Writing Systems And Calligraphy Of The World

  • 18 min read
  • Typography,Design,Calligraphy,Legacy
  • Salvato per lettura offline
  • Condividi su Twitter, LinkedIn
La bellezza della tipografia non ha confini. Mentre la maggior parte di noi lavora con il familiare alfabeto latino, i progetti internazionali di solito richiedono una conoscenza piuttosto estesa dei sistemi di scrittura meno familiari di tutto il mondo. L’estetica e la struttura di tali progetti possono essere fortemente legate alla forma e alla leggibilità delle forme delle lettere, quindi imparare i sistemi di scrittura internazionali ti aiuterà sicuramente a creare progetti web più attraenti e coinvolgenti: Arabo, cinese, giapponese, forse Nepali? Ognuna si basa su un sistema di scrittura diverso, il che rende interessante capire come funzionano. Oggi copriremo cinque categorie di sistemi di scrittura. Questo può sembrare noioso e accademico, ma non lo è. Se ti prendi il tempo per capirli, scoprirai che tutti ci danno qualcosa di speciale. Abbiamo cercato di presentare almeno una caratteristica speciale di ogni lingua da cui puoi trarre ispirazione e applicarla al tuo lavoro tipografico. Copriremo: I sistemi di scrittura dell’Asia orientale, l’arabo e le scritture indicative (brahmiche). Se sei interessato, copriremo il cirillico, l’ebraico e altri sistemi di scrittura nel prossimo post.

La bellezza della tipografia non ha confini. Mentre la maggior parte di noi lavora con il familiare alfabeto latino, i progetti internazionali di solito richiedono una conoscenza piuttosto estesa dei sistemi di scrittura meno familiari di tutto il mondo. L’estetica e la struttura di tali progetti possono essere fortemente legate alla forma e alla leggibilità delle forme delle lettere, quindi imparare i sistemi di scrittura internazionali ti aiuterà certamente a creare progetti web più attraenti e coinvolgenti.

Prendi qualsiasi lingua che ti piace: Arabo, cinese, giapponese, forse Nepali? Ognuna si basa su un sistema di scrittura diverso, il che rende interessante capire come funzionano. Oggi copriremo cinque categorie di sistemi di scrittura. Questo può sembrare noioso e accademico, ma non lo è. Se vi prendete il tempo di capirli, scoprirete che tutti ci danno qualcosa di speciale. Abbiamo cercato di presentare almeno una caratteristica speciale di ogni lingua da cui puoi trarre ispirazione e applicarla al tuo lavoro tipografico. Copriremo: I sistemi di scrittura dell’Asia orientale, l’arabo e le scritture indicali (Brahmic).

Potresti anche voler controllare i seguenti articoli di Smashing Magazine:

  • Giapponese, un sistema di scrittura meravigliosamente complesso
  • Brush Lettering: Migliora solo dopo la pratica
  • Capire la differenza tra tipo e scrittura
  • Guardare da vicino la calligrafia araba

Copriremo il cirillico, l’ebraico e altri sistemi di scrittura nella seconda parte di questo post.

Sistemi di scrittura dell’Asia orientale

Ovviamente, i cinesi usano caratteri cinesi (dove sono conosciuti come hanzi). Ma i caratteri cinesi sono usati in varie forme anche in giapponese (dove sono conosciuti come kanji) e in coreano (hanja). In questa sezione, esamineremo quattro sistemi di scrittura dell’Asia orientale: Cinese, giapponese, coreano e vietnamita.

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono simboli che non comprendono un alfabeto. Questo sistema di scrittura, in cui ogni carattere rappresenta generalmente o una parola completa di una sillaba o una parte di parola di una sillaba, è chiamato logo-sillabico. Questo significa anche che ogni carattere ha una propria pronuncia, e non c’è modo di indovinarla. Aggiungete a questo il fatto che essere alfabetizzati in cinese richiede la memorizzazione di circa 4.000 caratteri e avrete una bella lingua da imparare. Fortunatamente per noi, non abbiamo bisogno di imparare il cinese per apprezzare la bellezza della sua scrittura.

