Il riallineamento – uno spostamento decisivo nell’equilibrio di potere tra i partiti politici, che crea nuove coalizioni e lascia un partito e un’ideologia con un dominio duraturo – si verifica molto più spesso nella mente dei partigiani che nella realtà. Karl Rove credeva che la rielezione di George W. Bush nel 2004 avrebbe sancito una maggioranza repubblicana permanente. Nel giro di un paio d’anni il presidente e il suo partito furono screditati. Nel 2008, con il crollo del sistema finanziario e la storica campagna di Barack Obama, alcuni – io ero uno – pensavano che un riallineamento democratico potesse essere a portata di mano. La vittoria di Obama, con grandi maggioranze al Congresso, avrebbe chiuso il libro su decenni di ideologia conservatrice, di politica antigovernativa, di deregolamentazione, di accumulo di vaste fortune, di ampliamento di vaste disuguaglianze. Una nuova era di riforme liberali avrebbe spazzato via le macerie lasciate dalla destra e avrebbe finalmente iniziato a risolvere i grandi problemi.
Non è andata così. Raramente succede. Il movimento di Obama era più personale che ideologico. Ha fatto una campagna come un visionario ma ha governato come un tecnocrate. Dopo l’elezione, Obama for America doveva diventare Organizing for America, ma invece è praticamente scomparso. Alla fine della campagna il candidato aveva chiamato il crollo finanziario “il verdetto finale” su una “filosofia economica fallita”, ma questo si è rivelato essere un cambiamento tattico in risposta agli eventi. Obama non era un ideologo – diffidava delle affermazioni storiche radicali – e ha abbandonato quel tipo di linguaggio alla Casa Bianca. Come presidente, si è dedicato ai dettagli del fare politica e agli sforzi infruttuosi di trovare accordi con l’opposizione. Ha perso la sua connessione con l’umore del paese, che è cresciuto febbrile con il malcontento che non ha preso una chiara forma ideologica.
Il partito repubblicano aveva esaurito le idee ma non il succo, e la sua energia è diventata completamente distruttiva. Obama era così personalmente impressionante e attraente che molti democratici non hanno notato che il loro partito si stava svuotando come un albero marcio, perdendo le maggioranze a Washington e in tutto il paese. Obama ha realizzato una grande riforma, nell’assistenza sanitaria, e ha dato un fulgido esempio di governo decente e adulto, ma alla fine della sua presidenza stava implorando gli americani di essere migliori di come siamo. Qualcosa era andato storto, nella nostra economia e nella nostra democrazia, che Obama non è stato in grado di riparare – che potrebbe essere stato troppo ragionevole per comprendere appieno.
Altro da questo scrittore
Leggi: La dottrina Obama
Nel secolo scorso ci sono stati solo due riallineamenti: uno nel 1932, l’altro nel 1980. Il primo ha portato al potere Franklin D. Roosevelt e i democratici, e il liberalismo ha dominato fino alla fine degli anni ’60. Il secondo portò Ronald Reagan e i repubblicani al potere, e il conservatorismo mantiene la sua presa sulle nostre istituzioni politiche, se non sulle maggioranze elettorali, fino ad oggi. “Ogni grande causa inizia come un movimento, diventa un business, e alla fine degenera in un racket”, ha scritto Eric Hoffer, l’autore di The True Believer. All’inizio degli anni ’70, la coalizione del New Deal di macchine urbane e gruppi di interesse stava diventando un racket, simboleggiato da mucchi di spazzatura non raccolta nelle strade di una New York quasi in bancarotta. I segni certi della degenerazione della rivoluzione reaganiana sono apparsi alla fine degli anni ’90, quando il K Street Project di Tom DeLay ha cancellato la linea di demarcazione tra il governo e il lobbismo dei grandi capitali. Il passo successivo è la dissoluzione, ma la fine del ciclo vitale di Hoffer può trascinarsi per anni agonizzanti.
