La storia dimenticata di … Rocky Marciano contro Muhammad Ali Super Fight

Muhammad Ali poteva parlare e scherzare quanto voleva: il suo avversario, molto più grande di tutti quelli che aveva affrontato sul ring, lo stava polverizzando. Durante alcuni mesi febbrili nel 1967 Ali fu privato del suo titolo dei pesi massimi, fu sbattuto in prigione e gli fu strappata la licenza di pugilato; tutto per il crimine di essersi rifiutato di fare un solo passo avanti – il passo che segnalava la volontà di arruolarsi nell’esercito americano. Ali insisteva di non avere nulla contro i Viet Cong, ma gran parte dell’America bianca, in particolare nel sud, ce l’aveva con lui. Loro ruggivano per il suo sangue.

L’uomo aveva preso il suo titolo, la sua libertà e il suo sostentamento. E poi una macchina gli ha sputato in faccia.

È stato Murry Woroner, un basso, grassoccio e calvo dirigente pubblicitario di Miami, che è stato tra i primi a capire che sposare la fantasia con la nascente tecnologia dei computer era una licenza per stampare soldi. Mentre la carriera di Ali veniva parcheggiata in un pallido deserto per quasi quattro anni, i migliori anni della sua vita di combattente, quella di Woroner stava accelerando dal primo al quinto. La sua idea era semplice. Un torneo di fantapugilato radiofonico per determinare il miglior peso massimo di tutti i tempi con un colpo di scena: i risultati sarebbero stati calcolati da un computer NCR 315 di seconda generazione, confezionato con 5k di memoria centrale artigianale e la gelida spassionatezza di un neutrale implacabile. Presto ebbe 12 milioni di ascoltatori.

Un lusinghiero pezzo di Sports Illustrated del 1968, intitolato ‘And In This Corner …. NCR 315’, salutò il torneo come “uno dei più sorprendenti successi di marketing nella storia della radio”. Woroner, aggiungeva, “ha portato alle nostre orecchie meravigliate, via radio e computer, il Torneo dei pesi massimi di tutti i tempi e il combattimento del campionato. Ha ridotto 16 magnifici pugili (da John L. Sullivan a Muhammad Ali) a perforazioni di tasti, li ha inseriti in un computer del National Cash Register 315 e li ha lasciati combattere: i pugili a mani nude contro i picchiatori con i guanti, i rigidi che stanno in piedi contro i ballerini che schivano, i veloci contro i morti. Dalle letture del computer, produceva trasmissioni mozzafiato, vendeva i nastri a 380 stazioni in tutto il mondo e, dopo 15 incontri di eliminazione, ha fatto sapere lo scorso dicembre che il Computer Fighter n. 004 (Rocky Marciano) aveva messo fuori combattimento il Computer Fighter n. 002 (Jack Dempsey) al 13° round della finale.”

Woroner, per inciso, non era una persona che conosceva l’arroganza. “Potremmo fare più dello sport”, disse a Sports Illustrated. “Molto di più. Guerre! La Germania di Hitler contro l’Impero Romano! Napoleone contro Alessandro Magno! E le campagne elettorali? George Washington contro Franklin Roosevelt! Abramo Lincoln contro George Wallace! E i dibattiti? Socrate contro Karl Marx! Thoreau contro Jean-Paul Sartre! Perché no? Perché no?”

Ma prima che Woroner potesse risolvere ogni argomento da pub della storia, Ali lo colpì con una causa da 1 milione di dollari per diffamazione. I circuiti della NCR 315 avevano calcolato che Ali avrebbe perso ai quarti di finale contro Jim Jeffries – un pugile che Ali definì “il peso massimo più goffo e lento della storia”. Il governo gli aveva rubato il titolo, si infuriò, e ora Woroner si stava prendendo il suo buon nome.

Questa è la boxe, un accordo fu raggiunto. Woroner offrì ad Ali 9.999 dollari per filmare un combattimento di fantasia contro Marciano e lui accettò. Era a corto di soldi e di opzioni – “Ero nella parte di freddo profondo del mio esilio e non c’era disgelo in vista”, confessò nella sua autobiografia – e il Super Fight era nato.

