Grande Sfinge di Giza

Viste, oggetti: Egitto. Gizeh . Vista 06: Sfinge e Piramide, n.d. Brooklyn Museum Archives

La Grande Sfinge è una delle statue più grandi e antiche del mondo, ma alcuni fatti fondamentali su di essa, come quando fu costruita, da chi e per quale scopo, sono ancora oggetto di dibattito.

NomiModifica

È impossibile identificare il nome con cui i creatori chiamarono la loro statua, poiché la Grande Sfinge non appare in nessuna iscrizione conosciuta dell’Antico Regno e non ci sono iscrizioni che descrivano la sua costruzione o il suo scopo originale. Nel Nuovo Regno, la Sfinge era venerata come la divinità solare Hor-em-akhet (inglese: Horus dell’orizzonte; copto: ϩⲁⲣⲙⲁϣⲓ; ellenizzato: Harmachis), e il faraone Thutmose IV (1401-1391 o 1397-1388 a.C.) si riferiva specificamente ad essa come tale nella sua Stele dei sogni.

Il nome comunemente usato di “Sfinge” le fu dato nell’antichità classica, circa 2.000 anni dopo la data comunemente accettata della sua costruzione, in riferimento ad una bestia mitologica greca con la testa di donna, di falco, di gatto, di pecora e il corpo di leone con le ali di aquila. (anche se, come la maggior parte delle sfingi egiziane, la Grande Sfinge ha la testa di un uomo e non ha le ali). La parola inglese sphinx deriva dal greco antico Σφίγξ (traslitterato: sphinx) apparentemente dal verbo σφίγγω (traslitterato: sphingo / inglese: to squeeze), dal nome della sfinge greca che strangolava chiunque non rispondesse al suo indovinello.

Gli scrittori arabi medievali, incluso al-Maqrīzī, chiamano la Sfinge balhib e bilhaw, che suggeriscono un’influenza copta. Il moderno nome arabo egiziano è أبو الهول (ʼabu alhōl / ʼabu alhawl IPA:

Costruttore e periodo di tempoModifica

Anche se ci sono state prove e punti di vista contrastanti nel corso degli anni, l’opinione tenuta dalla moderna egittologia in generale sostiene che la Grande Sfinge è stata costruita nel 2500 a.C. circa per il faraone Khafre, il costruttore della Seconda Piramide di Giza.

Selim Hassan, scrivendo nel 1949 sui recenti scavi del recinto della Sfinge, ha riassunto il problema:

Prendendo in considerazione tutte le cose, sembra che dobbiamo dare il merito di aver eretto questa, la statua più meravigliosa del mondo, a Khafre, ma sempre con questa riserva: che non c’è una sola iscrizione contemporanea che colleghi la Sfinge a Khafre; così, per quanto possa sembrare, dobbiamo trattare le prove come circostanziali, fino al momento in cui un fortunato giro di vanga dello scavatore rivelerà al mondo un preciso riferimento all’erezione della Sfinge.

La prova indiziaria menzionata da Hassan include la posizione della Sfinge nel contesto del complesso funerario che circonda la Seconda Piramide, che è tradizionalmente collegato a Khafre. Oltre alla Passerella, la Piramide e la Sfinge, il complesso comprende anche il Tempio della Sfinge e il Tempio della Valle, entrambi con un design simile dei loro cortili interni. Il Tempio della Sfinge è stato costruito utilizzando blocchi tagliati dal recinto della Sfinge, mentre quelli del Tempio della Valle sono stati estratti dall’altopiano, alcuni dei più grandi pesano più di 100 tonnellate.

Una statua di diorite di Khafre, che fu scoperta sepolta a testa in giù insieme ad altri detriti nel Tempio della Valle, è rivendicata come supporto alla teoria di Khafre.

La Stele del Sogno, eretta molto più tardi dal faraone Thutmose IV (1401-1391 o 1397-1388 a.C.), associa la Sfinge a Khafre. Quando la stele fu scoperta, le sue righe di testo erano già danneggiate e incomplete, e si riferivano solo a Khaf, non a Khafre. Un estratto è stato tradotto:

L’egittologo Thomas Young, trovando i geroglifici di Khaf in un cartiglio danneggiato usato per circondare un nome reale, inserì il glifo ra per completare il nome di Khafre. Quando la Stele fu riesumata nel 1925, le linee di testo che si riferivano a Khaf si sfaldarono e furono distrutte.

