Quando la storia fa rima

Di Christine Lagarde

novembre 5, 2018

عربي, 中文 Español, Français, 日本語, Português, Русский

Le tombe dei soldati morti nella prima guerra mondiale, vicino a Verdun, in Francia: nel centenario della fine della Grande Guerra, i leader dovrebbero ascoltare attentamente gli echi della storia (foto: Mathieu Pattier/SIPA/Newscom)

Mark Twain una volta disse che “La storia non si ripete mai, ma spesso fa rima.” Mentre i capi di stato si riuniscono a Parigi questa settimana per celebrare i 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, dovrebbero ascoltare attentamente gli echi della storia ed evitare di riprodurre le note discordanti del passato.

Per secoli, le nostre fortune economiche globali sono state modellate dalle forze gemelle del progresso tecnologico e dell’integrazione globale. Queste forze hanno la prospettiva di guidare la prosperità tra le nazioni. Ma se mal gestite, hanno anche il potenziale di provocare calamità. La prima guerra mondiale è un esempio lampante di tutto ciò che va storto.

I 50 anni che portarono alla Grande Guerra furono un periodo di notevoli progressi tecnologici come le navi a vapore, la locomozione, l’elettrificazione e le telecomunicazioni. È stato questo periodo che ha plasmato i contorni del nostro mondo moderno. È stato anche un periodo di integrazione globale senza precedenti, quello che molti chiamano la prima era della globalizzazione, dove beni, denaro e persone potevano muoversi attraverso i confini con impedimenti relativamente minimi. Tra il 1870 e il 1913 abbiamo visto grandi aumenti nelle esportazioni come quota del PIL in molte economie – un segno di crescente apertura.

Tutto questo creò una grande ricchezza. Ma non fu distribuita in modo uniforme o equo. Questa era l’era delle fabbriche oscure e pericolose e dei baroni ladri. Era un’epoca di disuguaglianza in aumento massiccio. Nel 1910 nel Regno Unito il top 1% controllava quasi il 70% della ricchezza della nazione – una disparità mai raggiunta prima o dopo.

Oggi, possiamo trovare somiglianze impressionanti con il periodo prima della Grande Guerra.

Allora, come oggi, la crescente disuguaglianza e i guadagni ineguali dal cambiamento tecnologico e dalla globalizzazione hanno contribuito a una reazione. Nel periodo che precedette la guerra, i paesi risposero lottando per il vantaggio nazionale, abbandonando l’idea di cooperazione reciproca in favore del dominio a somma zero. Il risultato fu una catastrofe: tutto il peso della tecnologia moderna si dispiegò verso la carneficina e la distruzione.

E nel 1918, quando i leader esaminarono i campi di papaveri pieni di cadaveri, non riuscirono a trarre la giusta lezione. Ancora una volta misero il vantaggio a breve termine al di sopra della prosperità a lungo termine – ritirandosi dal commercio, cercando di ricreare il gold standard, e rifuggendo i meccanismi della cooperazione pacifica. Come scrisse John Maynard Keynes – uno dei padri fondatori del FMI – in risposta al Trattato di Versailles, l’insistenza nell’imporre la rovina finanziaria alla Germania avrebbe portato al disastro. Aveva completamente ragione.

Ci sono voluti gli orrori di un’altra guerra perché i leader mondiali trovassero soluzioni più durature ai nostri problemi comuni. Le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, e naturalmente l’istituzione che ora dirigo, il FMI, sono una parte orgogliosa di questa eredità.

E il sistema creato dopo la seconda guerra mondiale è sempre stato pensato per potersi adattare. Dal passaggio ai tassi di cambio flessibili negli anni ’70 alla creazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, i nostri predecessori hanno riconosciuto che la cooperazione globale deve evolvere per sopravvivere.

Oggi, possiamo trovare somiglianze impressionanti con il periodo prima della Grande Guerra: progressi tecnologici vertiginosi, integrazione globale sempre più profonda e prosperità crescente, che ha sollevato un gran numero di persone dalla povertà, ma purtroppo ha anche lasciato molti indietro. Le reti di sicurezza sono migliori ora e hanno aiutato, ma in alcuni luoghi stiamo ancora una volta assistendo a un aumento della rabbia e della frustrazione combinate con una reazione contro la globalizzazione. E ancora una volta, abbiamo bisogno di adattarci.

Questo è il motivo per cui di recente ho chiesto un nuovo multilateralismo, che sia più inclusivo, più incentrato sulle persone e più responsabile. Questo nuovo multilateralismo deve rinvigorire il precedente spirito di cooperazione, affrontando al contempo un più ampio spettro di sfide, dall’integrazione finanziaria e le fintech al costo della corruzione e al cambiamento climatico.

La nostra recente ricerca sui benefici macroeconomici dell’empowerment delle donne e della modernizzazione del sistema commerciale globale fornisce nuove idee sui modi per creare un sistema migliore.

Ognuno di noi – ogni leader e ogni cittadino – ha la responsabilità di contribuire a questa ricostruzione.

Dopo tutto, ciò che era vero nel 1918 è ancora vero oggi: La coesistenza pacifica delle nazioni e le prospettive economiche di milioni di persone dipendono fortemente dalla nostra capacità di scoprire le rime all’interno della nostra storia condivisa.

Link correlati:
Nuovo paesaggio economico, nuovo multilateralismo
Guida il mondo verso più cooperazione, non meno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.