Psicologia analitica

Parte di una serie di articoli su
Psicoanalisi

Costruzioni
Sviluppo psicosessuale
Sviluppo psicosociale
Conscio – Preconscio
Inconscio
Id, ego, e super-ego
Libido – Drive
Transfert – Resistenza
Meccanismo di difesa

Figure importanti
Sigmund Freud – Carl Jung
Alfred Adler – Otto Rank
Anna Freud – Margaret Mahler
Karen Horney – Jacques Lacan
Ronald Fairbairn – Melanie Klein
Harry Stack Sullivan
Erik Erikson – Nancy Chodorow

Scuole di pensiero
Psicologia del Sé – Lacaniana
Psicologia analitica
Relazioni oggettuali
Interpersonale – Relazionale
Attaccamento – Psicologia dell’Io

Portale di Psicologia

La psicologia analitica è il movimento iniziato da Carl Jung e dai suoi seguaci, dopo la sua rottura con Sigmund Freud. Esplora principalmente come l’inconscio collettivo, quella parte dell’inconscio che è trasversale e comune a tutti gli esseri umani, influenza la personalità. Viene utilizzata non solo per coloro che hanno un disturbo mentale, ma anche per coloro che desiderano promuovere il proprio sviluppo psicologico e il benessere.

Psicologia junghiana

Il lavoro di Carl Jung, noto come psicologia junghiana, è centrale per la psicologia analitica (la “scuola neopsicoanalitica”). L’obiettivo della psicologia analitica o junghiana è quello di esplorare l’inconscio, sia personale che collettivo, e integrare il conscio e l’inconscio attraverso una varietà di discipline e metodi psicologici. Jung credeva che l’inconscio fosse una grande guida, amico e consigliere della mente cosciente. Il suo obiettivo era la riconciliazione della vita dell’individuo con il mondo degli archetipi sovrapersonali. Arrivò a vedere l’incontro dell’individuo con l’inconscio come centrale per questo processo.

L’approccio di Jung alla psicologia sottolineava la comprensione della psiche attraverso l’esplorazione dei mondi dell’antropologia, dell’astrologia, dell’alchimia, dei sogni, dell’arte, della mitologia, della religione e della filosofia. Jung una volta ha commentato che proprio come un biologo ha bisogno della scienza dell’anatomia comparata, uno psicologo ha bisogno dell’esperienza e della conoscenza dei prodotti dell’attività inconscia e della mitologia.

Nella psicologia junghiana, la psiche è divisa in tre parti: l’Io, o mente cosciente; l’inconscio personale, che include i ricordi individuali che non sono attualmente coscienti ma che possono essere riportati alla coscienza; e l’inconscio collettivo, che contiene l'”eredità psichica” dell’esperienza umana immagazzinata sotto forma di archetipi e rivelata nei sogni e in altre esperienze mistiche, e nel simbolismo che si trova nei miti. Questa concettualizzazione della psiche umana può essere contrastata con la divisione tripartita di Sigmund Freud in Io, Super-Io e Es (vedi Confronto: Psicoanalisi e Psicologia Analitica).

Jung descrisse il funzionamento della psiche secondo tre principi:

  • Il principio degli opposti: l’energia della psiche proviene dal contrasto tra due pensieri o desideri opposti, come la corrente elettrica scorre tra i due poli di una batteria.
  • Il principio di equivalenza: l’energia disponibile per i pensieri opposti è uguale, ma uno è soddisfatto e l’altro no. Se riconosci il tuo pensiero opposto, l’energia viene utilizzata per aiutare la tua psiche a crescere; se lo neghi, l’energia va in un complesso che si sviluppa intorno ad un archetipo.
  • Il principio di entropia: simile al concetto di entropia in fisica, c’è una tendenza dell’energia a distribuirsi uniformemente. Nel caso della psiche, man mano che cresciamo, le vecchie differenze estreme, come il maschile e il femminile, diventano meno estreme e riconosciamo meglio o “trascendiamo” le tendenze opposte in noi portando ad una personalità più equilibrata e stabile.