Perché molti caratteri cinesi comunemente usati hanno da 10 a 30 tratti, certi ordini di tratti sono stati raccomandati per assicurare velocità, precisione e leggibilità nella composizione. Così, quando si impara un carattere, si deve imparare l’ordine in cui è scritto, e la sequenza ha regole generali, come: dall’alto in basso, da sinistra a destra, orizzontale prima di verticale, centrale prima dei lati, sinistra-caduta prima di destra-caduta, esterno prima di interno, interno prima di racchiudere i tratti.

Gli otto principi dello Yong

I tratti dei caratteri cinesi si dividono in otto categorie principali: orizzontale (一), verticale (丨), caduta a sinistra (丿), caduta a destra (丶), salita, punto (、), gancio (亅) e rotazione (乛, 乚, 乙, ecc.). Gli “Otto principi di Yong” delineano come scrivere questi tratti, che sono comuni nei caratteri cinesi e si trovano tutti nel carattere per “yǒng” (永, che si traduce come “per sempre” o “permanenza”). Si credeva che praticare frequentemente questi principi come un calligrafo in erba avrebbe assicurato la bellezza nella propria scrittura.

Quattro tesori dello studio

“Quattro tesori dello studio” è un’espressione che si riferisce al pennello, all’inchiostro, alla carta e alla pietra d’inchiostro usati nella tradizione calligrafica cinese e in altre dell’Asia orientale. La testa del pennello può essere fatta di peli (o piume) di una varietà di animali, tra cui lupo, coniglio, cervo, pollo, anatra, capra, maiale e tigre. I cinesi e i giapponesi hanno anche la tradizione di fare un pennello dai capelli di un neonato, come un ricordo unico per il bambino.

Pasta per sigilli e sigilli

L’artista di solito completa il suo lavoro di calligrafia aggiungendo il suo sigillo alla fine, in inchiostro rosso. Il sigillo serve come firma e di solito è fatto in uno stile antico.

Scrittura orizzontale e verticale

Molte scritture dell’Asia orientale (come il cinese, il giapponese e il coreano) possono essere scritte orizzontalmente o verticalmente, perché consistono principalmente di unità sillabiche scollegate, ciascuna conforme a una cornice quadrata immaginaria. Tradizionalmente, il cinese è scritto in colonne verticali dall’alto in basso; la prima colonna sul lato destro della pagina, e il testo che inizia a sinistra.

In tempi moderni, l’uso di un layout occidentale di righe orizzontali che vanno da sinistra a destra e vengono lette dall’alto in basso è diventato più popolare. I segni sono particolarmente impegnativi per il cinese scritto, perché possono essere scritti sia da sinistra a destra che da destra a sinistra (quest’ultimo è più un layout tradizionale, con ogni “colonna” alta un carattere), così come dall’alto in basso.

Stili diversi

Nella calligrafia cinese, i caratteri cinesi possono essere scritti in cinque stili principali. Questi stili sono intrinseci alla storia della scrittura cinese.

La scrittura sigillata è lo stile più antico e continua ad essere ampiamente praticato, anche se la maggior parte delle persone oggi non può leggerlo. È considerata una scrittura antica, generalmente non utilizzata al di fuori della calligrafia o dei sigilli intagliati, da cui il nome.

Nella scrittura clericale, i caratteri sono generalmente di aspetto “piatto”. Sono più larghi della scrittura dei sigilli e della moderna scrittura standard, che tendono entrambe ad essere più alte che più larghe. Alcune versioni di clerical sono quadrate, mentre altre sono più larghe. Rispetto alla scrittura da sigillo, le forme sono sorprendentemente rettilinee; ma rimane una certa curvatura e l’influenza della scrittura da sigillo.

