Effetto dei rapporti di compressione/ventilazione di un soccorritore sulla rianimazione cardiopolmonare in manichini infantili, pediatrici e adulti

Obiettivo: Il rapporto ottimale tra compressione toracica e ventilazione (C:V) per la rianimazione cardiopolmonare (CPR) con un solo soccorritore non è noto, con le attuali raccomandazioni dell’American Heart Association 3:1 per i neonati, 5:1 per i bambini e 15:2 per gli adulti. I rapporti C:V influenzano l’efficacia della RCP, ma memorizzare diversi rapporti è educativamente ingombrante. Abbiamo ipotizzato che un rapporto 10:2 potrebbe fornire un’adeguata applicazione universale per tutte le vittime di arresto di età.

Disegno: Studio clinico.

Impostazione: Ospedale pediatrico di cura terziaria.

Soggetti: Trentacinque operatori sanitari.

Interventi: Trentacinque operatori sanitari hanno eseguito epoche di 5 minuti di RCP con un solo soccorritore con rapporti C:V di 3:1, 5:1, 10:2 e 15:2 in ordine casuale su manichini per neonati, pediatrici e adulti. Le compressioni sono state ritmate a 100/min da un metronomo. Il numero di compressioni efficaci e di ventilazioni effettuate al minuto è stato registrato da un istruttore addestrato al supporto vitale di base. Sono state valutate le valutazioni soggettive della fatica (self-report) e dello sforzo (cambiamento nella frequenza del polso del soccorritore rispetto alla linea di base). L’analisi è stata effettuata tramite l’analisi della varianza a misure ripetute e il test t di Student accoppiato.

Misure e risultati principali: Le compressioni infantili efficaci al minuto non differivano in base al rapporto C:V, ma le ventilazioni al minuto erano maggiori a 3:1 rispetto a 5:1, 10:2 e 15:2 (p < .05). Le compressioni pediatriche effettive al minuto erano inferiori a 3:1 rispetto a 5:1, 10:2 e 15:2 (p < .05) e non diverse tra i rapporti 5:1, 10:2 e 15:2. Le ventilazioni pediatriche effettive al minuto erano maggiori a 3:1 rispetto a tutti gli altri rapporti e sia 5:1 che 10:2 erano >15:2 (p < .05). Le compressioni adulte efficaci al minuto erano progressivamente maggiori con 3:1 vs. 5:1 vs. 10:2 vs. 15:2 (p < .05). È stata valutata l’autoefficacia e i soccorritori hanno sempre valutato soggettivamente i rapporti 10:2 e 15:2 come più facili rispetto ai rapporti 5:1 o 3:1 per tutti i manichini. Il cambiamento del polso del soccorritore (sforzo) era maggiore dopo la RCP pediatrica e per adulti rispetto a quella per neonati (p < .05), senza differenze significative in base al rapporto C:V.

Conclusioni: Il rapporto C:V e le dimensioni del manichino hanno un’influenza significativa sul numero di compressioni e ventilazioni efficaci eseguite durante la RCP ideale, con metronomo, con un solo soccorritore. Rapporti bassi di 3:1, 5:1 e 10:2 favoriscono la ventilazione, mentre rapporti alti di 15:2 favoriscono la compressione, soprattutto nei manichini adulti. I soccorritori preferivano soggettivamente rapporti C:V di 10:2 e 15:2 rispetto a 3:1 o 5:1. La RCP infantile ha causato meno sforzo e fatica soggettiva rispetto alla tecnica di RCP pediatrica o per adulti, senza differenze significative in base al rapporto C:V. Noi ipotizziamo che un rapporto C:V universale di 10:2 per la RCP di un soccorritore laico sia fisiologicamente ragionevole, ma richieda ulteriori studi con particolare attenzione al valore educativo e al mantenimento della tecnica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.