- 2007 Scuole Selezione Wikipedia. Soggetti correlati: Politica e governo
- Struttura
- Diritti e libertà
- Precondizioni
- Le origini della democrazia liberale
- Democrazie liberali nel mondo
- Tipi di democrazie liberali
- Democrazie liberali di fatto
- Rappresentanza proporzionale e plurale
- Sistemi presidenziali e parlamentari
- Vantaggi e svantaggi della democrazia liberale
- Democrazia diretta
- Conflitti etnici e religiosi
- Burocrazia
- Concentrazione a breve termine
- Teoria della scelta pubblica
- Plutocrazia
- Majoritarismo
- Stabilità politica
- Risposta efficace in tempo di guerra
- Migliore informazione e correzione dei problemi
- Corruzione
- Terrorismo
- Crescita economica e crisi finanziarie
- Famiglie e rifugiati
- Sviluppo umano
- Teoria della pace democratica
- Assassinio di massa da parte del governo
- Libertà e diritti
- Felicità
2007 Scuole Selezione Wikipedia. Soggetti correlati: Politica e governo
La democrazia liberale è una forma di governo. È una democrazia rappresentativa in cui la capacità dei rappresentanti eletti di esercitare il potere decisionale è soggetta allo stato di diritto, e di solito moderata da una costituzione che enfatizza la protezione dei diritti e delle libertà degli individui, e che pone vincoli sui leader e sulla misura in cui la volontà della maggioranza può essere esercitata contro i diritti delle minoranze.
I diritti e le libertà protetti dalle costituzioni delle democrazie liberali sono vari, ma di solito includono la maggior parte dei seguenti: diritti al giusto processo, alla privacy, alla proprietà e all’uguaglianza davanti alla legge, e libertà di parola, di riunione e di religione. Nelle democrazie liberali questi diritti (conosciuti anche come “diritti liberali”) possono talvolta essere costituzionalmente garantiti, o sono altrimenti creati dalla legge o dalla giurisprudenza, che a sua volta può dare il potere a varie istituzioni civili di amministrare o far rispettare questi diritti.
Le democrazie liberali tendono anche ad essere caratterizzate dalla tolleranza e dal pluralismo; a opinioni sociali e politiche molto diverse, anche quelle considerate estreme o marginali, è permesso di coesistere e competere per il potere politico su una base democratica. Le democrazie liberali tengono periodicamente elezioni in cui gruppi con opinioni politiche diverse hanno l’opportunità di ottenere il potere politico. In pratica, queste elezioni sono quasi sempre vinte da gruppi che sostengono la democrazia liberale; così il sistema si perpetua.
Il termine “liberale” in “democrazia liberale” non implica che il governo di una tale democrazia debba seguire l’ideologia politica del liberalismo. È semplicemente un riferimento al fatto che la struttura iniziale della moderna democrazia liberale è stata creata durante l’Età dei Lumi da filosofi che sostenevano la libertà. Essi sottolineavano il diritto dell’individuo ad avere l’immunità dall’esercizio arbitrario dell’autorità. Attualmente, ci sono numerose ideologie politiche diverse che sostengono la democrazia liberale. Gli esempi includono il conservatorismo, la democrazia cristiana, la democrazia sociale e alcune forme di socialismo.
Una democrazia liberale può assumere la forma di una repubblica costituzionale o di una monarchia costituzionale.
Struttura
Le democrazie liberali oggi di solito hanno il suffragio universale, garantendo a tutti i cittadini adulti il diritto di voto indipendentemente dalla razza, dal sesso o dalla proprietà. Tuttavia, soprattutto storicamente, alcuni paesi considerati democrazie liberali hanno avuto un diritto di voto più limitato. Ci possono anche essere qualifiche come una procedura di registrazione per essere ammessi a votare. Le decisioni prese attraverso le elezioni non sono prese da tutti i cittadini, ma piuttosto da quelli che scelgono di partecipare votando.
Le elezioni dovrebbero essere libere e giuste. Il processo politico dovrebbe essere competitivo. Il pluralismo politico è solitamente definito come la presenza di molteplici e distinti partiti politici.
La costituzione liberaldemocratica definisce il carattere democratico dello stato. Lo scopo di una costituzione è spesso visto come un limite all’autorità del governo. La tradizione politica americana enfatizza la separazione dei poteri, una magistratura indipendente e un sistema di controlli ed equilibri tra i rami del governo. Molte democrazie europee sono più propense a sottolineare l’importanza che lo stato sia un Rechtsstaat che segue il principio del governo della legge. L’autorità governativa è esercitata legittimamente solo in conformità con leggi scritte, pubblicamente divulgate, adottate e applicate in conformità con la procedura stabilita. Molte democrazie usano il federalismo – (noto anche come separazione verticale dei poteri) – al fine di prevenire gli abusi e aumentare il contributo pubblico dividendo i poteri di governo tra i governi comunali, provinciali e nazionali.