THE ROCK RETURNS

23 settembre 1952: Rocky Marciano mette al tappeto Joe Walcott al 13° round del loro incontro per il titolo mondiale dei pesi massimi a Philadelphia. Fotografia: Corbis

Quando Rocky Marciano affrontò Ali, non combatteva da 13 anni. Aveva 45 anni, era calvo e aveva una schiena malandata. Il pensionamento era stato meglio per il suo portafoglio che per il suo girovita: l’energia bruciata con donne diverse da sua moglie era un timido contrasto alle sue abbuffate di ricco cibo italiano e alla mancanza di esercizio fisico.

Marciano era rimasto attivo in altri modi dopo il suo ultimo combattimento contro Archie Moore nel 1956. Presentazioni televisive. Sponsorizzazioni di prodotti. Catena di ristoranti. Proprietario di un’azienda di salsicce. Persino arbitro di wrestling. Le ha provate tutte. Baciò le guance di uomini fatti e fece accordi con gli spacconi, che lo videro arrivare da blocchi di strada. Marciano ha sempre temuto un viaggio di ritorno alla stucchevole povertà della sua educazione. Ma 3 milioni di dollari di guadagni sul ring, il desiderio di un drogato e l’avversione a pagare per qualsiasi cosa – usava persino dei fili per evitare di mettere un centesimo nelle cabine telefoniche pubbliche – fecero sì che ciò non accadesse.

Willie Pep, il grande peso piuma e amico di Marciano, una volta raccontò come aveva cercato di comprare un round mentre era fuori con Rocky e alcuni uomini ricchi in un nightclub di Baltimora. “Ho pensato che mi sarei occupato del prossimo round”, disse Pep al biografo di Marciano, Everett Skehan. “Ma poi ho visto che Rocky si stava contorcendo sotto la sedia. Subito dopo mi ha dato un calcio sotto la sbarra”. Dopo che i due si sono scusati dal gruppo, Marciano gli ha detto: ‘Non ho intenzione di spendere soldi, e non voglio che tu ne spenda. Non farmi fare brutta figura, Willie”. Pep ricorda: ‘Rocky era un duro con i soldi. Se li era guadagnati nel modo più duro ed era determinato a mantenerli”.”

“Aveva questo pazzo, pazzo bisogno di soldi”, ha detto il suo contabile Frank Saccone. “Metteva la mano in tasca e tirava fuori assegni che erano tutti a brandelli. L’ho visto dare via assegni per 50.000, 100.000 dollari. Sto parlando di un sacco di soldi. Non lo associava nemmeno ai soldi. Per lui un assegno era solo un pezzo di carta. Ma se aveva 40.000 dollari in banconote da 10 dollari, non c’era modo che li desse via. Credeva nella roba verde.”

Ma mentre c’erano chiamate di sirene milionarie dai promotori, Marciano ha resistito alle tentazioni di rimettersi i guanti. Il suo record di 49-0, con 43 knockout, rimase immacolato e ineccepibile. Tuttavia, gli mancavano i riflettori e amava il rischio, ed è per questo che l’idea di un “combattimento” con Ali poteva essere allettante – specialmente quando sapeva che i dadi erano truccati. “Se vuoi vivere una vita piena allora vivi pericolosamente”, scrisse in un quaderno. “I campioni non dovrebbero (mai) giocare sul sicuro giocando contro il tempo, jab e mossa”, in un altro.

Jab e mossa non era qualcosa che Marciano ha mai praticato. Era sottile come una mazza. “Il suo gioco di piedi”, scrisse il giornalista dell’Associated Press Whitney Martin, “consiste nell’avanzare in linea diretta fino al punto in cui si trova a portata di cannone”. Moore fu altrettanto schietto: “Rocky non conosceva abbastanza la boxe per sapere cosa fosse una finta. Non ha mai cercato di superarti in astuzia. Continuava a cercare di farti saltare il cervello”

Era il modo di Marciano. Era un peso massimo di taglia modesta – alto 1 metro e 10, circa 13 1/2st e con un allungo di 68in, il più piccolo di tutti i campioni dei pesi massimi – che ha potenziato la sua genetica con un’etica di lavoro fordiana, una volontà di ferro e una palla da demolizione di un destro – il suo “Suzie Q”. Il suo gancio sinistro era quasi altrettanto schiacciante, e uno sparring partner ha descritto l’essere colpito da un singolo colpo di Marciano come equivalente a quattro di Joe Louis, un pugile niente male.

