Le rivolte arabe non sono mai finite

Sono poche, se non nessuna, le celebrazioni previste per il decimo anniversario delle rivolte che hanno spazzato il mondo arabo alla fine del 2010 e all’inizio del 2011. I giorni degli schermi televisivi pieni di folle che cantavano “Il popolo chiede il rovesciamento del regime” sembrano storia antica. Le prime speranze di un cambiamento rivoluzionario si sono schiantate contro la forza contundente dei colpi di stato militari, delle guerre civili e degli stati fratturati. Nel 2021, ci possono essere poche convinzioni più universalmente condivise del fatto che le rivolte arabe sono fallite.

È facile capire il fascino di questa idea, promossa con entusiasmo dai regimi autocratici e dai realisti della politica estera. Significa un ritorno al business as usual. Sia l’amministrazione Obama che quella Trump hanno tacitamente accettato questo punto di vista mentre spostavano il loro sguardo su altri obiettivi nella regione – la prima sui negoziati nucleari con l’Iran, la seconda sulla normalizzazione delle relazioni arabe con Israele.

Ma questa convinzione è in realtà solo l’ultima di una serie di conclusioni premature. Prima del 2011, la maggior parte degli analisti dava per scontata la stabilità delle autocrazie arabe. Questo era sbagliato. Quando la pressione popolare ha cacciato dal potere quattro dittatori di lunga data – Zine el-Abidine Ben Ali in Tunisia, Hosni Mubarak in Egitto, Muammar Gheddafi in Libia e Ali Abdullah Saleh in Yemen – alcuni osservatori si sono affrettati a supporre che fosse arrivata un’inarrestabile ondata democratica; altri hanno avvertito che la democratizzazione avrebbe aperto la porta al dominio islamista. Entrambi avevano torto. Nel 2012, molti pensavano che il regime siriano di Bashar al-Assad fosse finito. Sbagliato. Nel 2013, i sostenitori del colpo di stato militare dell’Egitto sostenevano che avrebbe rimesso il paese su un percorso verso la democrazia. Sbagliato di nuovo.

Nel calore del momento rivoluzionario di dieci anni fa, sembrava che la regione fosse cambiata per sempre. Il muro autocratico della paura si era rotto, e i cittadini arabi emancipati sembravano destinati a non tollerare mai più un governo autoritario. Nel giro di pochi anni, tuttavia, quelle speranze sono state schiacciate. Un colpo di stato militare in Egitto ha messo fine al suo nascente esperimento democratico. Le fragili transizioni in Libia e Yemen sono crollate nella guerra civile. La Siria è scesa in una miscela da incubo di insurrezione e guerra per procura internazionale. Alla fine, gli autocrati in tutta la regione hanno recuperato la maggior parte del potere che avevano perso.

Ancora, il consenso che le rivolte arabe siano finite in un fallimento è altrettanto prematuro e probabilmente si dimostrerà sbagliato nel tempo. Gli effetti delle rivolte non dovrebbero essere misurati in regimi rovesciati o elezioni democratiche tenute, anche se il loro record non è insignificante. Il fatto che i dittatori siedano ancora una volta sui troni del Medio Oriente non è una prova del fallimento delle rivolte. La democrazia era solo una parte delle richieste dei manifestanti. Il movimento era impegnato in una lotta lunga generazioni che rifiutava un ordine regionale che non aveva portato altro che corruzione, governance disastrosa e fallimento economico.

Secondo questo standard, le rivolte hanno profondamente rimodellato ogni dimensione concepibile della politica araba, compresi gli atteggiamenti individuali, i sistemi politici, le ideologie e le relazioni internazionali. Somiglianze superficiali potrebbero mascherare la portata del cambiamento, ma il Medio Oriente di oggi sarebbe irriconoscibile agli osservatori del 2010. Le forze messe in moto nel 2011 hanno virtualmente garantito che il prossimo decennio sarà testimone di trasformazioni ancora più profonde – cambiamenti che confonderanno qualsiasi politica basata sul ritorno alle vecchie abitudini.

