Enrico IV di Francia

“Enrico IV” reindirizza qui. Per altri usi, vedi Enrico IV (disambigua).
“Enrico di Navarra” reindirizza qui. Per altri usi, vedi Enrico di Navarra (disambigua).

Enrico IV

Preceduto da

Enrico III

Succeduto da

Luigi XIII

Preceduto di

Jeanne III

Succeduto da

Louis II

Dettagli personali Nato

13 dicembre 1553
Pau, Regno di Navarra (Bassa Navarra)

Morto

14 maggio 1610 (a 56 anni)
Parigi, Francia

Sposa(i)

Margherita di Francia
Maria de’ Medici

Religione

Cattolicesimo romano,
precedentemente ugonotto

Enrico IV (13 dicembre 1553 – 14 maggio 1610), Henri-Quatre (pronuncia francese: ) fu re di Navarra (come Enrico III) dal 1572 al 1610 e re di Francia dal 1589 al 1610. Fu il primo monarca francese della Casa di Borbone.

Battezzato come cattolico ma cresciuto nella fede protestante da sua madre Giovanna d’Albret, regina di Navarra, ereditò il trono di Navarra nel 1572 alla morte di sua madre. Come ugonotto, Enrico fu coinvolto nelle guerre di religione francesi, sfuggì per un pelo all’assassinio al momento del massacro di San Bartolomeo, e in seguito guidò le forze protestanti contro l’esercito reale.

Come “principe di sangue” francese in ragione della sua discendenza dal re Luigi IX, salì al trono di Francia alla morte del cugino Enrico III senza figli nel 1589. Nell’accettare il trono, trovò prudente abiurare la sua fede calvinista. Indipendentemente da ciò, la sua incoronazione fu seguita da una guerra di quattro anni contro la Lega Cattolica per stabilire la sua legittimità. Come politico pragmatico (nel linguaggio dell’epoca, un politique), mostrò una tolleranza religiosa insolita per l’epoca. In particolare, promulgò l’Editto di Nantes nel 1598, che garantiva le libertà religiose ai protestanti, mettendo così effettivamente fine alle Guerre di Religione. Fu assassinato da François Ravaillac, un cattolico fanatico, e gli successe il figlio Luigi XIII.

Considerato un usurpatore dai cattolici e un traditore dai protestanti, Enrico fu difficilmente accettato dalla popolazione e sfuggì ad almeno 12 tentativi di assassinio. Re impopolare durante il suo regno, la popolarità di Enrico migliorò notevolmente postumo. Il “buon re Enrico” (le bon roi Henri) fu ricordato per la sua genialità e la sua grande preoccupazione per il benessere dei suoi sudditi. Fu celebrato nella canzone popolare Vive le roi Henri e nell’Henriade di Voltaire.

Vita giovanile

Infanzia e adolescenza

Henri di Borbone nacque a Pau, la capitale della provincia francese del Béarn. I suoi genitori erano la regina Giovanna III (Jeanne d’Albret) e il re Antonio di Navarra. Anche se battezzato come cattolico romano, Enrico fu allevato come protestante da sua madre, che aveva dichiarato il calvinismo la religione di Navarra. Da adolescente Enrico si unì alle forze ugonotte nelle guerre di religione francesi. Il 9 giugno 1572, alla morte di Giovanna, divenne re Enrico III di Navarra.

Enrico III sul letto di morte designò Enrico di Navarra come suo successore nel 1589.

Primo matrimonio e massacro di San Bartolomeo

Prima della morte di Giovanna, fu organizzato il matrimonio di Enrico con Margherita di Valois, figlia di Enrico II e Caterina de’ Medici. Il matrimonio ebbe luogo a Parigi il 18 agosto 1572 sul sagrato della cattedrale di Notre Dame. Il 24 agosto iniziò a Parigi il massacro di San Bartolomeo. Diverse migliaia di protestanti che erano venuti a Parigi per il matrimonio di Enrico furono uccisi, così come altre migliaia in tutto il paese nei giorni seguenti. Enrico sfuggì per un pelo alla morte grazie all’aiuto di sua moglie e alla sua promessa di convertirsi al cattolicesimo. Fu costretto a vivere alla corte di Francia, ma fuggì all’inizio del 1576. Il 5 febbraio di quell’anno, abiurò formalmente il cattolicesimo a Tours e si unì alle forze protestanti nel conflitto militare.

Guerre di religione

Ente nella battaglia di Arques

Ente IV nella battaglia di Ivry, di Peter Paul Rubens

Enrico IV, come Ercole che sconfigge l’Idra di Lerna (cioè la Lega Cattolica), da Peter Paul Rubens.cioè la Lega cattolica), di Toussaint Dubreuil, circa 1600

Enrico di Navarra divenne erede presuntivo al trono francese nel 1584 alla morte di Francesco, duca d’Angiò, fratello ed erede del cattolico Enrico III, che era succeduto a Carlo IX nel 1574. Poiché Enrico di Navarra era il discendente agnatizio più anziano del re Luigi IX, il re Enrico III non ebbe altra scelta che riconoscerlo come legittimo successore. La legge salica impediva alle sorelle del re di ereditare e a tutti gli altri che potevano rivendicare la discendenza attraverso la linea femminile. Dato che Enrico di Navarra era un ugonotto, la questione non fu considerata risolta in molti quartieri del paese e la Francia sprofondò in una fase delle Guerre di Religione conosciuta come la Guerra dei Tre Henri. Enrico III ed Enrico di Navarra erano due di questi Enrico. Il terzo fu Enrico I, duca di Guisa, che spinse per la completa soppressione degli ugonotti ed ebbe molto sostegno tra i lealisti cattolici. I disaccordi politici tra le parti diedero il via a una serie di campagne e controcampagne che culminarono nella battaglia di Coutras. Nel dicembre 1588 Enrico III fece assassinare Enrico I di Guisa, insieme a suo fratello, Luigi Cardinale di Guisa. Questo aumentò ulteriormente la tensione ed Enrico III fu assassinato poco dopo da un monaco fanatico.