Lo scrittore Red Smith, vincitore del premio Pulitzer, ha definito Marciano “il combattente più duro, più forte e più completamente dedicato che abbia mai indossato i guantoni”, aggiungendo “la paura non era nel suo vocabolario e il dolore non aveva significato”. Mentre Don Turner, che ha lavorato con artisti del calibro di Larry Holmes ed Evander Holyfield, parla ancora di Marciano con timore. “Il mio primo allenatore professionista fu Charley Goldman”, dice. “Ci sedevamo e parlavamo sempre di Rocky Marciano. Aveva la stessa determinazione di qualsiasi altro pugile. Non c’era nessuna rinuncia in lui. Sapeva quali erano i suoi limiti e li compensava lavorando duramente come qualsiasi pugile che sia mai vissuto.

“Quando un pugile inizia a barare in allenamento, non può essere grande”, aggiunge Turner. “Marciano non ha mai barato in allenamento. Dei circa mille giorni in cui è stato campione, scommetto che è stato in palestra e ha lavorato duramente per tutti tranne 150 di essi. Se c’era un problema nel campo di allenamento, era che avevano difficoltà a trovare degli sparring partner perché Marciano li colpiva così forte. Non prendeva nemmeno una telefonata durante i 10 giorni prima di un combattimento. Ecco quanto era concentrata la sua mente”.

Il tempo non è stato gentile con la reputazione di Marciano. È considerato un campione di secondo livello. Troppo piccolo, troppo rozzo, troppo attaccabile. Ai suoi tempi, però, era accettato come uno dei grandi. Ha aiutato il fatto che ha anche incarnato il sogno americano del dopoguerra: se un figlio sottodimensionato di un povero calzolaio italo-americano poteva farcela, chiunque poteva farlo.

IL SUPER LOTTO

“… E ora questo combattimento per il campionato dei pesi massimi di tutti i tempi è pronto a partire, e c’è la campana ed ecco Guy LeBow … Rock Marciano, Muhammad Ali/Cassius Clay in questo classico combattimento per il campionato e unicamente i due unici campioni imbattuti dei pesi massimi del mondo. Sono piuttosto sconcertato dalle proposte di dimensioni. Marciano circa 5ft 11, Cassius Clay circa 6ft 3, forse un po’ di più. Marciano è l’uomo più basso che Cassius ha combattuto e Marciano sta guardando l’uomo più alto che ha combattuto …”

Nel luglio 1969, il mese in cui Neil Armstrong fece un salto gigantesco per l’umanità e la tecnologia, Marciano e Ali entrarono in una palestra con pareti oscurate sul lato nord di Miami e fecero 70 round di un minuto. Anche loro erano presumibilmente guidati da computer; marionette che tiravano pugni e parate secondo i capricci della NCR 315.

Come il Fantasy Heavyweight Tournament di due anni prima, il risultato del concorso Marciano contro Ali sarebbe stato apparentemente basato sui dati raccolti da 250 esperti di boxe, che – secondo Sports Illustrated – avevano compilato fogli che prendevano “58 ‘fattori’ di valutazione, che vanno dall’ovvio (velocità, suscettibilità ai tagli, capacità di lanciare un sinistro) al sublime (durezza del pugno, istinto assassino, coraggio). Questi dati venivano immessi nel computer, che ronzava e gorgogliava prima di sputare finalmente il suo verdetto.

La rivista faceva sembrare il processo rigoroso e illuminante. “Woroner o LeBow hanno intervistato tutti i pugili viventi… con l’eccezione di Gene Tunney, che ha rifiutato di essere coinvolto”, ha scritto. “Da tutto questo hanno compilato un accumulo enciclopedico di banalità e tecnicismi della boxe come nessuno ha mai messo insieme. Sapevano quanto spesso e dove ogni pugile tagliava i suoi avversari, dove veniva tagliato più spesso lui stesso, quanti pugni e di che tipo tirava di solito in un round, quale schema, ritmo e ritmo preferiva, quali colpi gli facevano più male, quanti falli aveva commesso.”