I due riallineamenti avevano diverse cose in comune. I cambiamenti demografici a lungo termine – l’immigrazione e l’urbanizzazione nel primo caso, la suburbanizzazione e la fine del solido Sud nel secondo – hanno modificato l’identità dei blocchi di voto americani. John the Baptists, foriero del riallineamento a venire, apparve in forme improbabili. La candidatura fallita dell’umido, urbano e cattolico governatore di New York Al Smith nel 1928 preannunciò un cambiamento della coalizione democratica; la candidatura demolita del senatore estremista dell’Arizona Barry Goldwater nel 1964 segnalò la svolta a destra del Partito Repubblicano. Quando la politica tradizionale non riuscì ad affrontare i mali sociali cronici, il crescente attivismo dei movimenti popolari – operai industriali, cristiani evangelici – spinse i partiti verso nuovi impegni ideologici. Le crisi hanno fatto precipitare l’infelicità diffusa del vecchio ordine: la Grande Depressione nei primi anni ’30; la stagflazione, le code del gas e gli ostaggi americani alla fine degli anni ’70. Le elezioni di metà mandato del 1930 e del 1978 furono come scosse prima di un terremoto. Poi, in un’elezione presidenziale decisiva, è arrivato uno sfidante che ha spazzato via il presidente in carica, non solo vincendo più voti, ma portando una nuova idea di governo.
I riallineamenti avvengono quando una trasformazione sociale a lungo termine, una crisi e il leader giusto convergono per cambiare il paesaggio. Con il senno di poi, hanno un’aura di inevitabilità storica, ma sono impossibili da prevedere. Roosevelt non ha corso come il flagello dei realisti economici; quello è venuto dopo. Rappresentava l’ala liberale del Partito Democratico – era a favore dell’energia idroelettrica pubblica, degli aiuti federali ai disoccupati, delle tariffe basse e della conservazione – ma nel 1932 fece una campagna sulla riduzione del deficit e una vaga promessa di sperimentazione per rimettere il paese al lavoro. “Il giorno delle elezioni Roosevelt vinse per difetto”, ha scritto lo storico David M. Kennedy in Freedom From Fear. “La vittoria di Roosevelt fu meno un’affermazione delle sue politiche che un ripudio di quelle di Hoover. Egli rimase imperscrutabile, le sue esatte intenzioni un mistero”. Poi Roosevelt consolidò il riallineamento con il New Deal e la schiacciante rielezione nel 1936.
Leggi: Le amare origini della lotta per il grande governo
Similmente, nel 1980, non era affatto chiaro che l’Election Day avrebbe inaugurato una nuova era di conservatorismo. Arthur Schlesinger, il magistrale cronista delle presidenze democratiche, soprattutto quella di Roosevelt, non vedeva un riallineamento in arrivo. Ha confidato “una visione rilassata di Reagan” al suo diario e, detestando Jimmy Carter, ha deciso di votare per il candidato terzo senza speranza, John Anderson. Per tutto l’autunno Reagan e Carter furono quasi alla pari nei sondaggi, fino a una settimana prima delle elezioni, quando si incontrarono per il loro unico dibattito. Se, dopo che Carter ha ricordato agli americani che Reagan una volta si era opposto categoricamente a Medicare, Reagan avesse detto: “Beh, Medicare è socialismo”, Carter sarebbe potuto diventare un presidente a due mandati. Invece, Reagan lo spazzolò via con una bonaria scrollata di testa – “Ci risiamo” – e la sua performance aprì le porte a una frana dell’ultimo minuto.
“Non era affatto chiaro che Reagan e la destra repubblicana avessero spazzato la nazione con le loro idee e proposte”, ha scritto Sean Wilentz in The Age of Reagan. “Ma i risultati riflettevano certamente un crollo dei democratici, specialmente dei democratici liberali”. Reagan, un ideologo certificato, vinse ammorbidendo le sue posizioni in una visione rassicurante dell’individualismo americano. Poi, come Roosevelt, ha continuato a radicare il riallineamento governando come un presidente ideologico e vincendo la rielezione con un enorme margine.
