Scientific Statement On Predicting Survival for Cardiac Arrest Survivors

Al momento non ci sono regole o criteri prestabiliti su come condurre uno studio per prevedere il recupero. A causa della bassa qualità e della ricerca imperfetta, le decisioni relative alle politiche attuali possono provocare errori di predizione che possono prevedere un cattivo esito per pazienti che potrebbero avere un buon esito, o viceversa. Inoltre, la mancanza di standard per la previsione dei risultati ha reso quasi impossibile studiare correttamente le terapie che potrebbero potenzialmente guarire il cervello e il resto del corpo dopo essere stati rianimati dall’arresto cardiaco.

Per sviluppare questa dichiarazione scientifica, il sottocomitato scientifico dell’AHA Emergency Cardiovascular Care ha formato un gruppo internazionale di esperti nelle specialità adulte e pediatriche di neurologia, cardiologia, medicina d’urgenza, medicina intensiva e infermieristica. L’obiettivo del gruppo è che la comunità di ricerca clinica sviluppi un test clinico accurato e preciso per la maggior parte dei pazienti dopo la rianimazione da un arresto cardiaco per determinare la prognosi probabile.

“Lo dobbiamo ai pazienti e alle famiglie per garantire che stiamo facendo il meglio sia per non prolungare la sofferenza inutile, bilanciando che con non ritirare le cure troppo presto se la persona ha il potenziale per recuperare con una qualità di vita ragionevolmente buona,” dice Romergryko Geocadin, M.D, il presidente del gruppo di esperti e professore di neurologia, neurochirurgia e anestesiologia e medicina critica alla Johns Hopkins University School of Medicine. “Allo stato attuale delle cose, dobbiamo riconoscere i limiti delle nostre pratiche in questo settore perché non abbiamo una scienza di alta qualità per sostenere il nostro processo decisionale.”

Secondo la dichiarazione, circa l’8% delle oltre 320.000 persone che hanno un arresto cardiaco al di fuori di un ambiente sanitario negli Stati Uniti vengono rilasciati dall’ospedale con un buon esito, mentre la stragrande maggioranza dei pazienti rianimati finiscono in coma o in un altro stato di coscienza a causa di lesioni cerebrali. La maggior parte dei decessi sono riportati come lesioni cerebrali, ma solo il 10% di questi pazienti mostra segni clinici di morte cerebrale. La maggior parte muore dopo essere stata rimossa dal supporto vitale perché si prevede che avranno poche funzioni cerebrali e molto probabilmente non si riprenderanno.

Attualmente, molti medici aspettano 48 ore dopo un arresto cardiaco perché un paziente si risvegli dal coma, e alcuni addirittura scelgono di aspettare 72 ore. Ma a causa dei limiti dei test e di altri fattori confondenti, come l’ipotermia terapeutica, la previsione di un risultato può essere distorta e prematura.

Durante un arresto cardiaco, ci sono due fasi di lesioni cerebrali: Una è dovuta alla mancanza di ossigeno e l’altra avviene, ironicamente, dopo il ritorno del sangue. La guarigione può iniziare solo dopo che il paziente ha superato questo ostacolo, il che può richiedere almeno una settimana dopo l’arresto cardiaco. Questo confonde ulteriormente la decisione su quanto tempo aspettare il risveglio del paziente. I sedativi possono anche influenzare alcune delle diagnosi che determinano la funzione cerebrale, quindi gli autori generalmente raccomandano di aspettare sette giorni o fino a dopo che il paziente esce dai sedativi, quello che accade più tardi.

“Una possibile ragione che ogni singolo farmaco che è stato testato in studi clinici per guarire le lesioni cerebrali dopo l’arresto cardiaco può aver fallito è perché gli studi sono progettati per cercare questi effetti del farmaco a 30 o 90 giorni dopo la rianimazione di successo da arresto cardiaco, ma non permettiamo la maggior parte dei pazienti tempo per recuperare per quel periodo. Invece, le previsioni precoci sul recupero (entro 72 ore) sono fatte sulla base di studi di bassa qualità”, dice Geocadin. “Fornendo questa dichiarazione, gli operatori sanitari possono usarla come guida per sviluppare studi migliori e più rigorosi che possono informare su come intraprendere studi clinici migliori che porteranno a una migliore medicina pratica e a sviluppare trattamenti utili per i nostri pazienti.”

Gli autori hanno esaminato le attuali diagnostiche disponibili e i loro limiti per testare la funzione del cervello, come la valutazione dei riflessi, stimolando i nervi sensoriali nel braccio, misurare la dilatazione della pupilla dopo aver fatto brillare una luce nell’occhio, utilizzando l’elettroencefalogramma per valutare le convulsioni, applicando MRI e tomografia computerizzata del cervello, e più. Utilizzando strumenti esistenti o ancora da sviluppare correttamente in studi meglio progettati, sperano che i ricercatori possano adottare queste procedure o migliorarle per creare una migliore diagnostica per prevedere la funzione del cervello a lungo termine.

La dichiarazione offre ai ricercatori clinici parametri per impostare i loro studi, come ad esempio quante persone hanno bisogno di arruolare, quali metodi statistici utilizzare, quando rivalutare la funzione in quelli che recuperano, modi per evitare pregiudizi e applicare i protocolli in modo coerente.

La sezione finale della dichiarazione affronta questioni etiche come il rispetto dei desideri del paziente o della famiglia per essere sul supporto vitale e ordini di non rianimare. Gli autori affermano che la qualità della vita è un fattore importante, e sottolineano che attualmente ci sono dati limitati per quanto riguarda i risultati a lungo termine dopo il risveglio e più lavoro deve essere fatto.

Sul Web:

  • Bloccare la proteina del sistema immunitario nei topi previene la lesione cerebrale fetale, ma non la nascita pretermine
  • Lo sforzo di collaborazione salva un adolescente con lesione cerebrale traumatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.