Attacco
Giulio Cesare scrisse di aver guidato due invasioni romane della Britannia, nel 55 a.C. e nel 54 a.C., nei suoi Commentari alla guerra gallica, che possono essere letti ancora oggi.
Per i Romani del I secolo a.C., la Britannia era una terra semi-mitica al di là dei mari, popolata da tribù barbare e bellicose note come Pretani o Britanni.
Grazie al libro di Cesare, le invasioni sono state descritte come i primi eventi registrati in tutta la storia delle isole britanniche.
Ma fino a quando il luogo dello sbarco romano nel 54 a.C. fu identificato vicino a una spiaggia nel sud-est dell’Inghilterra, non c’erano prove archeologiche delle invasioni di Cesare.
Resto militare
Nel 2016 e 2017, gli archeologi dell’Università di Leicester nel Regno Unito hanno scavato parti di un forte militare romano risalente al I secolo a.C., vicino al villaggio di Ebbsfleet lungo la riva di Pegwell Bay, sull’Isola di Thanet, sulla punta nord-est della contea di Kent.
Un fossato difensivo del forte è stato scoperto per la prima volta nel 2010, dagli archeologi che hanno scavato la zona come parte dei requisiti del governo locale prima che una nuova strada fosse costruita lì.
I resti di armi romane trovate nel sito e gli indizi sul paesaggio locale nei Commentari di Cesare mostrano che il forte è stato costruito dai Romani per tenere d’occhio le centinaia di navi della loro flotta d’invasione all’ancora nella Pegwell Bay, dicono i ricercatori.
I romani nel Regno Unito
Nei suoi Commentari, Cesare – a quel tempo il generale romano al comando della provincia della Gallia, nella moderna Francia e in Belgio – descrisse la guida di due invasioni della Gran Bretagna.
Nella prima, che gli storici datano al 55 a.C., Cesare invase con due legioni di fanteria e combatté gli inglesi per 10 settimane nelle zone orientali del Kent, prima di ritirare le sue truppe in Gallia per l’inverno.
Nel 54 a.C., Cesare invase nuovamente, con 5 legioni di fanteria romana e 2000 cavalieri – più di 20.000 uomini in totale – vicino al forte romano scoperto dagli archeologi a Ebbsfleet.
Nei mesi che seguirono, gli eserciti romani condussero la guerra attraverso il Kent e attraverso il Tamigi nelle moderne contee dell’Essex e dell’Hertfordshire, dove Cesare costrinse alla resa il leader della guerra britannica, Cassivellaunus.
Dopo aver imposto trattati di pace alle tribù britanniche sconfitte del sud-est, Cesare tornò con le sue truppe nel settembre del 54 a.C. in Gallia, dove un cattivo raccolto aveva causato disordini.
Cambiamenti nella linea costiera
Anche se il forte romano di Ebbsfleet si trova ora a una certa distanza dalla linea costiera moderna, nel I secolo a.C. si trovava sulla riva di un ampio canale, dove era posto a guardia delle navi romane alla fonda nella baia di Pegwell.
Caesar descrisse la guida di una flotta di più di 800 navi che trasportavano più di 20.000 soldati romani per la sua seconda invasione della Gran Bretagna nel 54 a.C.
Ha affermato che c’erano così tante navi che i guerrieri britannici riuniti per opporsi all’invasione romana si spaventarono, e fuggirono a nascondersi in una zona di terreno più alto vicino al sito di sbarco – probabilmente le scogliere vicino a Ramsgate che possono essere viste in alto a sinistra di questa immagine, dicono i ricercatori.
Posizionati per sicurezza
L’isola di Thanet fa ora parte della terraferma del Kent, ma al tempo delle invasioni di Cesare era separata da un braccio d’acqua poi noto come il Canale di Wantsum.
Il canale è stato riempito dalla bonifica e da un processo naturale di insabbiamento nel Medioevo.
Il team archeologico dell’Università di Leicester ha studiato le indagini LIDAR del terreno dell’Isola di Thanet per imparare come sarebbe stata la riva del Canale Wantsum nel I secolo a.C.
Hanno scoperto che il forte di Ebbsfleet era situato su una penisola di terra che sporgeva dal lato sud dell’isola, posto dove una guarnigione poteva tenere d’occhio le navi della flotta d’invasione romana all’ancora nelle acque di marea di Pegwell Bay.
Forte scavato
Archeologi dell’Università di Leicester hanno scavato parti del forte romano di Ebbsfleet nel 2016 e 2017.
Hanno scoperto che il fossato difensivo intorno al forte è stato costruito nello stesso modo dei forti militari romani noti per essere stati costruiti dalle truppe di Cesare in Francia e in Germania entro pochi anni dal 54 a.C.
Hanno anche trovato i resti di persone che sembrano essere state uccise nel conflitto, frammenti di ceramica locale che datano il fossato al I secolo a.C., e pezzi di armi di ferro.
Importante esemplare
Uno dei reperti più importanti è questa punta di lancia in ferro, che era la parte finale di un giavellotto romano chiamato pilum.
Cesare scrive nei suoi Commentari che la sua flotta d’invasione di oltre 800 navi salpò dalla Gallia alla Britannia di notte, in modo che i suoi soldati potessero sbarcare di giorno, pronti per la battaglia.
Questo modello di una galea romana mostra il tipo di nave da guerra usata nella flotta d’invasione. Si basa su un graffito trovato ad Alba Fucens in Italia.
Perso nel buio
I ricercatori pensano che la flotta d’invasione romana del 54 a.C. si imbarcò sulla costa vicino a Wissant, a sud di Calais e in vista oltre il canale delle scogliere di Dover in Gran Bretagna.
Ma secondo Cesare, le cui parole sono riportate in questa mappa, la flotta romana si perse nell’oscurità quando il vento calò e la marea nel Canale della Manica li portò troppo a nord.
Al sorgere del sole, Cesare dice, i romani avvistarono la terra “lontano a sinistra” – dietro di loro, e a babordo. Gli archeologi pensano che questa terra descritta da Cesare fosse l’alta scogliera intorno a Ramsgate, all’estremità settentrionale di Pegwell Bay.
Cambiamenti a venire
I ricercatori dicono che l’invasione di Cesare della Britannia stabilì il corso per l’eventuale romanizzazione della Gran Bretagna nei decenni a venire, e portò all’occupazione romana permanente della Gran Bretagna sotto l’imperatore Claudio dopo il 43 d.C.
I trattati di pace imposti alle tribù del sud-est della Britannia stabilirono i governanti tribali come “re clienti” che guadagnarono potere e prestigio dalle loro alleanze con Roma, dicono i ricercatori.
Notizia recente