I recenti casi di sterilizzazione forzata negli Stati Uniti hanno preso di mira i prigionieri, facendo eco a precedenti politiche eugenetiche volte a eliminare il comportamento criminale. Il Tennessee ha vietato la sterilizzazione coercitiva dei detenuti solo l’anno scorso. Nel 2014, la California ha approvato una legislazione per impedire alle prigioni di sterilizzare non consensualmente i detenuti. Più di un quarto degli interventi di sterilizzazione con legatura delle tube nelle prigioni californiane dal 2004 al 2013 sono stati eseguiti senza il consenso del prigioniero.
Per quanto inquietanti siano i rapporti sul controllo coercitivo della popolazione negli Stati Uniti e in Canada, tali abusi si verificano su una scala molto più ampia oggi in India e in Cina.
Nel 2016, la Corte Suprema dell’India ha stabilito che “il consenso informato spesso non viene ottenuto dai pazienti prima di condurre le procedure” nei campi di sterilizzazione di massa e ha diretto il governo a interromperli. Tuttavia, un’indagine dell’anno scorso ha scoperto che i campi continuano a prosperare nello stesso modo di prima della sentenza del 2016. E il Country Reports on Human Rights Practices del Dipartimento di Stato americano per il 2018 ha rilevato che “aborti e sterilizzazioni forzate” continuano ad avere luogo in Cina, che ha ammorbidito la sua “politica del figlio unico”, limitando le famiglie a un solo figlio, a una “politica dei due figli” a partire dal 2016.
Le vittime dei recenti casi di sterilizzazione forzata negli Stati Uniti e in Canada sono gruppi emarginati: donne indigene in Canada, e donne incarcerate, spesso etnicamente minoritarie, negli Stati Uniti. Bigottismo e paternalismo sono probabilmente dietro questi abusi.
La motivazione principale delle misure coercitive di controllo della popolazione in Cina e in India è diversa: la preoccupazione per la cosiddetta sovrappopolazione. Negli anni ’70, scritti allarmistici come il rapporto del Club di Roma I limiti della crescita e il libro del biologo dell’Università di Stanford Paul Ehrlich La bomba della popolazione hanno contribuito a diffondere la paura che la sovrappopolazione avrebbe esaurito le risorse e provocato carenze disastrose. Questa paura ha incanalato denaro verso il controllo della popolazione. Negli anni ’70, incoraggiata da decine di milioni di dollari prestati dalla Banca Mondiale, dall’Autorità Svedese per lo Sviluppo Internazionale e dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, l’India ha iniziato sforzi di sterilizzazione su larga scala. Questi sforzi raggiunsero l’apice nel 1975, quando il primo ministro sospese le libertà civili in una “emergenza” nazionale e sterilizzò oltre sei milioni di persone in un solo anno. Nel 1979, la Cina ha istituito la sua famigerata politica del figlio unico, ispirata da The Limits to Growth.
Dovrebbe essere notato che, oltre alle paure della sovrappopolazione, ci sono anche casi di pregiudizio contro le minoranze etniche o religiose in Cina e India. Molte vittime dell’aborto forzato sotto la politica dei due figli in Cina sono minoranze, come i kazaki e gli uiguri. Questi gruppi praticano l’Islam, una religione minoritaria che il governo ritiene non sufficientemente cinese. E in India l’anno scorso, un ministro di uno dei due maggiori partiti politici indiani ha affermato che il governo deve formulare “una legge sul controllo della popolazione” per salvare l’India “dalla crescente” popolazione non indù. Eppure, molte vittime del controllo coercitivo della popolazione sia in Cina che in India non appartengono a nessun gruppo minoritario.
Sebbene gli abusi da soli siano una ragione sufficiente per opporsi alle politiche coercitive, la premessa che la “sovrappopolazione” sia un problema non è corretta. Anzi, è proprio il contrario. Una nuova ricerca mostra che la crescita della popolazione va di pari passo con risorse più abbondanti.
Considerate la quantità di tempo che una persona media impiega per guadagnare abbastanza denaro per comprare una unità in un paniere di cinquanta beni di prima necessità – il “prezzo del tempo” di quegli articoli, per così dire. Il Simon Abundance Index, di cui è coautore Marian Tupy, ha scoperto che tra il 1980 e il 2018, il prezzo del tempo è diminuito di quasi l’1% per ogni aumento dell’1% della popolazione. In altre parole, ogni essere umano in più che nasce sembra rendere le risorse proporzionalmente più abbondanti per il resto di noi.
Inoltre, lo sviluppo economico fa scendere i tassi di natalità senza bisogno di misure draconiane di controllo della popolazione. È ormai ben documentato che quando i paesi diventano più ricchi e le persone sfuggono alla povertà, tendono a optare per famiglie più piccole. Questo fenomeno è chiamato transizione della fertilità.
Nel 1979, l’anno in cui è iniziata la politica del figlio unico, il tasso di natalità della Cina era poco meno di tre figli per donna. L’economia cinese è cresciuta drammaticamente da quando ha adottato politiche di maggiore libertà economica nel 1978, e mentre il paese è diventato più ricco, il suo tasso di fertilità è sceso. Il declino è stato perfettamente in linea con le tendenze dei paesi vicini che hanno visto anche una rapida crescita economica, e che non limitano coercitivamente le dimensioni della famiglia.
In India, dove le riforme economiche liberalizzanti non sono iniziate fino al 1992, molto più tardi che in Cina, il tasso di natalità è anche diminuito, anche se meno drammaticamente. Questo cambiamento è avvenuto mentre l’India è diventata più ricca, anche se non quanto la Cina. Come per la Cina, il declino del tasso di natalità dell’India è in linea con le tendenze osservate nei paesi vicini, la maggior parte dei quali ha visto cali ancora più ripidi mentre le loro economie sono cresciute. Infatti, tra i vicini dell’India, solo il Pakistan e l’Afghanistan devastato dalla guerra hanno tassi di natalità più alti, sebbene anche i loro tassi di natalità siano in declino.
L’isteria della sovrappopolazione è una ragione infondata per limitare forzatamente la riproduzione come il bigottismo etnico o religioso e la pseudoscienza dell’eugenetica. Che sia motivato dal desiderio di impedire alle persone emarginate di avere figli o di ridurre la popolazione, il controllo coercitivo della popolazione rimane ripugnante.