Quindi, secondo questo modello, l’obiettivo della vita è trascendere gli opposti all’interno della propria psiche e sviluppare una personalità o un sé equilibrato, in cui ogni aspetto, conscio e inconscio, personale e collettivo, è espresso e armonizzato.

Termini chiave

Inconscio personale

Articolo principale: Inconscio

La psicologia analitica distingue tra un inconscio personale e un inconscio collettivo. Il presupposto di base è che l’inconscio personale è una parte potente – probabilmente la parte più attiva – della normale psiche umana. Una comunicazione affidabile tra la parte conscia e quella inconscia della psiche è necessaria per la felicità.

Fondamentale è anche la convinzione che i sogni mostrino idee, credenze e sentimenti di cui gli individui possono non essere immediatamente consapevoli, ma di cui hanno bisogno, e che tale materiale sia espresso in un vocabolario personalizzato di metafore visive. Le cose “conosciute ma sconosciute” sono contenute nell’inconscio, e i sogni sono uno dei principali veicoli dell’inconscio per esprimerle.

Inconscio collettivo

Articolo principale: Inconscio collettivo

Il termine “inconscio collettivo” fu originariamente coniato da Carl Jung. Si riferisce a quella parte dell’inconscio di una persona che è comune a tutti gli esseri umani. Jung si è assunto il compito di esplorare e persino tentare di discernere i misteri immagazzinati nell’inconscio collettivo. Ha scoperto che certi temi simbolici esistono in tutte le culture, in tutte le epoche e in ogni individuo. Insieme, questi temi simbolici comprendono “gli archetipi dell’inconscio collettivo”

Sperimentiamo l’inconscio attraverso i simboli che incontriamo in tutti gli aspetti della vita: nei sogni, nell’arte, nella religione e nei drammi simbolici che mettiamo in scena nelle nostre relazioni e nei nostri impegni di vita. Essenziale per l’incontro con l’inconscio e la riconciliazione della coscienza dell’individuo con questo mondo più ampio, è l’apprendimento di questo linguaggio simbolico, e quindi l’interpretazione dell’aspetto dei vari archetipi.

Archetipi

Articolo principale: Archetipo

Il termine “archetipo” può essere inteso come molto simile alle “categorie” di comprensione di Kant e alle “forme” o “idee” di Platone. Secondo la visione strutturale originale di Jung, gli archetipi sono concepiti come una sorta di organi psicologici, direttamente analoghi ai nostri organi fisici e corporei: entrambi sono dati morfologici per la specie, ed entrambi sorgono almeno parzialmente attraverso processi evolutivi.

Il pensiero attuale della psicologia analitica ha esplorato strade quasi diametralmente opposte. Alcuni hanno perseguito visioni profondamente strutturali, sulla falsariga della teoria della complessità in matematica; altri, in particolare la scuola archetipica di James Hillman, hanno cercato di lavorare in modo post-strutturalista.

Forse l’archetipo più importante sarebbe quello che Jung ha definito il “sé”. Potrebbe essere descritto come il modello ultimo della vita psicologica. Il sé può essere caratterizzato sia come la totalità della personalità, conscia e inconscia, sia come il processo di diventare la personalità intera. Può essere descritto sia come la meta della propria vita psicologica sia come ciò che ci spinge verso di essa.

Complesso

Un complesso è uno schema di pensieri e sentimenti soppressi che si raggruppano -stellati- attorno a un tema fornito da qualche archetipo. Un complesso è un gruppo di idee o immagini emotivamente cariche, e può anche essere chiamato un “sentimento-idea” che si accumula negli anni intorno a certi archetipi, come la madre, il saggio, o il bambino. Il complesso di Edipo di Sigmund Freud ne è un chiaro esempio. I complessi possono interferire con le intenzioni della volontà, e disturbare la memoria e la performance cosciente. Possono anche essere paragonati alle “psiche scisse” o “personalità multiple” descritte da altri psicopatologi, le cui origini nascono da un trauma, uno shock emotivo per esempio, che causa una scissione nella psiche.