Eduskunta. Diverse nazioni e territori possono presentare argomenti per essere i primi a suffragio universale. Il Granducato di Finlandia aveva il suffragio universale completo nel 1906.
Diritti e libertà
I criteri più spesso citati per la democrazia liberale prendono la forma di specifici diritti e libertà. Originariamente erano considerati essenziali per il funzionamento di una democrazia liberale, ma hanno acquisito un tale rilievo nella sua definizione, che molte persone ora pensano che siano la democrazia. Poiché nessuno stato vuole ammettere di essere “non libero”, e poiché i suoi nemici possono essere dipinti come “tirannie” dai suoi propagandisti, sono anche solitamente contestati.
- Diritto alla vita e alla sicurezza della persona.
- Libertà dalla schiavitù.
- Libertà di movimento.
- Eguaglianza davanti alla legge e giusto processo secondo lo stato di diritto.
- Libertà di parola.
- Libertà di informazione.
- Libertà di stampa e accesso a fonti di informazione alternative.
- Libertà di associazione e di riunione.
- Libertà di educazione.
- Libertà di religione.
- Una magistratura indipendente
- Il diritto di possedere proprietà, e di comprare e vendere la stessa, è spesso visto come una libertà liberale legata a quanto sopra, anche se questa è una proposta molto contestata.
In pratica, le democrazie hanno limiti specifici su libertà specifiche. Ci sono varie limitazioni legali come il copyright e le leggi contro la diffamazione. Ci possono essere limiti al discorso antidemocratico, ai tentativi di minare i diritti umani e alla promozione o giustificazione del terrorismo. Negli Stati Uniti più che in Europa, durante la guerra fredda, tali restrizioni si applicavano ai comunisti. Ora sono più comunemente applicate alle organizzazioni percepite come promotrici del terrorismo o dell’incitamento all’odio di gruppo. Gli esempi includono la legislazione antiterrorismo, la chiusura delle trasmissioni satellitari di Hezbollah e le leggi contro i discorsi di odio. I critici sostengono che queste limitazioni possono andare troppo lontano e che non ci può essere un processo giudiziario dovuto ed equo.
La giustificazione comune per questi limiti è che sono necessari per garantire l’esistenza della democrazia, o l’esistenza delle libertà stesse. Per esempio, permettere la libertà di parola a chi propugna l’omicidio di massa mina il diritto alla vita e alla sicurezza. L’opinione è divisa su quanto lontano possa estendersi la democrazia, per includere i nemici della democrazia nel processo democratico. Se un numero relativamente piccolo di persone è escluso da tali libertà per queste ragioni, un paese può ancora essere visto come una democrazia liberale. Alcuni sostengono che questo non è qualitativamente diverso dalle autocrazie che perseguitano gli oppositori, ma solo quantitativamente diverso, poiché solo un piccolo numero di persone sono colpite e le restrizioni sono meno severe. Altri sottolineano che le democrazie sono diverse. Almeno in teoria, anche agli oppositori della democrazia è permesso un giusto processo sotto lo stato di diritto. In linea di principio, le democrazie permettono di criticare e cambiare i leader e lo stesso sistema politico ed economico; sono solo i tentativi di farlo con la violenza e la promozione di tale violenza ad essere proibiti.
Precondizioni
Anche se non fanno parte del sistema di governo in quanto tale, la presenza di una classe media e di una società civile ampia e fiorente sono spesso viste come precondizioni per la democrazia liberale.
Per i paesi senza una forte tradizione di governo democratico a maggioranza, l’introduzione di libere elezioni da sola è stata raramente sufficiente per ottenere una transizione dalla dittatura alla democrazia; sono necessari un cambiamento più ampio nella cultura politica e una formazione graduale delle istituzioni di governo democratico. Ci sono vari esempi, come in America Latina, di paesi che sono stati in grado di sostenere la democrazia solo temporaneamente o in forma limitata fino a quando si sono verificati cambiamenti culturali più ampi per consentire un vero governo di maggioranza.
Uno degli aspetti chiave della cultura democratica è il concetto di una “opposizione leale”. Questo è un cambiamento culturale particolarmente difficile da raggiungere in nazioni dove le transizioni di potere sono storicamente avvenute attraverso la violenza. Il termine significa, in sostanza, che tutte le parti in una democrazia condividono un impegno comune verso i suoi valori fondamentali. I concorrenti politici possono essere in disaccordo, ma devono tollerarsi a vicenda e riconoscere i ruoli legittimi e importanti che ciascuno gioca. Le regole di base della società devono incoraggiare la tolleranza e la civiltà nel dibattito pubblico. In una tale società, i perdenti accettano il giudizio degli elettori quando le elezioni sono finite, e permettono il trasferimento pacifico del potere. I perdenti sono sicuri nella consapevolezza che non perderanno né la loro vita né la loro libertà, e continueranno a partecipare alla vita pubblica. Sono fedeli non alle politiche specifiche del governo, ma alla legittimità fondamentale dello stato e al processo democratico stesso.