Si trattava in gran parte di spin. Come Ali ammise più tardi nella sua autobiografia, “non c’era nessun computer a dirci cosa fare”.

Invece si affannavano intorno al ring, evitando i pugni alla testa e battendo soprattutto sullo stomaco dell’altro. Un piumino di ciccia abbracciava il tronco medio di Ali, e i suoi jab contenevano il dispetto di un labrador ben nutrito. Marciano, che aveva perso 45 libbre nel caso il suo avversario si fosse preso delle libertà, era più serio. Ma un nuovo parrucchino, che credeva lo facesse sembrare ben curato e giovanile, ha ulteriormente acceso questa curiosità verso il cartone animato: sembra un teppista sottodimensionato di Dick Tracy.

Ad un certo punto i due si stavano scambiando dei colpi quando il jab di Ali colpì la nuca di Marciano e gli raccolse il parrucchino.

“Taglia! Taglia! Taglia la telecamera”, gridò Marciano, “Guarda il pezzo!”

Poi chiese ai suoi amici: “Non pensi che lo faccia apposta?”

“No Rock”, gli assicurarono i suoi amici. “

“Beh, è meglio che cominci a mirare meglio quei pugni”, disse Rocky.

“Rock era davvero in piedi per il parrucchino”, disse l’allenatore di Ali, Angelo Dundee. “Aveva un tizio a New York che gli faceva i parrucchini. Mi ricordo quando ebbe il primo. Mingia! Era terribile. Sembrava un gatto morto. Dissi: ‘Rocky, attento. La cosa potrebbe alzarsi e scappare”.”

Sfortunatamente la scena non fece il montaggio finale.

Il teatro è ulteriormente arricchito dal sapere che il ‘sangue’ dei tagli di Marciano al naso e alla fronte, che si sviluppa nella lotta, è ketchup. Scrive Ali: “Il mio guanto non ha mai colpito la sua faccia, il suo guanto non ha mai colpito il mio … il promotore mi chiede se posso pensare a qualche finale, e io pianifico quello che viene effettivamente utilizzato: Mostro a Rocky come colpirmi e cado come se fosse vero. Abbiamo sette finali diversi – alcuni con me che vinco, altri con Rocky che vince. Alcuni segmenti li fingiamo così bene che vengono lasciati intatti dai montatori”.”

Ali non ha tutti i torti con le sequenze di knockout, che sono abbastanza realistiche. E ci sono momenti in cui un combattimento accenna a scoppiare, specialmente nel 12° dove Ali si connette con una serie di colpi giocosi che fanno oscillare ampiamente un Marciano sbuffante. Per lo più, però, l’azione era sciatta e dimenticabile.

“Penso che sia stato Marciano a tirare il primo vero pugno”, disse più tardi Woroner. “Stavano scherzando, quando Marciano improvvisamente lasciò partire un colpo al tronco. Ali seguì con un colpo alla testa. Ma i pugili si rispettarono a vicenda e si scusarono per queste scivolate. E dopo, Ali commentò che Marciano lo aveva sorpreso.”

Un’amicizia fu forgiata fuori dal ring. Marciano, il bianco timido che ha servito il suo paese nella seconda guerra mondiale, e Ali, lo sfacciato afroamericano che ha evitato la leva, si sono trovati ad andare molto d’accordo.

“Attraverso tutta la finzione, sta succedendo qualcosa tra noi”, ha scritto Ali nella sua autobiografia. “Mi sento più vicino a lui che a qualsiasi altro pugile bianco del mestiere. Parliamo dei discorsi dei pugili come solo gli amici sanno fare, discorsi di sangue, discorsi di sostanza. Il nostro lavoro è fasullo ma la nostra amicizia è diventata reale.”