Che cosa è successo veramente

Dopo un decennio di speranze deluse, è facile dimenticare quanto sia stato potente e sorprendente il momento rivoluzionario iniziato nel dicembre 2010. Alla fine del 2010, era chiaro che il mondo arabo stava vivendo una crescente frustrazione popolare e una crescente disuguaglianza economica, ma i governanti della regione credevano di essere in grado di schiacciare ogni potenziale minaccia. Così facevano gli accademici che li studiavano e gli attivisti che li affrontavano.

Nessuno era preparato per la pura scala, la velocità e l’intensità delle proteste che scoppiarono simultaneamente in tutta la regione. Le stazioni televisive satellitari arabe come Al Jazeera e le piattaforme di social media come Facebook e Twitter hanno accelerato il processo, trasmettendo rapidamente immagini, idee ed emozioni attraverso i confini. I regimi che erano ben preparati per isolati disordini locali sono stati sopraffatti dall’enorme numero di cittadini che brulicavano nelle strade e non riuscivano ad andarsene. Quando alcuni militari si sono rifiutati di uccidere per i loro presidenti in pericolo, il popolo ha dichiarato vittoria.

Queste vittorie in Tunisia ed Egitto, dove le proteste di massa hanno sfrattato con successo autocrati radicati e preparato il terreno per le elezioni, hanno galvanizzato i manifestanti in altri paesi arabi. È difficile riconquistare la magia di allora, il nuovo senso di comunità creato nel caos di piazza Tahrir al Cairo, la rotonda della Perla in Bahrein, Avenue Habib Bourguiba in Tunisia e Piazza del Cambiamento in Yemen. Tutto sembrava possibile. Il cambiamento sembrava inevitabile. Gli autocrati avevano paura, e niente – né il supporto militare degli Stati Uniti, né i servizi di sicurezza apparentemente onnipotenti, né le paure e le divisioni dei manifestanti stessi – poteva fermare il movimento.

Il Medio Oriente è ben oltre la capacità di qualsiasi potere esterno di controllare.

Ma nessun altro paese ha emulato il percorso dei pionieri tunisini ed egiziani. Le potenze regionali hanno sostenuto i vecchi regimi nei loro sforzi per distruggere le rivolte, e l’Occidente non ha fatto nulla per fermarli. Governi poveri come la Giordania e il Marocco hanno attinto al sostegno finanziario e politico delle monarchie del Golfo per resistere ai loro piccoli movimenti di protesta, mentre passavano modeste riforme costituzionali per placare i loro cittadini. La monarchia del Bahrain ha schiacciato violentemente la sua nascente rivolta popolare antigovernativa, scatenando un’ondata di repressione settaria. Gheddafi in Libia ha rivolto tutta la forza del suo esercito contro i manifestanti, innescando una rapida escalation che è culminata nella guerra civile e nell’intervento internazionale. Lo Yemen cadde in una lunga e sanguinosa situazione di stallo, mentre i suoi militari si dividevano dopo mesi di proteste.

Quando i conflitti si trascinarono e lo slancio rivoluzionario si affievolì, il vantaggio militare e finanziario schiacciante della maggior parte dei regimi alla fine ebbe la meglio. I governi sopravvissuti cercarono allora la vendetta, punendo gli attivisti che avevano osato sfidare il loro dominio. Miravano a ristabilire la paura e a schiacciare la speranza. Gli Stati Uniti hanno fatto poco per ostacolarli. Quando i militari egiziani hanno rovesciato il presidente eletto Mohamed Morsi e massacrato centinaia di manifestanti nel centro del Cairo, l’amministrazione Obama si è rifiutata persino di chiamare l’evento un colpo di stato.