Le origini della democrazia liberale
La serie Liberalismo,
parte della serie Politica
Sviluppo
Storia del pensiero liberale
Contributi alla teoria liberale
Scuole
Liberismo classico
Liberismo conservatore
Liberismo culturale liberismo
Liberismo economico
Libertarismo
Neoliberalismo
Ordoliberalismo
Paleoliberalismo
Liberismo sociale
Varianti nazionali
Liberismo americano
Liberismo canadese
Liberismo australiano
Liberismo britannico
Idee
Diritti individuali
Individualismo
Democrazia liberale
Neutralità liberale
Negativo & positivo Libertà
Libero mercato
Economia mista
Società aperta
Organizzazioni
Partiti liberali mondiali
Internazionale Liberale – Iflry
ELDR/ ALDE – Lymec
CALD – ALN – Relial. CLH
Portale di politica
La democrazia liberale traccia le sue origini – e il suo nome – al XVIII secolo europeo, noto anche come Età dei Lumi. A quel tempo, la stragrande maggioranza degli stati europei erano monarchie, con il potere politico detenuto o dal monarca o dall’aristocrazia. La possibilità della democrazia non era stata seriamente considerata dalla teoria politica fin dall’antichità classica, e la convinzione diffusa era che le democrazie sarebbero state intrinsecamente instabili e caotiche nelle loro politiche a causa dei capricci mutevoli del popolo. Si credeva inoltre che la democrazia fosse contraria alla natura umana, poiché gli esseri umani erano considerati intrinsecamente malvagi, violenti e bisognosi di un leader forte che frenasse i loro impulsi distruttivi. Molti monarchi europei ritenevano che il loro potere fosse stato ordinato da Dio, e che mettere in dubbio il loro diritto di governare equivaleva a bestemmiare.
Questi punti di vista convenzionali furono inizialmente sfidati da un gruppo relativamente piccolo di intellettuali illuministi, che credevano che le questioni umane dovessero essere guidate dalla ragione e dai principi di libertà e uguaglianza. Essi sostenevano che tutte le persone sono create uguali, e quindi l’autorità politica non può essere giustificata sulla base del “sangue nobile”, un presunto legame privilegiato con Dio, o qualsiasi altra caratteristica che si presume renda una persona superiore alle altre. Sostenevano inoltre che i governi esistono per servire il popolo, non viceversa, e che le leggi dovrebbero applicarsi a coloro che governano così come ai governati (un concetto noto come regola della legge).
Per la fine del XVIII secolo, queste idee ispirarono la rivoluzione americana e la rivoluzione francese, che diedero vita all’ideologia del liberalismo e istituirono forme di governo che tentarono di applicare i principi dei filosofi illuministi nella pratica. Nessuna di queste forme di governo era esattamente ciò che chiameremmo una democrazia liberale che conosciamo oggi (la differenza più significativa è che il diritto di voto era ancora limitato a una minoranza della popolazione), e il tentativo francese si rivelò di breve durata, ma furono i prototipi da cui la democrazia liberale crebbe in seguito. Poiché i sostenitori di queste forme di governo erano conosciuti come liberali, i governi stessi vennero conosciuti come democrazie liberali.
Quando i primi prototipi di democrazia liberale furono fondati, i liberali stessi erano visti come una frangia estrema e piuttosto pericolosa che minacciava la pace e la stabilità internazionale. I monarchici conservatori che si opponevano al liberalismo e alla democrazia si vedevano come difensori dei valori tradizionali e dell’ordine naturale delle cose, e le loro critiche alla democrazia sembravano giustificate quando Napoleone Bonaparte prese il controllo della giovane Repubblica Francese, la riorganizzò nel primo Impero Francese e procedette alla conquista della maggior parte dell’Europa. Napoleone fu infine sconfitto e la Santa Alleanza fu formata in Europa per prevenire qualsiasi ulteriore diffusione del liberalismo o della democrazia. Tuttavia, gli ideali liberaldemocratici si diffusero presto tra la popolazione generale e, nel corso del XIX secolo, la monarchia tradizionale fu costretta a una continua difesa e ritirata. Riforme e rivoluzioni aiutarono a spostare la maggior parte dei paesi europei verso la democrazia liberale. Il liberalismo cessò di essere un’opinione marginale e si unì alla corrente politica principale. Allo stesso tempo, si sviluppò un certo numero di ideologie non liberali che presero il concetto di democrazia liberale e lo fecero proprio. Lo spettro politico cambiò; la monarchia tradizionale divenne sempre più un’opinione marginale e la democrazia liberale divenne sempre più mainstream. Alla fine del XIX secolo, la democrazia liberale non era più solo un’idea “liberale”, ma un’idea sostenuta da molte ideologie diverse. Dopo la prima e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, la democrazia liberale ha raggiunto una posizione dominante tra le teorie di governo ed è ora sostenuta dalla stragrande maggioranza dello spettro politico.
