La crisi della vita dei trentenni

“So che sto invecchiando perché il mio Kindle si sta trasformando in una biblioteca di auto-aiuto”, dice il comico Ali Wong nel suo speciale Netflix Baby Cobra.

La mia biblioteca di auto-aiuto dei primi 30 anni era piena di consigli: su come mettere in ordine le mie finanze, far funzionare le relazioni e stare bene con l’incertezza. Quando avevo 33 anni, un divorzio e una carriera di scrittrice in salita e in discesa mi avevano lasciato a chiedermi quale fosse il mio futuro personale e professionale.

I miei amici ed io sembravamo tutti fare il punto della situazione – considerando di avere figli o sentendoci esausti dalla nuova paternità, cercando un significato nella carriera o cercando un equilibrio dopo aver lavorato senza sosta nei nostri 20 anni – e speculando tutto il tempo grazie ai social media se gli altri stavano godendo di relazioni più felici, lavori migliori e corpi più in forma.

Questo è previsto, naturalmente. Si fa un piano per la propria vita, e poi la vita si mette in mezzo. Ciò che è nuovo è che siamo meno felici dei nostri predecessori trentenni, forse perché questo momento di valutazione sta avvenendo durante un decennio in cui le pietre miliari dell’età adulta – e la mancanza di pietre miliari – stanno convergendo in un modo unico per questa coorte.

È vero che abbiamo già la crisi del quarto di vita – ho avuto quel momento post-college “e adesso?” dopo aver lasciato la scuola di musica e aver viaggiato all’estero con un budget ridotto. Ma a 33 anni, avevo superato l’età media di questo brusco risveglio del “mondo reale”. Nei miei 30 anni, sapevo chi ero e cosa volevo, ma questo non significava che tutto fosse andato secondo i piani. Neanche per sogno. E non ero ancora abbastanza vecchio per una crisi di mezza età (se esiste). Forse stavo avendo un po’ di entrambi i tipi di crisi, un’altra specie di convergenza.

Le pietre miliari “adulte” a 30 anni sembrano molto più consequenziali

Nei nostri 20 anni, vivendo a New York City, io e i miei amici eravamo concentrati sulle nostre carriere. Pensavamo di avere tutto il tempo per sposarci e tirare fuori uno o due figli. Nei nostri 30 anni, però, qualcosa è cambiato. Improvvisamente discutevamo di politiche di congedo parentale e del costo degli asili durante il brunch con lo stesso entusiasmo inorridito che una volta era riservato al racconto di brutti appuntamenti.

Avevo 25 anni quando mi sono sposata, un caso anomalo dato che l’età del primo matrimonio ha “accelerato bruscamente, raggiungendo un picco di 29,1 anni per gli uomini e 27,8 per le donne nel 2013”, secondo il demografo storico Steven Ruggles. Tuttavia, l’età media per il primo divorzio è di 30 anni, quindi almeno ero sulla buona strada.

Mentre l’età in cui qualcuno ha il suo primo figlio varia in base alla geografia e all’educazione, in città come New York e San Francisco, l’età è rispettivamente 31 e 32 anni per le donne. Per gli uomini americani, è 30,9. Quindi, si può dire che i trentenni sono più che mai sposati e neo-genitori a 30 anni.

Ci sono dei lati positivi nell’aspettare di sposarsi e avere figli, naturalmente. All’inizio dei miei 30 anni, non ero sicura di voler avere figli. Anche a 34 anni, quando ho avuto mio figlio, ero sul lato più giovane dei miei amici di NYC che presto avrebbero creato.

Ma per alcuni, ci possono essere complicazioni nell’attesa. La psicologa clinica Caroline Fleck dice che vede molti pazienti che hanno a che fare con problemi di fertilità. “Le risorse per sostenere le famiglie attraverso questi trattamenti fisicamente, emotivamente e finanziariamente impegnativi” sono carenti e spesso vede “uomini, donne e matrimoni appesi a un filo”

Poi aggiungi le pressioni economiche a quelle relazionali e biologiche. L’età mediana di un acquirente di prima casa è di 32 anni. (Era 29 negli anni ’70 e ’80.) Cioè, se ci si può permettere di comprare una casa dato il debito degli studenti, la gig economy e l’aumento dei prezzi delle case. Tara Genovese, una consulente di Chicago, nota che per i trentenni che sono usciti dal college durante la recessione, “le pietre miliari economiche sono state spinte indietro”

E poi ci sono le ansie più nebulose dei nostri 30 anni. Quasi tutti i terapeuti con cui ho parlato via e-mail o per telefono hanno parlato di aspettative non soddisfatte.

“Una delle parole principali che ascolto in una sessione è ‘dovrebbe’”, ha detto Megan Bearce, che vede molti trentenni. “Dovrei avere un figlio, dovrei essere sposato a quest’ora, dovrei amare il mio lavoro.”

Se le persone “sperano di sposarsi e mettere su famiglia, o essere in un posto particolare nella loro carriera, i loro 30 anni sono di solito quando immaginano di farlo”, dice la terapeuta Saba Harouni Lurie di Los Angeles. “Per coloro che hanno raggiunto certi obiettivi o punti di riferimento, possono essere sorpresi se non sono così felici come avevano previsto.”

Lurie ha delicatamente inquadrato questo divario tra aspettative e realtà come una sorpresa. Ma io e molti dei miei amici eravamo spesso alle prese con qualcosa di più simile a un fallimento quando si trattava di sentirci come se non stessimo vivendo all’altezza del nostro potenziale.

