Ciclo vitale
Biennale.
top
Propagazione
Riproduce solo per seme.
top
Fusti
Fusti eretti, alti 50-150 cm, ramificati, cavi tranne ai nodi (Fig 6).
top
Foglie
(a) piantine con piccole foglie ovate su lunghi colloqui, più tardi foglie a rosetta pennate composte con ampie foglioline; le piante rimangono come una rosetta durante la prima stagione. Foglie del fusto alterne (1 per nodo), pennaticamente composte con di solito da 2 a 5 paia di foglioline opposte (2 in un posto), nettamente dentate, relativamente larghe (b) che possono essere un po’ a forma di guanto, e 1 fogliolina un po’ a forma di diamante (c) all’estremità; tutti gli steli fogliari sono larghi (d) e circondano completamente il fusto; le foglie più in alto sono ridotte a strette brattee (e) con rami fioriti dalle loro ascelle.
top
Fiori e frutti
Fiori gialli (Fig 4), piccoli, riuniti in ombrelle composte di 10-20 cm di diametro; semi rotondi, piatti e alati. Fiori da maggio a fine autunno.
Sopra
Radici e strutture sotterranee
Fittone spesso da bianco a giallastro (Fig 9).
top
Habitat
La pastinaca selvatica si trova in tutto l’Ontario in cortili abbandonati, luoghi di scarto, prati, vecchi campi, bordi di strade e scarpate ferroviarie. E’ molto simile alla pastinaca coltivata e alcuni popolamenti possono essere semplicemente la pastinaca coltivata sfuggita o persistente da piantagioni precedenti.
top
Caratteristiche distintive
Si distingue dagli altri membri della famiglia delle carote per le sue foglie a fusto composto con larghe foglioline a volte grossolanamente lobate, fiori gialli (Fig 4) e un odore caratteristico.
top
Problemi di salute umana
Dopo aver maneggiato i frutti, i fiori o le foglie della pastinaca selvatica, gli esseri umani possono sviluppare dermatiti. Aiutate dalla luce del sole, le sostanze chimiche della pianta causano l’infiammazione della pelle. I casi lievi causano sensazioni di bruciore e arrossamento della pelle. I casi gravi possono portare a vesciche e sensazioni di bruciore estremo. Le reazioni alla pastinaca selvatica si presentano spesso come lunghe macchie o striature sulla pelle e sono comunemente confuse con gli effetti dell’edera velenosa.
top
Edibilità
La radice di questa pianta è commestibile.
top

Figura #1.
Pastinaca selvatica. C. Parte superiore dello stelo in fiore.

Figura #10.
Taproot di pastinaca selvatica.

Figura #11.
Un’infestazione lungo un bordo strada nelle contee unite di Stormont, Dundas e Glengarry. Preso a metà luglio, 2012

Figura #2.
Semenzale di pastinaca selvatica.

Figura #3.
Pianta giovane.

Figura #4.
Capolini gialli di pastinaca selvatica.

Figura #5.
Foglia matura.

Figura #6.
Stelo maturo.

Figura #7.
Stelo maturo.

Figura #8.
Testa di seme matura di pastinaca selvatica.

Figura #9.
Testa di seme matura.