La dinastia Zhou (1046-256 a.C.) fu tra le più significative culturalmente delle prime dinastie cinesi e la più duratura di tutte quelle della storia della Cina. È divisa in due periodi: Zhou occidentale (1046-771 a.C.) e Zhou orientale (771-256 a.C.). Seguì la dinastia Shang (1600-1046 a.C. circa), di cui sviluppò i contributi culturali, e precedette la dinastia Qin (221-206 a.C., pronunciato “chin”) che diede il nome alla Cina. Tra i concetti Shang sviluppati dagli Zhou c’era il Mandato del Cielo – la credenza nel monarca e nella casa regnante come divinamente nominati – che avrebbe informato la politica cinese per i secoli successivi e che la Casa di Zhou invocò per deporre e sostituire gli Shang.
Il periodo Zhou occidentale vide l’ascesa di uno stato decentralizzato con una gerarchia sociale corrispondente al feudalesimo europeo in cui la terra era di proprietà di un nobile, legata con onore al re che l’aveva concesso, e veniva lavorata dai contadini. Lo Zhou occidentale cadde poco prima dell’era conosciuta come il Periodo della Primavera e dell’Autunno (772-476 a.C. circa), chiamato così per le cronache di stato dell’epoca (gli Annali della Primavera e dell’Autunno) notevoli per i suoi progressi nella musica, nella poesia e nella filosofia, specialmente lo sviluppo delle scuole di pensiero confuciane, taoiste, mohiste e legaliste.
Pubblicità
Lo Zhou orientale spostò la capitale a Luoyang e continuò il modello dello Zhou occidentale ma con una sempre maggiore disgregazione del governo imperiale cinese che portò a sostenere che gli Zhou avevano perso il Mandato del Cielo. La debolezza della posizione del re diede origine all’era caotica conosciuta come il Periodo degli Stati Combattenti (481-221 a.C. circa) durante il quale i sette stati separati della Cina si combatterono a vicenda per la supremazia. Questo periodo si concluse con la vittoria dello stato di Qin sugli altri e la creazione della dinastia Qin che cercò di cancellare le conquiste degli Zhou per stabilire il proprio primato.
La dinastia Zhou diede significativi contributi culturali all’agricoltura, all’educazione, all’organizzazione militare, alla letteratura cinese, alla musica, alle scuole di pensiero filosofico e alla stratificazione sociale così come alle innovazioni politiche e religiose. Le basi per molti di questi sviluppi erano state gettate dalla dinastia Shang, ma la forma in cui essi vennero riconosciuti è interamente accreditata agli Zhou.
Pubblicità
La cultura che stabilirono e mantennero per quasi 800 anni permise lo sviluppo delle arti, della metallurgia e di alcuni dei nomi più famosi della filosofia cinese, tra cui Confucio, Mencio, Mo Ti, Lao-Tzu e Sun-Tzu, tutti vissuti e scritti durante il periodo noto come il tempo delle cento scuole di pensiero durante il quale i singoli filosofi stabilirono le proprie scuole. I contributi della dinastia Zhou hanno fornito le basi per lo sviluppo della cultura cinese da parte di quelle successive, in particolare la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) che avrebbe riconosciuto pienamente il valore dei contributi della dinastia Zhou.
Caduta degli Shang & Ascesa degli Zhou
Prima degli Zhou c’era la dinastia Shang che rovesciò la dinastia Xia (circa 2700-1600 a.C.), sostenendo che era diventata tirannica, e il leader Shang, Tang (date sconosciute) stabilizzò la regione e avviò politiche che incoraggiavano il progresso economico e culturale. Gli Shang sfruttarono al meglio il terreno fertile sulle rive del Fiume Giallo per produrre abbondanti raccolti, fornendo più cibo del necessario, il cui surplus andava poi verso il commercio. La prosperità risultante permise lo sviluppo di città (alcune su larga scala, come Erligang), arti e cultura.
Scriviti alla nostra newsletter settimanale!
Gli Shang erano esperti muratori, gioiellieri e metallurgisti, e creavano capolavori in bronzo e giada, oltre a produrre filati di seta di alta qualità. Svilupparono un calendario, la divinazione attraverso le ossa dell’oracolo, la scrittura, la musica e gli strumenti musicali, il concetto di culto degli antenati, il taoismo e il concetto religioso del Mandato del Cielo che sosteneva che il monarca governava per volontà degli dei.
L’approvazione degli dei per un re era evidente nella prosperità della terra e nel benessere generale del popolo. Qualsiasi declino in entrambi era interpretato come un segno che il monarca aveva rotto il suo contratto con gli dei e doveva essere deposto. L’ultimo imperatore Shang, Zhou (chiamato anche Xin), divenne tirannico come lo erano stati i precedenti re Xia. Fu sfidato dal re Wen di Zhou (l. 1152-1056 a.C.) e fu rovesciato dal secondo figlio di Wen, il re Wu, che regnò 1046-1043 a.C. come primo re della dinastia Zhou.