In nessun luogo questo rovesciamento di fortuna è stato più evidente che in Siria. Quello che è iniziato come un movimento pacifico di protesta contro il governo di Assad, è lentamente degenerato in una guerra civile, mentre il regime reprimeva violentemente i manifestanti. La degenerazione del paese nel conflitto ha portato costi incalcolabili: centinaia di migliaia di morti, milioni di rifugiati, la diffusione di nuove forme virulente di settarismo e un movimento jihadista rivitalizzato. Gli orrori della Siria hanno fornito un utile spaventapasseri per gli autocrati. Questo, segnalano, è ciò che potrebbe accadere se si torna nelle strade.

Nel 2013, in gran parte a causa della discesa della Siria nel caos e del colpo di stato militare dell’Egitto contro Morsi, un nuovo consenso aveva preso piede. Gli autocrati avevano vinto, le rivolte erano fallite, e la primavera araba si stava trasformando in un inverno arabo.

Gli ISLAMISTI

Poche altre dinamiche illustrano gli effetti trasformativi delle rivolte meglio della fortuna dei gruppi islamisti mainstream. Inizialmente salutati come attori importanti nei nuovi sistemi democratici, molti sono stati alla fine soppressi da autocrazie risorgenti o hanno lottato per navigare nelle democrazie di transizione. Questo arco ha ulteriormente rafforzato la sensazione che le rivolte fossero fallite.

Nel decennio precedente al 2011, gli islamisti associati ai Fratelli Musulmani, un movimento influente fondato in Egitto negli anni ’20, erano la forza di opposizione dominante in molti paesi arabi. La loro abilità organizzativa, la capacità di fornire servizi sociali, la reputazione di integrità e il fascino religioso li hanno resi una forza politica formidabile. A partire dagli anni ’90, gli intellettuali della Fratellanza hanno generato argomenti elaborati per la compatibilità dell’Islam con la democrazia e hanno criticato il governo autocratico dei regimi secolari esistenti.

Gli islamisti non hanno giocato un ruolo significativo nei primi giorni delle rivolte. In Tunisia, il governo aveva ampiamente rimosso tali gruppi dalla vita pubblica. In Egitto, si sono uniti tardi alle proteste di piazza Tahrir. Quando si sono presentate le opportunità, tuttavia, gli islamisti sono entrati rapidamente nell’arena politica. Il partito Ennahda della Tunisia e i Fratelli Musulmani dell’Egitto hanno ottenuto massicce vittorie nelle prime elezioni di transizione di questi paesi. L’equivalente del Marocco, il Partito della Giustizia e dello Sviluppo, ha formato una serie di governi dopo le sue vittorie elettorali nel 2011 e nel 2016. Anche gli islamisti libici si sono uniti al gioco elettorale, con meno successo. I Fratelli Musulmani siriani hanno giocato un ruolo organizzativo critico, soprattutto dall’estero, nella rivolta contro Assad. Nel 2012, gli islamisti sembravano essere ascendenti.

Ma questi gruppi si sono dimostrati obiettivi attraenti per le repressioni autocratiche e la politica di potere regionale. Il contraccolpo antidemocratico post-2011 è stato commercializzato in Occidente dai regimi in parte come una risposta a una presunta presa di potere islamista. I militari egiziani hanno usato argomenti come questo per legittimare il loro colpo di stato del luglio 2013 e la violenta repressione che è seguita. In Tunisia, il partito Ennahda ha praticato una strategia di autolimitazione; il suo primo ministro si è dimesso in favore di un tecnocrate per cortocircuitare la rapida escalation del conflitto politico. L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti (EAU), che vedevano entrambi i Fratelli Musulmani come una minaccia e una procura del Qatar, hanno iniziato a reprimere il movimento e lo hanno dichiarato un’organizzazione terroristica. In risposta, il Qatar e la Turchia hanno intensificato il loro sostegno al gruppo, accogliendo i membri in fuga dalla repressione dell’Egitto e aiutando le filiali ancora attive sul terreno in Libia e altrove.