Con la morte di Enrico III il 2 agosto 1589, Enrico di Navarra divenne nominalmente re di Francia. La Lega cattolica, tuttavia, rafforzata dall’appoggio esterno al paese, in particolare dalla Spagna, era abbastanza forte da costringerlo al sud. Egli dovette iniziare a conquistare il suo regno con la conquista militare, aiutato dal denaro e dalle truppe inviate da Elisabetta I d’Inghilterra. Lo zio cattolico di Enrico, Carlo, cardinale di Borbone, fu proclamato re dalla Lega, ma il cardinale era prigioniero di Enrico. Enrico fu vittorioso nella battaglia di Arques e nella battaglia di Ivry, ma non riuscì a prendere Parigi dopo l’assedio di Parigi nel 1590.

Quando il cardinale di Borbone morì nel 1590, la Lega non riuscì a concordare un nuovo candidato. Mentre alcuni sostenevano vari candidati guises, il candidato più forte era probabilmente l’Infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna, figlia di Filippo II di Spagna, la cui madre Elisabetta era stata la figlia maggiore di Enrico II di Francia. La prominenza della sua candidatura danneggiò la Lega, che divenne sospetta come agente degli spagnoli stranieri. Ciononostante, Enrico non riuscì a prendere il controllo di Parigi.

Entrata di Enrico IV a Parigi, 22 marzo 1594, con 1.500 corazzieri

“Parigi vale bene una messa”

Il 25 luglio 1593, con l’incoraggiamento del grande amore della sua vita, Gabrielle d’Estrées, Enrico rinunciò definitivamente al protestantesimo, guadagnandosi così il risentimento degli ugonotti e della sua ex alleata regina Elisabetta I d’Inghilterra. Si dice che abbia dichiarato che Paris vaut bien une messe (“Parigi vale bene una messa”), anche se c’è qualche dubbio sul fatto che abbia detto questo, o che la dichiarazione gli sia stata attribuita dai suoi contemporanei. La sua accettazione del cattolicesimo romano gli assicurò la fedeltà della grande maggioranza dei suoi sudditi, e fu incoronato re di Francia nella cattedrale di Chartres il 27 febbraio 1594. Nel 1598, tuttavia, emise l’Editto di Nantes, che concedeva una tolleranza circoscritta agli ugonotti.

Stili reali di
Re Enrico IV
Par la grâce de Dieu, Roi de France et de Navarre

Stile di riferimento

Sua Maestà Cristiana

Stile parlato

Tua Maestà Cristiana

Stile alternativo

Signore

Secondo matrimonio

Il primo matrimonio di Henry non fu felice, e la coppia rimase senza figli. Enrico e Margherita si separarono ancora prima che Enrico succedesse al trono nell’agosto 1589, e Margherita visse per molti anni nel castello di Usson in Alvernia. Dopo che Enrico divenne re di Francia, era della massima importanza che egli fornisse un erede alla corona per evitare il problema di una successione contesa. Enrico favorì l’idea di ottenere l’annullamento del suo matrimonio con Margherita e di prendere in sposa Gabrielle d’Estrées; dopo tutto, lei gli aveva già dato tre figli. I consiglieri di Enrico si opposero fortemente a questa idea, ma la questione fu risolta inaspettatamente dalla morte improvvisa di Gabrielle nelle prime ore del 10 aprile 1599, dopo aver dato alla luce un figlio prematuro e nato morto. Il suo matrimonio con Margherita fu annullato nel 1599, ed egli sposò poi Maria de’ Medici nel 1600.

Per l’ingresso reale di Maria nell’Avignone papale il 19 novembre 1600, gli studiosi gesuiti conferirono a Enrico il titolo di Hercule Gaulois (“Ercole gallico”), giustificando la stravagante adulazione con una genealogia che faceva risalire l’origine della Casa di Navarra a un nipote di Ercole figlio di Hispalus.

Realizzazioni del suo regno

Itinerario di François Pyrard de Laval, dal 1601 al 1611

Durante il suo regno, Enrico IV lavorò attraverso il suo fedele braccio destro, il ministro Maximilien de Béthune, Duca di Sully, per regolarizzare le finanze dello stato, promuovere l’agricoltura, drenare le paludi, intraprendere lavori pubblici, e incoraggiare l’istruzione, come con la creazione del Collège Royal Henri-le-Grand a La Flèche (oggi la Prytanée Militaire de la Flèche). Lui e Sully protessero le foreste da ulteriori devastazioni, costruirono un nuovo sistema di autostrade alberate, e costruirono nuovi ponti e canali. Fece costruire un canale di 1200 metri nel parco di Château Fontainebleau (che può essere pescato oggi) e ordinò di piantare pini, olmi e alberi da frutto.