Durante le riprese Ali si riferiva a Marciano come ‘campione’. E nella sua autobiografia scrisse: “Rocky era tranquillo, pacifico, umile, non presuntuoso o vanaglorioso” aggiungendo che “merita il suo posto come uno dei più grandi tra i grandi pesi massimi”. Marciano, nel frattempo, definì Ali “l’uomo più veloce su ruote”.

“Ma mentre la frode si avvicinava alla fine, era chiaro che a nessuno di noi, entrambi campioni dei pesi massimi, piaceva l’idea di essere drammatizzati come sconfitti dall’altro – specialmente in un combattimento finto – ed eravamo entrambi al limite”, ammise Ali. “Un pomeriggio ho scatenato una serie di jab fulminei che hanno continuato ad arrivare per quasi tutto il round. Rocky rimase stupito e disse: “Non ho mai visto un pugile con mani così veloci”

La coppia si separò in buoni rapporti. Un mese dopo Marciano era morto quando l’aereo a tre posti su cui viaggiava da Chicago a Des Moines si schiantò contro una quercia in mezzo a un campo di grano. Era la sera prima del suo 46° compleanno.

L’AFTERMATH

Muhammad Ali era ancora bandito dal ring quando il film fu proiettato nel 1970. Fotografia: Hulton Archive/Getty Images

Il 20 gennaio 1970, il Super Fight fu proiettato come offerta unica in 1.000 cinema negli Stati Uniti e in altri 500 in Canada, Messico ed Europa. Il risultato fu “più strettamente sorvegliato dell’oro di Fort Knox”, secondo la rivista Time. Ma alcuni fiutarono il futuro nel vento prevalente.

Come Arnold Davis, il giornalista del Philadelphia Inquirer, disse ad Ali: “Quel computer non è stupido. Non ti sottometterai alla vecchia immagine che l’America bianca ha dei pugili neri, non ti sottometterai nemmeno all’esercito dell’America bianca. Sei bandito dal ring, privato del titolo, e dall’altra parte c’è la vera Speranza Bianca, l’eroe imbattuto dei pesi massimi mondiali dei giorni post-Joe Louis… ogni computer made-in-America che si rispetti sa come fare i conti.

“Sai cosa vogliono?” ha aggiunto. “Vogliono il tuo culo frustato in pubblico, abbattuto, strappato, calpestato, bastonato, polverizzato, e non da chiunque, ma da una vera Grande Speranza Bianca. Abbiamo bisogno di Marciano per essere in grado di bastonarti fino alla sottomissione. Tireranno fuori i vecchi eroi per dire che a quei tempi avevamo veri uomini bianchi dal sangue rosso in grado di gestire negri come questo. Un fantasma bianco contro un fantasma nero… Fantasia – ma molta gente vive di fantasia. La fine dovrebbe essere un mistero? Per chi? Marciano ti picchierà a sangue. E venderà come l’inferno in Sud Africa, per non parlare dell’Indiana e dell’Alabama.”

Altri hanno fatto più che annusare il risultato in anticipo; lo sapevano. Come disse Skehan: “Una cosa è certa: Rocky non ha mai pensato di perdere. Aveva rifiutato milioni per tornare sul ring. Non c’era modo che rischiasse di perdere un combattimento contro un computer per poche migliaia di dollari”. Poco prima che Marciano morisse, appena tre settimane dopo le riprese, suo fratello Peter gli chiese: “Come pensi di fare in quell’incontro?”. “Sono un vincitore su 13”, disse Marciano, sorridendo.

Dopo l’incidente aereo, Peter telefonò a Woroner, preoccupato che il finale sarebbe stato cambiato. Non doveva preoccuparsi: il risultato fu esattamente quello previsto da suo fratello. Durante il ‘combattimento’ Marciano fu insanguinato, messo a terra, e dietro ai punti prima di tornare a vincere per KO al 13° round – un rigurgito poco fantasioso del suo primo incontro di campionato con Jersey Joe Walcott.

Ali guardò l’incontro in un affollato cinema di Philadelphia; vide il suo braccio sinistro afflosciarsi sulla corda centrale mentre Marciano sollevava le mani per festeggiare mentre il computer emetteva il suo verdetto: “Rocky Marciano vince per KO in 57 secondi. Il knockout è arrivato con una combinazione di due diritti e un gancio sinistro. Muhammad Ali però non riuscì a resistere all’attacco finale di Marciano. Ali non ha messo a terra un solo pugno efficace in questo round”. E provò vergogna.