La scrittura semicorsiva si avvicina alla scrittura normale, in cui i tratti e (più raramente) i caratteri possono incontrarsi. Nella scrittura semicorsiva, il pennello lascia la carta meno spesso che nella scrittura regolare. I caratteri appaiono meno spigolosi e più rotondi. I caratteri sono anche più audaci.

La scrittura corsiva è una scrittura completamente corsiva, con drastiche semplificazioni e legature, che richiede una conoscenza specializzata per essere letta. Interi caratteri possono essere scritti senza sollevare il pennello dalla carta, e i caratteri spesso confluiscono l’uno nell’altro. I tratti sono modificati o eliminati completamente per facilitare una scrittura fluida e creare un bellissimo aspetto astratto. I caratteri sono molto arrotondati e morbidi nell’aspetto, con una notevole mancanza di linee angolari.

La scrittura regolare è uno degli ultimi grandi stili calligrafici a svilupparsi da una forma semi-cursiva di scrittura ordinata del primo periodo. Come suggerisce il nome, questa scrittura è “regolare”, con ogni tratto scritto lentamente e attentamente, il pennello sollevato dalla carta e tutti i tratti distinti l’uno dall’altro.

Giapponese

Un sistema di scrittura piuttosto diverso è quello giapponese, che è sillabico, nel senso che ogni simbolo rappresenta (o approssima) una sillaba, combinandosi per formare parole. Non esisteva una vera e propria scrittura per il giapponese scritto fino allo sviluppo del Man’yōgana (万葉仮名), un antico sistema di scrittura che utilizza i caratteri cinesi per rappresentare la lingua giapponese. I giapponesi si sono appropriati dei Kanji (derivati dalle loro letture cinesi) per il loro valore fonetico piuttosto che semantico.

I moderni sistemi kana, Hiragana e Katakana, sono semplificazioni e sistematizzazioni del Man’yōgana. Così, il moderno sistema di scrittura giapponese usa tre scritture principali: Kanji, che è usato per i sostantivi e i gambi degli aggettivi e dei verbi; Hiragana, che è usato per le parole giapponesi native e scritto nello stile sōsho altamente corsivo; e Katakana, che è usato per i prestiti stranieri ed è stato sviluppato dai monaci buddisti come stenografia. In Giappone, la scrittura corsiva è stata tradizionalmente considerata adatta alle donne ed è stata chiamata scrittura femminile (女手 o onnade), mentre lo stile clericale è stato considerato adatto agli uomini ed è stato chiamato scrittura maschile (男手 o otokode).

Le tre scritture sono spesso miste a singole frasi.

Come possiamo vedere, i moderni sistemi kana sono semplificazioni del Man’yōgana. È interessante vedere come sono stati semplificati.


Sviluppo dello hiragana dal man’yōgana.


Katakana, con equivalenti man’yōgana. (I segmenti di man’yōgana adattati in katakana sono evidenziati.)

Quadrati coreani

Il coreano è un sistema di scrittura molto diverso. Usa l’Hangul, un sistema di scrittura “featurale”. Le forme delle lettere non sono arbitrarie ma codificano le caratteristiche fonologiche dei fonemi che rappresentano.

Hangul esiste dalla metà del XV secolo (circa 1440). Ma la tradizione prevalse, e gli studiosi continuarono ad usare il cinese classico come lingua letteraria, e fu solo nel 1945 che l’Hangul divenne popolare in Corea.

Jamo (자모; 字母), o natsori (낱소리), sono le unità che compongono l’alfabeto Hangul. “Ja” significa lettera o carattere, e “mo” significa madre, suggerendo che i jamo sono i mattoni della scrittura. Quando si scrivono le parole, i segni sono raggruppati per sillabe in quadrati. La disposizione dei segni all’interno del quadrato dipende molto dalla struttura della sillaba e da quali vocali sono usate.

iniziale medio

initial

medial

initial med.2
med. 1
iniziale medio
finale

initial

medial

final

initial med.2
med.
finale
iniziale medio
finale 1 finale 2
iniziale
medio
finale 1 finale 2
iniziale med.2
med.

