Un nuovo studio offre una risposta provvisoria a quest’ultima domanda. Scrivendo mercoledì sulla rivista Nature, i ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York City hanno condotto un complesso calcolo statistico e hanno concluso che esiste un tale limite.
Gestito dal genetista Jan Vijg, il team afferma che gli umani che hanno camminato tra noi hanno raggiunto quel limite. E calcolano che se potessimo mettere insieme 10.000 persone che hanno raggiunto l’età di 110 anni (un grande e teorico se), la probabilità statistica che uno solo di loro vivesse oltre i 125 anni in un dato anno sarebbe 1 su 10.000.
Probabilità elevate, quelle.
Nel 1997, l’uomo più longevo mai registrato – una donna francese di 122 anni chiamata Jeanne Calment – è morta, secondo quanto riferito, con le sue facoltà mentali ancora intatte. Attribuendo la sua lunga vita a una dieta ricca di olio d’oliva, vino porto e cioccolato, Calment è stata l’unica persona la cui età, alla morte, è stata verificata per aver superato i 120.
Oggi, a 116 anni, una donna italiana di nome Emma Morano è la persona più vecchia conosciuta in vita. A 113 e 111 anni, rispettivamente, le americane Adele Dunlap e Agnes Fenton (entrambe residenti nel New Jersey) non sono molto indietro.
Per arrivare a questo punto, tutte quelle donne (e sì, i supercentenari sono in stragrande maggioranza donne) hanno superato l’infanzia, combattuto pericolose infezioni, sopravvissuto al parto e sfuggito agli artigli mortali di malattie cardiache, cancro e lesioni.
Ma alla fine, moriranno tutti di qualcosa. Perché?
Probabilmente, suggeriscono gli autori, perché se nient’altro ci prende, qualche limite strutturale del nostro design diventa semplicemente la nostra rovina.
Lo spiega S. Jay Olshansky, demografo e ricercatore sull’invecchiamento dell’Università dell’Illinois.
Dovremo morire alla fine, suggerisce, perché gli esseri umani hanno un design del corpo che si è evoluto per resistere abbastanza a lungo da permetterci di vivere abbastanza a lungo per riprodurci, garantendo la sopravvivenza della specie. Una volta realizzato questo, suggerisce, la natura è stata spettacolarmente indifferente alle parti che si consumano, alle correnti elettriche che vanno in cortocircuito e alle cellule che agiscono su informazioni sbagliate e si replicano come pazze.
I nostri corpi, in breve, non si sono evoluti per vivere fino alla vecchiaia estrema.
Se vivere a lungo fosse stato lo scopo dell’evoluzione umana, ha detto Olshansky, probabilmente non avremmo ancora “talloni d’Achille” come neuroni e fibre muscolari che non si dividono e replicano come fanno altre cellule del nostro corpo. Alla fine, quando queste cellule muoiono e non vengono sostituite, il nostro cervello si restringe e il nostro cuore si indebolisce.
Le persone che vivono abbastanza a lungo perché queste debolezze del corpo umano le raggiungano non sono malate quando muoiono, i loro corpi si sono solo consumati, ha detto Olshansky.
“Non c’è una bomba a orologeria che ticchetta”, ha detto. “Ma abbiamo un design del corpo che è fisso. Siamo strutturati come siamo perché la selezione naturale ci ha resi così”.”
Per la stessa ragione, suggerisce, ci può essere un limite meccanico alla velocità con cui un uomo può correre. Possiamo allenarci di più, indossare scarpe migliori, sviluppare tecniche più aerodinamiche per renderci più veloci, dice. Ma alla fine, probabilmente ci scontreremo con i limiti meccanici del design umano (che, dopo tutto, si è evoluto per bilanciare la velocità di corsa contro molte altre priorità che ci aiutano a sopravvivere abbastanza a lungo per riprodursi).
Non c’è’una bomba a orologeria che’sta ticchettando. Ma abbiamo un design del corpo che’è fisso. Noi’siamo strutturati come siamo perché la selezione naturale ci ha fatto come siamo.
