; i daimyō facevano viaggi ad anni alterni a Edo e usavano le residenze per i loro entourage. La posizione di ogni residenza era accuratamente attribuita a seconda della loro posizione come tozama o fudai. Fu questa estesa organizzazione della città per la classe dei samurai a definire il carattere di Edo, in particolare in contrasto con le due maggiori città di Kyoto e Osaka, nessuna delle quali era governata da un daimyō o aveva una significativa popolazione di samurai. Il carattere di Kyoto era definito dalla corte imperiale, dai nobili di corte, dai suoi templi buddisti e dalla sua storia; Osaka era il centro commerciale del paese, dominato dai chōnin o dalla classe dei mercanti. Al contrario, le residenze dei samurai e dei daimyō occupavano fino al 70% della superficie di Edo. Sui lati est e nord-est del castello vivevano gli shomin (庶民, “persone normali”) compresi i chōnin in un’area molto più densamente popolata di quella della classe dei samurai, organizzata in una serie di comunità recintate chiamate machi (町, “città” o “villaggio”). Questa zona, Shitamachi (下町, “città bassa” o “città bassa”), era il centro della cultura urbana e mercantile. Gli shomin vivevano anche lungo le strade principali che portavano dentro e fuori la città. Il fiume Sumida, allora chiamato Grande Fiume (大川, Ōkawa), scorreva sul lato orientale della città. I magazzini ufficiali di stoccaggio del riso dello shogunato e altri edifici ufficiali erano situati qui.
Il ponte Nihonbashi (日本橋, lit. “ponte del Giappone”) segnava il centro del centro commerciale della città e il punto di partenza del gokaidō (rendendolo così di fatto il “centro del paese”). Pescatori, artigiani e altri produttori e rivenditori operavano qui. Gli spedizionieri gestivano navi note come tarubune da e per Osaka e altre città, portando merci in città o trasferendole dalle rotte marittime a chiatte fluviali o rotte terrestri.
L’angolo nord-est della città era considerato pericoloso nella cosmologia tradizionale onmyōdō ed era protetto dal male da un certo numero di templi tra cui Sensō-ji e Kan’ei-ji, uno dei due templi Bodaiji tutelari dei Tokugawa. Un sentiero e un canale, a breve distanza a nord di Sensō-ji, si estendevano verso ovest dalla riva del fiume Sumida portando lungo il bordo settentrionale della città ai quartieri del piacere di Yoshiwara. Precedentemente situati vicino a Ningyōchō, i quartieri furono ricostruiti in questa posizione più remota dopo il grande incendio di Meireki. Danzaemon, il capo posizione ereditario degli eta, o reietti, che eseguivano lavori “impuri” in città risiedeva nelle vicinanze.
I templi e i santuari occupavano circa il 15% della superficie della città, equivalente alle aree di vita dei cittadini, con comunque una media di 1/10 della sua popolazione. I templi e i santuari erano sparsi in tutta la città. Oltre alla grande concentrazione nel lato nord-est per proteggere la città, il secondo Bodaiji dei Tokugawa, Zōjō-ji occupava una vasta area a sud del castello.
AbitazioniModifica
Casta militareModifica
Le residenze dei samurai e dei daimyōs variavano drasticamente in dimensioni a seconda del loro status. Alcuni daimyōs potevano avere diverse residenze a Edo. La residenza superiore (上屋敷, kami-yashiki), era la residenza principale mentre il signore era a Edo ed era usata per i doveri ufficiali. Non era necessariamente la più grande delle sue residenze, ma la più comoda per raggiungere il castello. La residenza di mezzo (中屋敷, naka-yashiki), un po’ più lontana dal castello, poteva ospitare l’erede del signore, i suoi servi del suo feudo quando era a Edo per il sankin-kotai, o essere una residenza nascosta se necessario. La residenza inferiore (下屋敷, shimo-yashiki), se c’era, era alla periferia della città, più un rifugio di piacere con giardini. La residenza inferiore poteva anche essere usata come rifugio per il signore se un incendio avesse devastato la città. Alcune delle potenti residenze dei daimyōs occupavano vasti terreni di diverse decine di ettari.
ShoninEdit
In senso stretto della parola, i chōnin erano solo i cittadini proprietari della loro residenza, che in realtà era una minoranza. La popolazione shonin viveva principalmente in abitazioni semi-collettive chiamate nagaya (長屋, litt. “Casa lunga”), abitazioni di legno a più stanze, organizzate in machi (町, “città” o “villaggio”) chiusi, con strutture comuni, come pozzi collegati al sistema di distribuzione dell’acqua dolce della città, area di raccolta dei rifiuti e bagni comuni. Un tipico machi era di forma rettangolare e poteva avere una popolazione di diverse centinaia di persone.
I machi avevano coprifuoco per la notte con chiusura e cancelli custoditi chiamati kidomon (木戸門) che si aprivano sulla strada principale (表通り, omote-dori) nel machi. Gli edifici a due piani e i negozi più grandi, riservati ai membri di rango più elevato della società, si affacciavano sulla strada principale. Un machi seguiva tipicamente uno schema a griglia e strade più piccole, Shinmichi (新道), si aprivano sulla strada principale, anch’esse con edifici (a volte) a due piani, negozio al primo piano, quartiere abitativo al secondo piano, per i residenti più abbienti. Strade molto strette accessibili attraverso piccole porte chiamate roji (路地), entravano più in profondità all’interno del machi, dove si trovavano le nagayas a un solo piano, le uranagayas (裏長屋, litt. “backstreet long houses”). Gli affitti e le stanze più piccole per gli shonin di rango inferiore si trovavano in quelle case sul retro.
Edo era soprannominata la Città degli 808 machi (江戸八百八町, Edo happyaku hacchō), raffigurante il grande numero e la diversità di quelle comunità, ma il numero effettivo era più vicino a 1.700 nel XVIII secolo.