Lingue cinesi

Lingue cinesi, chiamate anche lingue sinitiche, cinese Han, principale gruppo linguistico dell’Asia orientale, appartenente alla famiglia delle lingue sino-tibetane. Il cinese esiste in un certo numero di varietà che sono popolarmente chiamate dialetti ma che sono solitamente classificate come lingue separate dagli studiosi. Più persone parlano una varietà di cinese come lingua madre di qualsiasi altra lingua nel mondo, e il cinese standard moderno è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite.

Britannica Quiz
Lingue & Alfabeti
Parlez-vous français? ¿Habla usted español? Vedi quanto M-U-C-H conosci le tue A-B-C in altre lingue.

Le varietà parlate del cinese sono reciprocamente incomprensibili ai loro rispettivi parlanti. Esse differiscono l’una dall’altra più o meno nella stessa misura delle moderne lingue romanze. La maggior parte delle differenze tra loro si verifica nella pronuncia e nel vocabolario; ci sono poche differenze grammaticali. Queste lingue includono il mandarino nella parte settentrionale, centrale e occidentale della Cina; Wu; Min settentrionale e meridionale; Gan (Kan); Hakka (Kejia) e Xiang; e Cantonese (Yue) nella parte sud-orientale del paese.

Tutte le lingue cinesi condividono una lingua letteraria comune (wenyan), scritta in caratteri e basata su un corpo comune di letteratura. Questa lingua letteraria non ha un unico standard di pronuncia; un parlante di una lingua legge i testi secondo le regole di pronuncia della propria lingua. Prima del 1917 il wenyan era usato per quasi tutta la scrittura; da quella data è diventato sempre più accettabile scrivere nello stile vernacolare (baihua) invece, e la vecchia lingua letteraria sta morendo nella vita quotidiana della Cina moderna. (Il suo uso continua in certi circoli letterari e di studiosi.)

All’inizio del 1900 fu lanciato un programma per l’unificazione della lingua nazionale, che si basa sul mandarino; questo ha portato al cinese standard moderno. Nel 1956 un nuovo sistema di romanizzazione chiamato Pinyin, basato sulla pronuncia dei caratteri nel dialetto di Pechino, fu adottato come strumento educativo per aiutare la diffusione della lingua standard moderna. Modificato nel 1958, il sistema fu formalmente prescritto (1979) per l’uso in tutti i documenti diplomatici e le pubblicazioni in lingua straniera nei paesi di lingua inglese.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Alcuni studiosi dividono la storia delle lingue cinesi in Proto-Sinitico (Proto-Cinese; fino al 500 a.C.), Cinese Arcaico (Vecchio) (dall’VIII al III secolo a.C.), Cinese Antico (Medio) (fino al 907 d.C.), e Cinese Moderno (dal X secolo circa ai tempi moderni). Il periodo proto-sinitico è il periodo delle iscrizioni e della poesia più antiche; la maggior parte delle parole in cinese sono state prese in prestito dopo quel periodo. Le opere di Confucio e Mencio segnano l’inizio del periodo cinese arcaico. La conoscenza moderna dei suoni del cinese del periodo cinese antico deriva da un dizionario di pronuncia della lingua del periodo antico pubblicato nell’anno 601 dallo studioso Lu Fayan e anche dalle opere dello studioso-ufficiale Sima Guang, pubblicate nell’XI secolo.

Il sistema sonoro del cinese è caratterizzato dall’uso di toni per indicare differenze di significato tra parole o sillabe che sono altrimenti identiche nel suono (cioè, hanno le stesse consonanti e vocali). Il cinese standard moderno ha quattro toni, mentre la più arcaica lingua cantonese usa almeno sei toni, come faceva il cinese antico. Le parole cinesi hanno spesso una sola sillaba, anche se il cinese moderno fa un uso maggiore di composti rispetto alla lingua antica. Nelle parole cinesi composte ci sono pochi prefissi o infissi, ma ci sono un gran numero di suffissi. Poche parole terminano con una consonante, eccetto nei dialetti arcaici come il cantonese. Una parola cinese è invariabile nella forma (cioè, non ha marcatori flessivi o marcatori per indicare parti del discorso) e, entro la gamma consentita dal suo significato intrinseco, può servire come qualsiasi parte del discorso. Poiché non c’è inflessione di parola nella lingua, c’è un ordine fisso delle parole. La persona e il numero sono espressi nel pronome piuttosto che nel verbo. Il cinese non ha un articolo definito (cioè, nessuna parola che significhi ‘il’), anche se la parola che significa ‘uno’ e l’aggettivo dimostrativo sono talvolta usati come articoli nella lingua di oggi. Gli aggettivi, che sono probabilmente di origine verbale, non sono inflessi per il grado di comparazione e possono essere usati come avverbi senza alcun cambiamento di forma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.