Jung sembrava vedere i complessi come parti abbastanza autonome della vita psicologica. Ha sottolineato che i complessi non sono negativi di per sé, ma i loro effetti spesso lo sono. Il possesso di complessi non causa di per sé la nevrosi, ma la negazione della loro esistenza fa sì che il complesso diventi patologico. Allo stesso modo, l’identificazione con un complesso è una fonte frequente di nevrosi. La chiave nell’analisi non è sbarazzarsi dei complessi, ma minimizzare i loro effetti negativi comprendendo il ruolo che giocano nel suscitare reazioni comportamentali ed emotive.

Individuazione

L’individuazione avviene quando il conscio e l’inconscio hanno imparato a vivere in pace e a completarsi a vicenda. Questo processo porta l’individuo a diventare intero, integrato, calmo e felice. Jung credeva che l’individuazione fosse un processo naturale di maturazione inerente alla natura dell’essere umano, e non fosse solo un processo analitico. L’incontro tra la coscienza e i simboli che nascono dall’inconscio arricchisce la vita e promuove lo sviluppo psicologico.

Jung fu il pioniere di questo processo di individuazione nel suo lavoro con le persone di mezza età e gli anziani, specialmente quelli che sentivano che la loro vita aveva perso significato. Li ha aiutati a vedere le loro vite dalla prospettiva della storia, della religione e della spiritualità. Molti di questi pazienti avevano perso le loro credenze religiose. Jung scoprì che se avessero potuto riscoprire il proprio significato espresso nei sogni e nell’immaginazione, così come attraverso l’esplorazione della mitologia e della religione, avrebbero sviluppato una personalità più completa. Per sottoporsi a questo processo di individuazione, gli individui devono permettersi di essere aperti alle parti di se stessi al di là del proprio ego e, quando necessario, mettere in discussione i presupposti della visione del mondo operante della società, piuttosto che vivere ciecamente la vita in accordo con le norme e i presupposti dominanti.

L’individuazione assume anche un significato più ampio: è un processo dialettico interessato allo sviluppo dell’interezza. Secondo Jung, i simboli prodotti spontaneamente che rappresentano questo non possono essere distinti dall’immagine di Dio. Così, l’individuazione si identificò con lo sviluppo religioso o spirituale.

Neurosi

Articolo principale: Psiconevrosi

Se una persona non procede verso l’individuazione, possono sorgere sintomi nevrotici. I sintomi possono essere diversi, tra cui, per esempio, fobie, feticismo e depressione. I sintomi sono interpretati come simili ai sogni in quanto c’è un significato nascosto nel sintomo apparentemente inutile.

La “nevrosi” risulta da una disarmonia tra la coscienza dell’individuo e il mondo archetipico più grande. Lo scopo della psicoterapia è quello di assistere l’individuo nel ristabilire una sana relazione con l’inconscio (né essere sommersi da esso – uno stato caratteristico della psicosi – né essere completamente tagliati fuori da esso – uno stato che risulta in malessere, consumismo vuoto, narcisismo e una vita tagliata fuori dal significato più profondo).

Sincronicità

La sincronicità è definita come due eventi simultanei che si verificano in modo casuale, e che non sono causalmente collegati, ma risultano in una connessione significativa. Così, la sincronicità è una terza alternativa all’idea meccanicistica, generalmente accettata da freudiani e comportamentisti, che il passato determina il futuro attraverso un processo di causa ed effetto, e la spiegazione teleologica, favorita da umanisti ed esistenzialisti, che siamo guidati dalle nostre idee sul futuro. Jung riteneva che la sincronicità è la prova della nostra connessione come esseri umani attraverso l’inconscio collettivo.

La sincronicità è anche definita come la coincidenza significativa di un’immagine interiore con un evento esterno, che spesso può far vedere il mondo sotto una nuova luce, soprattutto se si risponde molto profondamente al significato dell’evento, con il pieno coinvolgimento del proprio essere.