Democrazie liberali nel mondo
Questa mappa riflette i risultati dell’indagine di Freedom House Freedom in the World 2006. Freedom House considera le nazioni verdi come democrazie liberali. Alcune di queste stime sono contestate.
“” Libero “” Parzialmente Libero “” Non Libero
Questo grafico mostra il numero di nazioni nelle diverse categorie date sopra per il periodo per cui ci sono indagini, 1972- 2005
Stati secondo i loro sistemi di governo ad aprile 2006. “” repubbliche presidenziali, sistema presidenziale completo “” repubbliche presidenziali, presidenza esecutiva legata a un parlamento “” repubbliche presidenziali, sistema semipresidenziale “” repubbliche parlamentari “” monarchie costituzionali parlamentari in cui il monarca non esercita personalmente il potere “” monarchie costituzionali in cui il monarca esercita personalmente il potere, spesso accanto a un debole parlamento “” monarchie assolute “” stati la cui costituzione concede solo a un singolo partito il diritto di governare “” dittature militari
L’immagine sopra include solo quegli stati designati “democrazie elettorali” nell’indagine Freedom House’s Freedom in the World 2006. Si noti che non tutte le nazioni che sono ufficialmente democrazie (come indicato dall’immagine centrale) sono considerate democratiche in pratica (come indicato dall’ultima immagine).
Diverse organizzazioni e scienziati politici mantengono liste di stati liberi e non liberi, sia nel presente che andando indietro di un paio di secoli. Di queste, le più conosciute possono essere il Polity Data Set e quella prodotta da Freedom House.
C’è un accordo generale che gli stati dell’Unione Europea, Giappone, Stati Uniti, Canada, India, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda sono democrazie liberali.
Freedom House considera molti dei governi ufficialmente democratici in Africa e nell’ex Unione Sovietica come non democratici in pratica, di solito perché il governo in carica ha una forte influenza sui risultati delle elezioni. Molti di questi paesi sono in uno stato di notevole cambiamento.
Forme di governo ufficialmente non democratiche, come gli stati a partito unico e le dittature sono più comuni in Asia orientale, Medio Oriente e Nord Africa.
Tipi di democrazie liberali
Democrazie liberali di fatto
La democrazia liberale è talvolta la forma di governo de facto, mentre altre forme sono tecnicamente il caso; per esempio, la monarchia canadese è di fatto governata da un Parlamento democraticamente eletto. Nel Regno Unito, il sovrano è il monarca ereditario, ma il sovrano de facto (legislativo) è il popolo, attraverso i suoi rappresentanti eletti in Parlamento, quindi una democrazia.
Molti non sono d’accordo con qualsiasi forma di privilegio ereditario, compresa la monarchia. I monarchici rispondono che la monarchia in queste nazioni è quasi interamente cerimoniale piuttosto che politica.
Rappresentanza proporzionale e plurale
Il sistema di voto plurale assegna i seggi in base alle maggioranze regionali. Il partito politico o il candidato individuale che riceve più voti, vince il seggio che rappresenta quella località. Ci sono altri sistemi elettorali democratici, come le varie forme di rappresentanza proporzionale, che assegnano seggi in base alla proporzione di voti individuali che un partito riceve a livello nazionale o in una particolare regione.
Uno dei principali punti di conflitto tra questi due sistemi, è se avere rappresentanti che siano in grado di rappresentare efficacemente regioni specifiche in un paese, o se avere il voto di tutti i cittadini che contano allo stesso modo, indipendentemente da dove vivono nel paese.
Alcuni paesi come la Germania e la Nuova Zelanda, affrontano il conflitto tra queste due forme di rappresentanza, avendo due categorie di seggi nella camera bassa dei loro corpi legislativi federali. La prima categoria di seggi è nominata secondo la popolarità regionale, e i rimanenti sono assegnati per dare ai partiti una proporzione di seggi che è uguale – o il più possibile uguale – alla loro proporzione di voti a livello nazionale. Questo sistema è comunemente chiamato rappresentazione proporzionale a membri misti.
Sistemi presidenziali e parlamentari
Un sistema presidenziale è un sistema di governo di una repubblica in cui il ramo esecutivo è eletto separatamente da quello legislativo. Un sistema parlamentare si distingue per il fatto che il ramo esecutivo del governo dipende dal sostegno diretto o indiretto del parlamento, spesso espresso attraverso un voto di fiducia.
Il sistema presidenziale di governo democratico è diventato popolare in America Latina, Africa e parti dell’ex Unione Sovietica, in gran parte sull’esempio degli Stati Uniti. Le monarchie costituzionali (dominate da parlamenti eletti) sono popolari nel Nord Europa e in alcune ex colonie che si sono separate pacificamente, come l’Australia e il Canada. Altre sono sorte anche in Spagna, in Asia orientale e in una varietà di piccole nazioni in tutto il mondo. Gli ex territori britannici come il Sudafrica, l’India, l’Irlanda e gli Stati Uniti hanno optato per diverse forme al momento dell’indipendenza. Il sistema parlamentare è popolare nell’Unione Europea e nei paesi vicini.
