Le descrizioni degli acufeni risalgono ai tempi dell’antico Egitto, ma la scienza non è riuscita a svelare i misteriosi meccanismi sottostanti che producono queste percezioni uditive soggettive del suono. Queste percezioni possono essere manifestazioni di danni derivanti da esposizione al rumore, ototossicità o altre condizioni anomale del sistema uditivo. Tuttavia, molti individui hanno acufeni idiopatici per i quali non può essere determinata alcuna causa specifica. Anche se spesso si presenta in combinazione con la perdita dell’udito, l’entità della perdita dell’udito non corrisponde necessariamente con la gravità del tinnito. Inoltre, alcuni individui che riportano l’acufene sperimentano una concomitante iperacusia. Questa relazione suggerisce che questi processi possono essere collegati da squilibri sottostanti a livello delle cellule ciliate. La possibile influenza del magnesio (Mg) e del suo antagonista, il calcio, è stata discussa in letteratura come un fattore che contribuisce a mitigare la perdita dell’udito indotta dal rumore, l’ototossicità e l’ipereccitabilità del sistema uditivo. Cambiamenti permanenti e temporanei nella funzione uditiva sono stati collegati a carenze nutrizionali di magnesio. La carenza di Mg ha portato ad una maggiore suscettibilità alla perdita dell’udito indotta dal rumore, ototossicità e ipereccitabilità del sistema uditivo.
La dose giornaliera raccomandata (RDA) per Mg negli adulti è 4.5 mg/kg; tuttavia, tutti i gruppi di età degli americani sono inferiori alla RDA per Mg da 100 mg al giorno. Questa mancanza di assunzione appropriata di magnesio può avere conseguenze negative. Per esempio, il meccanismo putativo Mg all’interno del sistema uditivo coinvolge una cascata di eventi metabolici cellulari. In particolare, la carenza di Mg porta ad un aumento della permeabilità del canale del calcio nelle cellule ciliate con un conseguente over-influsso di calcio, un aumento del rilascio di glutammato tramite esocitosi, e sovrastimolazione dei recettori N-metil-D-aspartato sulle fibre nervose uditive. Recenti studi di entrambi perdita dell’udito indotta dal rumore e idiopatica perdita dell’udito neurosensoriale hanno suggerito che l’integrazione di Mg può ridurre la gravità del tinnito nei pazienti. Il Mg ha migliorato il recupero dell’udito e diminuito l’acufene in pazienti con ipoacusia improvvisa idiopatica. Più recentemente, uno studio ben controllato che Mg era un complemento relativamente sicuro e conveniente per il trattamento con corticosteroidi per aumentare i miglioramenti dell’udito in acuto-insorgente perdita dell’udito neurosensoriale ad una dose di 4 g. L’effetto protettivo di Mg in perdita dell’udito indotta dal rumore è stato precedentemente segnalato.
Nonostante questi risultati incoraggianti, nessuno studio controllato ha esaminato l’effetto della supplementazione di Mg per i soggetti con acufeni da moderati a gravi.
In questo studio i soggetti hanno fatto 4 visite alla clinica in circa 2 mesi. Alla prima visita, i soggetti hanno fatto un test dell’udito. Prima di iniziare ogni ciclo di integratori, ai soggetti è stato chiesto di valutare la gravità del loro acufene su una scala da 1 a 10 e di completare il questionario Tinnitus Handicap Inventory (THI). I soggetti sono stati poi randomizzati a 1 di 2 gruppi. Un gruppo ha iniziato con 532 mg di Mg per 25 giorni, l’altro gruppo ha iniziato con un integratore placebo per 25 giorni.
Alla visita 2, i soggetti hanno avuto un test dell’udito, valutato il loro acufene, e completato il questionario THI e il sondaggio del periodo di trattamento. I soggetti non hanno preso alcun supplemento per 2 settimane, poi tornò per la visita 3.
Alla visita 3, i soggetti hanno avuto un test dell’udito, valutato il loro acufene, e completato il questionario THI hanno poi preso il supplemento opposto (placebo o Mg) per 25 giorni.
Alla visita 4, i soggetti hanno avuto un test dell’udito, valutato il loro acufene, e completato il questionario THI così come il periodo di indagine di trattamento.