Tao

Interpretazioni taoisteModifica

Vedi anche: Taoismo

significa strada, sentiero, via; e quindi, il modo in cui si fa qualcosa; metodo, dottrina, principio. La Via del Cielo, per esempio, è spietata; quando arriva l’autunno “nessuna foglia viene risparmiata per la sua bellezza, nessun fiore per la sua fragranza”. La Via dell’Uomo significa, tra le altre cose, procreazione; e si dice che gli eunuchi sono ‘lontani dalla Via dell’Uomo’. Chu Tao è ‘la via per essere un monarca’, cioè l’arte di governare. Ogni scuola di filosofia ha il suo tao, la sua dottrina del modo in cui la vita dovrebbe essere ordinata. Infine, in una particolare scuola di filosofia i cui seguaci vennero chiamati taoisti, tao significava ‘il modo in cui funziona l’universo’; e in definitiva qualcosa di molto simile a Dio, nel senso più astratto e filosofico di quel termine.

Il Tao è ciò che dà al taoismo il suo nome inglese, sia nella sua forma filosofica che religiosa. Il Tao è il concetto fondamentale e centrale di queste scuole di pensiero. Il taoismo percepisce il Tao come un ordine naturale sottostante la sostanza e l’attività dell’universo. Il linguaggio e il “nominare” il Tao è considerato negativamente nel Taoismo; il Tao fondamentalmente esiste e opera al di fuori del regno della differenziazione e dei vincoli linguistici.

Diversità di veduteModifica

Il Tao fa sì che il popolo sia pienamente in accordo con il sovrano.

– Sun Tzu, Arte della guerra

Non esiste un’unica visione taoista ortodossa del Tao. Tutte le forme di taoismo si concentrano sul Tao e sul De, ma esiste un’ampia varietà di interpretazioni distinte tra le sette e anche tra gli individui della stessa setta. Nonostante questa diversità, ci sono alcuni modelli e tendenze chiare e comuni nel Taoismo e nelle sue diramazioni.

La diversità delle interpretazioni taoiste del Tao può essere vista in quattro testi rappresentativi delle principali correnti di pensiero nel Taoismo. Tutti e quattro i testi sono usati nel taoismo moderno con accettazione ed enfasi variabili tra le sette. Il Tao Te Ching è il testo più antico e rappresenta un approccio speculativo e filosofico al Tao. Il Tao T’i Lun è un’esegesi del Tao Te Ching dell’ottavo secolo, scritta da un punto di vista colto e religioso, che rappresenta la prospettiva tradizionale degli studiosi. La prospettiva devozionale del Tao è espressa nel Ch’ing Ching Ching, un testo liturgico che fu originariamente composto durante la dinastia Han ed è usato come innario nel taoismo religioso, specialmente tra gli eremiti. Lo Zhuangzi (scritto anche Chuang Tzu) usa dispositivi letterari come racconti, allegorie e narrazioni per riferire il Tao al lettore, illustrando un metodo metaforico di vedere ed esprimere il Tao.

Un monaco taoista che pratica la calligrafia cinese con acqua su pietra. La calligrafia ad acqua, come i mandala di sabbia, evoca la natura effimera della realtà fisica.

Le forme e le variazioni del taoismo religioso sono incredibilmente diverse. Integrano un ampio spettro di pratiche accademiche, rituali, soprannaturali, devozionali, letterarie e popolari con una moltitudine di risultati. Il buddismo e il confucianesimo hanno particolarmente influenzato il modo in cui molte sette del taoismo hanno inquadrato, avvicinato e percepito il Tao. I molteplici rami del taoismo religioso di conseguenza considerano il Tao, e interpretano gli scritti su di esso, in innumerevoli modi. Così, al di fuori di alcune grandi somiglianze, è difficile fornire un riassunto accurato ma chiaro della loro interpretazione del Tao.

