Disturbo d’ansia

Disturbo d’ansia generalizzatoModifica

Articolo principale: Disturbo d’ansia generalizzato

Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è un comune disturbo cronico caratterizzato da un’ansia di lunga durata e non focalizzata su un particolare oggetto o situazione, diversamente dalle fobie. Le persone con GAD sperimentano paure e preoccupazioni persistenti e non specifiche che sono altamente concentrate su questioni quotidiane. Il disturbo d’ansia generalizzato è il disturbo d’ansia più comune che colpisce gli adulti più anziani. L’ansia può essere un sintomo secondario dell’abuso di farmaci o di sostanze, e i professionisti medici dovrebbero esserne consapevoli. Una diagnosi di disturbo d’ansia generalizzato si verifica quando una persona è stata eccessivamente preoccupata per uno o più problemi ogni giorno per sei mesi o più. La persona può avere difficoltà a prendere decisioni quotidiane e a ricordare gli impegni come risultato della mancanza di concentrazione causata dal “preoccuparsi di preoccuparsi”. Prima di diagnosticare il disturbo d’ansia generalizzato, i medici devono escludere le cause di ansia indotte dai farmaci.

Disturbo di panicoModifica

Articolo principale: Disturbo di panico

Nel disturbo di panico, una persona soffre di brevi attacchi di intensa paura e terrore, spesso accompagnati da sintomi come tremore, agitazione, confusione, vertigini, svenimento, nausea e mancanza di respiro. Questi attacchi di panico, definiti dall’APA come paura o disagio che arriva all’improvviso, e con picchi in meno di dieci minuti, possono durare diverse ore e possono essere innescati da stress, paura o anche esercizio. La causa specifica non è sempre ovvia.

Oltre ai ricorrenti attacchi di panico inattesi, una diagnosi di disturbo di panico richiede che tali attacchi di panico abbiano conseguenze croniche, oppure preoccupazione per le conseguenze degli episodi di angoscia, paura persistente di possibili attacchi futuri, o paura di subire cambiamenti significativi nel comportamento legati agli attacchi. Di conseguenza, chi soffre di sintomi di panico soffre di disturbo di panico, anche al di fuori di episodi specifici. Spesso, i normali cambiamenti nel battito cardiaco sono percepiti come minacciosi, portando chi ne soffre a pensare che qualcosa non va nel suo cuore o che sta per avere un altro attacco di panico. Questo è di solito associato a una paura anticipatoria di avere un altro attacco di panico (ansia anticipatoria o “paura della paura”). In alcuni casi, c’è una maggiore consapevolezza delle funzioni fisiologiche del corpo (ipervigilanza) durante l’attacco di panico, dove qualsiasi cambiamento fisiologicamente percepito viene interpretato come una possibile malattia pericolosa per la vita (cioè estrema ipocondria). Il disturbo di panico con o senza agorafobia può essere diagnosticato.

Disturbo di panico con agorafobiaModifica

Articolo principale: Disturbo di panico

Il disturbo di panico con agorafobia è una variante spesso associata al disturbo di panico. Una persona sperimenta un attacco di panico inaspettato, e poi teme la possibilità di avere un altro attacco. La persona teme ed evita qualsiasi situazione che potrebbe indurre un attacco di panico. La persona può non uscire mai o raramente di casa per evitare un possibile attacco di panico che crede essere un terrore estremo ineluttabile.

Vedi anche: agorafobia

Disturbo fobicoModifica

Articolo principale: Disturbo fobico

Le fobie o disturbi fobici sono la categoria più grande e più ampia dei disturbi d’ansia; comprendono tutti i casi in cui la paura e l’ansia sono innescate da uno stimolo o situazione specifica. Tra il 5 e il 12% della popolazione mondiale soffre di disturbi fobici. Le vittime spesso anticipano le terribili conseguenze di un incontro con l’oggetto della loro paura, che può essere qualsiasi cosa, da un animale, un oggetto, una persona, una situazione particolare o un fluido corporeo. I sofferenti capiscono che la loro paura è irrazionale, non proporzionale al pericolo potenziale reale, ma sono sopraffatti dalla paura al di là del loro controllo.

