19.4.5: Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau fu un filosofo e scrittore ginevrino francofono, la cui concettualizzazione del contratto sociale, la teoria dell’uomo naturale e le opere sull’educazione influenzarono notevolmente la tradizione politica, filosofica e sociale occidentale.
Obiettivo di apprendimento
Identificare le componenti della filosofia di Rousseau, in particolare l’idea della volontà generale
Punti chiave
- Jean-Jacques Rousseau era un filosofo, scrittore e compositore francofono ginevrino. La sua filosofia politica influenzò l’Illuminismo in Francia e in tutta Europa. Fu anche importante per la Rivoluzione Francese e per lo sviluppo generale del pensiero politico ed educativo moderno.
- In comune con altri filosofi del tempo, Rousseau guardò ad un ipotetico stato di natura come guida normativa. Nel Discorso sulle origini della disuguaglianza tra gli uomini, sostenne che lo stadio di sviluppo umano associato a quelli che lui chiamava “selvaggi” era il migliore o ottimale nello sviluppo umano.
- Nel suo Discorso sugli effetti morali delle arti e delle scienze, Rousseau sostenne, in opposizione alla posizione dominante dei pensatori illuministi, che le arti e le scienze corrompono la moralità umana.
- Il Contratto sociale delinea le basi per un ordine politico legittimo all’interno di una cornice di repubblicanesimo classico. Pubblicato nel 1762, divenne una delle opere di filosofia politica più influenti della tradizione occidentale.
- La filosofia dell’educazione di Rousseau si preoccupa di sviluppare il carattere e il senso morale degli studenti, in modo che possano imparare a praticare la padronanza di sé e rimanere virtuosi anche nella società innaturale e imperfetta in cui dovranno vivere.
- Rousseau era un credente nella superiorità morale della famiglia patriarcale sul modello romano antico. Per lui, la donna ideale è educata ad essere governata dal marito, mentre l’uomo ideale è educato ad essere autogovernato.
Termini chiave
volontà generale Un concetto filosofico e politico, sviluppato e reso popolare nel XVIII secolo, che denota la volontà del popolo nel suo insieme. Serviva a designare l’interesse comune incarnato nella tradizione giuridica, come distinto da, e trascendente, gli interessi privati e particolari delle persone in qualsiasi momento particolare. Il Contratto Sociale Un trattato del 1762 di Jean-Jacques Rousseau, in cui teorizzò il modo migliore per stabilire una comunità politica di fronte ai problemi della società commerciale. L’opera contribuì a ispirare riforme politiche e rivoluzioni in Europa. Argomentava contro l’idea che i monarchi avessero il potere divino di legiferare. Rousseau afferma che solo il popolo, che è sovrano, ha questo diritto onnipotente. Discorso sugli effetti morali delle arti e delle scienze Un trattato del 1750 di Jean-Jacques Rousseau, che sosteneva che le arti e le scienze corrompono la moralità umana. Fu la prima espressione di Rousseau delle sue influenti opinioni sulla natura contro la società, a cui avrebbe dedicato la maggior parte della sua vita intellettuale. stato di natura Un concetto usato nella filosofia morale e politica, nella religione, nelle teorie del contratto sociale e nel diritto internazionale per denotare le condizioni ipotetiche di come la vita delle persone poteva essere prima che le società venissero create. In alcune versioni della teoria del contratto sociale, non ci sono diritti nello stato di natura, solo libertà, ed è il contratto che crea diritti e obblighi. In altre versioni avviene il contrario – il contratto impone restrizioni agli individui che riducono i loro diritti naturali. Il discorso sulle origini della disuguaglianza tra gli uomini Un’opera del filosofo Jean-Jacques Rousseau che espone per la prima volta la sua concezione dello stato di natura dell’uomo e della perfettibilità umana, una prima idea di progresso. In essa, Rousseau spiega come, secondo lui, gli uomini possono aver stabilito la società civile, il che lo porta a presentare la proprietà privata come la fonte originale e la base di ogni disuguaglianza. “Nobile selvaggio” Un personaggio letterario che incarna il concetto di un indigeno idealizzato, estraneo, o “altro” che non è stato “corrotto” dalla civiltà, e quindi simboleggia la bontà innata dell’umanità. In inglese, la frase è apparsa per la prima volta nel XVII secolo nella commedia eroica di John Dryden The Conquest of Granada (1672).