Zhou occidentale
Il re Wu all’inizio seguì il paradigma degli Shang stabilendo un governo centrale su entrambi i lati del fiume Feng conosciuto come Fenghao. Wu morì poco dopo, e suo fratello Dan, il duca di Zhou (1042-1035 a.C.), prese il controllo del governo come reggente del giovane figlio di Wu, Cheng (1042-1021 a.C.). Il duca di Zhou è un personaggio leggendario nella storia cinese come poeta-guerriero e autore del famoso libro di divinazione, l’I-Ching. Egli espanse i territori verso est, e governò con rispetto, abdicando quando il figlio di Wu divenne maggiorenne e salì al trono come re Cheng di Zhou. Non tutte le regioni sotto il controllo di Zhou ammirarono la sua politica, tuttavia, e scoppiarono ribellioni in tutto il vasto regno, ispirate da fazioni che volevano governare se stesse.
Pubblicità
Un governo centralizzato non poteva mantenere il grande territorio che era stato conquistato e così la casa regnante mandò dei generali di fiducia, membri della famiglia e altri nobili per stabilire stati più piccoli che sarebbero stati fedeli al re. Fu istituita la politica del fengjian (“stabilimento”) che decentralizzò il governo e assegnò le terre ai nobili che riconoscevano la supremazia del re Zhou. La politica fengjian stabilì un sistema feudale e una gerarchia sociale che andava dall’alto verso il basso:
- Re
- Nobili
- Gentili
- Mercanti
- Lavoratori
- Peasanti
Ogni nobile formava il proprio stato separato con il proprio sistema legale, codice fiscale, moneta e milizia. Essi pagavano omaggi e tasse al re Zhou e lo rifornivano di soldati quando necessario. Al fine di rafforzare la posizione del re, il concetto di Mandato del Cielo fu più sviluppato. Il re faceva sacrifici nella capitale per conto del popolo e il popolo lo onorava con la sua lealtà e il suo servizio.
Sostenete la nostra Organizzazione Non-Profit
Con il vostro aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.
Diventa un membro
Pubblicità
La politica fengjian ebbe un tale successo, producendo una tale abbondanza di raccolti, che la prosperità risultante convalidò gli Zhou come possessori del mandato del cielo. La ricchezza generata incoraggiò il cosiddetto sistema dei campi, che divideva le terre tra quelle coltivate per la nobiltà e il re, e quelle lavorate da e per i contadini. Questa fu una delle poche volte nella storia della Cina in cui le classi superiori e inferiori lavorarono insieme per il maggior bene comune.
La cultura Zhou, naturalmente, fiorì con questo tipo di cooperazione. I lavori in bronzo divennero più sofisticati e la metallurgia degli Shang, in generale, fu migliorata. La scrittura cinese fu codificata e la letteratura si sviluppò, come evidenziato nell’opera nota come Shijing (il Libro dei Canti, composto dall’XI al VII secolo a.C.), uno dei Cinque Classici della letteratura cinese. Le poesie dello Shijing sarebbero state cantate a corte e si pensava che incoraggiassero il comportamento virtuoso e la compassione per i membri di tutte le classi sociali.
Pubblicità
Questo tempo di prosperità e relativa pace, tuttavia, non poteva durare. La studiosa Patricia Buckley Ebrey commenta:
Il governo decentralizzato dello Zhou occidentale aveva fin dall’inizio portato con sé il pericolo che i signori regionali diventassero così potenti da non rispondere più ai comandi del re. Con il passare delle generazioni e con l’allontanarsi dei legami di lealtà e di parentela, questo accadde davvero. Nel 771 a.C., il re Zhou fu ucciso da un’alleanza. (38)
Lo Zhou occidentale cadde quando le invasioni, molto probabilmente da parte dei popoli conosciuti come Xirong (o Rong), destabilizzarono ulteriormente la regione. La nobiltà spostò la capitale a Luoyang, a est, il che diede al successivo periodo della storia Zhou il nome di Zhou orientale.
Zhou orientale
L’epoca dello Zhou orientale fu caotica e violenta ma riuscì a produrre opere letterarie, artistiche e filosofiche di sorprendente originalità e sostanza. Il periodo delle primavere e degli autunni, che inizia l’era dello Zhou orientale, conservava ancora un po’ della cortesia e del decoro dei giorni dello Zhou occidentale, ma questo non sarebbe durato a lungo. Gli stati separati – Chu, Han, Qi, Qin, Wei, Yan e Zhao – avevano tutti più potere dello Zhou a Luoyang in questo periodo. Anche così, si pensava ancora che gli Zhou detenessero il Mandato del Cielo e così ogni stato cercava di dimostrare di essere il successore degli Zhou.