Vantaggi e svantaggi della democrazia liberale
Democrazia diretta
Alcuni sostengono che la “democrazia liberale” non rispetta la regola della maggioranza assoluta (tranne quando si eleggono i rappresentanti). La “libertà” della regola della maggioranza è limitata dalla costituzione o dal precedente deciso dalle generazioni precedenti. Inoltre, il potere reale è effettivamente detenuto da un corpo rappresentativo relativamente piccolo. Così, si dice, la “democrazia liberale” è solo una decorazione su un’oligarchia. Un sistema di democrazia diretta sarebbe preferibile. Le nuove tecnologie, come la democrazia elettronica, possono rendere la democrazia diretta più facile da implementare.
Altri direbbero che solo una democrazia liberale può garantire le libertà individuali dei suoi cittadini e prevenire lo sviluppo in una dittatura. La regola della maggioranza non moderata potrebbe, secondo questo punto di vista, portare all’oppressione delle minoranze. Un altro argomento è che i leader eletti possono essere più interessati e capaci dell’elettore medio. Un terzo che ci vuole molto sforzo e tempo se tutti devono raccogliere informazioni, discutere e votare sulla maggior parte delle questioni.
Alcune democrazie liberali hanno elementi di democrazia diretta come referendum e plebiscito. La Svizzera e l’Uruguay sono alcuni esempi; così come diversi stati degli Stati Uniti. Molti altri paesi hanno referendum in misura minore nel loro sistema politico.
Conflitti etnici e religiosi
Per ragioni storiche, molti stati non sono culturalmente ed etnicamente omogenei. Ci possono essere forti divisioni etniche, linguistiche, religiose e culturali. In effetti, alcuni gruppi possono essere attivamente ostili gli uni agli altri. Una democrazia, che per definizione permette la partecipazione di massa al processo decisionale, teoricamente permette anche l’uso del processo politico contro gruppi “nemici”. Questo può essere particolarmente visibile durante la democratizzazione, se il precedente governo non democratico opprimeva certi gruppi. È anche visibile nelle democrazie consolidate, sotto forma di populismo anti-immigrati. Tuttavia, probabilmente le peggiori repressioni sono avvenute in stati senza suffragio universale, come il Sudafrica dell’apartheid e la Germania nazista.
Il crollo dell’Unione Sovietica e la parziale democratizzazione degli stati del blocco sovietico è stata seguita da guerre e guerre civili nella ex Jugoslavia, nel Caucaso e in Moldavia. Tuttavia, la ricerca statistica mostra che la caduta del comunismo e l’aumento del numero di stati democratici sono stati accompagnati da un improvviso e drammatico declino della guerra totale, delle guerre interstatali, delle guerre etniche, delle guerre rivoluzionarie, e del numero di rifugiati e sfollati. Si veda anche la sezione sottostante su Majoritarismo e teoria democratica della pace.
Burocrazia
Una persistente critica libertaria e monarchica della democrazia è l’affermazione che essa incoraggia i rappresentanti eletti a cambiare la legge senza necessità, e in particolare a riversare una marea di nuove leggi. Questo è visto come pernicioso in diversi modi. Le nuove leggi restringono la portata di quelle che prima erano libertà private. Le leggi che cambiano rapidamente rendono difficile per un volenteroso non specialista rimanere rispettoso della legge. Questo può essere un invito per le forze dell’ordine ad abusare del potere. La pretesa continua complicazione della legge può essere contraria ad una pretesa legge naturale semplice ed eterna – sebbene non ci sia consenso su quale sia questa legge naturale, anche tra i sostenitori. I sostenitori della democrazia sottolineano la complessa burocrazia e i regolamenti che si sono verificati nelle dittature, come molti degli ex stati comunisti.
Le democrazie liberali sono anche criticate per una presunta lentezza e complessità del loro processo decisionale.
Concentrazione a breve termine
Le moderne democrazie liberali, per definizione, permettono regolari cambiamenti di governo. Questo ha portato ad una critica comune della loro attenzione a breve termine. Tra quattro o cinque anni il governo dovrà affrontare una nuova elezione, e deve pensare a come vincere quelle elezioni. Questo incoraggerebbe una preferenza per politiche che porteranno benefici a breve termine all’elettorato (o ai politici interessati) prima delle prossime elezioni, piuttosto che politiche impopolari con benefici a lungo termine. Questa critica presuppone che sia possibile fare previsioni a lungo termine per una società, qualcosa che Karl Popper ha criticato come storicismo.