In altre parole, mentre i riallineamenti vengono da spostamenti tettonici, non sono inevitabili. Sono soggetti a una combinazione di elementi, incluso il caso – più come un uragano che l’arrivo della primavera. Nessuno può sapere se il 2020 porterà il riallineamento che alcuni a sinistra si aspettano. Negli anni dal 2008 molte cose sono cambiate, comprese tre grandi cose. La prima è la sbornia persistente della Grande Recessione, con l’aumento delle divisioni economiche, lasciando gli elettori democratici impazienti con il tipo di riforme incrementali su cui Hillary Clinton ha fatto campagna nel 2016 e affamati di politiche più ambiziose. Un secondo è l’arrivo in età politica dei Millennials – la generazione più potente dopo i Boomers, e molto più a sinistra dei loro anziani. Il terzo è Donald Trump.
Da quando è stato eletto, Trump – essendo fedele a se stesso ogni minuto della sua presidenza – ha spinto le donne istruite, gli elettori suburbani e anche una piccola percentuale della sua base bianca della classe operaia verso il Partito Democratico. La sua retorica odiosa e il suo carattere stanno rendendo gli americani – i democratici bianchi in particolare – più che meno liberali su questioni di immigrazione, religione e razza. Lo scorso novembre, gli elettori non bianchi hanno costituito un record del 28% dell’elettorato di midterm, e il 38% dei giovani elettori. Allo stesso tempo, il partito repubblicano ha costruito i suoi bastioni intorno al terreno in diminuzione abitato da americani più anziani, più bianchi, più rurali e meno istruiti. Questi sono il tipo di cambiamenti che potrebbero portare una nuova coalizione democratica al potere per gli anni a venire.
Leggi: Cosa c’è di sbagliato nei democratici?
Ma non contateci. C’è ancora molta gente che vive in quella vasta oscurità al di là della città, dove i campi rossi della repubblica rotolano sotto la notte. Poiché i progressisti, soprattutto i più giovani, e soprattutto i partigiani iperpoliticizzati su Twitter, parlano raramente con persone che non la pensano come loro, smettono di credere che tali persone esistano ancora, almeno non in numero significativo – prima o poi dovranno estinguersi. Eppure, anno dopo anno, questi americani quasi estinti continuano a presentarsi al voto, e spesso vincono.
Forse il Partito Democratico, e con esso la maggioranza degli americani, hanno raggiunto il punto in cui mettere a punto un’economia gravemente ingiusta e un sistema politico corrotto non basta più. Forse, dopo decenni di disuguaglianza e di dominio del denaro organizzato, una massa critica dell’elettorato è pronta a sentire soluzioni radicali – una tassa sulla ricchezza, un’opzione di assicurazione pubblica, un programma economico verde, riforme politiche radicali, persino cambiamenti costituzionali. Forse questo significa un riallineamento del partito e del paese a sinistra. Non lo sapremo fino alle elezioni. Se è così, allora è passato il tempo.
Ma il riallineamento dipende dalla leadership politica, che non è solo una questione di ideologia o politica. Le campagne raccontano storie, e in politica come in letteratura, lo stile conta tanto quanto la trama. Roosevelt e Reagan, ideologicamente opposti, hanno entrambi vinto parlando in un modo che ha dato agli americani un senso di dignità e di appartenenza e li ha resi fiduciosi. Non hanno vinto arringando il pubblico. Non hanno vinto sottintendendo che chiunque non fosse d’accordo doveva essere stupido o venale. Non hanno raccolto maggioranze degradando gli americani in blocchi identitari. Non hanno costretto il loro partito a giurare fedeltà alle posizioni più estreme, o a trasformare la politica in un esercizio senza gioia di ortodossia. Hanno martellato i loro avversari, ma lo hanno fatto con un sorriso.
La scelta tra soluzioni radicali e un appello unificante è una falsa scelta. Se i democratici si ritrovano con un candidato che non parla a tutto il paese perché non ha una visione per il paese, allora quasi certamente entreremo nell’oscurità di un secondo mandato Trump. Se scelgono un leader il cui radicalismo è speranzoso e la cui rabbia è generosa, allora potremmo avere un riallineamento.