Il re restaurò Parigi come una grande città, con il Pont Neuf, che si trova ancora oggi, costruito sulla Senna per collegare la riva destra e quella sinistra della città. Enrico IV fece anche costruire la Place Royale (dal 1800 conosciuta come Place des Vosges), e aggiunse la Grande Galerie al Louvre. Lunga più di 400 metri e larga trentacinque, questa enorme aggiunta fu costruita lungo la riva della Senna e all’epoca era l’edificio più lungo del mondo nel suo genere. Il re Enrico IV, promotore delle arti da parte di tutte le classi sociali, invitò centinaia di artisti e artigiani a vivere e lavorare nei piani inferiori dell’edificio. Questa tradizione continuò per altri duecento anni, finché l’imperatore Napoleone I la vietò. L’arte e l’architettura del suo regno sono diventate note come “stile Enrico IV” da quel momento.

La visione di Re Enrico si estese oltre la Francia, e finanziò diverse spedizioni di Pierre Dugua, Sieur de Monts, e Samuel de Champlain in Nord America che videro la Francia rivendicare il Canada.

Relazioni internazionali sotto Enrico IV

Moneta di Enrico IV, demi écu, Saint Lô, 1589

Il regno di Enrico IV vide la continuazione della rivalità tra Francia, gli Asburgo di Spagna e il Sacro Romano Impero per il dominio dell’Europa occidentale, un conflitto che si sarebbe risolto solo dopo la fine della Guerra dei Trent’anni.

Spagna e Italia

Durante la lotta di Enrico per la corona, la Spagna era stata il principale sostenitore della Lega Cattolica, e cercò di ostacolare Enrico. Sotto Alessandro Farnese, duca di Parma, un esercito dei Paesi Bassi spagnoli intervenne nel 1590 contro Enrico e sventò il suo assedio di Parigi. Un altro esercito spagnolo aiutò i nobili che si opponevano a Enrico a vincere la battaglia di Craon contro le sue truppe nel 1592.

Dopo l’incoronazione di Enrico, la guerra continuò come un braccio di ferro ufficiale tra lo stato francese e quello spagnolo che fu terminato dalla Pace di Vervins nel 1598.

Questo permise a Enrico di rivolgere la sua attenzione alla Savoia, con cui aveva anche combattuto. I loro conflitti furono risolti nel Trattato di Lione del 1601, che prevedeva scambi territoriali tra la Francia e il Ducato di Savoia.

Germania

Nel 1609 l’intervento di Enrico contribuì a risolvere la Guerra di successione di Jülich per via diplomatica.

Si credeva che nel 1610 Enrico si stesse preparando a entrare in guerra contro il Sacro Romano Impero. I preparativi terminarono però con il suo assassinio e il successivo riavvicinamento alla Spagna sotto la reggenza di Maria de’ Medici.

Impero ottomano

Traduzione bilingue franco-turca delle Capitolazioni franco-ottomane del 1604 tra il sultano Ahmed I ed Enrico IV di Francia, pubblicata da François Savary de Brèves nel 1615

Anche prima dell’ascesa al trono di Enrico, gli ugonotti francesi erano in contatto con i moriscos aragonesi nei piani contro il governo asburgico di Spagna negli anni 1570. Intorno al 1575, furono fatti piani per un attacco combinato di Moriscos aragonesi e ugonotti del Béarn sotto Enrico contro l’Aragona spagnola, in accordo con il re di Algeri e l’Impero Ottomano, ma questi progetti fallirono con l’arrivo di Giovanni d’Austria in Aragona e il disarmo dei Moriscos. Nel 1576, una flotta a tre punte proveniente da Costantinopoli fu pianificata per sbarcare tra Murcia e Valencia, mentre gli ugonotti francesi avrebbero invaso da nord e i Moriscos avrebbero compiuto la loro rivolta, ma la flotta ottomana non arrivò.Dopo la sua incoronazione, Enrico continuò la politica di un’alleanza franco-ottomana e ricevette un’ambasciata dal sultano Mehmed III nel 1601. Nel 1604, un “Trattato di pace e capitolazione” fu firmato tra Enrico IV e il sultano ottomano Ahmet I. Esso concedeva numerosi vantaggi alla Francia nell’impero ottomano.

Nel 1606-7, Enrico IV inviò Arnoult de Lisle come ambasciatore in Marocco per ottenere il rispetto dei trattati di amicizia passati. Un’ambasciata fu inviata in Tunisia nel 1608 guidata da François Savary de Brèves.

Estremo Oriente asiatico

Altre informazioni: Relazioni Francia-Asia

Durante il regno di Enrico IV, varie imprese furono create per sviluppare il commercio con terre lontane. Nel dicembre 1600, una compagnia fu formata dall’associazione di Saint-Malo, Laval e Vitré per commerciare con le Molucche e il Giappone. Due navi, la Croissant e la Corbin, furono inviate intorno al Capo di Buona Speranza nel maggio 1601. Una naufragò alle Maldive, portando all’avventura di François Pyrard de Laval, che riuscì a tornare in Francia nel 1611. La seconda nave, a bordo della quale c’era François Martin de Vitré, raggiunse Ceylon e commerciò con Aceh a Sumatra, ma fu catturata dagli olandesi al ritorno a Capo Finisterre. François Martin de Vitré fu il primo francese a scrivere un resoconto di viaggi in Estremo Oriente nel 1604, su richiesta di Enrico IV, e da quel momento saranno pubblicati numerosi resoconti sull’Asia.