Oltre alla regolare revisione delle entità di governo, la concentrazione a breve termine in una democrazia potrebbe anche essere il risultato di un pensiero collettivo a breve termine. Per esempio, si consideri una campagna per le politiche volte a ridurre i danni ambientali, mentre si provoca un aumento temporaneo della disoccupazione. Tuttavia, questo rischio si applica anche ad altri sistemi politici.
Teoria della scelta pubblica
La teoria della scelta pubblica è una branca dell’economia che studia il comportamento decisionale di elettori, politici e funzionari governativi dal punto di vista della teoria economica. Un problema studiato è che ogni elettore ha poca influenza e può quindi avere un’ignoranza razionale riguardo alle questioni politiche. Questo può permettere a gruppi di interesse speciale di ottenere sussidi e regolamenti vantaggiosi per loro ma dannosi per la società. Tuttavia, i gruppi di interesse speciale possono essere ugualmente o più influenti nelle non-democrazie.
Plutocrazia
Marxisti, socialisti e anarchici, sostengono che la democrazia liberale è parte integrante del sistema capitalista ed è basata sulla classe e non pienamente democratica o partecipativa. È una democrazia borghese dove solo le persone finanziariamente più potenti governano. A causa di questo è vista come fondamentalmente non-egualitaria, esistente o operante in un modo che facilita lo sfruttamento economico.
Il costo della campagna politica nelle democrazie rappresentative può significare che il sistema favorisce i ricchi, una forma di plutocrazia che può essere una minoranza molto piccola degli elettori. Nella democrazia ateniese, alcune cariche pubbliche erano assegnate a caso ai cittadini, per inibire gli effetti della plutocrazia. La democrazia moderna può anche essere considerata come una farsa disonesta usata per evitare che le masse diventino irrequiete, o una cospirazione per renderle irrequiete per qualche agenda politica. Può incoraggiare i candidati a fare accordi con ricchi sostenitori, offrendo leggi favorevoli se il candidato viene eletto – perpetuando cospirazioni per la monopolizzazione di aree chiave. La riforma delle finanze delle campagne è un tentativo di correggere questo problema percepito. Tuttavia, l’economista statunitense Steven Levitt sostiene nel suo libro Freakonomics, che la spesa della campagna non è garanzia di successo elettorale. Ha confrontato il successo elettorale della stessa coppia di candidati che corrono l’uno contro l’altro ripetutamente per lo stesso lavoro, come spesso accade nelle elezioni del Congresso degli Stati Uniti, dove i livelli di spesa variano. Conclude:
“Un candidato vincente può dimezzare la sua spesa e perdere solo l’1% dei voti. Nel frattempo, un candidato perdente che raddoppia la sua spesa può aspettarsi di spostare il voto a suo favore solo di quello stesso 1%.”
La proprietà dei media da parte di pochi può portare a una distorsione più specifica del processo elettorale, poiché i media sono essi stessi un elemento vitale di quel processo. Alcuni critici sostengono che la critica dello status quo o di una particolare agenda tende ad essere soppressa da tali cartelli di media, per proteggere i loro interessi personali. I sostenitori rispondono che la libertà di parola, protetta dalla costituzione, rende possibile sia alle organizzazioni a scopo di lucro che a quelle senza scopo di lucro di discutere le questioni. Essi sostengono che la copertura mediatica nelle democrazie riflette semplicemente le preferenze del pubblico, e non comporta la censura.
Majoritarismo
La “tirannia della maggioranza” è la paura che un governo democratico, che riflette la visione della maggioranza, possa intraprendere azioni che opprimono una particolare minoranza. Teoricamente, la maggioranza potrebbe essere solo la maggioranza di coloro che votano e non la maggioranza dei cittadini. In questi casi, una minoranza tiranneggia un’altra minoranza in nome della maggioranza. Si può applicare sia nella democrazia diretta che in quella rappresentativa.
Gli esempi possibili includono:
- quelli potenzialmente soggetti alla coscrizione sono una minoranza.
- diversi paesi europei hanno introdotto il divieto di simboli religiosi personali nelle scuole pubbliche. Gli oppositori vedono questo come una violazione del diritto alla libertà di religione. I sostenitori lo vedono come conseguenza della separazione delle attività statali e religiose.
- la proibizione della pornografia è tipicamente determinata da ciò che la maggioranza è pronta ad accettare.
- anche l’uso di droghe ricreative è tipicamente legalizzato (o almeno tollerato) al grado che la maggioranza trova accettabile. I consumatori possono vedersi come una minoranza oppressa, vittime di una criminalizzazione ingiustificabile.
- In questo contesto viene citato anche il trattamento della società nei confronti degli omosessuali. Gli atti omosessuali erano ampiamente criminalizzati nelle democrazie fino a diversi decenni fa; in alcune democrazie lo sono ancora, riflettendo i costumi religiosi o sessuali della maggioranza.
- la democrazia ateniese e i primi Stati Uniti avevano la schiavitù.