Ipotesi dissenzientiModifica

La Grande Sfinge parzialmente sotto la sabbia, ca. 1870

L’archeologo francese Auguste Mariette (seduto, all’estrema sinistra) e l’imperatore Pedro II del Brasile (seduto, all’estrema destra) con altri davanti alla Sfinge, 1871

La Grande Sfinge parzialmente scavata, ca. 1878

Lo Spinx circa 1880, di Beniamino Facchinelli

Le teorie degli egittologi accademici riguardo al costruttore della Sfinge e alla data della sua costruzione non sono universalmente accettate, e varie persone hanno proposto ipotesi alternative sia sul costruttore che sulla datazione.

I primi egittologiModifica

Alcuni primi egittologi e scavatori del complesso piramidale di Giza credevano che la Grande Sfinge e i templi associati fossero precedenti alla quarta dinastia di Khufu, Khafre e Menkaure. Flinders Petrie scrisse nel 1883 sullo stato dell’opinione riguardo all’età dei templi vicini, e per estensione della Sfinge: “La data del Tempio di Granito è stata così positivamente asserita essere precedente alla quarta dinastia, che può sembrare avventato contestare il punto. Recenti scoperte, tuttavia, dimostrano con forza che in realtà non è stato costruito prima del regno di Khafre, nella quarta dinastia.”

Nel 1857, Auguste Mariette, fondatore del Museo Egizio del Cairo, portò alla luce la molto più tardiva Stela dell’Inventario (stimata alla ventiseiesima dinastia, circa 664-525 a.C.), che racconta come Khufu si imbatté nella Sfinge, già sepolta nella sabbia. Anche se alcuni tratti della stele sono considerati una buona prova, questo passaggio è ampiamente liquidato come revisionismo storico del tardo periodo, un falso intenzionale, creato dai sacerdoti locali nel tentativo di impregnare il tempio di Iside contemporaneo di una storia antica che non ha mai avuto. Tali atti divennero comuni quando le istituzioni religiose come i templi, i santuari e i domini dei sacerdoti erano in lotta per l’attenzione politica e per le donazioni finanziarie ed economiche.

Gaston Maspero, l’egittologo francese e secondo direttore del Museo Egizio del Cairo, condusse una ricerca sulla Sfinge nel 1886. Egli concluse che, poiché la Stela del Sogno mostrava il cartiglio di Khafre nella linea 13, era lui il responsabile dello scavo e quindi la Sfinge deve essere precedente a Khafre e ai suoi predecessori, probabilmente alla Quarta Dinastia, 2575-2467 a.C. circa. L’egittologo inglese E. A. Wallis Budge era d’accordo che la Sfinge fosse precedente al regno di Khafre, scrivendo in The Gods of the Egyptians (1914): “Questo meraviglioso oggetto esisteva ai tempi di Khafre, o Khephren, ed è probabile che sia molto più antico del suo regno e che risalga alla fine del periodo arcaico”. Maspero riteneva che la Sfinge fosse “il monumento più antico dell’Egitto”.

Ipotesi moderne dissenzientiModifica

Rainer Stadelmann, ex direttore dell’Istituto Archeologico Tedesco del Cairo, ha esaminato l’iconografia distinta del nemes (copricapo) e la barba ormai staccata della Sfinge e ha concluso che lo stile è più indicativo del faraone Khufu (2589-2566 aC), noto ai greci come Cheope, costruttore della Grande Piramide di Giza e padre di Khafre. Egli sostiene che la strada rialzata di Khafre fu costruita per conformarsi ad una struttura preesistente, che, conclude, data la sua posizione, poteva essere solo la Sfinge.

Colin Reader, un geologo inglese che ha condotto indipendentemente un’indagine più recente del recinto, concorda che le varie cave del sito sono state scavate intorno alla strada rialzata. Dato che queste cave sono note per essere state usate da Khufu, Reader conclude che la strada della Causa (e i templi alle sue estremità) deve essere precedente a Khufu, mettendo così in dubbio la cronologia egizia convenzionale.

