Amanda Sebestyen
Questo numero speciale di Discover Society – Feminism, then and now – è stato curato da Finn Mackay e Sue Scott. Ha una forte enfasi sulla politica e l’attivismo, così come sulla ricerca femminista e la borsa di studio, perché volevamo catturare un senso di cambiamento su tutti questi fronti tra i primi anni ’70 e il 2016. Ci siamo impegnate a riconoscere l’importanza di questa storia e anche a celebrare l’energia continua del femminismo e l’impegno delle femministe di oggi. La differenza più evidente tra questa e una pubblicazione femminista degli anni ’70 è l’inclusione di pezzi di uomini che sono impegnati nel femminismo e nella sfida all’oppressione.
È importante apprezzare ciò che è stato raggiunto, ma anche continuare a intraprendere la ricerca e l’attivismo in relazione a tutte le oppressioni e gli svantaggi che continuano ad affrontare molte donne in tutto il mondo. La ricerca delle scienze sociali che si concentrava sulla posizione delle donne o che problematizzava il genere era molto scarsa nei primi anni 70. Ora c’è un ricco filone di lavori di questo tipo in molte aree e Discover Society si impegna a pubblicarne altri esempi in futuro. In questo numero speciale abbiamo cercato di riunire articoli su una vasta gamma di argomenti, con un significato sia globale che locale e abbiamo fatto coincidere la pubblicazione con la Giornata Internazionale della Donna. Tuttavia vorremmo sottolineare che le questioni trattate sono questioni per le donne ogni giorno.
***
Il movimento di liberazione delle donne è sempre stato rumoroso, irascibile e pieno di veementi dissensi. È l’altra faccia di quel carattere combattivo, auto-ricercante e utopico di cui abbiamo bisogno per immaginare di poter cambiare il mondo.
Può essere difficile capire quanto feudale sia rimasto l’accordo del dopoguerra sul ruolo delle donne, anche negli apparentemente radicali anni ’60 e ’70. Come osservava JK Galbraith nel tardo 1973, le donne erano diventate una classe servile “a disposizione, democraticamente, di quasi tutta la popolazione maschile”. Certamente ci si sentiva così.
Le donne di altre società più apertamente patriarcali oggi possono riconoscere un paesaggio in cui oltre il 90% della popolazione femminile era o era stata sposata, dove lo stupro nel matrimonio era legale fino al 1991 – dietro la Russia 1922, la Polonia 1932, la Norvegia 1971, l’Italia 1976, il Canada 1983, e l’Irlanda nel 1990, ma appena prima degli USA 1993; dove una donna poteva aprire un conto in banca o accendere un mutuo solo se era controfirmato da un garante maschile (altri casi persistono ben oltre il Sex Discrimination Act del 1975). Nell’Inghilterra del 1969, quando iniziò il movimento delle donne, non ho quasi mai visto una giovane donna scollata dal fianco di un giovane uomo, la vita sociale al di fuori della coppia era impercettibile. Le donne single nei bar o negli alberghi si presumeva che fossero nell’industria del sesso e di solito venivano bandite. Stiamo ancora vivendo le conseguenze di quei tempi con l’attuale indignazione per le modifiche alle pensioni delle donne nel Regno Unito.
Ora l’aspetto del paesaggio sociale è cambiato quasi oltre il riconoscimento. Considerate lo schieramento di leader internazionali maschili e femminili che marciano sotto lo striscione “Noi siamo Charlie” a Parigi, uno spettacolo scioccante solo per una piccola setta fondamentalista la cui rivista ha censurato la fotografia. Guardate i locali dove le donne possono cenare da sole o tra di loro – qualcosa che non ho letteralmente mai visto fino alla mia visita a New York nel 1978.(1)
Noi – le femministe – non solo abbiamo scardinato gli stereotipi ma abbiamo iniziato a confrontarci con il genere stesso, lasciando un’eredità duratura di uguaglianza lesbica e gay che ancora si combatte in tutto il mondo. Tuttavia, un sistema integrale di sfruttamento non se ne va e basta. Per quelle di noi “femministe materialiste” che vedevano il lavoro non pagato come base e centro dell’oppressione delle donne, la domanda era sempre: cosa succede a tutto quel lavoro? (Delphy 1970; Delphy e Leonard 1992). Lotteremmo per l’uguaglianza in una società disuguale? Quest’ultima era una domanda che spesso sembrava dividere il nostro movimento a metà, con le femministe socialiste che a volte sembravano dire “Non a quel prezzo”. La risposta delle femministe radicali, secondo me, era “Sì, ma solo sulla strada verso qualcosa di più grande”. Sfortunatamente nessuna delle nostre mappe del mondo permetteva gli enormi cambiamenti che avvenivano intorno a noi in una direzione opposta.
