Quanto è stata fredda l’ultima era glaciale? La risposta potrebbe sorprenderti

Il clima sulla Terra non è immutabile. Per oltre 2,5 milioni di anni, il clima globale ha oscillato tra ere glaciali stranamente prolungate e brevi periodi interglaciali. Ora siamo in un periodo interglaciale, a proposito. Anche nell’arco della gracile esistenza dell’umanità moderna, il clima ha fluttuato violentemente. L’ultimo spasmo climatico fu la cosiddetta Piccola Era Glaciale nel periodo medievale, e la gente morì in massa di freddo e carestia. Ma quella non era un’era glaciale; quello era un blip climatico causato forse dal vulcanismo.

Al picco della vera era glaciale – chiamata l’Ultimo Massimo Glaciale, circa 20.000 anni fa – le lastre di ghiaccio coprivano gran parte dell’emisfero nord. Sappiamo anche che l’inizio del ritiro dei ghiacciai è stato diverso da luogo a luogo; sembra che il ghiaccio della Siberia abbia iniziato a ritirarsi circa 17.500 anni fa, ma il freddo estremo è persistito per migliaia di anni in più nell’Europa occidentale.

Ma prendendo l’Ultimo Massimo Glaciale come punto fisso, quanto era freddo? Ora un team guidato dall’Università dell’Arizona ha trovato la risposta che ha sconcertato la scienza per tutto questo tempo. Quindi: circa 20.000 anni fa, quando l’ultimo massimo glaciale era al suo apice e la mega-fauna dal pelo spesso percorreva le terre innevate, la temperatura media globale era di 6 gradi Celsius più fredda di adesso, stima il team guidato dal professore associato Jessica E. Tierney dell’Università dell’Arizona, Tucson, in un rapporto su Nature il mercoledì.

Nota che è media globale – alcuni luoghi erano molto più freddi e alcuni belli e miti durante l’ultimo massimo glaciale. A differenza delle enigmatiche Terre a palla di neve seriali (o Terre a palla di fango, come insistono alcuni) di centinaia di milioni di anni fa, non è che l’intero pianeta fosse ricoperto di ghiaccio durante le recenti ere glaciali. Se lo fosse stato, ci saremmo estinti. Durante l’ultima, circa la metà del Nord America, Europa e Sud America erano coperti di ghiaccio e parti dell’Asia.

“In Nord America e in Europa, le parti più settentrionali erano coperte di ghiaccio ed erano estremamente fredde,” ha detto Tierney – ma su nell’Artico, il raffreddamento era molto più intenso: circa 14 gradi Celsius (25 gradi Fahrenheit) più freddo di adesso. A proposito di “ora”, il ritmo del riscaldamento nell’Artico è almeno doppio rispetto al resto del mondo. Le temperature nella Siberia settentrionale hanno superato quelle di Tel Aviv in alcuni giorni di quest’estate.

Apri la vista della galleria
Una vista aerea del ghiacciaio Planpincieux, che si trova sotto un massiccio del Monte Bianco, situato nelle Alpi, 7 agosto 2020.Credit: Local Team/AP

La linea di fondo: la temperatura media globale 20.000 anni fa era di 8 gradi Celsius (46 gradi Fahrenheit), all’incirca, rispetto ai 14 gradi Celsius di oggi, stima il team.

Se fate spallucce per una differenza di sei gradi, notate che il riscaldamento globale dall’inizio del periodo industriale è circa 1 grado Celsius in media. E guarda cosa sta succedendo: il tempo in tutto il mondo è impazzito, le tempeste sono più violente e imprevedibili, e in diverse regioni – comprese alcune parti del Medio Oriente – l’indice di calore (calore e umidità combinati) sta già diventando insostenibile. Sì, è in piccole aree e non per molto tempo, ma l’area si allargherà e le durate si allungheranno – e i condizionatori d’aria non fanno parte della condizione umana.

  • Il ghiaccio della Groenlandia ha superato il punto di svolta
  • Una tempesta di asteroidi 800 milioni di anni fa potrebbe aver causato la Terra a palla di neve
  • Il cambiamento climatico è breve: Piove, diluvia, il permafrost dell’Alaska si sta scongelando

Dustbowl Earth

Nell’era glaciale, non solo il pianeta era più freddo in misura significativa. L’atmosfera era da 20 a 25 volte più polverosa di oggi. La polvere nell’aria, tra l’altro, influenzava anche le temperature globali e doveva essere presa in considerazione nel calcolo – in definitiva, per stimare il ruolo dei gas serra come l’anidride carbonica e il metano nei cambiamenti climatici.

Un articolo rivoluzionario pubblicato su Geoscience nel 2016 ha discusso la modulazione e il ritmo delle ere glaciali e degli interglaciali durante il tardo Pleistocene, perché la teoria standard sui cicli a lungo termine della Terra, come la teoria della precessione di Milankovitch (cambiamenti periodici dell’angolo della Terra rispetto al Sole), non può spiegare perché le ere glaciali siano durate così tanto.

