Arco di Trionfo

Non c’è dubbio che tutti coloro che visitano Parigi per una vacanza vogliono ottenere un grande scatto davanti all’Arco più famoso del mondo per Instagram.

L’Arco di Trionfo Parigi, il più monumentale di tutti gli archi di trionfo, è stato costruito tra il 1806 e il 1836. Anche se ci sono state molte modifiche rispetto ai piani originali (che riflettono i cambiamenti politici e le lotte di potere), l’Arco conserva ancora l’essenza del concetto originale che era un simbolo potente e unificato per la Francia.

L’Arco di Trionfo si trova al centro di Place Charles de Gaulle, conosciuta anche come “Place de l’Étoile”. Si trova all’estremità occidentale degli Champs-Élysées. L’intero stile decorativo degli archi è interamente della tradizione della scultura della prima metà del XIX secolo.

L’arco trionfale è in onore di coloro che hanno combattuto per la Francia (e in particolare, coloro che hanno combattuto durante le guerre napoleoniche). Incisi all’interno e in cima all’arco ci sono tutti i nomi dei generali e delle guerre combattute. Ci sono iscrizioni nel terreno sotto la volta dell’arco che includono la Tomba del Milite Ignoto della Prima Guerra Mondiale dove brucia la Fiamma della Memoria e hanno reso l’Arco di Trionfo di Parigi un sito patriottico venerato.

Il monumento è considerato il perno dell’asse storico (L’Axe historique) – una sequenza di monumenti e grandi arterie su un percorso che si estende dal cortile del Palazzo del Louvre alla periferia di Parigi.

Gruppi, fregi, figure e bassorilievi sono le opere di James Pradier, Antoine Etex e Jean-Pierre Cortot. Ma non c’è dubbio che la scultura più celebre è l’opera di Francois Rude: La Marsigliese.

L’Arco di Trionfo è alto 49,5 m, largo 45 m e profondo 22 m. La volta è alta 29,19 m e larga 14,62 m. La volta più piccola è alta 18,68 m e larga 8,44 m.

La fiamma commemorativa dell’Arco di Trionfo di Parigi

Due anni dopo l’esumazione del Milite Ignoto, il giornalista e poeta Gabriel Boissy lanciò l’idea di una fiamma commemorativa, che ricevette immediatamente l’approvazione entusiastica del pubblico. Con il sostegno attivo di Andre Maginot (allora ministro della guerra), Leon Berard (ministro dell’istruzione statale) e Paul Leon (direttore delle belle arti), il progetto avanzò rapidamente.

Edgar Brandt, un artigiano del ferro battuto, fu scelto per eseguire la torcia, disegnata dall’architetto Henri Favier: uno scudo circolare di bronzo al centro del quale si apriva una canna di cannone da cui si irradiava un fregio di spade. L’11 novembre 1923, circondato da una moltitudine di ex combattenti, Maginot accese la fiamma per la prima volta. Da quel momento, la fiamma non si è mai spenta.

Un rituale quotidiano rende omaggio ai Grandi Morti: ogni sera, alle sei e mezza, una fiamma viene riaccesa da una delle novecento associazioni di ex combattenti raggruppate sotto l’associazione La Flamme sous l’Arc de Triomphe. Durante l’occupazione, questo rito quotidiano di accensione si svolgeva imperturbabile. Il 26 agosto 1844 alle tre del pomeriggio, prima di scendere trionfalmente sugli Champs-Elysees nella Parigi liberata, il generale Charles de Gaulle venne a deporre la Croce di Lorena a fiori bianchi sulla Tomba del Milite ignoto. Da allora, l’Arco di Trionfo ha fatto da cornice a tutte le grandi celebrazioni nazionali: L’11 novembre, l’8 maggio e, naturalmente, la festa nazionale del 14 luglio.

Quindi, quando visitate Parigi e visitate questo Arco, lasciatevi portare indietro nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.