Le questioni che erano centrali per la nostra lotta rimangono intrattabili, affrontando di nuovo le donne più giovani: l’assistenza all’infanzia, l’industria del sesso, la cultura misogina e l’umorismo armato. Il sito Everyday Sexism e il successivo libro rivelano l’indignazione e il dolore delle donne lavoratrici della Terza Onda che credono nell’empowerment ma si trovano a sopportare ogni giorno una valanga di molestie sessuali. La freschezza e l’ingenuità della loro indignazione ha dato loro un enorme potere di base per registrare e far vergognare i loro aggressori e far sì che altri uomini si impegnino a comportarsi meglio. In questo assomigliano alla Prima Onda del femminismo di suffragio con le sue aspirazioni redentrici: Siamo qui non perché siamo delle trasgressori della legge; siamo qui nei nostri sforzi per diventare dei legislatori”, nelle parole di Emmeline Pankhurst.
Ma nel movimento di liberazione delle donne della Seconda Onda probabilmente ci siamo viste come dei trasgressori della legge: “Siamo contro il matrimonio. Dietro ogni ideologia possiamo vedere la gerarchia dei sessi. Individuiamo nel lavoro domestico non retribuito l’aiuto che permette al capitalismo privato e statale di sopravvivere. Detestiamo i meccanismi di competitività e il ricatto esercitato nel mondo dall’egemonia dell’efficienza. Vogliamo mettere la nostra capacità lavorativa a disposizione di una società che ne sia immune…” (Lonzi 1970)
In tutto il mondo abbiamo resistito alla tentazione di “esercitare una funzione dirigente” come unica prova accettata che le femmine fossero abbastanza brave: “Ciò che si intende per uguaglianza della donna è di solito il suo diritto a partecipare all’esercizio del potere all’interno della società, una volta accettato che essa sia in possesso delle stesse capacità dell’uomo. Ma in questi anni l’esperienza reale delle donne ha portato ad una nuova consapevolezza, mettendo in moto un processo di svalutazione globale del mondo maschile. Si è arrivati a vedere che a livello di potere non c’è bisogno di capacità ma solo di una forma di alienazione particolarmente efficace… Esistere come donna non implica la partecipazione al potere maschile, ma mette in discussione il concetto stesso di potere.” (Lonzi 1970)
L’attuale enfasi sull’uguaglianza come metrica – quante donne al tavolo superiore – è inimica a noi femministe della seconda ondata e sta sconcertando anche le giovani donne che costituiscono la quarta ondata del femminismo insurrezionale. Come spesso accade nella vita, nonne e nipoti hanno forse più cose in comune di madri e figlie. Nella generazione che è venuta dopo di noi, le donne di mezza età hanno avuto un posto importante nel mondo. Alcune che un tempo si sarebbero potute definire post-femministe, ora si definiscono femministe. Hanno fatto parte dell’allontanamento da quel ruolo feudale, tutto per amore, da millenni di lavoro non retribuito per le donne e in un mondo neoliberale più equo in cui la realizzazione individuale è valutata al di sopra di quella collettiva. Ora queste donne si scontrano con strutture di potere che non si muovono, e con un sottobosco di schiavitù, traffici e migranti sfruttati senza diritti; alcune in realtà forniscono lavoro domestico alle femministe in carriera, un dilemma che Kate Clanchy (2008) esplora poeticamente.
A questo punto noi veterani di un lungo movimento politico, basato sulla condivisione di esperienze ‘dal basso’, possiamo sentire di avere ancora qualcosa da dire al mondo.