Questo suona bene a Steve Horvath, professore di genetica e biostatistica alla UCLA’s Geffen School of Medicine.
Nel tentativo di misurare il ritmo con cui gli individui e i gruppi di individui invecchiano, Horvath e i suoi colleghi hanno sistematicamente guardato l’attività dell’epigenoma. Questo è l’insieme di segnali chimici che spinge i nostri geni, che rimangono in gran parte fissi e stabili dalla nascita fino alla morte, a cambiare la loro funzione nel corso della vita in risposta a nuove esigenze.
Misurando l’attività epigenetica di più di 13.000 esseri umani attraverso lo spettro dell’età e dell’etnia, Horvath ha osservato che i nostri epigenomi accendono e spengono i geni in modelli complessi ma prevedibili durante la nostra vita. Se si sa cosa cercare, si può vedere oltre la tintura dei capelli e la buona cura e dire effettivamente quanti anni ha qualcuno biologicamente.
Alcuni di noi invecchiano più velocemente o più lentamente di altri, dice Horvath. (La settimana scorsa, ha pubblicato uno studio sulla rivista Aging che ha identificato un modello epigenetico condiviso dal 5% della popolazione che invecchia ad un ritmo nettamente più veloce del solito). Ma queste regolarità epigenetiche confermano che tutti invecchiamo, dice. Interrogate l’epigenoma e qualcuno che si avvicina al suo 90° compleanno avrà sempre un aspetto radicalmente diverso da un bambino.
Quindi non è difficile immaginare, dice Horvath, che dopo che siamo invecchiati oltre il punto di riproduzione, la natura ha fatto poco per assicurare i mezzi per continuare a vivere indefinitamente.
“Sono d’accordo con il pensiero espresso dagli autori che un limite naturale della durata della vita umana potrebbe essere un sottoprodotto involontario di un programma genetico fisso per lo sviluppo e la crescita”, commenta Horvath.
La buona notizia, dice Olshansky, è che “possiamo fare molto” – non solo per aggiungere anni alla nostra vita ma per aggiungere vita ai nostri anni.
Come specie, naturalmente, possiamo migliorare facilmente l’aspettativa di vita – solo una media statistica, per essere sicuri, ma che potrebbe significare una vita più lunga per molti. Possiamo prevenire le malattie e migliorare la salute pubblica rendendo più universali l’acqua pulita, le abitudini più sane e le buone cure materne. Possiamo continuare a trattare le malattie dell’invecchiamento con terapie migliori e più diffuse per il cancro, i problemi cardiaci, le malattie neurodegenerative e tutti i disturbi (come il diabete di tipo 2 e l’ipertensione) che li precedono.
Ma per garantire che più individui vivano più a lungo in salute – e che più di noi sfidino i limiti apparenti della longevità umana – Olshansky dice che dovremo fare più che trattare le malattie dell’invecchiamento con stent, procedure, pillole e il veleno occasionale.
Invece, dice, gli scienziati dovrebbero concentrarsi di più sul rallentare la velocità con cui invecchiamo, raccogliendo intuizioni da ricerche come quella di Horvath. Rallentare il ritmo dell’invecchiamento e qualcuno che spegne 125 candeline sulla sua torta di compleanno potrebbe avere 96 anni all’interno e continuare a vivere.
“Possiamo sfondare” un limite naturale alla vita umana? chiede Horvath. “Sì”, dice, “con un nuovo paradigma che si concentra sull’invecchiamento e non sulle malattie.”
Seguimi su Twitter @LATMelissaHealy e “mi piace” Los Angeles Times Science & Health su Facebook.
ALTRE NOTIZIE DI SCIENZA
Questo è ciò che può accadere se una sigaretta elettronicasigaretta elettronica esplode mentre la stai usando
Il premio Nobel per la chimica va a 3 per la ‘progettazione e sintesi’ di macchine molecolari
Quando si tratta di opinioni sul cambiamento climatico, liberali e conservatori sono ancora mondi separati
.