- la maggioranza spesso tassa la minoranza che è ricca ad aliquote progressivamente più alte, con l’intenzione che i ricchi sosterranno un maggior carico fiscale per scopi sociali. Tuttavia, questo è generalmente compensato, in una certa misura, dal loro migliore accesso alla consulenza di esperti (consulenti fiscali e avvocati).
- Nelle prospere democrazie occidentali, i poveri costituiscono una minoranza della popolazione, e possono essere svantaggiati da una maggioranza che si risente della tassazione dei trasferimenti. Specialmente quando formano una sottoclasse distinta, la maggioranza può usare il processo democratico per, in effetti, ritirare la protezione dello stato.
- Un esempio spesso citato della ‘tirannia della maggioranza’ è che Adolf Hitler arrivò al potere con procedure democratiche legittime. Il partito nazista ottenne la maggior parte dei voti nella democratica repubblica di Weimar nel 1933. Alcuni potrebbero considerare questo un esempio di “tirannia di una minoranza” poiché non ottenne mai un voto di maggioranza, ma è comune che una pluralità eserciti il potere nelle democrazie, quindi l’ascesa di Hitler non può essere considerata irrilevante. Tuttavia, le violazioni dei diritti umani su larga scala del suo regime ebbero luogo dopo che il sistema democratico era stato abolito. Inoltre, la costituzione di Weimar in una “emergenza” permetteva poteri dittatoriali e la sospensione degli elementi essenziali della costituzione stessa senza alcun voto o elezione, cosa non possibile nella maggior parte delle democrazie liberali.
I sostenitori della democrazia fanno una serie di difese riguardo alla “tirannia della maggioranza”. Una è quella di sostenere che la presenza di una costituzione che protegge i diritti di tutti i cittadini in molti paesi democratici agisce come una salvaguardia. Generalmente, i cambiamenti in queste costituzioni richiedono l’accordo di una supermaggioranza dei rappresentanti eletti, o richiedono che un giudice e una giuria concordino che gli standard probatori e procedurali siano stati soddisfatti dallo stato, o due diverse votazioni dei rappresentanti separate da un’elezione o, talvolta, un referendum. Questi requisiti sono spesso combinati. La separazione dei poteri in ramo legislativo, esecutivo e giudiziario rende anche più difficile per una piccola maggioranza imporre la propria volontà. Questo significa che una maggioranza può ancora forzare legittimamente una minoranza (il che è ancora eticamente discutibile), ma tale minoranza sarebbe molto piccola e, come questione pratica, è più difficile ottenere che una proporzione più grande della gente sia d’accordo con tali azioni.
Un altro argomento è che maggioranze e minoranze possono prendere una forma marcatamente diversa su questioni diverse. Le persone spesso sono d’accordo con la visione della maggioranza su alcune questioni e sono d’accordo con una visione di minoranza su altre questioni. Il proprio punto di vista può anche cambiare. Così, i membri di una maggioranza possono limitare l’oppressione di una minoranza poiché essi stessi potrebbero in futuro essere in minoranza.
Un terzo argomento comune è che, nonostante i rischi, la regola della maggioranza è preferibile ad altri sistemi, e la tirannia della maggioranza è in ogni caso un miglioramento della tirannia di una minoranza. Tutti i possibili problemi menzionati sopra possono verificarsi anche nelle non-democrazie con il problema aggiunto che una minoranza può opprimere la maggioranza. I sostenitori della democrazia sostengono che l’evidenza statistica empirica mostra fortemente che più democrazia porta a meno violenza interna e omicidi di massa da parte del governo. Questo è talvolta formulato come legge di Rummel, che afferma che meno libertà democratica ha un popolo, più è probabile che i suoi governanti lo uccidano.
Stabilità politica
Un argomento a favore della democrazia è che creando un sistema in cui il pubblico può rimuovere le amministrazioni, senza cambiare la base legale del governo, la democrazia mira a ridurre l’incertezza e l’instabilità politica, e ad assicurare ai cittadini che, per quanto essi possano essere in disaccordo con le politiche attuali, sarà data loro una regolare possibilità di cambiare coloro che sono al potere, o cambiare le politiche con le quali non sono d’accordo. Questo è preferibile ad un sistema in cui il cambiamento politico avviene attraverso la violenza.
Alcuni pensano che la stabilità politica possa essere considerata eccessiva quando il gruppo al potere rimane lo stesso per un lungo periodo di tempo. D’altra parte, questo è più comune nelle non-democrazie.
Una caratteristica notevole delle democrazie liberali è che i loro oppositori (quei gruppi che vogliono abolire la democrazia liberale) raramente vincono le elezioni. I sostenitori usano questo come argomento per sostenere la loro visione che la democrazia liberale è intrinsecamente stabile e può essere di solito rovesciata solo da una forza esterna, mentre gli oppositori sostengono che il sistema è intrinsecamente impilato contro di loro nonostante le sue pretese di imparzialità. In passato, si temeva che la democrazia potesse essere facilmente sfruttata da leader con aspirazioni dittatoriali, che potevano farsi eleggere al potere. Tuttavia, il numero effettivo di democrazie liberali che hanno eletto dittatori al potere è basso. Quando è successo, di solito è stato dopo una grande crisi che ha fatto dubitare molte persone del sistema o in democrazie giovani/di scarso funzionamento. Alcuni possibili esempi includono Adolf Hitler durante la Grande Depressione e Napoleone III che divenne prima Presidente della giovane Seconda Repubblica Francese e poi Imperatore.