Nei primi anni del Periodo della Primavera e dell’Autunno, la cavalleria in battaglia era ancora osservata e tutti i sette stati usavano le stesse tattiche con il risultato di una serie di stalli poiché, ogni volta che uno impegnava l’altro in battaglia, nessuno poteva ottenere un vantaggio. Col tempo, questa ripetizione di una guerra apparentemente infinita e completamente inutile divenne semplicemente il modo di vivere per il popolo cinese durante l’era ora indicata come il periodo degli Stati Combattenti. La famosa opera L’arte della guerra di Sun-Tzu (ca. 500 a.C.) fu scritta durante questo periodo, registrando i precetti e le tattiche che si potevano usare per ottenere un vantaggio su un avversario, vincere la guerra e stabilire la pace.
Quanto ampiamente letta fosse l’arte della guerra in questo periodo è sconosciuto, ma Sun-Tzu non fu l’unico a cercare di porre fine alla violenza attraverso stratagemmi. Il filosofo pacifista Mo Ti (chiamato anche Mot Tzu, l. 470-291 a.C.) andò in ogni stato, offrendo le sue conoscenze sul rafforzamento delle difese di una città e sulle tattiche offensive in battaglia. La sua idea era di fornire ad ogni stato esattamente gli stessi vantaggi, neutralizzandoli tutti, nella speranza che si rendessero conto dell’inutilità di ulteriori guerre e dichiarassero la pace. Il suo piano fallì, tuttavia, perché ogni stato, come un giocatore incallito, credeva che la loro prossima offensiva avrebbe portato alla grande vittoria.
Uno statista Qin di nome Shang Yang (morto nel 338 a.C.), seguendo l’esempio di Sun-Tzu, sostenne la guerra totale, senza riguardo per le vecchie leggi della cavalleria, e sottolineò l’obiettivo della vittoria con qualsiasi mezzo a disposizione. La filosofia di Shang Yang fu adottata dal re Ying Zheng di Qin che intraprese una brutale campagna di carneficine, sconfisse gli altri stati e si affermò come Shi Huangdi, il primo imperatore cinese. La dinastia Zhou era caduta, e la dinastia Qin iniziava ora il suo regno sulla Cina.
Contributi Zhou
Il Qin avrebbe annullato molti dei progressi degli Zhou ma non poteva riscrivere completamente la storia. Nello stesso modo in cui gli Zhou avevano attinto alle conquiste degli Shang, così i Qin fecero con gli Zhou. I progressi degli Zhou nell’agricoltura, per esempio, furono mantenuti e migliorati, in particolare le tecniche di irrigazione, la costruzione di dighe e l’idraulica che sarebbe stata fondamentale per la costruzione del Grande Canale da parte di Shi Huangdi.
L’uso della cavalleria e dei carri nella guerra cinese (anch’essi originariamente sviluppi Shang) furono ulteriormente sviluppati dagli Zhou e mantenuti dai Qin. Gli Zhou avevano portato l’equitazione ad un livello così alto che era considerata una forma d’arte e un requisito per l’educazione dei principi. I cavalli erano ritenuti così importanti che venivano spesso sepolti con i loro padroni o sacrificati per il potere spirituale e la protezione che la loro energia poteva fornire al defunto.
L’esempio più famoso è la tomba del duca Jing di Qi (r. 547-490 a.C.), trovata nella provincia di Shandong nel 1964 a.C. che, sebbene non sia stata ancora completamente scavata, si pensa contenga i resti di 600 cavalli sacrificati per accompagnare il duca nell’aldilà. Tutti gli stati attinsero alla conoscenza Zhou dell’equitazione e Ying Zheng, infatti, fece pieno uso delle unità di carri e cavalleria sviluppate dagli Zhou nel sottomettere gli altri stati.
La separazione Zhou di un esercito in unità, schierate in diverse direzioni in battaglia, fu anche mantenuta dai Qin, così come la metallurgia Zhou. Shi Huangdi sfruttò al massimo le tecniche Zhou nella lavorazione dei metalli costringendo gli stati sottomessi a consegnare le loro armi che furono fuse e trasformate in statue per celebrare il suo regno.
I contributi Zhou che furono scartati dai Qin furono tutti nel campo dell’arte e della cultura. Il periodo delle primavere e degli autunni e l’epoca delle cento scuole di pensiero avevano prodotto alcuni dei pensatori filosofici più significativi del mondo. Le maggiori scuole di pensiero furono fondate da Confucio (l. 551-479 a.C.) i cui famosi precetti confuciani continuano a informare la cultura cinese, Lao-Tzu (l. 500 a.C. circa) che codificò e fondò il taoismo formale, e Han Feizi (l. 280-233 a.C. circa), fondatore della scuola del Legalismo.