Disturbo d’ansia socialeModifica

Articolo principale: Disturbo d’ansia sociale

Il disturbo d’ansia sociale (SAD), noto anche come fobia sociale, è caratterizzato da una paura intensa, cronica e persistente, accompagnata da comportamenti di evitamento, di essere giudicato, imbarazzato, umiliato o preso in giro in situazioni di interazione sociale. Questa paura può essere specifica di particolari situazioni sociali (come parlare in pubblico) o generalmente sperimentata nella maggior parte (o in tutte) le interazioni sociali. L’ansia sociale specifica spesso manifesta sintomi fisici come vampate di calore, sudorazione, tremore, tachicardia e farfugliamento. Come tutti gli altri disturbi fobici, chi soffre di ansia sociale spesso cerca di evitare la fonte della sua ansia; e nel caso dell’ansia sociale questo diventa particolarmente problematico, e nei casi gravi può portare all’esclusione sociale.

Disturbo ossessivo-compulsivoModifica

Articolo principale: Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) è un tipo di disturbo d’ansia caratterizzato principalmente dalla presenza di ossessioni (immagini o pensieri persistenti, intrusivi e angoscianti) e compulsioni (impulsi a compiere determinati atti o rituali). Colpisce circa il 3% della popolazione mondiale. Spesso il processo è totalmente illogico e irrazionale, così come le compulsioni, dove c’è semplicemente la necessità di completare un rituale per porre fine all’ansia causata dall’ossessione.

In una piccola minoranza di casi, le persone con OCD possono sperimentare ossessioni senza compulsioni (ossessioni pure).

Disturbo post-traumatico da stressModifica

Articolo principale: Disturbo post-traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è un disturbo d’ansia che deriva da un’esperienza traumatica. Lo stress post-traumatico può derivare dall’esperienza di situazioni estreme, come la guerra, i disastri naturali, lo stupro, il rapimento, l’abuso di bambini, il bullismo o anche un grave incidente. Può anche risultare da un’esposizione prolungata nel tempo allo stress cronico, come i soldati che sopportano battaglie individuali ma non possono affrontare il combattimento continuo. I sintomi comuni includono ipervigilanza, flashback, comportamenti di evitamento, ansia, rabbia e depressione. Ci sono un certo numero di trattamenti che costituiscono la base del piano di cura per le persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress. Questi trattamenti includono varie forme di psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapie di gruppo e il sostegno della famiglia e degli amici. Possono anche beneficiare della farmacoterapia, come gli SSRI.

Disturbo d’ansia da separazioneModifica

Articolo principale: Disturbo d’ansia da separazione

Le persone con disturbo d’ansia da separazione sperimentano livelli intensi e inappropriati di ansia quando vengono separate da una persona o da un luogo. L’ansia da separazione è una parte normale dello sviluppo naturale del neonato o del bambino, e può essere considerata un disturbo solo quando questo sentimento è eccessivo o inappropriato. Il disturbo d’ansia da separazione colpisce circa il 7% degli adulti e il 4% dei bambini, ma i casi infantili tendono ad essere più gravi; in alcuni casi, anche una breve separazione temporanea può scatenare sentimenti di panico.

Disturbi d’ansia nell’infanziaModifica

I bambini, come gli adulti, sperimentano ansia, preoccupazione e paura, soprattutto di fronte a nuove esperienze. Tuttavia, se l’ansia è prolungata nel tempo e interferisce con la normale attività quotidiana del bambino, allora sarebbe considerata ansia patologica. Quando i bambini soffrono di ansia grave, il loro pensiero, il processo decisionale, le percezioni, l’apprendimento, l’attenzione e la concentrazione sono interferiti. Oltre alla paura, al nervosismo e alla timidezza, possono iniziare a impegnarsi in comportamenti di evitamento, sia dei luoghi che delle situazioni. L’ansia provoca una vasta gamma di sintomi come l’aumento della pressione sanguigna, tachicardia, nausea, vomito, mal di stomaco, ulcere, diarrea, formicolio, debolezza e mancanza di respiro (dispnea). Altri sintomi cognitivi, affettivi e fisiologici includono insicurezza, autocritica, irritabilità, disturbi del sonno e ideazione suicidaria.

Se non viene rilevato o trattato precocemente, c’è un aumento del rischio di fallimento scolastico, evitamento delle attività sociali e inizio del consumo di droga. In seguito possono sviluppare altre patologie come la depressione, i disturbi alimentari, il disturbo da deficit di attenzione e il disturbo ossessivo-compulsivo.

Circa il 13% dei bambini e degli adolescenti dagli 8 ai 17 anni sperimentano una qualche forma di ansia. Il temperamento può essere un fattore chiave nello sviluppo dei disturbi d’ansia.