Dal 1604 al 1609, dopo il ritorno di François Martin de Vitré, Enrico sviluppò un forte entusiasmo per i viaggi in Asia e tentò di istituire una Compagnia Francese delle Indie Orientali sul modello dell’Inghilterra e dei Paesi Bassi. Il 1º giugno 1604 emise lettere patenti ai mercanti di Dieppe per formare la Compagnia di Dieppe, dando loro l’esclusiva sul commercio asiatico per 15 anni. Nessuna nave fu inviata, tuttavia, fino al 1616. Nel 1609, un altro avventuriero, Pierre-Olivier Malherbe, tornò da una circumnavigazione del globo e informò Enrico delle sue avventure. Aveva visitato la Cina e, in India, aveva avuto un incontro con Akbar.

Carattere

Ente IV, Museo di Versailles

Ente IV dimostrò di essere un uomo di visione e coraggio. Invece di scatenare costose guerre per sopprimere i nobili avversari, Enrico li pagò semplicemente. Come re, adottò politiche e intraprese progetti per migliorare la vita di tutti i sudditi, il che lo rese uno dei governanti più popolari del paese.

Si dice che Enrico abbia dato origine alla frase spesso ripetuta: “un pollo in ogni pentola”. Il contesto in cui si dice che abbia detto questo è:

Si Dieu me prête vie, je ferai qu’il n’y aura point de laboureur en mon royaume qui n’ait les moyens d’avoir le dimanche une poule dans son pot!

(Se Dio mi mantiene, farò in modo che a nessun contadino nel mio regno manchino i mezzi per avere un pollo in pentola la domenica!)

Questa dichiarazione incarna la pace e la relativa prosperità che Enrico ha portato in Francia dopo decenni di guerra di religione e dimostra quanto bene abbia compreso la situazione dei lavoratori e dei contadini francesi. Questa reale preoccupazione per le condizioni di vita della popolazione “bassa” – che in ultima analisi forniva la base economica su cui poggiava il potere del re e dei grandi nobili – era forse senza pari tra i re di Francia. Ciò rese anche Enrico estremamente popolare tra la popolazione.

I modi schietti di Enrico, il coraggio fisico e i successi militari contrastavano anche drammaticamente con il languore malaticcio ed effeminato degli ultimi re Valois, come dimostra la sua schietta affermazione di governare con “l’arma in mano e il culo in sella” (on a le bras armé et le cul sur la selle). Fu anche un grande donnaiolo, generando molti figli da una serie di amanti.

Soprannomi

Henry era soprannominato Enrico il Grande (Henri le Grand), e in Francia è anche chiamato le bon roi Henri (“il buon re Enrico”) o le vert galant (“Il verde galante”, per le sue numerose amanti). In inglese è più spesso indicato come Enrico di Navarra.

Assassinio

François Ravaillac, assassino del re Enrico IV, brandendo il suo pugnale, in un’incisione del XVII secolo

Assassinio di Enrico IV, incisione di Gaspar Bouttats

Anche se era un uomo gentile, compassionevole e di buon umore, ed era molto amato dal suo popolo, Enrico fu oggetto di attentati alla sua vita da parte di Pierre Barrière nell’agosto 1593. e Jean Châtel nel dicembre 1594.

Re Enrico IV fu assassinato a Parigi il 14 maggio 1610 durante il terzo attentato alla sua vita da un fanatico cattolico, François Ravaillac, che pugnalò a morte il re in Rue de la Ferronnerie. La carrozza di Enrico IV fu fermata dalla congestione del traffico legata alla cerimonia di incoronazione della regina, come raffigurato nell’incisione di Gaspar Bouttats. Hercule de Rohan, duc de Montbazon, era con lui quando fu ucciso; Montbazon fu ferito, ma sopravvisse. Enrico fu sepolto nella Basilica di Saint Denis.

La sua vedova, Maria de’ Medici, servì come reggente per il loro figlio di nove anni, Luigi XIII, fino al 1617.

Eredità

Enrico IV, Maria de’ Medici e famiglia

Il regno di Enrico IV ebbe un impatto duraturo sul popolo francese per le generazioni successive. Una statua in suo onore fu costruita sul Pont Neuf nel 1614, solo quattro anni dopo la sua morte. Anche se questa statua – come quelle di tutti gli altri re francesi – fu abbattuta durante la Rivoluzione Francese, fu la prima ad essere ricostruita, nel 1818, e si trova oggi sul Pont Neuf. Un culto intorno alla personalità di Enrico IV emerse durante la Restaurazione borbonica. I Borboni restaurati vollero minimizzare i controversi regni di Luigi XV e Luigi XVI ed enfatizzarono invece il regno del benevolo Enrico IV. La canzone “Vive Henri IV” (“Viva Enrico IV”) era popolare durante la Restaurazione. Inoltre, quando la principessa Carolina di Napoli e Sicilia (una sua discendente) diede alla luce un erede maschio al trono di Francia sette mesi dopo l’assassinio di suo marito Carlo Ferdinando, duca di Berry, da parte di un fanatico repubblicano, il bambino fu vistosamente chiamato Henri in riferimento al suo antenato Enrico IV. Il bambino fu anche battezzato nel modo tradizionale del Béarn/Navarre, con un cucchiaio di vino Jurançon e dell’aglio, imitando il modo in cui Enrico IV era stato battezzato a Pau. Questa usanza era stata abbandonata dai successivi re borbonici.