Introduzione: Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau era un filosofo, scrittore e compositore francofono ginevrino. La sua filosofia politica influenzò l’Illuminismo in Francia e in tutta Europa. Fu anche importante per la Rivoluzione Francese e per lo sviluppo generale del pensiero politico ed educativo moderno.
Rousseau nacque nel 1712 a Ginevra, che all’epoca era una città-stato e un associato protestante della Confederazione Svizzera. Sua madre morì alcuni giorni dopo la sua nascita, e dopo che suo padre si risposò alcuni anni dopo, Jean-Jacques fu lasciato con lo zio materno, che lo mise in valigia, insieme al suo stesso figlio, per essere ospitato per due anni da un ministro calvinista in una frazione fuori Ginevra. Qui, i ragazzi imparano gli elementi della matematica e del disegno. Dopo che suo padre e suo zio lo avevano più o meno ripudiato, l’adolescente Rousseau si mantenne per un certo periodo come servo, segretario e precettore, vagando in Italia e in Francia. Era stato uno studente indifferente, ma durante i suoi 20 anni, segnati da lunghi attacchi di ipocondria, si applicò allo studio della filosofia, della matematica e della musica. Rousseau trascorse la sua età adulta ricoprendo numerosi incarichi amministrativi e spostandosi in tutta Europa, spesso per sfuggire alle polemiche causate dai suoi scritti radicali. Le sue relazioni con varie donne ebbero un impatto importante sulle sue scelte di vita (ad esempio, la conversione temporanea al cattolicesimo) e ispirarono molti dei suoi scritti. La sua decisione di mettere i suoi cinque figli (nati da una lunga relazione domestica con Thérèse Levasseur) in un rifugio per bambini abbandonati fu ampiamente criticata dai suoi contemporanei e dalle generazioni a venire, in particolare alla luce delle sue opere progressiste sull’educazione. Rousseau morì nel 1778.
Jean-Jacques Rousseau, ritratto di Maurice Quentin de La Tour, 1753 circa Durante il periodo della rivoluzione francese, Rousseau fu il più popolare dei filosofi tra i membri del Club dei Giacobini. Rousseau fu sepolto come eroe nazionale nel Panthéon di Parigi, nel 1794, 16 anni dopo la sua morte.
La teoria dell’uomo naturale
In comune con altri filosofi del tempo, Rousseau guardava ad un ipotetico stato di natura come guida normativa. Contrariamente alle opinioni di Thomas Hobbes, Rousseau sostiene che la “morale incorrotta” prevale nello “stato di natura”. Nel Discorso sulle origini della disuguaglianza tra gli uomini (1754), Rousseau sostenne che l’uomo nello stato di natura era stato una creatura solitaria, simile a una scimmia, che non era méchant (cattivo), come Hobbes aveva sostenuto, ma (come alcuni altri animali) aveva una “ripugnanza innata a vedere altri della sua specie soffrire.”Egli affermava che lo stadio di sviluppo umano associato a quelli che chiamava “selvaggi” era il migliore o ottimale nello sviluppo umano, tra l’estremo meno che ottimale degli animali bruti da un lato, e l’estremo della civiltà decadente dall’altro. Sostenendo la convinzione che tutto degenera nelle mani degli uomini, Rousseau insegnava che gli uomini sarebbero stati liberi, saggi e buoni nello stato di natura, e che l’istinto e l’emozione, quando non distorti dalle limitazioni innaturali della civiltà, sono le voci e le istruzioni della natura per la buona vita. Il “nobile selvaggio” di Rousseau è in diretta opposizione all’uomo di cultura (tuttavia, mentre Rousseau discute il concetto, non usa mai la frase che appare negli scritti di altri autori del periodo). Nel suo Discorso sugli effetti morali delle arti e delle scienze (1750), Rousseau sostenne, in opposizione alla posizione dominante dei pensatori illuministi, che le arti e le scienze corrompono la moralità umana.
Il contratto sociale delinea le basi per un ordine politico legittimo in un quadro di repubblicanesimo classico. Pubblicato nel 1762, divenne una delle opere più influenti della filosofia politica nella tradizione occidentale. Rousseau sosteneva che lo stato di natura era una condizione primitiva senza legge o morale, che gli esseri umani hanno lasciato per i benefici e la necessità della cooperazione. Con lo sviluppo della società, la divisione del lavoro e la proprietà privata richiesero alla razza umana di adottare istituzioni di diritto. Secondo Rousseau, unendosi nella società civile attraverso il contratto sociale, e abbandonando le loro pretese di diritto naturale, gli individui possono sia preservarsi che rimanere liberi. Questo perché la sottomissione all’autorità della volontà generale del popolo nel suo insieme garantisce gli individui dall’essere subordinati alle volontà altrui, e assicura anche che essi obbediscano a se stessi perché sono, collettivamente, gli autori della legge. L’idea di volontà generale denotava la volontà del popolo nel suo insieme. Serviva a designare l’interesse comune incarnato nella tradizione giuridica, come distinto da, e trascendente, gli interessi privati e particolari delle persone in ogni particolare momento.