Un principio centrale nella maggior parte delle varietà del taoismo religioso è che il Tao è sempre presente, ma deve essere manifestato, coltivato e/o perfezionato per essere realizzato. È la fonte dell’universo e il seme della sua purezza primordiale risiede in tutte le cose. La manifestazione del Tao è De, che rettifica e rinvigorisce il mondo con la radiosità del Tao.

In alternativa, il taoismo filosofico considera il Tao come un concetto non religioso; non è una divinità da adorare, né un assoluto mistico nel senso religioso del Brahman indù. Joseph Wu ha osservato di questa concezione del Tao: “Il Dao non è religiosamente disponibile; e non è nemmeno religiosamente rilevante”. Gli scritti di Lao Tzu e Chang Tzu si tingono di toni esoterici e si avvicinano all’umanesimo e al naturalismo come paradossi. In contrasto con l’esoterismo che si trova tipicamente nei sistemi religiosi, il Tao non è trascendente il sé né il raggiungimento mistico è una fuga dal mondo nel taoismo filosofico. Il sé immerso nel Tao è il sé fondato nel suo posto all’interno dell’Universo naturale. Una persona che abita nel Tao eccelle in se stessa e nelle sue attività.

Tuttavia, questa distinzione è complicata dalle difficoltà ermeneutiche (interpretative) nella categorizzazione delle scuole, sette e movimenti taoisti.

Interpretazioni confucianeModifica

Vedi anche: Confucianesimo

Il Dao, o Via, di Confucio può essere detto “Verità”. Il confucianesimo considera la Via, o Verità, come concordante con un particolare approccio alla vita, alla politica e alla tradizione. Essa è ritenuta altrettanto necessaria e ben considerata come De (virtù) e ren (umanità). Confucio presenta un ‘Dao’ umanistico. Egli parla solo raramente del t’ien Dao (Via del Cielo). Un influente primo confuciano, Hsiin Tzu, notò esplicitamente questo contrasto. Anche se riconosceva l’esistenza e l’importanza celeste della Via del Cielo, insisteva che il Dao riguardava principalmente gli affari umani.

Come concetto religioso formale nel confucianesimo, il Dao è l’Assoluto verso cui si muovono i fedeli. Nello Zhongyong (La Dottrina del Medio), l’armonia con l’Assoluto equivale all’integrità e alla sincerità. Il Grande Apprendimento espande questo concetto spiegando che la Via illumina la virtù, migliora il popolo e risiede nella moralità più pura. Durante la dinastia Tang, Han Yu formalizzò e definì ulteriormente le credenze confuciane come risposta apologetica al buddismo. Egli enfatizzò l’etica della Via. Accoppiò esplicitamente ‘Dao’ e ‘De’, concentrandosi sulla natura umana e sulla rettitudine. Inoltre inquadrò ed elaborò un “dàotǒng” (tradizione della Via) per respingere le tradizioni del buddismo.

Interpretazioni buddisteModifica

Vedi anche: Buddismo cinese e Zen

Il buddismo iniziò a diffondersi in Cina durante il primo secolo d.C. e nel quarto secolo d.C. stava vivendo un’età dell’oro di crescita e maturazione. Centinaia di raccolte di testi Pali e sanscriti furono tradotti in cinese dai monaci buddisti in un breve periodo di tempo. Dhyana fu tradotto come ch’an (e più tardi come zen), dando al buddismo Zen il suo nome. L’uso di concetti cinesi, come Dao, che erano vicini alle idee e ai termini buddisti aiutò a diffondere la religione e a renderla più accessibile al popolo cinese. Tuttavia, le differenze tra la terminologia sanscrita e quella cinese portarono ad alcuni malintesi iniziali e all’eventuale sviluppo del buddismo dell’Asia orientale come entità distinta. Come parte di questo processo, molte parole cinesi introdussero le loro ricche associazioni semantiche e filosofiche nel buddismo, compreso l’uso di ‘Dao’ per i concetti centrali e i principi del buddismo.