Le conseguenze di un attacco vicino a Damasco, Siria, gennaio 2018

Bassam Khabieh / Reuters

Piuttosto che vincere il gioco democratico, la maggior parte dei gruppi islamisti ha fallito grazie sia ai loro stessi errori che alle repressioni del governo. I Fratelli Musulmani egiziani – il più grande e influente di questi gruppi – non esiste più in una forma riconoscibile. Decine di migliaia dei suoi membri sono in prigione, i suoi leader rimasti sono morti o in esilio, e il suo denaro è stato confiscato dal governo egiziano. In Giordania, il governo ha fatto molta strada per smantellare la Fratellanza, lasciandola frammentata e divisa. Il Partito islamista della Giustizia e dello Sviluppo del Marocco ha perso il suo lustro dopo anni di governo all’interno dei vincoli del re. Ennahda della Tunisia ha ostentatamente rinnegato l’islamismo e si è ribattezzato un partito della democrazia musulmana. E al di fuori del Kuwait, i movimenti islamisti funzionano a malapena nella maggior parte dei paesi del Golfo. Il moderno Islam politico mainstream è l’ombra di quello che era.

L’islamismo violento è un’altra storia. Al Qaeda e i suoi simili sono stati inizialmente presi alla sprovvista dalle rivolte. Il rapido successo delle proteste pacifiche ha fatto sembrare estremo l’argomento che solo la jihad violenta poteva portare al cambiamento. Ma la guerra in Siria li ha salvati. All’inizio del conflitto, Assad ha rilasciato un gruppo di jihadisti dalla prigione nel tentativo di inquadrare la guerra come una lotta contro il terrorismo. Sono stati successivamente raggiunti dai resti di quello che allora era lo Stato Islamico in Iraq, che ha spostato alcuni dei suoi leader e combattenti in Siria per unirsi alla battaglia contro Assad. Mentre la rivolta si trasformava in un’insurrezione, i governi interni ed esterni alla regione hanno incanalato armi e denaro ai gruppi ribelli. Anche se i governi occidentali hanno cercato di controllare e dirigere gli aiuti verso i partner moderati, altri hanno mostrato poca moderazione. Il Qatar, l’Arabia Saudita e la Turchia hanno tutti incanalato l’assistenza ai gruppi islamisti armati e hanno tollerato il sostegno finanziario privato al conflitto. Questi fondi sono andati in gran parte ai gruppi più estremi, inclinando l’equilibrio all’interno della ribellione.

Il contraccolpo è arrivato rapidamente. Nel 2013, i jihadisti in Siria si sono inizialmente divisi sulla dichiarazione dello Stato Islamico in Iraq e Siria, o ISIS, ma poi il gruppo ha rapidamente rivolto le sue armi contro il resto dell’opposizione. L’ISIS ha attraversato la Siria orientale e l’Iraq occidentale, cancellando il confine e dichiarando teatralmente il nuovo califfato. Le sue abili campagne sui social media e la sua messaggistica fortemente apocalittica, insieme al successo militare dimostrabile, hanno attirato decine di migliaia di sostenitori nelle sue file e ispirato attacchi all’estero. I movimenti islamisti tradizionali si sono trovati schiacciati tra il loro rifiuto di lunga data della jihad violenta e l’entusiasmo dei loro elettori per gruppi come l’ISIS. Come potevano i Fratelli Musulmani egiziani continuare a chiedere una politica pacifica quando la loro partecipazione elettorale aveva portato solo a una feroce repressione e a un disastro organizzativo, mentre la violenza dell’ISIS produceva risultati sorprendenti? Le fortune delle organizzazioni che hanno partecipato alla politica elettorale formale hanno avuto un picco e poi sono crollate. Al contrario, i jihadisti hanno subito gravi battute d’arresto, ma sono ancora una forza politica e ideologica vitale: con pochi movimenti mainstream rimasti come valvole di sicurezza e conflitti radicati che offrono ampie opportunità di mobilitazione, sembrano probabili altre insurrezioni jihadiste.