La popolarità di Enrico IV continuò quando la prima edizione della sua biografia, Histoire du Roy Henry le Grand, fu pubblicata ad Amsterdam nel 1661. Fu scritta da Hardouin de Péréfixe de Beaumont, successivamente vescovo di Rhodez e arcivescovo di Parigi, principalmente per l’edificazione di Luigi XIV, nipote di Enrico IV. Una traduzione in inglese fu fatta da James Dauncey per un altro nipote, il re Carlo II d’Inghilterra. Un’edizione inglese fu derivata da questa, che fu pubblicata a Londra due anni dopo nel 1663.

Henry servì come ispirazione libera per Ferdinando, il re di Navarra in Love’s Labour’s Lost di William Shakespeare.

Monogramma Reale

Testa mancante

La testa del suo corpo imbalsamato fu persa dopo che i rivoluzionari saccheggiarono la Basilica di St Denis e profanarono la sua tomba nel 1793. Una testa imbalsamata, ritenuta essere quella di Enrico IV, è stata passata tra collezionisti privati fino a quando il giornalista francese Stephane Gabet ha seguito le tracce per rintracciare la testa nella soffitta di un esattore delle tasse in pensione, Jacques Bellanger, nel gennaio 2010. Secondo Gabet, una coppia acquistò la testa ad un’asta di Parigi all’inizio del 1900, e Bellanger la comprò dalla sorella nel 1955. Nel 2010, un team multidisciplinare guidato da Philippe Charlier, medico legale dell’ospedale universitario Raymond Poincaré di Garches, ha confermato che si trattava della testa perduta di Enrico IV, utilizzando una combinazione di tecniche antropologiche, paleopatologiche, radiologiche e forensi. La testa aveva un colore marrone chiaro ed era ben conservata. Una lesione appena sopra la narice, un foro nel lobo dell’orecchio destro che indicava l’uso a lungo termine di un orecchino, e una ferita facciale guarita, che Enrico IV avrebbe ricevuto da un precedente tentativo di assassinio da parte di Jean Châtel nel 1594, erano tra i fattori di identificazione. La datazione al radiocarbonio ha fornito una data compresa tra il 1450 e il 1650, che corrisponde all’anno della morte di Enrico IV, il 1610. Il team non è stato in grado di recuperare sequenze incontaminate di DNA mitocondriale dalla testa, quindi non è stato possibile fare confronti con altri resti del re e dei suoi parenti in linea femminile. Bellanger donò la testa del re a Louis Alphonse, duca d’Anjou, il discendente più anziano del re. Anjou aveva deciso di reinterrare la testa nella Basilica Cattedrale di Saint Denis dopo una messa nazionale e un funerale nel 2011. Ulteriori prove che confermano l’identità della testa di Enrico IV sono state fatte nel 2012 quando il DNA di campioni di tessuto è stato abbinato al DNA del re Luigi XVI. Dopo la sua decapitazione, il sangue di Luigi XVI fu imbevuto con un fazzoletto e conservato in una zucca decorata per celebrare la rivoluzione francese. Le analisi del DNA dei cromosomi Y, che hanno anche confermato la verità sulla leggenda del sangue di Luigi XVI nella zucca, hanno mostrato che gli uomini erano imparentati paternamente. Il rapporto di probabilità che i due campioni appartengano a maschi separati da sette generazioni (rispetto ai maschi non imparentati) è stato stimato in “246,3”. Carles Lalueza-Fox, ricercatore di paleogenomica nello studio, sta cercando di utilizzare il campione di Luigi XVI per ricostruire il suo intero genoma. Tuttavia, nuove analisi genetiche eseguite dal dr. Larmuseau Maarten e dal Prof. Jean-Jacques Cassiman nel 2013 apparentemente confutano le affermazioni che la testa era quella di Enrico IV.

Genealogia

Articolo principale: La successione di Enrico IV di Francia

Antenati

Antenati di Enrico IV di Francia

Discendenza patrilineare

Discendenza patrilineare

La patrilinea di Enrico è la linea dalla quale egli discende di padre in figlio.

La discendenza patrilineare è il principio alla base dell’appartenenza alle case reali, in quanto può essere tracciata attraverso le generazioni – il che significa che se Re Enrico dovesse scegliere un nome di casa storicamente accurato sarebbe Robertian, in quanto tutti i suoi antenati di linea maschile sono stati di quella casa.

Henry è un membro della Casa di Borbone, un ramo della dinastia capetingia e dei Robertiani.

La patrilinea di Henry segue i Bourbon-Vendôme, i re di Francia e i conti di Parigi e Worms. Questa linea può essere fatta risalire a più di 1.200 anni fa, da Roberto di Hesbaye ai giorni nostri, attraverso re di Francia & Navarra, Spagna e Due Sicilie, duchi di Parma e granduchi di Lussemburgo, principi di Orléans e imperatori del Brasile. È una delle più antiche patriline reali d’Europa.