Pai-chang Huai-hai disse a uno studente che era alle prese con porzioni difficili di sutta: “Prendi le parole per manifestare il significato e otterrai il ‘significato’. Taglia le parole e il significato è il vuoto. Il vuoto è il Dao. Il Dao è tagliare le parole e la parola”. I buddisti Ch’an (Zen) considerano il Dao come sinonimo sia del sentiero buddista (marga) che dei risultati di esso; l’Ottuplice Sentiero e l’illuminazione buddista (satori). L’affermazione di Pai-chang gioca su questo uso nel contesto del fluido e vario uso cinese di ‘Dao’. Parole e significati sono usati per riferirsi a rituali e pratiche. Il ‘vuoto’ si riferisce al concetto buddista di sunyata. Trovare il Dao e la natura di Buddha non è semplicemente una questione di formulazioni, ma una risposta attiva alle Quattro Nobili Verità che non può essere pienamente espressa o trasmessa con parole e associazioni concrete. L’uso di ‘Dao’ in questo contesto si riferisce alla ‘via’ letterale del buddismo, il ritorno alla fonte universale, il dharma, la corretta meditazione e il nirvana, tra le altre associazioni. Il ‘Dao’ è comunemente usato in questo modo dai buddisti cinesi, carico di associazioni e significati sfumati.

Interpretazioni neoconfucianeModifica

Vedi anche: Neoconfucianesimo

Durante la dinastia Song, i neoconfuciani consideravano il Dao come la cosa più pura in sé. Shao Yong considerava il Dao come l’origine del cielo, della terra e di tutto ciò che si trova in essi. Al contrario, Zhang Zai presentava un Dao vitalistico che era la componente fondamentale o l’effetto del ch’i, l’energia motrice della vita e del mondo. Alcuni studiosi successivi adottarono questa interpretazione, come Tai Chen durante la dinastia Qing.

Zhu Xi, Cheng Ho e Cheng Yi percepirono il Dao nel contesto del li (principio) e del t’ien li (il principio del cielo). Cheng Hao considerava la materia fondamentale del li, e quindi del Dao, l’umanità. Sviluppare la compassione, l’altruismo e altre virtù umane è seguire la Via. Cheng Yi seguì questa interpretazione, elaborando questa prospettiva del Dao attraverso insegnamenti sulle interazioni yin-yang, la coltivazione e la conservazione della vita; e l’assioma di un universo moralmente giusto.

In totale, il Dao è equiparato all’Assoluto. Wang Fuzhi ha espresso il Dao come il tai chi, Il Grande Ultimo, così come la strada che conduce ad esso. Nulla esiste a parte il Principio del Cielo nel Neo-Confucianesimo. La Via è contenuta in tutte le cose. Così, la vita religiosa non è un viaggio elitario o speciale per i neoconfuciani. La vita normale e mondana è il cammino che conduce all’Assoluto, perché l’Assoluto è contenuto negli oggetti e negli eventi mondani della vita quotidiana.

Interpretazioni cristianeModifica

Vedi anche: Cristianesimo

Il noto autore cristiano C.S. Lewis usava la parola Tao per descrivere “la dottrina del valore oggettivo, la convinzione che certi atteggiamenti sono veramente veri, e altri veramente falsi, il tipo di cose che è l’Universo e il tipo di cose che siamo noi.” Egli affermò che ogni religione e filosofia contiene fondamenti di etica universale come un tentativo di allinearsi con il Tao – il modo in cui l’uomo è stato progettato per essere. Nel pensiero di Lewis, Dio ha creato il Tao e lo ha mostrato pienamente attraverso la persona di Gesù Cristo.

In alcune traduzioni cinesi del Nuovo Testamento, λόγος (logos) è tradotto con la parola cinese dao (道) (ad esempio Giovanni 1:1), indicando che i traduttori consideravano il concetto di Tao in qualche modo equivalente al logos nella filosofia greca e il Logos nel cristianesimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.