Le religioni abramitiche

Storia

Nella seconda metà del XX secolo, l’interesse mondiale per i monaci e il monachesimo è aumentato drammaticamente. Il Monte Athos continuò a prosperare, anche come centro di pellegrinaggio (solo per uomini), dopo aver subito un periodo di declino all’inizio del secolo. Dopo il 1945, i monaci introdussero numerose innovazioni nelle loro varie tradizioni. La riforma liturgica nella Chiesa cattolica romana, promulgata al Concilio Vaticano II (1962-65), fu anticipata e sostenuta da diverse generazioni di benedettini in Europa e negli Stati Uniti (in particolare a Maredsous, Belgio, Maria Laach, Germania, e Collegeville, Minn. Il gesuita Henri de Lubac e il domenicano Yves Congar prepararono la teologia che culminò nel Concilio Vaticano II. Il cosiddetto “Buddismo impegnato” di Thich Nhat Hanh portò i monaci buddisti nella protesta politica, inizialmente in Vietnam e Thailandia e poi in tutto il mondo. Molti monaci buddisti tibetani, costretti a fuggire dalla loro patria dopo l’occupazione cinese nel 1959, si stabilirono a Dharmsala, nel nord dell’India, sotto la guida del XIV Dalai Lama; in seguito fondarono scuole e monasteri in Europa, Nord America e Australia. Il cosiddetto “buddismo occidentale” si è evoluto tra i seguaci laici e monastici europei, nordamericani e australiani. Le loro pratiche controverse adattarono le tradizioni monastiche cinesi, giapponesi, tibetane e del sud-est asiatico ai ritmi della vita secolare occidentale. In larga misura, il buddismo occidentale ha de-monasticizzato la pratica asiatica, così che la meditazione è stata più comunemente condotta in ritiro e a casa piuttosto che in una comunità monastica.

Alcuni monaci del XX secolo sono stati riconosciuti e ammirati in tutto il mondo. Il trappista americano Thomas Merton ha promosso il dialogo intermonastico e perseguito ricerche spirituali immaginative attraverso decine di scritti; rimane il più letto tra gli autori monastici cristiani recenti. Frère Roger Schutz, fondatore delle comunità di Taizé, ha sviluppato uno stile di monachesimo protestante e poi ecumenico che piaceva soprattutto ai giovani e attirava centinaia di migliaia di pellegrini in Francia ogni anno. Un benedettino inglese, Bede Griffiths, ha introdotto il benedettinismo in un ashram indiano e ha esplorato la teologia transculturale in libri come A New Vision of Reality: Western Science, Eastern Mysticism, and Christian Faith (1989). In Cina il riformatore monastico Taixu (T’ai-hsü) ha riorganizzato e internazionalizzato il sangha, fondando decine di organizzazioni durante un periodo di più di 30 anni. L’educatore tailandese Buddhadasa rinnovò la pratica tailandese incarnando molti aspetti della tradizione Theravada. Nei suoi viaggi in tutto il mondo, il 14° Dalai Lama ha personificato la ricerca della pace, la comprensione interreligiosa e la realizzazione spirituale. Vincitore del premio Nobel per la pace (1989), il Dalai Lama è il monaco più conosciuto al mondo.

Dopo il 1945 il monachesimo in India ha goduto di una rinascita che ha preso diverse forme. I modelli erano cristiani, in particolare gesuiti nel caso degli ordini neo-indù come l’eclettica Missione Ramakrishna (fondata nel XIX secolo), che stabilì centri negli Stati Uniti e in Europa, oltre che in India. Uno swami – termine che significa propriamente un monaco indù ordinato – presiedeva ognuno di questi centri, spesso assistito da un monaco più giovane. In teoria, gli ordini formavano monaci nella tradizione dei sannyasi, ma in pratica servivano laici europei e americani impegnati in vari gradi nella teologia del Vedanta. Oltre alla Missione Ramakrishna, c’erano circa due dozzine di organizzazioni di questo tipo quasi monastico o semimonastico. Diffondendosi dall’India in tutte le parti del mondo occidentale, alcune di esse raggiunsero dimensioni considerevoli e acquisirono grandi ricchezze. Tra questi gruppi c’era la Self-Realization Fellowship, fondata da Swami Yogananda Paramahamsa, e il movimento Hare Krishna (ufficialmente conosciuto come International Society for Krishna Consciousness), fondato da A.C. Bhaktivedanta (chiamato anche Swami Prabhupada).

Non sorprende che il dialogo intermonastico sia stato perseguito con più entusiasmo dai cristiani che dai buddisti. I primi adottarono prontamente la meditazione buddista come tecnica (che non richiede una conversione religiosa), ma i secondi (in particolare in Giappone) presero raramente in prestito qualcosa dal cristianesimo. Nel frattempo, alcuni tibetani negli Stati Uniti hanno interagito con le sinagoghe ebraiche per imparare i modi di sopravvivere come comunità in diaspora. Il modello di interazione indù-benedettino di Bede Griffiths esercita fascino in India e tra i ricercatori della New Age.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.