Non entreremo nelle regole dettagliate, ma ecco un esempio per l’ispirazione:

Rotazione vietnamita

Il sistema di scrittura vietnamita in uso oggi (chiamato Chữ Quốc Ngữ) è adattato dall’alfabeto latino, con alcuni digrafi (cioè coppie di caratteri usati per scrivere).cioè coppie di caratteri usati per scrivere singoli fonemi) e nove diacritici aggiuntivi (segni di accento) per i toni e alcune lettere. Nel corso di diversi secoli – dal 1527, quando i missionari cristiani portoghesi iniziarono a usare l’alfabeto latino per trascrivere la lingua vietnamita, fino all’inizio del XX secolo, quando l’amministrazione coloniale francese rese ufficiale l’alfabeto basato sul latino – i sistemi di scrittura vietnamita basati sui caratteri cinesi divennero gradualmente limitati a un piccolo numero di studiosi e specialisti.

Tuttavia, la filosofia cinese esercita ancora una forte influenza. L’opera stilizzata qui sopra è del pittore Tran Dat, che ha introdotto un’armonia tra le forme dei caratteri cinesi e vietnamiti. Se si ruota la prima immagine di 90 gradi in senso antiorario, si possono distinguere le parole vietnamite. È destinato ad essere visualizzato verticalmente in modo da apparire come un antico testo cinese all’inizio.

Arabo

Qui esploreremo la bellezza dell’arabo, che ha molti stili e tecniche. L’alfabeto arabo è stato sviluppato dalla scrittura nabatea (che era a sua volta derivata dalla scrittura aramaica) e contiene un totale di 28 lettere. Queste 28 lettere provengono da 18 forme di base, alle quali si aggiungono uno, due o tre punti, sopra o sotto la lettera. L’arabo usa un sistema di scrittura che non abbiamo ancora visto: un abjad, che è fondamentalmente un alfabeto che non ha vocali – il lettore deve fornirle.

Forma contestuale

La forma di queste lettere cambia a seconda della loro posizione nella parola (isolata, iniziale, mediale o finale). Ecco, per esempio, la lettera kaaf:

Diacritica

La scrittura araba è però un abjad impuro. Le consonanti brevi e le vocali lunghe sono rappresentate da lettere, ma le vocali brevi e le consonanti lunghe non sono generalmente indicate nella scrittura. La scrittura include numerosi diacritici, che servono ad indicare le consonanti nell’arabo moderno. Questi sono carini e vale la pena dare un’occhiata.

Alif come unità di proporzione

I principi geometrici e le regole di proporzione giocano un ruolo essenziale nella calligrafia araba. Essi regolano la prima lettera dell’alfabeto, l’alif, che è fondamentalmente un tratto verticale dritto.

  • L’altezza dell’alif varia da 3 a 12 punti, a seconda del calligrafo e dello stile di scrittura.
  • La larghezza dell’alif (il punto) è un’impressione quadrata formata dalla pressione della punta della penna di canna sulla carta. Il suo aspetto dipende da come la penna è stata tagliata e dalla pressione esercitata dalle dita.
  • Il cerchio immaginario, che usa l’alif come diametro, è un cerchio all’interno del quale tutte le lettere arabe potrebbero entrare.

Stili diversi

La scrittura araba ha molti stili diversi – più di 100 in effetti. Ma ci sono sei stili primari, che possono essere generalmente distinti come geometrici (fondamentalmente cufico e le sue variazioni) e corsivi (Naskh, Ruq’ah, Thuluth, ecc.).

Kufi (o cufico) è noto per le sue misure proporzionali, angolarità e quadratura.