Apri la galleria
Riproduzioni di mammut al centro visitatori ‘Ark Nebra’ a Nebra, Germania centrale, 29 marzo 2012Credit: AP Photo/Jens Meyer

Le ere glaciali si sono protratte a causa di un sistema di feedback che coinvolge l’anidride carbonica, la polvere e l’albedo – la riflessione della radiazione solare dalla superficie del pianeta. Durante i periodi glaciali, le lastre di ghiaccio del nord riflettevano potentemente i raggi del sole, facendo scendere le temperature globali e anche le concentrazioni atmosferiche di CO2.

Durante l’ultimo massimo glaciale, il CO2 atmosferico era circa 180 parti per milione (ppm). Nel corso dei millenni, la sua concentrazione nell’aria e negli oceani sarebbe rimbalzata di nuovo, raggiungendo alla fine una soglia critica di circa 200 ppm, che intrappolava la radiazione solare.

Nel frattempo, i livelli del mare erano bassi perché il ghiaccio bloccava l’acqua; questo e la vita vegetale scoraggiata portarono all’erosione della terra.

E così, la polvere riempiva i cieli, che poteva teoricamente bloccare la luce solare come fa la cenere vulcanica – ma si posava anche sui grandi strati di ghiaccio. Un ghiacciaio sporco assorbe più radiazioni e riflette meno. In definitiva, questi fenomeni combinati con i cicli della Terra porterebbero a un massiccio scioglimento dei ghiacci ed ecco che ci si ritrova in un altro interglaciale.

Apri la vista della galleria
Il ghiacciaio Jakobshavn è visto in questa immagine satellitare della Groenlandia, 5 aprile 2009, fornita da Maxar Technologies il 14 agosto 2020.Credit: MAXAR TECHNOLOGIES/REUTERS

Quando l’anidride carbonica raddoppia

I livelli di CO2 atmosferica durante l’ultima era glaciale erano circa 180 ppm, che è molto basso. Prima della rivoluzione industriale, il CO2 era a 280 ppm.

Dove siamo ora? Il nostro CO2 è in un territorio inesplorato a più di 415 ppm e la nostra aria è sporca. Gli ultimi resti della grande era glaciale si stanno sciogliendo velocemente – la calotta glaciale della Groenlandia è stata dichiarata persa per sempre – e stiamo assorbendo la radiazione solare come mai prima d’ora.

Tierney e il team notano che non c’erano termometri nell’era glaciale, così hanno sviluppato modelli per tradurre i dati raccolti dai fossili di plancton oceanico in temperature della superficie del mare. Hanno poi combinato i dati fossili con le simulazioni dei modelli climatici dell’Ultimo Massimo Glaciale usando l’assimilazione dei dati, come si fa nelle previsioni del tempo. Sappiamo tutti che le previsioni del tempo sono un affare dubbio, ma nell’arco di ore e giorni. Questo ha una portata molto più ampia.

Quindi: Tierney e il team progettano che per ogni raddoppio del carbonio atmosferico, la temperatura media globale aumenterà di 3,4 gradi Celsius (6,1 gradi Fahrenheit) – circa la metà della gamma prevista dall’ultima generazione di modelli climatici (1,8 a 5,6 gradi Celsius). Dove colpirà più duramente? L’Artico.

Aprire vista galleria
Il ghiacciaio Planpincieux nelle Alpi, Italia settentrionale, 6 agosto 2020. Circa 70 persone sono state evacuate dalla valle sottostante a causa della minaccia di crollo del ghiacciaio che si sta sciogliendo.Credit: Stefano Bertolino/AP

“I modelli climatici prevedono che le alte latitudini si scalderanno più velocemente delle basse latitudini”, dice Tierney: le proiezioni climatiche future prevedono un Artico molto caldo, il contrario di quello che succede nelle ere glaciali.

Quante probabilità abbiamo di fermare questo riscaldamento globale prima che ancora più parti del mondo diventino intollerabilmente calde, anche per brevi periodi? “L’accordo di Parigi voleva mantenere il riscaldamento globale a non più di 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, ma con i livelli di anidride carbonica in aumento nel modo in cui sono, sarebbe estremamente difficile evitare più di 2 gradi Celsius di riscaldamento”, avverte Tierney. Sappiamo che il pianeta risponde violentemente agli aumenti di CO2, ma stiamo ancora aggiungendo CO2 ogni minuto di ogni giorno. I blocchi dei coronavirus sono stati un blip, non un cambiamento di tendenza.

Il prossimo obiettivo del suo team? Stimare quanto si è scaldata la Terra durante gli interglaciali e come ha reagito alla CO2 estrema. In realtà non lo sappiamo ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.