La sincronicità si verifica spesso nella relazione paziente-terapeuta e può causare una trasformazione psicologica quando viene sperimentata, ma non è limitata a questo. Ci sono anche prove di sincronicità nell’I Ching, nell’astrologia, nell’alchimia e nella parapsicologia.

Tipi psicologici

Articolo principale: Introverso ed estroverso

La psicologia analitica distingue diversi tipi psicologici o temperamenti. Al fine di comprendere meglio noi stessi abbiamo bisogno di capire il modo in cui percepiamo in modo caratteristico, e poi agiamo in base alle informazioni. Jung ha identificato due processi psicologici fondamentali che ha chiamato “estroverso” (come originariamente scritto da Jung e considerato una variante della parola “estroverso” nel Merriam Webster Dictionary) e “introverso”. Nell’uso originale di Jung, l’orientamento “estroverso” trova significato al di fuori del sé, preferendo il mondo esterno di cose, persone e attività. L'”introverso” è introspettivo e trova il significato all’interno, preferendo il mondo interno di pensieri, sentimenti, fantasie e sogni.

Jung ha anche identificato quattro modi primari di sperimentare il mondo, che ha chiamato le quattro funzioni: sentire, pensare, intuire e sentire. In generale, tendiamo a lavorare dalla nostra funzione più sviluppata, mentre abbiamo bisogno di ampliare la nostra personalità sviluppando le altre funzioni meno sviluppate.

Queste “preferenze di tipo” sono innate e non costruite socialmente attraverso l’interazione con i genitori, la famiglia, la cultura o altre influenze esterne. Anche così, l’individuo è influenzato nella qualità e nella forza dello sviluppo delle sue preferenze. La natura e l’educazione sono entrambe in gioco. Un ambiente favorevole sosterrà e faciliterà lo sviluppo delle preferenze innate; un ambiente contrario impedirà o ritarderà lo sviluppo naturale delle preferenze innate. I problemi di salute mentale di molti bambini mancini, che sono costretti ad essere destri, sembrano simili a ciò che spesso si verifica quando le persone sono “costrette” in una modalità non preferita di orientamento personale.

Confronto: Psicoanalisi e Psicologia Analitica

In generale, l’analisi psicologica è un modo per sperimentare e integrare materiale sconosciuto. È una ricerca del significato di comportamenti, sintomi ed eventi. Questo sforzo di comprendere i contenuti “profondi” della psiche che sono alla base dei processi cognitivi e comportamentali è noto come psicologia del profondo. La psicoanalisi freudiana e la psicologia analitica di Jung sono scuole diverse all’interno della psicologia del profondo. Mentre entrambe cercano di capire il funzionamento della psiche umana, la concettualizzano in modo diverso. Per entrambi però, una personalità sana è quella in cui i diversi aspetti sono stati portati in armonia.

Per gli analisti junghiani, la mente ha tre aspetti: la mente cosciente, o “ego”, l'”inconscio personale”, dove possono essere immagazzinati i ricordi delle esperienze dell’individuo, e l'”inconscio collettivo”, che contiene la saggezza di tutte le esperienze umane ed è comune a tutti gli esseri umani, ma che non è direttamente accessibile all’ego cosciente, e si manifesta solo attraverso i sogni e le esperienze spirituali. Così, per gli analisti junghiani, la persona sana è quella che ha portato nella coscienza la guida saggia dell’inconscio collettivo e l’ha armonizzata con i suoi desideri ed esperienze personali.

Freud ha anche diviso la mente in tre componenti, chiamati ego, superego e id. L’ego è di nuovo l’aspetto cosciente della mente dell’individuo, mentre il superego e l’id sono inconsci. Il “superego” contiene regole interiorizzate, morali e aspettative di comportamento appropriato. L’id è costituito da desideri istintuali, in particolare il desiderio sessuale, e fornisce l’energia per pensare e agire, spesso in modi che il superego disapprova. Così, per Freud, l’Io deve sforzarsi di portare equilibrio tra i desideri primari dell’Es e i rigidi controlli del Super-Io, al fine di sviluppare una personalità sana.