  1. Roberto II di Worms e Rheingau (Roberto di Hesbaye), 770 – 807
  2. Roberto III di Worms e Rheingau, 808 – 834
  3. Roberto IV il Forte, 820 – 866
  4. Roberto I di Francia, 866 – 923
  5. Ugo il Grande, 895 – 956
  6. Ugo Capeto, 941 – 996
  7. Roberto II di Francia, 972 – 1031
  8. Enrico I di Francia, 1008-1060
  9. Filippo I di Francia, 1053-1108
  10. Luigi VI di Francia, 1081-1137
  11. Luigi VII di Francia, 1120-1180
  12. Filippo II di Francia, 1165-1223
  13. Luigi VIII di Francia, 1187-1226
  14. Luigi IX di Francia, 1215-1270
  15. Roberto, conte di Clermont, 1256-1317
  16. Luigi I, duca di Borbone, 1279-1342
  17. Giacomo I, conte di La Marche, 1319-1362
  18. Giovanni I, conte di La Marche, 1344-1393
  19. Luigi, conte di Vendôme, 1376-1446
  20. Jean VIII, conte di Vendôme, 1428-1478
  21. François, conte di Vendôme, 1470-1495
  22. Carlo di Borbone, duca di Vendôme, 1489-1537
  23. Antonio, re di Navarra, duca di Vendôme, 1518-1562
  24. Enrico IV, re di Francia e di Navarra, 1553-1610

Matrimoni e figli legittimi

Articoli principali: Discendenti di Enrico IV di Francia e Mogli e amanti di Enrico IV di Francia

Il 18 agosto 1572, Enrico sposò sua seconda cugina Margherita di Valois; il loro matrimonio senza figli fu annullato nel 1599. Il suo successivo matrimonio con Maria de’ Medici il 17 dicembre 1600 produsse sei figli:

Nome Nascita Morte Note
Louis XIII, Re di Francia 27 settembre 1601 14 maggio 1643 Matrimonio di Anna d’Austria nel 1615
Elisabetta, Regina di Spagna 22 novembre 1602 6 ottobre 1644 Matrimonio di Filippo IV, Re di Spagna, nel 1615
Christine Marie, Duchessa di Savoia 12 febbraio 1606 27 dicembre 1663 Matrimonio di Victor Amadeus I, Duca di Savoia, nel 1619
Nicolas Henri, Duca di Orléans 16 aprile 1607 17 novembre 1611
Gaston, Duca d’Orléans 25 aprile 1608 2 febbraio 1660 Marito (1) Maria di Borbone, duchessa di Montpensier, nel 1626
Marito (2) Margherita di Lorena nel 1632
Henrietta Maria, regina d’Inghilterra, regina di Scozia, e Regina d’Irlanda 25 novembre 1609 10 settembre 1669 Matrimonio di Carlo I, Re d’Inghilterra, Re di Scozia e Re d’Irlanda, nel 1625

Armoriale

Le armi di Enrico IV cambiarono durante la sua vita mentre progrediva da figlio di un nobile minore franco-navarese a erede di Francia a Re:

Stemma di Enrico IV di Francia come re di Navarra e duca di Vendome e Borbone (1572-1589)

Stemma di Enrico III di Navarra come duca di Boubon ed erede apparente al trono francese.svg

Armi di Enrico e della casa di Borbone come re di Francia e Navarra (1589-1789)

Grande Stemma Reale di Enrico e della Casa di Borbone come Re di Francia e di Navarra (1589-1789)