La ricerca clinica in questo settore è estremamente difficile, poiché i ricercatori non hanno abbastanza dati per garantire risultati affidabili, a causa dei rapidi cambiamenti della psicologia infantile a questa età. Per esempio, tra i 6 e gli 8 anni, la paura del buio diminuisce, ma possono preoccuparsi del loro rendimento scolastico o delle relazioni sociali. Se i bambini sperimentano un’ansia eccessiva durante questa fase, questo sarebbe un indicatore di rischio per lo sviluppo di un disturbo d’ansia in età adulta. Secondo la ricerca, i determinanti sono sia biologici che psicologici. È stato anche suggerito che i bambini con genitori che hanno o hanno avuto qualche forma di disturbo d’ansia sono più a rischio di svilupparlo. Lo stress può essere un fattore determinante, dato che i bambini e gli adolescenti sono noti per essere più vulnerabili allo stress. Questa reazione a situazioni minacciose è più intensa nei bambini più piccoli.

Disturbi d’ansia nei giovaniModifica

Introduzione

L’ansia può essere descritta come una sensazione di disagio, nervosismo, preoccupazione, paura o panico per ciò che sta per accadere o potrebbe accadere. Mentre la paura è l’emozione che proviamo in presenza di una minaccia, l’ansia è un senso di un pericolo, un problema o una minaccia che sta per accadere.

I sentimenti di ansia possono essere lievi o intensi (o da qualche parte in mezzo), a seconda della persona e della situazione. L’ansia lieve può sembrare irrequietezza o nervosismo. L’ansia più intensa può sembrare paura, terrore o panico. Preoccupazione e sentimenti di tensione e stress sono forme di ansia. Così come la paura del palcoscenico o la timidezza di incontrare nuove persone.

È naturale avere sentimenti di ansia e nervosismo di fronte a situazioni nuove, non familiari o difficili. Affrontare un esame, un appuntamento speciale o una presentazione importante per la scuola può scatenare una normale ansia. Anche se queste situazioni non rappresentano una reale minaccia alla sicurezza di una persona, possono far sentire qualcuno “minacciato” da un possibile imbarazzo, dalla preoccupazione di commettere un errore, di adattarsi alla situazione, di rimanere bloccati per le parole, di essere accettati o respinti, o di perdere l’orgoglio. Sensazioni fisiche come palpitazioni, palme sudate o mal di stomaco possono anche essere presenti nell’ansia normale.

Come l’ansia fa sì che una persona diventi vigile, concentrata e preparata ad affrontare potenziali problemi, l’ansia può aiutarci a fare del nostro meglio in situazioni che ci richiedono di eseguire. Ma un’ansia troppo forte può impedirci di fare del nostro meglio. Troppa ansia può far sentire una persona sopraffatta, consapevole di sé e incapace di fare ciò che deve fare. (ansia)

1.1. Adolescenza

L’adolescenza può essere un periodo di sensibilità emotiva per molti ragazzi. Ma gli studenti delle scuole medie e superiori che hanno difficoltà di apprendimento e di attenzione possono sperimentare più stress dei loro coetanei. Possono anche avere maggiori probabilità di sviluppare ansia.

1.2. Ricerca

La presente ricerca aveva lo scopo fondamentale di determinare la prevalenza dei tipi di Disturbi d’Ansia nei pazienti con Disturbi da Uso di Sostanze che hanno frequentato l’Ospedale Psiquiátrico Humberto Ugalde Camacho Centro de Reposo y Adicciones (CRA) tra i mesi di aprile e dicembre 2016. È stata condotta una ricerca descrittiva trasversale con un approccio quantitativo, per la quale è stata applicata l’intervista diagnostica strutturata MINI (mini intervista psichiatrica internazionale), che è responsabile dell’esplorazione delle principali diagnosi psichiatriche dell’Asse I del DSM-IV, così come dell’ICD 10. Questo studio è stato condotto con 133 partecipanti, per lo più maschi, che hanno frequentato il CRA come pazienti ricoverati, pazienti esterni e/o gruppo di supporto Phoenix. I risultati ottenuti hanno mostrato che nei pazienti con Disturbi da Uso di Sostanze c’è una prevalenza di Disturbo d’Ansia e Agorafobia.

1.3. Disturbi

Il disturbo d’ansia sociale (chiamato anche fobia sociale) è un problema di salute mentale. È una paura intensa e persistente di essere guardati e giudicati dagli altri. Questa paura può influenzare il lavoro, la scuola e altre attività quotidiane. Può anche rendere difficile fare e mantenere gli amici. Tuttavia, il disturbo d’ansia sociale non deve impedirvi di raggiungere il vostro potenziale. Il trattamento può aiutare a superare i sintomi.