Gli analisti di entrambe le scuole lavorano per aiutare i loro clienti ad entrare in contatto con gli aspetti inconsci della loro mente per aiutarli a raggiungere l’obiettivo di una personalità sana. Ci sono molti canali per raggiungere questa maggiore conoscenza di sé. L’analisi dei sogni è il più comune. Altri possono includere l’analisi dei sentimenti espressi in opere d’arte, poesia o altre forme di creatività.

Dare una descrizione completa del processo di interpretazione dei sogni è complesso. Mentre l’approccio freudiano presuppone che il materiale nascosto nell’inconscio sia basato su istinti sessuali repressi, la psicologia analitica ha un approccio più generale, senza alcun presupposto preconcetto sul materiale inconscio. L’inconscio, per gli analisti junghiani, può contenere pulsioni sessuali represse, ma anche aspirazioni, paure e archetipi dell’inconscio collettivo. I freudiani interpreterebbero i sogni di oggetti lunghi come rappresentanti il fallo, e quindi ascriverebbero il desiderio sessuale a tali sogni. D’altra parte, gli analisti junghiani includerebbero il contesto dell’oggetto, altre persone o oggetti nel sogno, e le emozioni provate, ecc, e potrebbero ben concludere che anche un sogno che coinvolge gli organi sessuali non si riferisce principalmente al desiderio sessuale, ma, per esempio, potrebbe riguardare il potere spirituale o la fertilità.

Teorie cliniche

Articolo principale: Psicologia clinica

Jung iniziò la sua carriera lavorando con pazienti ospedalizzati che avevano gravi malattie mentali, in particolare la schizofrenia. Era interessato alle possibilità di una “tossina cerebrale” sconosciuta che poteva essere la causa della schizofrenia. Jung ipotizzò una base medica per la schizofrenia che era oltre la comprensione della scienza medica del suo tempo. Si può forse dire che la schizofrenia è sia medica che psicologica. I teorici e gli scienziati possono dire che la schizofrenia si verifica a livello genetico ed elettrochimico, ma per chi soffre di schizofrenia, esiste anche nella sua mente e nella sua esperienza.

È importante notare che Jung stesso sembrava vedere il suo lavoro non come una psicologia completa in sé, ma come il suo contributo unico al campo. Jung affermò alla fine della sua carriera che solo per circa un terzo dei suoi pazienti usava “l’analisi junghiana”. Per un altro terzo, la psicoanalisi freudiana sembrava adattarsi meglio ai bisogni del paziente e per l’ultimo terzo l’analisi adleriana era più appropriata. Infatti, sembra che la maggior parte dei clinici junghiani contemporanei fondano una teoria basata sullo sviluppo, come la psicologia del sé, con le teorie junghiane al fine di avere un “intero” repertorio teorico per eseguire un efficace lavoro clinico.

L’io, o ego, è tremendamente importante per il lavoro clinico di Jung. La teoria di Jung sull’eziologia della psicopatologia può essere semplificata nel considerare un episodio psicotico come l’ego cosciente che viene sopraffatto dal “resto” della psiche, come una reazione all’ego che ha completamente represso la psiche nel suo insieme. La descrizione psicologica di John Weir Perry di un episodio psicotico, raccontata nel suo libro The Far Side of Madness, esplora e approfondisce molto bene questa idea di Jung.

Post-Jung

Samuels (1985) ha distinto tre scuole di terapia “post-junghiana”: quella classica, quella dello sviluppo e quella archetipica. Inoltre, la psicologia del profondo è fortemente influenzata da Jung, con contributi di Freud, James Hillman e Alfred Adler.

Scuola classica

La scuola classica cerca di rimanere fedele a ciò che Jung stesso ha proposto e insegnato di persona, e nei suoi oltre 20 volumi di materiale pubblicato. Ci sono evoluzioni all’interno della scuola classica, tuttavia il focus è sul sé e sull’individuazione.