La pressione per cercare la felicità a 30 anni

La felicità raggiunge i suoi picchi in età diverse, a seconda dello studio. Per esempio, gli psicologi guardano i dati grezzi, mi ha detto la professoressa Sonja Lyubomirsky dell’Università della California, Riverside, che studia la felicità. “Questi studi mostrano che le persone diventano più felici con l’età”, ha detto. “Gli economisti direbbero che è una curva a forma di U, con il minimo intorno ai 45-50 anni. Stanno controllando un sacco di variabili, come la ricchezza, per esempio.”

La felicità stessa è un concetto scivoloso. In uno dei miei studi preferiti, è stato chiesto a persone di 30 e 70 anni quale gruppo di età fosse più felice. Entrambi i gruppi hanno risposto i trentenni, ma quando i ricercatori hanno chiesto a ciascun gruppo il proprio benessere soggettivo, i settantenni hanno ottenuto un punteggio più alto.

“Trovo che le persone sbagliano sistematicamente nel prevedere la loro soddisfazione di vita durante il ciclo di vita”, dice l’economista Hannes Schwandt. “Si aspettano – erroneamente – aumenti nella giovane età adulta e diminuzioni durante la vecchiaia.”

Per gli americani, la felicità è diventata l’ultimo progetto di auto-aiuto, che aggiunge solo alla pressione dei nostri 30 anni. Grazie a un saggio amico terapeuta che me l’ha suggerito, ho trascorso molto tempo introspettivo all’inizio dei miei 30 anni concentrandomi sulla decostruzione di vari cliché astratti sulla felicità (insegui la tua passione! non mollare mai! fallisci in avanti!) e sostituendoli con definizioni più concrete e specifiche di realizzazione personale e professionale.

Ci sono aspetti positivi quando si tratta di avere 30 anni. È un’età più “potente” rispetto ai 20 anni, dice la psicoterapeuta Alyson Cohen. Siamo più chiari su ciò che vogliamo e più “attrezzati per la lotta”, come ha detto Lurie in modo eloquente.

Mi piace come la terapeuta e coach Shoshanna Hecht riassume l’essere nei 30 anni: “Mentre nei 20 anni, il cinismo per ciò che è possibile non è ancora entrato in gioco, e il ‘so chi sono e quindi non me ne frega un ____’ dei 40 anni non è ancora arrivato.”

Cos’è da fare? A 30 anni, siamo forse finalmente abbastanza vecchi per ascoltare qualche buon consiglio di vita. Non paragonarsi agli altri. Pratica la gratitudine. Abbracciare le vite adulte meravigliosamente disordinate e ordinarie che la maggior parte di noi conduce. Non aderire troppo rigidamente a una visione della tua vita. Sii flessibile e adattabile. Capite cosa volete rispetto a quello che pensate di volere e regolatevi di conseguenza.

Ma dobbiamo andare oltre le soluzioni di auto-realizzazione per questo decennio travolgente. Stiamo vivendo in un’era di quello che la giornalista Barbara Ehrenreich chiama “ottimismo implacabile”. Ehrenreich smonta la premessa dell’auto-aiuto secondo cui “I veri problemi nelle nostre vite non sono mai la discriminazione o la povertà, le cattive relazioni o i capi ingiusti… ma il nostro fallimento nel… pensare positivo o praticare la consapevolezza, nel ‘prendersi la responsabilità personale’ o nel ‘contare le nostre benedizioni'”. Lei sostiene invece che molti dei problemi che affrontiamo richiedono soluzioni politiche, non psicologia positiva.

Dobbiamo anche intervenire prima per insegnare ai nostri figli che il fallimento è una parte necessaria e preziosa della crescita, perché a 30 anni avremo inevitabilmente affrontato alcune battute d’arresto. Ho capito che il modo in cui gestiamo quei momenti – se scegliamo di vedere il fallimento come una prova che siamo dei casinisti piuttosto che come una naturale, o addirittura ammirevole, conseguenza dell’assunzione di rischi – fa la differenza tra essere per lo più insoddisfatti e per lo più soddisfatti. Ammetto di non avere idea di come affrontare il problema del confronto continuo sui social media, ma sappiamo tutti che ne abbiamo uno.

Ora ho 38 anni, e ci sono stati più colpi di scena negli ultimi cinque anni di quanto avrei mai potuto immaginare: sia fallimenti significativi che successi sostanziali. Forse è perché i miei (si spera) quarant’anni “non me ne frega un cazzo” stanno incombendo, ma li prendo più di petto ora che nella prima parte di questo decennio.

“Benvenuto nella mezza età!” mi ha scritto recentemente un amico in risposta ad alcune di queste riflessioni da trentenne. “Non è bello rendersi conto che la posta in gioco non è così alta come sembrava una volta?”

Bene, davvero.

Questo saggio è ispirato al nuovo libro dell’autore, And Then We Grew Up: On Creativity, Potential, and the Imperfect Art of Adulthood.

Rachel Friedman è anche autrice di The Good Girl’s Guide to Getting Lost: A Memoir of Three Continents, Two Friends, and One Unexpected Adventure. Trovatela su Twitter @RachelFriedman.

Milioni si rivolgono a Vox per capire cosa sta succedendo nelle notizie. La nostra missione non è mai stata così vitale come in questo momento: dare potere attraverso la comprensione. I contributi finanziari dei nostri lettori sono una parte fondamentale per sostenere il nostro lavoro ad alta intensità di risorse e ci aiutano a mantenere il nostro giornalismo libero per tutti. Aiutaci a mantenere il nostro lavoro libero per tutti dando un contributo finanziario a partire da soli 3 dollari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.