LA REGIONE CHE LA CONTROVOLUZIONE HA FATTO

Non sono stati solo i gruppi islamisti a vedere la loro fortuna prendere una brusca svolta sulla scia delle rivolte. Le aspirazioni democratiche dei manifestanti sembravano presagire un nuovo ruolo per gli Stati Uniti – un ruolo che potrebbe essere realizzato nel famoso discorso del Cairo del presidente Barack Obama, che prometteva un “nuovo inizio” per le relazioni americane con la regione. La realtà, tuttavia, è stata molto diversa.

Le rivolte arabe hanno sfidato l’intero ordine sostenuto dagli Stati Uniti, accelerando il ritiro di Washington dalla regione. Il disimpegno americano ha molte cause, tra cui il fiasco dell’invasione dell’Iraq del 2003, i cambiamenti nella dipendenza energetica, la necessità strategica di orientarsi verso l’Asia e il disgusto interno per le guerre lontane. Ma le rivolte hanno profondamente minato le alleanze fondamentali degli Stati Uniti, incoraggiando le potenze locali a perseguire politiche in contrasto con quelle di Washington e invitando concorrenti globali come la Cina e la Russia nella regione un tempo unipolare.

Un abbraccio più vigoroso degli Stati Uniti alle rivolte avrebbe potuto aiutare transizioni più democratiche a prendere piede. Ma gli sforzi dell’amministrazione Obama si sono dimostrati tiepidi e inefficaci, lasciando contemporaneamente gli attivisti a sentirsi traditi e gli alleati autocratici a sentirsi abbandonati. La riluttanza dell’amministrazione ad agire con più forza in Siria e il suo determinato perseguimento di un accordo nucleare con l’Iran ha ulteriormente alienato i partner autocratici degli Stati Uniti. Di conseguenza, per gran parte dello scorso decennio, i presunti alleati degli Stati Uniti, come Israele, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, hanno spesso lavorato apertamente contro le politiche americane.

Le rivolte hanno profondamente rimodellato ogni dimensione concepibile della politica araba.

Al contrario, l’amministrazione Trump ha condiviso la visione del mondo di questi alleati, compreso il loro disprezzo per la democrazia araba e l’accordo sull’Iran. Ma le sue politiche spesso non si sono dimostrate più rassicuranti. La mancata risposta del presidente Donald Trump all’attacco missilistico iraniano del 2019 alla raffineria di petrolio Abqaiq dell’Arabia Saudita, per esempio, che ha bloccato quasi il cinque per cento della produzione mondiale di petrolio, ha scioccato la regione. Sulla maggior parte delle questioni regionali, gli Stati Uniti sotto Trump sembravano non avere alcuna politica. Mentre la presenza degli Stati Uniti nella regione si è affievolita, le potenze mediorientali hanno forgiato un incipiente nuovo ordine proprio. La morte di una soluzione israelo-palestinese a due stati è stata a lungo attesa. La lotta tra l’Iran e i suoi rivali arabi sunniti si è metastatizzata, ma segue i contorni familiari dei primi anni del secolo. L’Iran ha aumentato il suo uso di forze per procura, soprattutto in Iraq e Siria, mantenendo la sua influenza regionale nonostante il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo nucleare e la campagna di “massima pressione”. L’attacco di Teheran ad Abqaiq ha inviato un messaggio agli stati del Golfo che un potenziale conflitto sarebbe stato costoso. La costante campagna di attacchi alle forze statunitensi in Iraq da parte delle milizie sciite sostenute dall’Iran ha persino spinto il segretario di Stato Mike Pompeo ad avvertire che gli Stati Uniti potrebbero abbandonare la loro ambasciata a Baghdad, un sogno iraniano di vecchia data. Con gli Stati Uniti in disparte o ossessionati dall’Iran, gli aspiranti sunniti alla leadership araba, come il Qatar, l’Arabia Saudita, la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti, hanno combattuto conflitti per procura sulla mappa regionale. Questi blocchi sunniti in competizione hanno sostenuto gruppi rivali praticamente in ogni transizione politica e guerra civile, trasformando le contese politiche locali in opportunità di competizione regionale. Gli effetti sono stati devastanti: la frattura della politica egiziana e tunisina, il collasso della transizione libica dopo Gheddafi, e un’opposizione siriana divisa.

