Il genio “sordo” Beethoven è stato in grado di sentire la sua ultima sinfonia, dopo tutto

L’unica cosa che tutti sanno – o pensano di sapere – su Ludwig van Beethoven è che ha composto alcuni dei più grandi capolavori della musica mentre era completamente sordo. Per quanto questo suoni avvincente, la storia ha un difetto: potrebbe non essere vera. Secondo un importante esperto di Beethoven, il compositore aveva ancora l’udito nell’orecchio sinistro fino a poco prima della sua morte nel 1827.

“Questo manderà tutti a rivedere i concetti biografici su Beethoven”, ha detto all’Observer Theodore Albrecht, professore di musicologia alla Kent State University, Ohio. Albrecht, che ha scoperto prove cruciali nei resoconti contemporanei, ritiene che anche se Beethoven ha subito un grave deterioramento del suo udito, non l’ha perso “alle profondità molto profonde” che i musicologi hanno assunto.

“Non solo Beethoven non era completamente sordo alla prima della sua Nona Sinfonia nel maggio 1824, ma poteva sentire, anche se sempre più debolmente, per almeno due anni dopo, probabilmente fino all’ultima prima che avrebbe supervisionato, il suo Quartetto per archi in Si bemolle, Op 130, nel marzo 1826”, ha detto Albrecht.

Il manoscritto della nona sinfonia di Beethoven, eseguita in anteprima nel 1824, con note ‘in tutti i registri’. Fotografia: Ian Waldie/Getty Images

Beethoven iniziò a perdere l’udito nel 1798. “Se appartenessi a qualsiasi altra professione, sarebbe più facile”, disse a un amico, “ma nella mia professione è uno stato spaventoso”. Tra il 1812 e il 1816, prova le trombe ad orecchio, con poco successo. Dal 1818, portò con sé dei “libri di conversazione” in bianco, in cui amici e conoscenti annotavano commenti, a cui lui rispondeva ad alta voce.

Un resoconto, datato 1823, racconta che il compositore visitò il suo caffè preferito, dove fu avvicinato da uno sconosciuto in cerca di consigli sul suo udito in declino. Beethoven scribacchiò questo consiglio: “L’aria di campagna potrebbe migliorare molte cose. Basta non usare dispositivi meccanici troppo presto; astenendomi dall’usarli, ho abbastanza preservato il mio orecchio sinistro in questo modo.”

Aggiunse: “Quando possibile, attraverso la scrittura è meglio; l’udito sarà risparmiato.” In un altro racconto, del 1824, un musicista visita Beethoven e gli dice: “Lei può già dirigere l’ouverture interamente da solo… Dirigere l’intero concerto affaticherebbe troppo il suo udito; perciò le consiglio di non farlo.”

“I libri di conversazione cambieranno le carte in tavola”, diceva Albrecht. Tra gli esemplari sopravvissuti – due nel luogo di nascita del compositore, il museo Beethoven-Haus di Bonn, e 137 nella biblioteca statale di Berlino – ha trovato finora 23 riferimenti diretti al tema dell’udito, e stima che diverse decine di altri mostreranno che “poteva ancora sentire qualcosa”.

Alcuni musicologi suggeriscono che, man mano che il suo udito peggiorava, Beethoven privilegiò le note basse e medie nelle sue composizioni e ricominciò a usare le note alte solo quando fu totalmente sordo, attingendo alla memoria e alla fantasia. Ma, guardando la gamma di note usate nell’ultima sinfonia completa, Albrecht respinge questa teoria: “Non credo che regga. Altrimenti, cosa fai con l’ottavino nella Nona Sinfonia – lassù in alto – e i contrabbassi in basso? Tutti i registri sono lì. Poteva sentirli con l’orecchio interno. Era incredibile.”

Albrecht sta ora curando i resoconti del “libro di conversazione” e li sta traducendo per la prima volta dal tedesco all’inglese, un progetto editoriale mastodontico che alla fine comprenderà 12 volumi.

La società britannica Boydell & Brewer pubblicherà il volume 3 dei libri di conversazione di Beethoven in maggio (45 sterline), dopo la pubblicazione di alcune delle nuove ricerche in un articolo intitolato “The Hearing Beethoven”, in The Beethoven Journal questo mese e (in tedesco) dal Vienna Oboe Journal in marzo.

Coprendo il periodo dal 1818 fino alla morte del compositore, i soggetti dei libri vanno dalla musica e dalla politica alle liste della spesa e alle commissioni. Albrecht ha detto che, sebbene un’edizione accademica in lingua tedesca sia stata iniziata nel 1968, il suo formato la rendeva difficile da leggere e il suo contenuto era stato male interpretato. La traduzione inglese di questo lavoro ha ampie note a piè di pagina per aiutare i lettori a dare un senso alle prove.

Ha aggiunto che queste “avvincenti conversazioni” permetteranno finalmente agli amanti della musica di lingua inglese di ascoltare ciò di cui Beethoven e i suoi amici stavano discutendo.

Le prove che dimostrano che Beethoven poteva ancora sentire “non tolgono il fatto che quest’uomo ha fatto quello che ha fatto di fronte a difficoltà schiaccianti”, ha notato.

2020 segna il 250° anniversario della nascita di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. L’evento sarà segnato da festival e programmi in tutto il mondo.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via e-mail
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.