Aggiungi una foto a questa galleria

Note

  1. Baird, Henry M., The Huguenots and Henry of Navarre, Vol. 2, (Charles Scribner’s Sons:New York, 1886), 486.
  2. Pierre Miquel, Les Guerres de religion, Parigi, Club France Loisirs, 1980 (ISBN 2-7242-0785-8) p. 399.
  3. Le Figaro, “Henri IV, Dès sa mort, il entre dans la légende”, 1/8/2009
  4. de La Croix, 179-180.
  5. Il racconto ufficiale, Labyrinthe royal… citato in Jean Seznec, The Survival of the Pagan Gods, (B.F. Sessions, tr.) 1995:26.
  6. de La Croix, 182.
  7. ‘,L’Enciclopedia dell’Islam: Fascicoli 111-112 : Masrah Mawlid’, di Clifford Edmund Bosworth p.799. Google Books. http://books.google.com/books?id=PvwUAAAAIAAJ&pg=PA799. Recuperato il 19 dicembre 2010.
  8. ‘,Divided by faith’, di Benjamin J. Kaplan p.311. Google Books. http://books.google.com/books?id=wGJjSvehY5MC&pg=PA311. Recuperato il 19 dicembre 2010.
  9. 28.0 28.1 I Moriscos di Spagna: la loro conversione ed espulsione di Henry Charles Lea p. 281 –
  10. L. P. Harvey. Musulmani in Spagna, 1500 a 1614. Google Books. p. 343. http://books.google.com/books?id=U-kQJr-D_ikC&pg=PA343. Recuperato il 19 dicembre 2010.
  11. L’Oriente incontra l’Occidente: Francia e Impero ottomano nel XVIII secolo Fatma Müge Göçek p.9
  12. 31.0 31.1 Randall Lesaffer, Trattati di pace e diritto internazionale nella storia europea p.343
  13. Asma Moalla, “The regency of Tunis and the Ottoman Porte, 1777-1814”, p.59
  14. 33.0 33.1 33.2 33.3 Asia in the Making of Europe, Volume III: A Century of Advance. Libro 1 di Donald F. Lach pp. 93-94
  15. 34.0 34.1 34.2 The Cambridge History of the British Empire”, p.61. Google Books. http://books.google.com/books?id=Y-08AAAAIAAJ&pg=PA61. Recuperato il 19 dicembre 2010.
  16. 35.0 35.1 35.2 35.3 Asia in the Making of Europe. Google Books. p. 393. http://books.google.com/books?id=SqTQjve2VLsC&pg=RA1-PA393. Recuperato il 19 dicembre 2010.
  17. Una storia dell’India moderna, 1480-1950 di Claude Markovits p.144: Il racconto delle esperienze di François Martin de Vitré “incitò il re a creare una società a immagine di quella delle Province Unite”
  18. l’Academie Française: Dictionnaire de la langue française (Institut de France. 6th edition. 1835): ‘C’est un vert galant’ se dit dit d’un homme vif, alerte, qui aime beaucoup les femmes et qui s’empresse à leur plaire. É.Littré: Dictionnaire Française (Hachette. 1863): Un uomo vivace, attento, vigoroso e particolarmente desideroso di piacere alle donne. Grand Larousse de la Langue Française (Parigi. 1973): Un uomo intraprendente con le donne. E vedere la discussione sotto il titolo Vert Galant – Uno sguardo ai dizionari
  19. Baird, Vol. 2, 367.
  20. Baird, Vol. 2, 368.
  21. Pierre de l’Estoile, Journal du règne de Henri IV. Parigi: Gallimard, p 84, 1960.
  22. Knecht, Robert J. The Murder of le roi Henri, History Today. Numero di maggio 2010.
  23. Moote, A. Lloyd, Louis XIII, the Just, (University of California Press, Ltd., 1989), 41.
  24. G.R. Hibbard (editore), Love’s Labour’s Lost (Oxford University Press, 1990), p.49
  25. 44.0 44.1 44.2 44.3 44.4 44.5 Charlier, Philippe (2010-12-14). “Identificazione medica multidisciplinare della testa di un re francese (Enrico IV)”. BMJ. http://www.bmj.com/content/341/bmj.c6805. Recuperato 2013-01-02.
  26. “Henri IV, re francese, il cranio torna con gli eredi”. L’Huffington Post. 15 dicembre 2010. http://www.huffingtonpost.com/2010/12/16/skull-of-henri-iv-celebra_n_797618.html.
  27. 46.0 46.1 46.2 “Test mostrano la testa del re di Francia Henri IV ‘genuino'”. BBC News Online. 2010-12-15. http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-11996981. Recuperato 2013-01-02.
  28. “Antico mistero del re francese decapitato (video)”. BBC News Online. 2010-12-17. http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-12015335. Recuperato 2013-01-02.
  29. 48.0 48.1 “Teschio reale torna alla famiglia dopo 200 anni”. Parramattasun.com.au. 2010-12-17. http://www.parramattasun.com.au/news/world/world/general/royal-skull-goes-back-to-family-after-2oo-years/2029488.aspx. Recuperato 2012-08-23.
  30. http://www.fsijournal.org/article/S0379-0738(12)00536-1/abstract
  31. Ghose, Tia (2013-01-02). “Squash Holds Decapitated King Louis XVI’s Blood”. LiveScience. http://www.livescience.com/25914-squash-holds-king-louis-xvi-blood.html. Recuperato 2013-01-02.
  32. Larmuseau Maarten H.D. (9 ottobre 2013). “Genealogia genetica rivela vero aplogruppo Y della Casa di Borbone contraddicendo la recente identificazione dei presunti resti di due re francesi”. http://www.nature.com/ejhg/journal/vaop/ncurrent/full/ejhg2013211a.html. Recuperato il 5 novembre 2013.
  33. Robert Knecht, Francia rinascimentale, genealogie; Baumgartner, tavole genealogiche.

  • Baird, Henry M. (1886). The Huguenots and Henry of Navarre (2 volumi). New York: Charles Scribner’s Sons. Vol. 2 (copie 1 & 2) a Google books.
  • Baumgartner, Frederic J. (1995). La Francia nel XVI secolo. Londra: Macmillan. ISBN 0-333-62088-7.
  • de La Croix, Rene; de Castries, Duc (1979). The Lives of the Kings & Queens of France. New York: Alfred A. Knopf. ISBN 0-394-50734-7.
  • Dupuy, Trevor N.; Johnson, Curt & Bongard, David L. (1995). L’enciclopedia Harper della biografia militare. Castle Books. ISBN 0-7858-0437-4.
  • Holt, Mack P. (2005). Le guerre di religione francesi, 1562-1629. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-83872-X.
  • Knecht, R. J. (1998). Caterina de’ Medici. Londra e New York: Longman. ISBN 0-582-08241-2.
  • (2002). Le guerre religiose francesi, 1562-1598. Oxford: Osprey. ISBN 1-84176-395-0.
  • (2001). The Rise and Fall of Renaissance France, 1483-1610. Oxford: Blackwell. ISBN 0-631-22729-6.
  • Moote, A. Lloyd (1991). Luigi XIII, il giusto. Berkeley: University of California Press. ISBN 0-520-07546-3.