È stato in questo paesaggio polarizzato che il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman si è lanciato come un elefante selvaggio. MBS, come il principe ereditario è ampiamente conosciuto, è salito al potere nel 2015 mettendo da parte i rivali e soffocando i potenziali avversari con abbandono. Da allora, ha iniziato una serie di mosse disastrose in politica estera. Ha lanciato un intervento in Yemen che è rapidamente sceso in un pantano e in una catastrofe umanitaria, ha bizzarramente detenuto il primo ministro del Libano e presumibilmente ha ordinato l’assassinio del giornalista dell’opposizione Jamal Khashoggi. Queste mosse hanno profondamente danneggiato la posizione globale dell’Arabia Saudita.

Dieci anni dopo, la facciata autocratica della regione si sta incrinando ancora una volta.

Nulla esemplifica meglio i modelli erratici di questo nuovo Medio Oriente multipolare che il chisciottesco blocco saudita del Qatar del 2017, lanciato in risposta al presunto sostegno del Qatar ai gruppi terroristici. Il battibecco diplomatico ha fatto a pezzi il Consiglio di Cooperazione del Golfo, un tempo l’organismo multilaterale più efficace della regione, e ha ostacolato gli sforzi degli Stati Uniti per costruire un fronte unificato anti-Iran. Piuttosto che soccombere alla pressione, il Qatar ha semplicemente attinto al sostegno iraniano e turco, alla protezione degli Stati Uniti (Doha ospita la massiccia base aerea di Al Udeid, utilizzata dagli Stati Uniti) e alle proprie vaste risorse finanziarie. Il blocco alla fine si è stabilito in una nuova realtà semipermanente, ma non particolarmente pericolosa, con le tensioni che per lo più si giocano attraverso la competizione per procura in Libia, Sudan e altrove. L’incapacità degli Stati Uniti di costringere i suoi alleati a risolvere le loro differenze e a cooperare contro l’Iran dimostra quanto la loro influenza sia diminuita dal 2011.

Questo battibecco intra-Golfo, inoltre, ha invitato un’aggressiva offerta turca per la leadership regionale. Nel nord della Siria, l’esercito turco ha ridisegnato i confini de facto della regione e ha esercitato una pressione sufficiente sulle unità curde sostenute dagli Stati Uniti per costringere le truppe americane a ritirarsi. La Turchia ha seguito questo successo con un intervento aggressivo in Libia, progettato per contrastare il sostegno egiziano e degli Emirati Arabi Uniti a Khalifa Haftar, il comandante delle forze militari che si oppongono al governo provvisorio riconosciuto dalla Turchia e da altre potenze straniere. L’espansione militare della Turchia, i legami più stretti con il Qatar e il sostegno ai gruppi sunniti abbandonati dall’Arabia Saudita hanno cristallizzato un nuovo asse regionale che taglia la divisione sciita-sunnita.

