Introduzione alla psicologia

Sviluppo cognitivo

Perché passiamo così tanti anni in età adulta (più che in qualsiasi altra fase), i cambiamenti cognitivi sono numerosi. Infatti, la ricerca suggerisce che lo sviluppo cognitivo dell’adulto è un processo complesso, sempre mutevole, che può essere ancora più attivo dello sviluppo cognitivo nell’infanzia e nella prima infanzia (Fischer, Yan, & Stewart, 2003).

I ricercatori hanno identificato aree di perdite e guadagni cognitivi in età avanzata. L’abilità cognitiva e l’intelligenza sono spesso misurate utilizzando test standardizzati e misure convalidate. L’approccio psicometrico ha identificato due categorie di intelligenza che mostrano diversi tassi di cambiamento nel corso della vita (Schaie & Willis, 1996). L’intelligenza fluida si riferisce alle abilità di elaborazione delle informazioni, come il ragionamento logico, la memoria delle liste, l’abilità spaziale e il tempo di reazione. L’intelligenza cristallizzata comprende le abilità che attingono all’esperienza e alla conoscenza. Le misure dell’intelligenza cristallizzata includono test di vocabolario, risoluzione di problemi numerici e comprensione di testi.

Figura 2. Ci sono molti stereotipi sugli adulti anziani. A volte sono visti come lenti a causa dei cambiamenti nella velocità di elaborazione cognitiva. Sono però, in media, eccellenti nell’attingere all’esperienza e alla conoscenza personale. E tendono a superare i giovani adulti quando si tratta di sfide sociali ed emotive.

Con l’età, si osserva un declino sistematico nei compiti cognitivi che richiedono un’elaborazione auto-iniziata e impegnativa, senza l’aiuto di spunti di memoria di supporto (Park, 2000). Gli anziani tendono ad avere prestazioni inferiori a quelle dei giovani adulti in compiti di memoria che implicano il richiamo di informazioni, in cui gli individui devono recuperare le informazioni apprese in precedenza senza l’aiuto di una lista di scelte possibili. Per esempio, gli adulti più anziani possono avere più difficoltà a ricordare fatti come nomi o dettagli contestuali su dove o quando è successo qualcosa (Craik, 2000). Cosa potrebbe spiegare questi deficit con l’età? Con l’età, la memoria di lavoro, o la nostra capacità di immagazzinare e utilizzare simultaneamente le informazioni, diventa meno efficiente (Craik & Bialystok, 2006). Anche la capacità di elaborare rapidamente le informazioni diminuisce con l’età. Questo rallentamento della velocità di elaborazione può spiegare le differenze di età in molti compiti cognitivi diversi (Salthouse, 2004). Alcuni ricercatori hanno sostenuto che il funzionamento inibitorio, o la capacità di concentrarsi su certe informazioni sopprimendo l’attenzione su informazioni meno pertinenti, diminuisce con l’età e può spiegare le differenze di età nelle prestazioni su compiti cognitivi (Hasher & Zacks, 1988). Infine, è assodato che il nostro udito e la nostra vista diminuiscono con l’età. La ricerca longitudinale ha proposto che i deficit nel funzionamento sensoriale spieghino le differenze di età in una varietà di abilità cognitive (Baltes & Lindenberger, 1997).

Meno differenze di età si osservano quando sono disponibili spunti di memoria, come nei compiti di memoria di riconoscimento, o quando gli individui possono attingere a conoscenze o esperienze acquisite. Per esempio, gli adulti più anziani spesso si comportano altrettanto bene se non meglio dei giovani adulti nei test di conoscenza delle parole o del vocabolario. Con l’età arriva spesso l’esperienza, e la ricerca ha evidenziato aree in cui gli esperti che invecchiano si comportano altrettanto bene o meglio degli individui più giovani. Per esempio, si è scoperto che le dattilografe più anziane compensano i cali di velocità legati all’età guardando più avanti il testo stampato (Salthouse, 1984). Rispetto ai giocatori più giovani, gli esperti di scacchi più anziani sono in grado di concentrarsi su un insieme più ristretto di mosse possibili, portando a una maggiore efficienza cognitiva (Charness, 1981). La conoscenza accumulata dei compiti quotidiani, come i prezzi della spesa, può aiutare gli anziani a prendere decisioni migliori dei giovani adulti (Tentori, Osheron, Hasher, & May, 2001).

Come i cambiamenti o il mantenimento della capacità cognitiva influenzano la vita quotidiana degli anziani? I ricercatori hanno studiato la cognizione nel contesto di diverse attività quotidiane. Un esempio è la guida. Anche se gli adulti più anziani hanno spesso più anni di esperienza di guida, i declini cognitivi relativi ai tempi di reazione o ai processi attenzionali possono porre dei limiti in certe circostanze (Park & Gutchess, 2000). La ricerca sul problem solving interpersonale ha suggerito che gli adulti più anziani usano strategie più efficaci degli adulti più giovani per navigare attraverso problemi sociali ed emotivi (Blanchard-Fields, 2007). Nel contesto del lavoro, i ricercatori trovano raramente che gli individui più anziani hanno prestazioni più scarse sul lavoro (Park & Gutchess, 2000). Similmente al problem solving quotidiano, i lavoratori anziani possono sviluppare strategie più efficienti e fare affidamento sulle competenze per compensare il declino cognitivo.

Come possiamo ritardare l’insorgenza del declino cognitivo? L’attività mentale e fisica sembra giocare un ruolo (Figura 2). La ricerca ha scoperto che gli adulti che si impegnano in attività mentalmente e fisicamente stimolanti sperimentano meno declino cognitivo e hanno una ridotta incidenza di deterioramento cognitivo lieve e demenza (Hertzog, Kramer, Wilson, & Lindenberger, 2009; Larson et al., 2006; Podewils et al., 2005).

Figura 3. Attività cognitive come giocare a mahjong, scacchi, o altri giochi, possono tenervi mentalmente in forma. Lo stesso vale per i passatempi solitari come leggere e completare le parole crociate. (credito: Philippe Put)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.