Il primo esopianeta è stato scoperto 25 anni fa

Questo sito può guadagnare commissioni di affiliazione dai link in questa pagina. Termini di utilizzo.

C’è stato un tempo in cui l’umanità credeva che la Terra fosse l’intero universo. Man mano che il nostro posto nel cosmo diventava chiaro, era naturale chiedersi se ci fossero pianeti intorno ad altre stelle. Oggi sappiamo che la risposta a questa domanda è un sonoro “sì”, e tutto è iniziato esattamente 25 anni fa. È stato allora che gli astronomi hanno annunciato la scoperta del primo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al sole. Era conosciuto come 51 Pegasi b, e ha cambiato per sempre il nostro modo di studiare l’universo.

Gli astronomi hanno annunciato la scoperta di 51 Pegasi b il 6 ottobre 1995. Ricordo vividamente di aver visto un servizio al telegiornale su questo quando ero un nerd di 11 anni. Entro una settimana dall’annuncio, un altro team aveva confermato l’osservazione, cementando il posto di 51 Pegasi b nella storia. All’epoca era un grande affare, e l’importanza della scoperta è diventata più chiara solo ora che siamo nell’età dell’oro del rilevamento degli esopianeti. 51 Pegasi b ha persino fatto guadagnare ai suoi scopritori il premio Nobel per la fisica nel 2019.

51 Pegasi b orbita intorno alla stella 51 Pegasi a circa 50 anni luce dalla Terra. Michel Mayor e Didier Queloz dell’Università di Ginevra hanno individuato 51 Pegasi b utilizzando quello che ora conosciamo come il metodo della velocità radiale. Uno spettroscopio molto sensibile puntato sulla stella ha mostrato piccoli cambiamenti di velocità dell’ordine di 70 metri al secondo. La coppia confermò che l’oscillazione era dovuta alla gravità di un esopianeta-51 Pegasi b. Scopriamo ancora alcuni esopianeti usando questo stesso metodo di base, anche se la maggior parte delle rilevazioni sono fatte con il metodo del transito. Questo è quello che usano il telescopio Kepler e il più recente satellite TESS.

I ricercatori hanno determinato che 51 Pegasi b era un gigante gassoso grande circa la metà di Giove, e questo è servito poi come base per il nuovo nome del pianeta. Nel 2014, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha lanciato un progetto per dare alle stelle importanti e agli esopianeti nomi propri invece dello schema di lettere scomodo che usiamo per la maggior parte di loro. Ha scelto Helvetios per la stella e Dimidium per il pianeta, quest’ultimo deriva dal latino “metà”.

Il metodo della velocità radiale per rilevare un esopianeta.

Sebbene 51 Pegasi b non sia stato il primo planetoide scoperto al di fuori del sistema solare, è stato il primo che abbiamo pensato come un “vero” pianeta. Le prime rilevazioni di esopianeti furono fatte nel 1992, quando gli astronomi videro una coppia di mondi (probabilmente distrutti) in orbita attorno a una pulsar nota come PSR B1257+12. Tuttavia, 51 Pegasi è una stella di “sequenza principale” simile al sole, rendendo il suo pianeta un oggetto molto più interessante. Il pianeta orbita anche molto vicino alla stella con una temperatura superiore ai 1.000 gradi Fahrenheit. Questo non era compatibile con le nostre teorie sulla formazione del sistema solare nel 1995, ma ora sappiamo che gli “hot Jupiter” sono abbastanza comuni.

Dimidium ci ha messo sulla strada per capire meglio l’universo, e pensate a tutti i progressi fatti nei 25 anni successivi. Nel 1995, sapevamo di un solo esopianeta. Ora, ce ne sono più di 4.000 nei libri. Ce n’è persino uno proprio accanto a Proxima Centauri. Dove saremo tra altri 25 anni? Pianeti extragalattici? Pianeti che supportano la vita aliena? La vostra ipotesi vale quanto la nostra.

Ora leggi:

  • Gli astronomi trovano un ‘pianeta Pi’ con un’orbita di 3,14 giorni
  • Gli astronomi potrebbero aver individuato un pianeta in un’altra galassia
  • Gli scienziati trovano il primo pianeta in orbita attorno a una stella morta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.