Tuluth significa “un terzo”, riferendosi alla proporzione della penna rispetto ad uno stile precedente chiamato Tumaar. È notevole per le sue lettere corsive e l’uso come scrittura ornamentale.

Nasakh, che significa “copia”, è una delle prime scritture con un sistema completo di proporzioni. Si distingue per la sua chiarezza di lettura e di scrittura e fu usata per copiare il Corano.

Ta’liq significa “appeso”, in riferimento alla forma delle lettere. È una scrittura corsiva sviluppata dai persiani all’inizio del IX secolo d.C. È anche chiamato Farsi (o Persiano).

Il Diwani fu sviluppato dagli ottomani dallo stile Ta’liq. Questo stile divenne la scrittura preferita nella cancelleria ottomana, e il suo nome deriva dalla parola “Diwan”, che significa “corte reale”. Il Diwani si distingue per la complessità delle linee all’interno delle lettere e la stretta giustapposizione delle lettere all’interno delle parole.

Riq’a è uno stile che si è evoluto da Nasakh e Thuluth. Si distingue per la semplicità e i piccoli movimenti che sono richiesti per scriverci, grazie ai suoi brevi steli orizzontali, ed è per questo che è la scrittura più comune per l’uso quotidiano. È considerata un passo avanti rispetto alla scrittura Nasakh, che viene insegnata per prima ai bambini. Nelle classi successive, gli studenti vengono introdotti al Riq’a.

Composizione a forma di goccia

Ecco un’animazione che mostra la composizione del logo di Al Jazeera:

Bi-Direzionalità

Quando il testo da sinistra a destra è mescolato con quello da destra a sinistra nello stesso paragrafo, ogni testo dovrebbe essere scritto nella sua propria direzione, conosciuto come “testo bi-direzionale.”

Materiale usato

Nel caso in cui tu voglia provare, vorrai sapere quale materiale usare. Ci sono molti strumenti tipici, come penne a pennello, forbici, un coltello per tagliare le penne e un calamaio. Ma lo strumento tradizionale del calligrafo arabo è il qalam, una penna fatta di canna secca o di bambù. “Il modo tradizionale di tenere la penna”, ha scritto Safadi nel 1987, “è con dito medio, indice e pollice ben distanziati lungo il fusto. Si applica solo la pressione più leggera possibile”

Per quanto riguarda l’inchiostro, si hanno molte opzioni: nero e marrone (spesso usati perché la loro intensità e consistenza può essere molto varia) così come giallo, rosso, blu, bianco, argento e oro. L’importante è che i tratti maggiori della composizione siano molto dinamici nel loro effetto.

Poche tecniche

Lo sviluppo della calligrafia araba ha portato a diversi stili decorativi che erano destinati a soddisfare esigenze o gusti particolari e a piacere o impressionare gli altri. Ecco alcune tecniche e scritture eccezionali.

Gulzar è definito da Safadi (1979) nella calligrafia islamica come la tecnica di riempire l’area entro i contorni di lettere relativamente grandi con vari dispositivi ornamentali, inclusi disegni floreali, motivi geometrici, scene di caccia, ritratti, piccole scritte e altri motivi. Gulzar è spesso usato nella calligrafia composita, dove è anche circondato da unità decorative e pannelli calligrafici.

Maraya o muthanna è la tecnica di scrittura a specchio, dove la composizione a sinistra riflette la composizione a destra.

Tughra è un dispositivo calligrafico unico che viene utilizzato come sigillo reale. Il nishanghi o tughrakesh è l’unico scriba addestrato a scrivere il tughra. Gli emblemi divennero piuttosto ornati e furono particolarmente favoriti dall’ufficialità ottomana.

Nella calligrafia zoomorfa, le parole sono manipolate nella forma di una figura umana, un uccello, un animale o un oggetto.

