
Puoi risolvere i problemi del tuo telefono Android collegandolo al tuo computer e scrivendo alcuni semplici comandi. Per questo, avrete bisogno di alcuni strumenti a riga di comando che potete scaricare dal sito dello sviluppatore di Android. Se stai usando Windows, allora dovrai visitare la pagina del produttore del tuo dispositivo e scaricare i driver ADB e fastboot per Windows. Ma prima, cerchiamo di capire cosa sono i comandi della shell di Android.
ADB è Android Debug Bridge che è un’utilità a riga di comando inclusa nell’SDK di Google per Android. Fornisce un’interfaccia terminale per controllare il vostro dispositivo Android collegato a un computer tramite USB. ADB può essere usato per eseguire comandi di shell, trasferire file, installare/disinstallare applicazioni, riavviare e altro. È anche possibile eseguire il backup e il ripristino dei dispositivi Android utilizzando questi comandi.
pCloudy permette anche di eseguire i comandi ADB Shell sul dispositivo collegato.
Selezionare il dispositivo desiderato dalla lista e connettersi.
Cliccare sull’icona “Execute ADB”.
Mentre cerchi di eseguire il comando ADB Shell, devi solo seguire alcuni semplici passi come indicato di seguito:

Conferma la connessione del dispositivo selezionato

Il dispositivo collegato è pronto per il test

Inserire il comando ADB shell nella casella di testo data

Esegui il dato comando shell ADB

Esecuzione comando shell ADB risultato


Comandi terminale Android utili:
1. Comandi ADB reboot-bootloader e reboot recovery:
Questo comando vi permetterà di riavviare il vostro dispositivo nel bootloader. Se a causa di qualche malware il tuo dispositivo è bloccato o se il tuo dispositivo non si riavvia, allora puoi collegare il tuo dispositivo al computer ed eseguire questo comando per riavviare. Per eseguire il comando basta digitare adb reboot-bootloader nella riga di comando e per avviare il dispositivo in recovery basta digitare adb reboot recovery.
2. Comando Fastboot device:
Fastboot è un protocollo di diagnostica e ingegneria in cui puoi avviare il tuo dispositivo Android. ADB non funziona nel bootloader. Se devi fare il boot in Android e gli strumenti di debug non sono attivi per comunicare, allora puoi usare il comando fastboot. Digita fastboot devices nel prompt e otterrai il numero di serie.
3. Comando fastboot unlock
Il comando fastboot flashing unlock sblocca il tuo bootloader. Questo comando non è supportato in molti telefoni che supportano fastboot ma puoi controllare se il tuo telefono lo supporta. Basta digitare fastboot flashing unlock nel prompt dei comandi e premere invio.
4. Comando ADB sideload:
Puoi scaricare il file zip dell’aggiornamento nel tuo telefono invece di aspettare che l’aggiornamento venga spinto nel telefono. Per farlo basta scaricare l’aggiornamento sul computer e collegare il dispositivo al computer. Ora riavviate in recovery sul vostro telefono e usando i pulsanti del volume scegliete di applicare l’aggiornamento da ADB. poi aprite la linea di comando e digitate ADB sideload Full-Path-to-the-file.zip e premete enter.
Molti utenti creano comandi di shell android root in un dispositivo nonostante la sicurezza. Il comando adb reboot-bootloader vi permette di avviare direttamente il bootloader del vostro telefono. Una volta che sei nel bootloader, i comandi di shell ADB non funzionano più. È qui che entra in scena il comando ADB fastboot di Android. Fastboot ti permette di inviare comandi al tuo telefono mentre sei nel boot loader.