C’erano anche molti filosofi meno conosciuti, ma comunque significativi, come il sofista Teng Shih (l. 500 a.C. circa), l’edonista Yang Zhu (440-360 a.C.) e il politico e filosofo Yan Ying (578-500 a.C.). Tra i più noti filosofi successivi c’è il famoso Mencio (chiamato anche Mang-Tze, l. 372-289 a.C.) che codifica le opere di Confucio, e Xun Kuang (l. 310 circa – 235 circa a.C.) la cui opera, Xunzi, reimmagina gli ideali confuciani con una visione più pessimistica e pragmatica. Ad eccezione del legalismo di Han Feizi, che i Qin adottarono come politica nazionale, il lavoro di tutti questi filosofi fu distrutto per ordine; quello che sopravvisse fu nascosto da sacerdoti e intellettuali a rischio della loro vita.
Anche i contributi musicali Zhou furono sottovalutati dai Qin, anche se in seguito furono pienamente riconosciuti dalla dinastia Han. Centrale per i valori della dinastia Zhou erano i concetti di Li (rituale) e Yue (musica e danza), comunemente indicati come Li-Yue. La musica era considerata trasformativa, come spiega la studiosa Johanna Liu:
Dalla dinastia Zhou, la musica è stata considerata come una materia importante nel curriculum che comprendeva quattro discipline per coltivare i figli della famiglia reale e le persone eminenti dello Stato per essere futuri leader importanti. Nel Libro dei Riti, si dice… “la direzione della Musica dava tutto l’onore alle sue quattro materie d’istruzione, e organizzava le lezioni in esse, seguendo da vicino i poemi, le storie, le cerimonie e la musica dei precedenti re, al fine di completare i suoi studiosi. (Shen, 65)
Ogni brano musicale aveva una danza corrispondente e si pensava che la combinazione di queste non solo migliorasse il carattere morale dell’individuo ma aiutasse a bilanciare la natura del cosmo. Confucio credeva che la musica fosse essenziale per coltivare un buon carattere, specialmente in un governante, e che un amante della musica avrebbe condotto se stesso e la sua amministrazione in modo giusto.
Il Libro dei Riti a cui fa riferimento Liu è uno dei testi classici cinesi che fu prodotto durante la dinastia Zhou nel periodo delle cento scuole di pensiero. I Quattro Libri e i Cinque Classici – che riuscirono a sopravvivere al rogo dei libri dei Qin – divennero i testi standard per l’educazione cinese. Essi sono:
- Il Libro dei Riti (conosciuto anche come Il Libro del Grande Apprendimento)
- La Dottrina del Medio
- Gli Analetti di Confucio
- Le Opere di Mencio
- L’I-Ching
- I classici della poesia
- I classici dei riti
- I classici della storia
- Gli annali della primavera e dell’autunno
Queste opere continuano ad essere studiate ancora oggi e per lo stesso motivo: si pensa che non solo istruiscano un individuo, ma che elevino l’anima e migliorino il carattere generale.
Conclusione
Queste opere furono rese possibili solo dallo sviluppo Zhou della scrittura. Gli Zhou svilupparono la scrittura Shang Jiaguwen nelle scritture Dashuan, Xiaozhuan e Lishu che si presteranno allo sviluppo di altre ancora. L’elevazione del culto degli antenati da parte degli Zhou incoraggiò lo sviluppo del pensiero religioso e la loro visione del Mandato del Cielo avrebbe continuato a informare le dinastie cinesi per migliaia di anni.
Se gli Zhou avessero prodotto solo filosofi come Confucio e gli altri, sarebbe abbastanza impressionante, ma hanno fatto molto di più. Nel periodo Zhou occidentale, stabilirono uno stato decentralizzato, ma coeso, che onorò e ispirò il popolo di tutte le classi sociali, non solo i nobili e i ricchi. Migliorarono costantemente ciò che avevano ereditato dagli Shang e cercarono altri modi per rendere la loro vita, e quella degli altri, migliore.
Nel periodo Zhou orientale, anche in mezzo al caos della guerra costante, continuarono a sviluppare arte, musica, letteratura e filosofia di altissima qualità. Il regno di quasi 800 anni della dinastia Zhou, infatti, fu così profondamente influente ad ogni livello della cultura che nemmeno le politiche distruttive dei Qin poterono cancellarlo. Dopo la caduta dei Qin a favore della dinastia Han, i contributi culturali degli Zhou furono fatti rivivere e, oggi, sono indistinguibili dalla cultura cinese.