Sini

Sini è una forma calligrafica islamica cinese per la scrittura araba. Può riferirsi a qualsiasi tipo di calligrafia islamica cinese, ma è comunemente usata per riferirsi a quella con effetti spessi e affusolati, molto simile alla calligrafia cinese. È molto usata nella Cina orientale, uno dei cui famosi calligrafi Sini è Hajji Noor Deen.

Scrittura pererso-araba: Nasta’liq Script

Lo stile predominante nella calligrafia persiana è stato tradizionalmente la scrittura Nasta’liq. Anche se a volte è usata per scrivere testi in lingua araba (dove è conosciuta come Ta’li, con il farsi usato principalmente per titoli e intestazioni), è sempre stata più popolare in ambito persiano, turco e dell’Asia meridionale. È ampiamente praticato come forma d’arte in Iran, Pakistan e Afghanistan. Nasta’liq significa “sospeso”, che è un buon modo per descrivere il modo in cui ogni lettera in una parola è sospesa dalla precedente (cioè più in basso, piuttosto che allo stesso livello).

La scrittura persiana-araba è esclusivamente corsiva. Cioè, la maggior parte delle lettere in una parola si collegano tra loro. Questa caratteristica è presente anche nei computer. Le lettere non collegate sono poco accettate. In persiano-arabo, come in arabo, le parole sono scritte da destra a sinistra, mentre i numeri sono scritti da sinistra a destra. Per rappresentare i suoni non arabi, sono state create nuove lettere aggiungendo punti, linee e altre forme alle lettere esistenti.

Scritture indicali (brahmiche)

Le scritture indicali o brahmiche sono la famiglia più estesa di sistemi di scrittura che non abbiamo ancora esaminato: le abugidas. Un abugidas è un sistema di scrittura segmentale che si basa sulle consonanti e in cui la notazione delle vocali è obbligatoria ma secondaria. Questo contrasta con un alfabeto propriamente detto (in cui le vocali hanno uno status uguale a quello delle consonanti) e con un abjad (in cui la marcatura delle vocali è assente o facoltativa).

Le scritture indiane sono usate in tutta l’Asia meridionale, nel sud-est asiatico e in alcune parti dell’Asia centrale e orientale (ad esempio, Hindi, sanscrito, Konkani, Marathi, Nepali, Sindhi e Sherpa). Sono così diffusi che variano molto, ma il Devanagari è il più importante.

Ligature Devanagari e Matra

Hindi e Nepali sono entrambi scritti nell’alfabeto Devanāgarī (देवनागरी). Devanagari è una parola composta con due radici: deva, che significa “divinità”, e nagari, che significa “città”. Insieme, implicano una scrittura che è sia religiosa che urbana o sofisticata.

Per rappresentare suoni che sono estranei alla fonologia indicativa, sono state coniate lettere aggiuntive scegliendo una lettera Devanagari esistente che rappresenta un suono simile e aggiungendo un punto (chiamato nukta) sotto di essa. È scritto da sinistra a destra, manca di casi di lettere distinti ed è riconoscibile da una caratteristica linea orizzontale che corre lungo la parte superiore delle lettere e le collega insieme.

Inoltre, alcuni altri diacritici sono usati alla fine delle parole, come i punti illustrati sotto e la linea diagonale, chiamata virama, disegnata sotto l’ultima lettera di una parola se questa è una consonante.


Un aspetto interessante del Brahmic e in particolare del Devanagari qui è la linea orizzontale usata per consonanti successive che mancano di una vocale tra loro. Esse possono unirsi fisicamente come un “congiunto”, o legatura, un processo chiamato samyoga (che significa “aggiogato insieme” in sanscrito). A volte, le singole lettere possono ancora essere distinte, mentre altre volte la congiunzione crea nuove forme.

Ecco un primo piano di una bella legatura, la legatura ddhrya:

Una lettera in Devanagari ha la vocale di default /a/. Per indicare la stessa consonante seguita da un’altra vocale, alla lettera consonante vengono aggiunti dei tratti aggiuntivi. Questi tratti sono chiamati matra, o forme dipendenti della vocale.