I disturbi d’ansia sono una malattia che colpisce tutta la popolazione – per alcuni psicologi e psichiatri, infatti, è l’epidemia silenziosa del 21° secolo. I giovani sono un gruppo di popolazione vulnerabile a causa dei molti cambiamenti che sperimentano durante questo periodo.

È normale sentirsi ansiosi a volte, specialmente se la tua vita è stressante. Tuttavia, l’ansia eccessiva e continua e la preoccupazione che è difficile da controllare e interferisce con le attività quotidiane può essere un segno di disturbo d’ansia generalizzato. È possibile avere un disturbo d’ansia generalizzato nell’infanzia o nell’età adulta. Il disturbo d’ansia generalizzato ha sintomi simili al disturbo di panico, al disturbo ossessivo compulsivo e ad altri tipi di ansia, ma sono tutte malattie diverse. Vivere con il disturbo d’ansia generalizzato può essere una sfida a lungo termine. In molti casi, si verifica insieme ad altri disturbi d’ansia o emotivi. Nella maggior parte dei casi, il disturbo d’ansia generalizzato migliora con la psicoterapia o i farmaci. Anche i cambiamenti dello stile di vita, l’imparare ad affrontare le sfide o le situazioni e il praticare tecniche di rilassamento possono essere d’aiuto.

1.4. Sostanze (droghe)

Le persone spesso iniziano a usare droghe per il desiderio di sperimentarle, poi passano all’uso occasionale di droghe, e alla fine finiscono per farne un uso intenso e a volte sviluppano un disturbo da uso di sostanze. Questa progressione è complessa e solo parzialmente compresa. Il processo dipende dalle interazioni tra la sostanza, il consumatore e l’ambiente (León Rodas).

Attualmente, le forme di consumo di droga negli adolescenti sono particolari, che sviluppano un processo di gruppo di pari e fanno parte della socializzazione. Inoltre, i giovani hanno un uso poli-droga che esalta gli effetti tra una droga e l’altra.

Si è progressivamente trasformato in un’età ad alto rischio per l’abuso di sostanze che creano dipendenza, e in età sempre più giovane”, quindi questa affermazione è supportata da diversi motivi: scarsa autostima, scarso sviluppo delle competenze, predominanza del locus of control esterno, mancanza di autodisciplina, difficoltà nelle relazioni interpersonali, scarsa capacità di giudizio, scarso senso di responsabilità, personalità labile. Pertanto, gli adolescenti non sono esenti dallo sviluppo di disturbi da uso di sostanze, che sono evidenziati da squilibri nella sfera comportamentale ed emotiva, dipendenza fisica, perdita della gestione del consumo o conseguenze sfavorevoli come problemi accademici, lavorativi o sociali. Allo stesso modo, si è ritenuto importante analizzare diverse indagini con i loro rispettivi autori che trattano concetti generali sulle variabili di questa ricerca

2. Cause

Come per molte malattie mentali, la causa del disturbo d’ansia generalizzato deriva probabilmente da una complessa interazione di fattori biologici e ambientali, che possono includere quanto segue:

– Differenze nella chimica e nella funzione del cervello

– Differenze nel modo in cui viene percepita la minaccia

– Sviluppo e personalità

Fattori di rischio

Alle donne viene diagnosticato un disturbo d’ansia generalizzato leggermente più spesso che agli uomini. I seguenti fattori possono aumentare il rischio di disturbo d’ansia generalizzato:

– Personalità. Una persona che è timida o ha un temperamento negativo o che evita qualsiasi situazione pericolosa può avere più probabilità di avere il GAD rispetto agli altri.

– Genetica. Il disturbo d’ansia generalizzato può essere presente nelle famiglie.

– Esperienze. Le persone con disturbo d’ansia generalizzato possono avere una storia significativa di cambiamenti di vita, esperienze negative o traumatiche durante l’infanzia, o un recente evento negativo o traumatico. Una malattia cronica o altri disturbi mentali possono aumentare il rischio. Il disturbo d’ansia generalizzato spesso co-occorre con altri problemi di salute mentale, il che può rendere la diagnosi e il trattamento più difficili. Alcune condizioni di salute mentale che spesso co-occorrono con il disturbo d’ansia generalizzato sono le seguenti:

– Fobie

– Disturbo di panico

– Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

– Disturbo ossessivo compulsivo (OCD)

– Depressione

– Pensieri suicidi o suicidio

– Abuso di sostanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.