C’è una ragione per cui così tante femministe della Second Wave britannica si trovano a identificarsi con il movimento in crisi che l’elezione di Jeremy Corbyn ha avviato all’interno del partito laburista. In un momento in cui la socialdemocrazia è in crisi e le sue politiche fondamentali in materia di salute, alloggi, istruzione e benessere possono essere sostenute solo su piattaforme classificate come di estrema sinistra, riconosciamo la valanga di abusi scatenati contro chiunque sfidi le strutture del potere accettato. Ci siamo letteralmente passati anche noi. Come ha detto Roberta Hunter Henderson in una recente presa di posizione nella newsletter Older Feminist:
“Naturalmente è stato vilipeso e ridicolizzato dalla maggior parte dei media, ma lo eravamo anche noi negli anni ’70. Il femminismo non è più così inaccettabile al giorno d’oggi, grazie alla nostra resistenza e a tutte le campagne per la parità di diritti degli ultimi anni. Ma la parità di salario è di poco conforto per le due donne alla settimana assassinate dai loro partner, o trafficate o violentate. La nostra politica è antipatriarcale e va più in profondità della parità di diritti (per quanto progressista sia). La presa di coscienza ha messo a nudo i valori patriarcali e noi dobbiamo continuare a confrontarci con essi: il personale è politico e anche il sociale è politico. La crescita economica, come il PIL, ha ora la priorità sui bisogni reali dei cittadini che ci si aspetta contribuiscano come consumatori “aspirazionali”. La creazione di ricchezza prevale sulla crescente disuguaglianza economica. Da parte mia, ritengo che la nostra prima priorità debba essere globale: la protezione del pianeta, senza la quale non c’è politica. Siamo parte di una comunità internazionale, parte della storia. I nostri rapporti con le altre nazioni dovrebbero essere di principio e cooperativi, pur essendo consapevoli degli effetti delle ingiustizie del passato: noi creiamo il nostro futuro, ma ereditiamo un passato. A casa nostra la nostra priorità dovrebbe essere la sostenibilità dell’ambiente, non un PIL sempre crescente; la coesione della comunità che affronta l’elitarismo e la manipolazione finanziaria; la protezione per i più deboli e vulnerabili; l’incoraggiamento e lo spazio creativo per i giovani invece del debito e della privazione del diritto di voto. Speranza non paura, NHS non Trident…”
Noi, le ‘nonne’ dovremmo creare uno spazio per la nostra voce collettiva. C’è un’attiva Quarta Onda del femminismo e un crescente movimento di protesta. Credo che siamo parte di entrambi, ma con un contributo distintivo da dare.
Per cinque anni, una rete chiamata 70s-sisters si è riunita in piccoli gruppi in tutto il Regno Unito per esplorare ciò che stiamo vivendo ora: invecchiamento, perdita, morte, piaceri, politica. Siamo tornate alla presa di coscienza come forma centrale di attivismo:
Prevediamo che i nostri sentimenti ci stiano dicendo qualcosa da cui possiamo imparare… che i nostri sentimenti significano qualcosa che vale la pena analizzare… che i nostri sentimenti stanno dicendo qualcosa di politico, … I nostri sentimenti ci porteranno alle idee e poi alle azioni. (Amatniek/sarachild 1973)
Siamo colpiti dalla potenza dei social media che organizzano tra le giovani femministe, ma non siamo sicuri di come forniscano le stesse esperienze di solidarietà. Come una giovane studentessa della LSE ha chiesto a Christine Delphy dopo una proiezione della biografia filmata Je ne suis pas féministe, mais… l’8 gennaio 2016, ‘Come facciamo a fare solidarietà ora, quando l’idea di fare un buon lavoro preclude la solidarietà?’ La risposta di Delphy è stata che ‘La solidarietà non è mai facile perché abbiamo diverse identità; la solidarietà va sempre definita nel contesto di una lotta particolare’. All’interno del film stesso aveva notato che le idee più importanti spesso venivano fuori da conversazioni informali tra un gruppo di donne. La nostra stessa rete è ora pronta ad uscire in pubblico, usando parole e azioni per avere un impatto attraverso ‘un nuovo serbatoio di pensiero e azione’ chiamato il Forum Femminista: Vogliamo usare la nostra esperienza politica per partecipare alla politica ora e in futuro. Lavoriamo insieme su molte questioni, ma ogni membro parla per se stessa.”
Le differenze tra noi sono importanti e non possono essere appianate senza distruggere una voce creativa viva. Le femministe successive hanno scoperto anche questo. Questo è il motivo per cui il libro di Finn Mackay diventa più vivo quando entra negli argomenti che dividono le femministe di oggi. Si ispira alle proteste di Reclaim the Night degli anni ’70 e ha fatto più di qualsiasi altro attivista per far rivivere il loro spirito nel 21° secolo. Mentre marciamo per le strade del 21° secolo con un’accoglienza notevolmente meno ostile di quella che ricevevamo in passato – e con il permesso della polizia! – Sono ancora sempre commossa nel vedere la lista originale di The 7 Demands of the UK Women’s Liberation Movement stampata su tutti i nuovi volantini. Il trattamento di Mackay delle nostre prime proteste selvagge (metà Halloween, metà Angry Brigade) sembra quasi riverente. Ma le liste di superlativi non riescono a comunicare quell’eccitazione passata, e il bisogno di riempire la storia femminista passata sembra doveroso. È nella seconda parte di questo libro, quando McKay si occupa dei conflitti tra femministe che sono venuti fuori dall’organizzazione della marcia, che fa davvero dei collegamenti importanti. Il suo trattamento della controversia Transgender mi sembra esemplare, e ha anche cose fantastiche da dire su Judith Butler. In entrambi i casi McKay guarda all’interno della propria esperienza, così come verso l’esterno per costruire un movimento volto a rovesciare il patriarcato – che è l’essenza del femminismo.