Gli Stati Uniti sono stati praticamente invisibili nella maggior parte di questi conflitti. Sotto Trump, la cui amministrazione era fissata sull’Iran e disinteressata alle sfumature della politica regionale, Washington è in gran parte scomparsa come attore principale, anche in aree come l’Iraq e la Siria, dove le truppe statunitensi rimangono schierate. Lungi dall’incoraggiare il cambiamento democratico o anche difendere i diritti umani, Trump ha invece scelto di fare affidamento sui partner autocratici degli Stati Uniti, sperando che possano ignorare l’opinione pubblica e stringere un’alleanza aperta con Israele. Le relazioni appena formalizzate di Israele con il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti, insieme al più ampio sostegno del Golfo agli sforzi israeliani per colpire l’Iran, offrono una certa rivendicazione di questo approccio. In assenza di mediazione statunitense altrove, tuttavia, gli interventi degli attori regionali hanno prolungato i conflitti esistenti, con poco riguardo per il benessere di coloro che si trovano sul terreno. Anche se i combattenti hanno da tempo perso di vista il loro scopo originale, la violenza radicata continua ad essere mantenuta sul posto dall’ingerenza regionale e dalle economie di guerra locali.

Quello che verrà

Nonostante il necrologio prematuro della rivolta araba e l’eredità oscura, l’ondata rivoluzionaria del 2011 non era un miraggio passeggero. Dieci anni dopo, la facciata autocratica della regione si sta incrinando di nuovo. Grandi rivolte hanno recentemente bloccato la rielezione dell’infermo presidente dell’Algeria, hanno portato al rovesciamento del leader sudanese, e hanno sfidato gli ordini politici settari in Iraq e Libano. Il Libano ha a malapena un governo dopo un anno di proteste, un disastro finanziario e le conseguenze di un’incomprensibile esplosione al porto di Beirut. L’Arabia Saudita ha assistito a un rapido cambiamento in patria, mentre si prepara alla presunta ascesa reale di MBS.

Questi eventi inizialmente sembravano sconcertanti. La vittoria degli autocrati non avrebbe dovuto ripristinare la stabilità? L’opinione pubblica araba non era sconfitta, esausta e disperata? In realtà, quella che sembrava una fine era solo un altro giro di un ciclo inesorabile. I regimi che si supponeva offrissero stabilità erano, in realtà, le cause principali dell’instabilità. Erano la loro corruzione, l’autocrazia, il fallimento del governo, il rifiuto della democrazia e l’abuso dei diritti umani a spingere la gente alla rivolta. Una volta iniziate le rivolte, la loro violenta repressione ha alimentato la polarizzazione interna e la guerra civile, esacerbando la corruzione e i problemi economici. Fino a quando tali regimi formeranno la spina dorsale dell’ordine regionale, non ci sarà stabilità.

Altre eruzioni di proteste di massa sembrano ora inevitabili. Ci sono semplicemente troppi fattori di instabilità politica perché anche il regime più draconiano possa rimanere al potere a tempo indeterminato. La pandemia COVID-19, il crollo del prezzo del petrolio e una forte riduzione delle rimesse dei lavoratori migranti hanno accumulato nuove intense pressioni su economie già disastrosamente deboli. Le guerre in ebollizione in Libia, Siria e Yemen continuano a far fuoriuscire rifugiati, armi ed estremismo, mentre attirano l’intervento esterno. E le cose potrebbero peggiorare. Il teso stallo degli Stati Uniti con l’Iran potrebbe degenerare improvvisamente in una guerra calda, o il collasso dell’Autorità Palestinese potrebbe scatenare un’altra intifada.

Soldati a guardia di un seggio elettorale a Sousse, Tunisia, dicembre 2014

Zoubeir Souissi / Reuters

Ecco perché, per tutta la loro assertività, la maggior parte dei regimi autocratici della regione irradiano una palpabile insicurezza. Il governo egiziano schiaccia ogni possibile segno di agitazione popolare. Ankara non si è mai ripresa dal trauma di un fallito tentativo di colpo di stato nel 2016. I leader iraniani sono ossessionati dai tentativi esterni di fomentare disordini mentre lottano per far fronte alle sanzioni economiche. Anche il governo degli Emirati Arabi Uniti, dove ci sono stati pochi segni di instabilità interna, ha sollevato le sopracciglia arrestando un accademico britannico per presunto spionaggio. Questi non sono i comportamenti di governi fiduciosi. Per loro, la lezione del 2011 è che le minacce esistenziali – come la democrazia – possono emergere da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. La loro paranoia, a sua volta, li spinge verso proprio le politiche che alimentano il malcontento popolare. E grazie a quasi un decennio di crescente repressione governativa, la società civile e le istituzioni politiche che potrebbero normalmente incanalare la frustrazione popolare non esistono più. Quando questa rabbia inevitabilmente esploderà, sarà più drammatica che mai.