Frank Domingo, uno scienziato forense del Dipartimento di Polizia di New York e un esperto antropologo forense, ha usato misure dettagliate della Sfinge, disegni forensi e immagini al computer per concludere che il volto raffigurato sulla Sfinge non è lo stesso volto raffigurato su una statua attribuita a Khafre.

Nel 2004, Vassil Dobrev dell’Institut Français d’Archéologie Orientale del Cairo ha annunciato di aver scoperto nuove prove che la Grande Sfinge potrebbe essere stata opera del poco conosciuto faraone Djedefre (2528-2520 a.C.), fratellastro di Khafre e figlio di Khufu. Dobrev suggerisce che Djedefre costruì la Sfinge a immagine di suo padre Khufu, identificandolo con il dio del sole Ra, al fine di ripristinare il rispetto per la loro dinastia. Dobrev nota anche, come Stadelmann e altri, la strada rialzata che collega la piramide di Khafre ai templi fu costruita intorno alla Sfinge, suggerendo che fosse già esistente all’epoca.

Ipotesi marginaliModifica

Teoria della correlazione di OrioneModifica

Articolo principale: Teoria della correlazione di Orione

Confronto tra la costellazione di Orione e le piramidi di Giza

La teoria della correlazione di Orione, esposta dai popolari autori Graham Hancock e Robert Bauval, si basa sulla proposta di esatta correlazione delle tre piramidi di Giza con le tre stelle Zeta Orionis, Epsilon Orionis e Delta Orionis, le stelle che formano la Cintura di Orione, nelle posizioni relative occupate da queste stelle nel 10.500 a.C. Gli autori sostengono che la relazione geografica della Sfinge, delle piramidi di Giza e del Nilo corrisponde direttamente con Leo, Orione e la Via Lattea rispettivamente. La teoria è considerata pseudoarcheologia dall’erudizione tradizionale.

Ipotesi di erosione dell’acquaModifica

Articolo principale: Sphinx water erosion hypothesis

Ipotesi dell’erosione dell’acqua sulla Sfinge

L’ipotesi dell’erosione dell’acqua sulla Sfinge sostiene che il principale tipo di erosione evidente sulle pareti del recinto della Grande Sfinge potrebbe essere stato causato solo da prolungate ed estese precipitazioni, e deve quindi essere precedente al tempo del faraone Khafre.

L’ipotesi è stata sostenuta da René Schwaller de Lubicz, un egittologo e mistico francese (1887-1961), e da Robert M. Schoch, un geologo e professore associato di scienze naturali al College of General Studies della Boston University, così come da John Anthony West, un autore ed egittologo alternativo. La teoria è considerata pseudoarcheologia dall’erudizione tradizionale.

Colin Reader, un geologo britannico, ha studiato i modelli di erosione e ha notato che si trovano prevalentemente sul muro di cinta occidentale e non sulla Sfinge stessa. Ha proposto l’ipotesi del deflusso dell’acqua piovana, che riconosce anche le transizioni dei cambiamenti climatici nella zona.

La Grande Sfinge come AnubiModifica

L’autore Robert K. G. Temple propone che la Sfinge era originariamente una statua del dio sciacallo Anubi, il dio dei funerali, e che il suo volto fu scolpito nelle sembianze di un faraone del Medio Regno, Amenemhet II. Temple basa la sua identificazione sullo stile del trucco degli occhi e sullo stile delle pieghe del copricapo.

Caratteristiche razzialiModifica

Nel corso degli anni diversi autori hanno commentato ciò che percepiscono come caratteristiche “negroidi” nel volto della Sfinge. Questa questione è diventata parte della controversia sulla razza degli antichi egizi, rispetto alla popolazione antica nel suo complesso.

Camere nascosteModifica

Altre informazioni: Hall of Records

C’è una lunga storia di speculazioni su camere nascoste sotto la Sfinge, da parte di figure esoteriche come H. Spencer Lewis. Edgar Cayce ha specificamente predetto negli anni ’30 che una “Sala dei Registri”, contenente la conoscenza di Atlantide, sarebbe stata scoperta sotto la Sfinge nel 1998. La sua previsione ha alimentato gran parte della speculazione marginale che ha circondato la Sfinge negli anni ’90, che ha perso slancio quando la sala non è stata trovata quando previsto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.