Thai Stacking Diactritics

Il sistema di scrittura del Thai è basato su concetti Pali, sanscriti e indiani, e molte parole Mon e Khmer sono entrate nella lingua.

Per rappresentare una vocale diversa da quella intrinseca, si aggiungono tratti o segni extra intorno alla lettera base. Il thailandese ha un proprio sistema di diacritici derivati dai numeri indiani, che denotano diversi toni. È interessante notare che, come molte scritture non romane, ha diacritici sovrapposti.

Mantra tibetani


Image credit

La forma delle lettere tibetane è basata su un alfabeto indicativo della metà del VII secolo. L’ortografia non è cambiata dopo la standardizzazione ortografica più importante, che ha avuto luogo durante l’inizio del IX secolo. La lingua parlata continua a cambiare. Di conseguenza, in tutti i moderni dialetti tibetani, c’è una grande divergenza di lettura dall’ortografia.

La scrittura tibetana ha 30 consonanti, altrimenti note come radicali. Le sillabe sono separate da uno tseg ་, e poiché molte parole tibetane sono monosillabiche, questo segno spesso funziona quasi come uno spazio.

Come in altre parti dell’Asia orientale, ci si aspettava che nobili, alti lama e persone di alto rango avessero forti abilità nella calligrafia. Ma la scrittura tibetana era fatta usando una penna di canna invece di un pennello. Per quanto riguarda un mantra, è un suono, una sillaba, una parola o un gruppo di parole che è considerato capace di “creare una trasformazione”

L’uso dei mantra è diffuso in tutti i movimenti spirituali che sono basati o derivati da pratiche di tradizioni e religioni orientali precedenti. I mantra usati nella pratica buddista tibetana sono in sanscrito, per preservare i mantra originali. Le visualizzazioni e le altre pratiche sono di solito fatte in lingua tibetana.


Vajrasattva mantra in tibetano.

Sommario

Quindi, cosa si dovrebbe prendere da questo articolo? Abbiamo visto che la calligrafia araba e quella cinese hanno molte varianti di scrittura. Dalla geometrica alla corsiva alla scrittura regolare, non esiste un solo stile calligrafico per una lingua.

A volte non esiste nemmeno una sola scrittura per lingua. Questo è il motivo per cui il giapponese è interessante: è scritto in tre scritture diverse che si mescolano piacevolmente. Anche la costruzione della lingua coreana è affascinante: i caratteri sono raggruppati in quadrati che creano sillabe. I sistemi di scrittura sono in definitiva diversi nella costruzione, il che li rende così interessanti.

Molte lingue hanno anche vari componenti che possono essere utilizzati nella nostra tipografia. L’arabo e il thailandese, tra molti altri, hanno un grande sistema di diacritici. L’arabo ha un aspetto decorativo. Le legature sono direttamente legate al nostro alfabeto latino, ma possono essere molto elaborate in scritture come il Devanagari.

Si potrebbe fare molto per rendere più piccanti i propri disegni. Hai notato il sigillo cinese rosso, che contrasta con il solito inchiostro nero. Hai pensato di ruotare i tuoi caratteri per dare loro un aspetto completamente nuovo, come fanno i calligrafi vietnamiti? E la scrittura araba a forma di lacrima? Se ti sei perso tutto questo, non hai altra scelta che tornare indietro e dare un’occhiata più da vicino.

Bonus: Come integrare queste lingue in un sito web?

Lavorare con le lingue straniere in progetti di design internazionale può essere un po’ complicato. Ovviamente, studiare le specifiche della lingua con cui si deve lavorare vi aiuterà ad anticipare meglio le esigenze degli utenti e ad evitare problemi imbarazzanti o incomprensioni. Tilt.its.psu.edu presenta le linee guida generali per l’integrazione di varie lingue internazionali nei siti web.

Licenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.