È improbabile che le future proteste assomiglino alle rivolte del 2011. La regione è cambiata troppo. Gli autocrati hanno imparato come cooptare, disturbare e sconfiggere gli sfidanti. È improbabile che i disordini interni o il contagio regionale prendano i regimi alla sprovvista, ed è meno probabile che i governi si astengano dall’usare la forza nelle prime fasi della protesta. Ma i potenziali manifestanti hanno anche imparato lezioni preziose. Anche se i successi autocratici hanno lasciato molti cittadini arabi demoralizzati e distrutti, i recenti movimenti rivoluzionari in Algeria, Iraq, Libano e Sudan hanno dimostrato che la disciplina e l’impegno rimangono. In tutti e quattro i paesi, i cittadini si sono dimostrati in grado di sostenere la mobilitazione nonviolenta per mesi e mesi, nonostante le repressioni e le provocazioni.

L’ambiente politico in Medio Oriente si è anche polarizzato in assi concorrenti, il che blocca il tipo di identificazione transnazionale che ha permesso alle rivolte arabe di diffondersi così facilmente. A differenza del 2011, oggi non c’è un pubblico arabo unificato. I media regionali, una volta fonte di unità, si sono frammentati. Al Jazeera è ora vista come uno strumento di parte della politica del Qatar, non una piattaforma per un dibattito condiviso. I social media arabi, nel frattempo, sono stati completamente colonizzati dalla guerra dell’informazione, dai bot e dal malware, creando un ambiente tossico in cui nuove coalizioni inter-ideologiche lottano per coalizzarsi. Ma come suggeriscono le interazioni tra i manifestanti algerini e sudanesi e la tenacia dei movimenti iracheni e libanesi, queste difficoltà sono superabili.

Rispetto al 2011, inoltre, l’ambiente internazionale è meno aperto a un’ondata rivoluzionaria oggi, ma è anche in una posizione minore per impedirla. Mentre l’amministrazione Obama ha lottato per conciliare i valori democratici con gli interessi strategici, l’amministrazione Trump sostiene pienamente gli autocrati regionali e condivide il loro disprezzo per la protesta popolare. Nessuno in Medio Oriente oggi guarderà a Washington per segnali o indicazioni. Sia i regimi arabi che i manifestanti capiscono che sono da soli.

Dire che un’altra ondata di rivolte sta arrivando non significa sottoscrivere una visione deterministica della storia in cui la parte giusta trionfa inevitabilmente. Tutt’altro. Le rivolte accadranno, e quando accadranno, potrebbero frantumare gli ordini esistenti in modi che il 2011 non ha fatto.

Ma per tutto l’enorme potenziale non sfruttato della giovane popolazione del Medio Oriente, ci sono poche ragioni per essere fiduciosi sulle prospettive del Medio Oriente. Né ci sarà un reset facile e automatico quando il presidente eletto Joe Biden entrerà in carica. L’asse degli stati del Golfo e di Israele, che è stato rotto da Trump, probabilmente resisterà a ogni cambiamento incrementale nella politica degli Stati Uniti. L’Iran non si fiderà presto degli impegni degli Stati Uniti. Gli stati distrutti non saranno facilmente ricostruiti. I rifugiati non torneranno presto. Le insurrezioni jihadiste continueranno a trovare modi per rigenerarsi. Se nessun’altra lezione viene appresa dal 2011, dovrebbe essere che il Medio Oriente è molto al di là della capacità di qualsiasi potere esterno di controllare.

Carico…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.