Non avrei dovuto sorprendermi di aver causato il più grande casino della mia vita compilando un finto grafico accademico chiamato Tendenze nel Movimento nel 1978. In forma più educata è sopravvissuta nel Soggetto di Ann Oakley: Donna. Lo scorso giugno, per una discussione su Feminism Then and Now, ho tentato un nuovo abbozzo di grafico per mappare le diverse ondate del nostro movimento. Ecco un estratto:
1a Onda | 2a Onda | 3a/4a Onda |
azioni legali e illegali | proteste spontanee/illegali | proteste autorizzate proteste |
critiche sul matrimonio | anti matrimonio | estendere il matrimonio a tutti |
puntata parlamentare | extra-azione parlamentare | attivismo digitale |
diritti delle donne | liberazione delle donne | emancipazione delle donne |
Redenzione | rivoluzione | uguaglianza |
obbiettivi: restrizioni/due standard | ruoli sessuali/ divisione del lavoro | gender stesso |
invece: stupro | stupro | stupro |
in corso: salario iniquo | salario iniquo | salario iniquo |
Di recente ho continuato a immaginare una genealogia del cambiamento per i movimenti sociali, che sembra avere senso nel contesto e nell’esperienza della nostra particolare ondata: Profeti; Ribelli; Teorici; Pionieri; Mainstreamers; Professionisti; Carrieri;
Opportunisti…
Il ciclo non è mai completo, naturalmente, e un nuovo movimento fermenta e si innalza. Discutendo ferocemente, come sempre.
Kathie Amatniek/ Sarachild (1970) Consciousness Raising, a radical weapon in Notes from the Second Year, New York, New York Radical Feminists
Clanchy, K.(2008) What Is She Doing Here? A Refugee’s Story. London,Picador.
Delphy, C (1977) L’Ennemi Principal 1970/ The Main Enemy W.R.R.C.P., London,
Delphy, C. and Leonard, D. (1992) Familiar Exploitation: A New Analysis of Marriage in Contemporary Western Societies, Cambridge, Polity Press,
Galbraith, J.K. (1973) Economics and the Public Purpose: Boston
Hunter Henderson, R. (2015), position paper per un Forum Femminista.
Lonzi, C. (1970) Sputiamo su Hegel, Rivolta Femminile C
Mackay, F. (2015) Radical Feminism: Feminist Activism in Movement, London, Palgrave
Oakley, A. (1982) Subject: Woman, London, Fontana.
Note:
(1) ‘Feminism USA’ interviste di Amanda Sebestyen con Linda Gordon, Betsy Warrior, Robin Morgan, Spare Rib issues 75-77, October-December 1978.
Grazie a Emily Knipe dell’Office of National Statistics per i dati.
Amanda Sebestyen si è unita al movimento di liberazione delle donne nel 1969 e al primo gruppo femminista radicale inglese nel 1972. Ha lavorato alla rivista Spare Rib dal 1977 al 1981: La storia del femminismo e Spare Rib – The British Library. Le sue pubblicazioni includono ’68-’78-’88: From Women’s Liberation to Feminism (editor) Ultra Violet books 1989); The Prison Letters of Countess Markievicz (introduzione) Virago: London, 1987), No Turning Back (co-editor, The Women’s Press 1981) capitoli in Sisterhood is Global (ed Robin Morgan, Doubleday/Penguin 1984), Spare Rib Reader (Penguin 1982) , On the Problem of Men (ed Friedman & Sarah (Women’s Press 1982), Once a Feminist (ed Wandor, Virago 1990). Dal 1997 lavora con i rifugiati rom e congolesi. È membro fondatore del Network for Social Change e dell’Edge Fund. Negli ultimi cinque anni ha fatto parte della rete 70s-sisters delle attiviste della seconda ondata di liberazione femminile, come descritto in Coming back – a liberation voice | Peace News
Image credit: Jill Nicholls – IMDb