“Mi vidi alle corde mentre venivo distrutto da Marciano, in uno dei finali ‘artistici’ che pochi attori potevano eguagliare”, scrisse. “Ma alcune persone pensavano che fosse reale. Alcuni stavano seduti immobili, altri fischiavano e urlavano, alcuni piangevano… Mi sentivo come se avessi deluso milioni di persone in tutto il mondo. Mi ha fatto vergognare di quello che avevo fatto. Ero andato in tutto il paese a promuovere la serie come giusta e accurata, specialmente lo show Marciano contro Ali.”

Il suo allenatore Angelo Dundee era più ottimista. “Errare è una macchina”, ha scherzato.

Perché la gente ha creduto a tutta questa grande farsa? In parte perché lo volevano, naturalmente. Ma questa era anche l’epoca in cui l’uomo sparava alle stelle, e il moonwalking era una realtà, non una danza. La tecnologia stava sfidando tutti gli avversari e stava vincendo. Le sue dimensioni erano incerte, i suoi confini poco chiari – forse usarla per “risolvere” le ipotesi sportive non era così inverosimile.

Naturalmente il Super Fight non ha risolto il dibattito. L’ha semplicemente azzerato. Importa poco, ma in un ipotetico incontro Ali contro Marciano, la maggior parte farebbe di un primo Ali – l’Ali che smantellò Cleveland Williams, prima che l’inattività gli strappasse dalle gambe gran parte del salto e dello slittamento – un forte favorito. Ma Marciano avrebbe avuto una chance da pugile. E certamente era un pugile.

Parlando a Howard Cossell sul Wild World of Sports nel 1976, Ali ha pagato il suo amico e partner di recitazione un tributo generoso, dicendo: “Oh, picchiava duro… Ma penso davvero che nel mio giorno migliore e nel suo giorno migliore l’avrei battuto, probabilmente non l’avrei messo al tappeto. Penso che fosse meglio di Joe Frazier, mettiamola così. E sapete cosa mi ha fatto Joe Frazier.

“Non era grande come me, non era bello come me – lo sanno tutti”, ha aggiunto. “Ma non so se avrei potuto batterlo con il suo stile di boxe. Avrebbe potuto superarmi, avrebbe potuto mettermi al tappeto. Ho fatto un combattimento al computer con lui quando era vecchio e faceva solo finta e le mie braccia erano doloranti solo per aver scherzato con lui.”

Dopo la proiezione del film, Ali definì il Super Fight “una farsa” e “un falso di Hollywood” allo show di Dick Cavett. Aveva ragione. Anche così, Woroner rispose con una causa da 2 milioni di dollari, sostenendo che un altro combattimento al computer – questa volta tra Sugar Ray Robinson e il francese Marcel Cerdan – era fallito perché Sugar Ray aveva perso fiducia nel computer.

Presto anche tutti gli altri lo fecero. Nel settembre 1970, l’NCR 315 predisse che Joe Frazier avrebbe subito una sconfitta in sei round contro Bob Foster nel loro imminente combattimento per il titolo dei pesi massimi. Nessun altro lo fece, perché Frazier era 21 libbre più pesante e brulicante verso il suo apice. L’incontro fu un mismatch: Frazier inseguì la sua preda, prima di connettersi con un gancio sinistro di tale velocità che attorcigliò il corpo di Foster come una trottola e lo ferì alla caviglia, prima di metterlo al tappeto a 49 secondi dal secondo round.

La realtà aveva raggiunto la fantasia. L’idea di Woroner era un fallimento. Ma, con il Super Fight che aveva incassato almeno 2,5 milioni di dollari, se ne andò ricco. Ali, nel frattempo, si stava preparando per uscire dall’esilio e combattere di nuovo per davvero.

L’ultima grande era dei pesi massimi stava per iniziare.

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{{text}}{{/cta}}
Ricordamelo a maggio

Vi faremo sapere per ricordarvi di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica nel maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.