Anche se Rousseau sostiene che la sovranità (o il potere di fare le leggi) dovrebbe essere nelle mani del popolo, egli fa anche una netta distinzione tra il sovrano e il governo. Egli sostiene che gli aspetti politici di una società dovrebbero essere divisi in due parti. In primo luogo, ci deve essere un sovrano composto da tutta la popolazione, donne comprese, che rappresenta la volontà generale ed è il potere legislativo all’interno dello stato. La seconda divisione è quella del governo, che è distinto dal sovrano. Questa divisione è necessaria perché il sovrano non può occuparsi di questioni particolari come le applicazioni della legge. Farlo minerebbe la sua generalità e quindi la sua legittimità. Così, il governo deve rimanere un’istituzione separata dal corpo sovrano. Quando il governo supera i confini stabiliti dal popolo, è compito del popolo abolire tale governo e ricominciare da capo.
Teoria dell’educazione
La filosofia dell’educazione di Rousseau, elaborata nel suo trattato Emile, o sull’educazione, del 1762, si occupa di sviluppare il carattere e il senso morale degli studenti, in modo che essi possano imparare a praticare la padronanza di sé e rimanere virtuosi anche nella società innaturale e imperfetta in cui dovranno vivere. L’ipotetico ragazzo, Émile, deve essere cresciuto in campagna, che, secondo Rousseau, è un ambiente più naturale e sano della città, sotto la tutela di un precettore, che lo guiderà attraverso varie esperienze di apprendimento organizzate dal precettore. Rousseau ritiene che i bambini imparino il bene e il male attraverso l’esperienza delle conseguenze delle loro azioni, piuttosto che attraverso la punizione fisica. Il tutore si assicurerà che nessun danno derivi a Émile attraverso le sue esperienze di apprendimento. Rousseau divenne uno dei primi sostenitori di un’educazione appropriata per lo sviluppo.
Anche se molte delle idee di Rousseau prefigurano quelle moderne in molti modi, in un modo non lo fanno; Rousseau era un sostenitore della superiorità morale della famiglia patriarcale sul modello romano antico. Sophie, la giovane donna che Émile è destinato a sposare, come rappresentante della femminilità ideale, è educata ad essere governata dal marito, mentre Émile, come rappresentante dell’uomo ideale, è educato ad essere autogovernato. Questa è una caratteristica essenziale della filosofia educativa e politica di Rousseau, e particolarmente importante per la distinzione tra le relazioni private, personali e il mondo pubblico delle relazioni politiche. La sfera privata come la immagina Rousseau dipende dalla subordinazione delle donne, affinché sia essa che la sfera politica pubblica (da cui dipende) funzionino come Rousseau immagina possa e debba funzionare. Rousseau ha anticipato l’idea moderna della famiglia nucleare borghese, con la madre a casa che si assume la responsabilità della casa, della cura dei bambini e della prima educazione.
Attribuzioni
- Jean-Jacques Rousseau
-
-
“Stato di natura.” https://en.wikipedia.org/wiki/State_of_nature. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
-
“Emile, o sull’educazione”. https://en.wikipedia.org/wiki/Emile,_or_On_Education. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
-
“Il contratto sociale”. https://en.wikipedia.org/wiki/The_Social_Contract. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
-
“Discorso sulle arti e le scienze.” https://en.wikipedia.org/wiki/Discourse_on_the_Arts_and_Sciences. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
- “Jean-Jacques Rousseau.” https://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
- “Testamento generale”. https://en.wikipedia.org/wiki/General_will. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
- “Discorso sulla disuguaglianza”. https://en.wikipedia.org/wiki/Discourse_on_Inequality. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
- “800px-Jean-Jacques_Rousseau_painted_portrait.jpg.” https://en.wikipedia.org/wiki/Jean-Jacques_Rousseau#/media/File:Jean-Jacques_Rousseau_(painted_portrait).jpg. Wikipedia CC BY-SA 3.0.
-
-