Ulteriori letture

Saggistica

  • Baumgartner, Frederic J. (1995). La Francia nel XVI secolo. Londra: Macmillan. ISBN 0-333-62088-7.
  • Briggs, Robin (1977). Early Modern France, 1560-1715. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-289040-9.
  • Bryson, David M. (1999). La regina Giovanna e la terra promessa: Dynasty, Homeland, Religion and Violence in Sixteenth-century France. Leiden e Boston, Massachusetts: Brill Academic. ISBN 90-04-11378-9.
  • Buisseret, David (1990). Enrico IV, re di Francia. New York: Routledge. ISBN 0-04-445635-2.
  • Cameron, Keith, ed (1989). Da Valois a Bourbon: Dynasty, State & Society in Early Modern France. Exeter: Università di Exeter. ISBN 0-85989-310-3.
  • Finley-Croswhite, S. Annette (1999). Enrico IV e le città: The Pursuit of Legitimacy in French Urban Society, 1589-1610. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-62017-1.
  • Frieda, Leonie (2005). Caterina de Medici. Londra: Phoenix. ISBN 0-7538-2039-0.
  • Greengrass, Mark (1984). France in the Age of Henri IV: The Struggle for Stability. Londra: Longman. ISBN 0-582-49251-3.
  • Holt, Mack P. (2005). Le guerre di religione francesi, 1562-1629. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-83872-X.
  • Lee, Maurice J. (1970). James I & Henri IV: An Essay in English Foreign Policy, 1603-1610. Urbana: University of Illinois Press. ISBN 0-252-00084-6.
  • LLoyd, Howell A. (1983). Lo Stato, la Francia e il XVI secolo. Londra: George Allen and Unwin. ISBN 0-04-940066-5.
  • Lockyer, Roger (1974). Europa asburgica e borbonica, 1470-1720. Harlow, UK: Longman. ISBN 0-582-35029-8.
  • Amore, Ronald S. (2001). Sangue e religione: The Conscience of Henri IV, 1553-1593. Montreal: McGill-Queen’s University Press. ISBN 0-7735-2124-0.
  • Major, J. Russell (1997). Dalla monarchia rinascimentale alla monarchia assoluta: French Kings, Nobles & Estates. Baltimora: Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-5631-0.
  • Mousnier, Roland (1973). L’assassinio di Enrico IV: il problema del tirannicidio e il consolidamento della monarchia assoluta francese all’inizio del XVII secolo. Tradotto da Joan Spencer. Londra: Faber and Faber. ISBN 0-684-13357-1.
  • Pettegree, Andrew (2002). L’Europa nel XVI secolo. Oxford: Blackwell. ISBN 0-631-20704-X.
  • Pitts, Vincent J (2009). Enrico IV di Francia: His Reign and Age. Baltimora: The Johns Hopkins University Press. ISBN 978-0-8018-9027-7.
  • Salmon, J. H. M. (1975). Società in crisi: France in the Sixteenth Century. Londra: Ernest Benn. ISBN 0-510-26351-8.
  • Sutherland, N. M. (1973). Il massacro di San Bartolomeo e il conflitto europeo, 1559-1572. Londra: Macmillan. ISBN 0-333-13629-2.
  • (1980). La lotta ugonotta per il riconoscimento. New Haven: Yale University Press. ISBN 0-300-02328-6.
  • (1984). Principi, politica e religione, 1547-1589. Londra: Hambledon Press. ISBN 0-907628-44-3.
  • (2002). Enrico IV di Francia e la politica della religione, 1572-1596. 2 volumi. Bristol: Elm Bank. ISBN 1-84150-846-2.
  • Wolfe, Michael (1993). The Conversion of Henri IV: Politics, Power, and Religious Belief in Early Modern France. Cambridge, Mass.: Harvard University Press. ISBN 0-674-17031-8

Fiction

  • George Chapman (1559?-1634), The Conspiracy and Tragedy of Charles, Duke of Byron (1608), éd. John Margeson (Manchester: Manchester University press, 1988).
  • Alexandre Dumas, La Reine Margot (1845)
  • Heinrich Mann, Die Jugend des Königs Henry Quatre (1935); Die Vollendung des Königs Henry Quatre (1938) (tedesco)
  • M. de Rozoy, Henri IV, Drame lyrique (1774). (francese)
Wikimedia Commons ha media relativi a Enrico IV di Francia.
  • Henri IV – Un regno incompiuto Sito ufficiale pubblicato dal Ministero della Cultura francese
Ente III di Navarra & IV di Francia
Casa di Borbone
Ramo cadetto della dinastia capetingia

Nato: 13 dicembre 1553 Morto: 14 maggio 1610

Titoli regnanti
Preceduto da
Jeanne III
Re di Navarra
9 giugno 1572 – 14 maggio 1610
Succeduto da
Louis XIII e II
Preceduto da
Henry III
Re di Francia
2 agosto 1589 – 14 maggio 1610
Preceduto da
Jeanne III
Co-Principe di Andorra
9 giugno 1572 – 14 maggio 1610
Nobiltà francese
Preceduto da
Antoine di Navarra
Duca di Vendôme e Beaumont;
Conte di Marle, La Fère e Soissons
17 novembre 1562-1607
Fusione nella corona
Preceduto da
Jeanne III di Navarra
Duca di Albret
Conte di Foix, Armagnac, Comminges,
Bigorre, Limoges e Périgord;
Viscount di Béarn;
Lord di Donezan
9 giugno 1572-1607

Questa pagina usa contenuti di Wikipedia con licenza Creative Commons (visualizza autori).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.