Scuola dello sviluppo

La scuola dello sviluppo si concentra sull’importanza dell’infanzia nell’evoluzione della personalità e del carattere adulto, e un’enfasi altrettanto rigorosa sull’analisi delle dinamiche di transfert e controtransfert nel lavoro clinico. Questa scuola, associata a Michael Fordham, Brian Feldman e altri, ha un rapporto molto stretto con la psicoanalisi e può essere considerata un ponte tra l’analisi junghiana e la “teoria delle relazioni oggettuali” di Melanie Klein.

Scuola archetipica

La psicologia archetipica fu fondata da James Hillman, che è considerato uno degli psicologi più originali del ventesimo secolo. Si è formato all’Istituto Jung di Zurigo, e riconosce che la psicologia archetipica ha avuto origine con Jung, anche se si è sviluppata in una direzione un po’ diversa. Mentre la psicologia di Jung si concentrava sul sé, le sue dinamiche e le sue costellazioni di archetipi (ego, anima, animus, ombra), la psicologia archetipica di Hillman relativizza e de-letteralizza l’ego e si concentra sulla psiche, o anima, stessa e gli “archai”, i modelli più profondi del funzionamento psichico, conosciuti come “le fantasie fondamentali che animano tutta la vita.”

Altri collaboratori della scuola archetipica (a volte chiamata “la scuola immaginale”), includono Clarissa Pinkola Estés, che vede i popoli etnici e aborigeni come i creatori della psicologia archetipica che hanno a lungo portato le mappe del viaggio dell’anima nelle loro canzoni, racconti, narrazioni di sogni, arte e rituali; e Marion Woodman, che propone un punto di vista femminista sulla psicologia archetipica. Robert L. Moore, uno dei più devoti seguaci di Jung, ha esplorato il livello archetipico della psiche umana in una serie di cinque libri scritti insieme a Douglas Gillette. Moore paragona il livello archetipico della psiche umana al cablaggio rigido di un computer, mentre la nostra coscienza personalizzata dell’ego è paragonata al software.

La maggior parte dei mitopoietici/innovatori della psicologia archetipica considerano il sé non come l’archetipo principale dell’inconscio collettivo, come pensava Jung, ma piuttosto assegnano ad ogni archetipo lo stesso valore. Alcuni pensano al sé come ciò che contiene, e tuttavia è soffuso da tutti gli altri archetipi, ognuno dei quali dà vita all’altro.

Psicologia del profondo

Articolo principale: Psicologia della profondità

La psicologia della profondità è un termine ampio che si riferisce a qualsiasi approccio psicologico che esamina la profondità (le parti nascoste o più profonde) dell’esperienza umana. È fortemente influenzata dal lavoro di Carl Jung, specialmente la sua enfasi sulle questioni della psiche, lo sviluppo umano e lo sviluppo della personalità (o individuazione).

  • Bouree, C. George. 1997, 2006. Carl Jung. Retrieved March 17, 2016.
  • Jung, C. G., and J. Campbell. 1976. The Portable Jung. New York: Penguin Books. ISBN 0140150706.
  • Jung, C. G., and Antony Storr. 1983. The Essential Jung. Princeton, NJ: Princeton University Press. ISBN 0691024553.
  • Perry, John Weir. 1974. The Far Side of Madness. Prentice-Hall. ISBN 0133030245
  • Samuels, Andrew. 1986. Jung e i post-giungiani. Londra: Routledge. ISBN 0710208642.

Tutti i link recuperati il 17 marzo 2016.

  • International Association for Analytical Psychology
  • Outline of Jungian Psychology di Clifton Snider.

Credits

Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:

  • Storia di psicologia analitica
  • Storia di psicologia junghiana
  • Storia di introversione ed estroversione

La storia di questo articolo da quando è stato importato nella New World Encyclopedia:

  • Storia di “Psicologia analitica”

Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono licenziate separatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.