Risposta efficace in tempo di guerra
Una democrazia liberale, per definizione, implica che il potere non è concentrato. Una critica è che questo potrebbe essere uno svantaggio per uno stato in tempo di guerra, quando è necessaria una risposta rapida e unificata. Il legislatore di solito deve dare il consenso prima dell’inizio di un’operazione militare offensiva, anche se a volte l’esecutivo può farlo da solo tenendo informato il legislatore. Se la democrazia viene attaccata, di solito non è richiesto alcun consenso per operazioni difensive. Il popolo può votare contro un esercito di leva. Monarchie e dittature possono in teoria agire immediatamente e con forza.
Tuttavia, la ricerca attuale mostra che le democrazie hanno più probabilità di vincere le guerre rispetto alle non-democrazie. Una spiegazione attribuisce questo principalmente alla “trasparenza delle politiche, e la stabilità delle loro preferenze, una volta determinate, le democrazie sono meglio in grado di cooperare con i loro partner nella condotta delle guerre”. Altre ricerche attribuiscono questo alla mobilitazione superiore delle risorse o alla selezione di guerre che gli stati democratici hanno un’alta possibilità di vincere.
Stam e Reiter (2002, p. 64-70) notano anche che l’enfasi sull’individualità nelle società democratiche significa che i loro soldati combattono con maggiore iniziativa e una leadership superiore. Gli ufficiali nelle dittature sono spesso selezionati per fedeltà politica piuttosto che per abilità. Possono essere selezionati esclusivamente da una piccola classe o da un gruppo religioso/etnico che sostiene il regime. Anche questo può escludere molti ufficiali capaci. I leader nelle non democrazie possono rispondere violentemente a qualsiasi critica o disobbedienza percepita. Questo può rendere i soldati e gli ufficiali timorosi di sollevare obiezioni o fare qualcosa senza esplicita autorizzazione. La mancanza di iniziativa può essere particolarmente dannosa nella guerra moderna. I soldati nemici possono arrendersi più facilmente alle democrazie poiché possono aspettarsi un trattamento relativamente buono. La Germania nazista ha ucciso quasi 2/3 dei soldati sovietici catturati. Il 38% dei soldati americani catturati dalla Corea del Nord nella guerra di Corea furono uccisi.
Migliore informazione e correzione dei problemi
Un sistema democratico può fornire migliori informazioni per le decisioni politiche. Le informazioni indesiderate possono essere più facilmente ignorate nelle dittature, anche se queste informazioni indesiderate o contrarie forniscono un avvertimento precoce dei problemi. Il sistema democratico fornisce anche un modo per sostituire leader e politiche inefficienti. Così, i problemi possono continuare più a lungo e le crisi di tutti i tipi possono essere più comuni nelle autocrazie.
Corruzione
La ricerca della Banca Mondiale suggerisce che le istituzioni politiche sono estremamente importanti nel determinare la prevalenza della corruzione: democrazia, sistemi parlamentari, stabilità politica e libertà di stampa sono tutti associati a una minore corruzione. La legislazione sulla libertà d’informazione è importante per la responsabilità e la trasparenza. La legge indiana sul diritto all’informazione “ha già generato movimenti di massa nel paese che sta mettendo in ginocchio la burocrazia letargica e spesso corrotta e cambiando completamente le equazioni di potere.”
Terrorismo
Diversi studi hanno concluso che il terrorismo è più comune nelle nazioni con libertà politica intermedia. Le nazioni con meno terrorismo sono quelle più democratiche. Tuttavia, i critici della democrazia occidentale come Noam Chomsky hanno sostenuto che, secondo le definizioni ufficiali di terrorismo, gli stati liberaldemocratici hanno commesso molti atti di terrorismo contro altre nazioni.
Crescita economica e crisi finanziarie
Statisticamente, più democrazia è correlata ad un più alto prodotto interno lordo (PIL) pro capite.
Tuttavia, c’è disaccordo su quanto credito possa avere il sistema democratico per questo. Un’osservazione è che la democrazia si è diffusa solo dopo la rivoluzione industriale e l’introduzione del capitalismo. D’altra parte, la rivoluzione industriale è iniziata in Inghilterra, che era una delle nazioni più democratiche per il suo tempo.
Diversi studi statistici supportano la teoria che più capitalismo, misurato per esempio con uno dei diversi indici di libertà economica che è stato usato in centinaia di studi da ricercatori indipendenti, aumenta la crescita economica e che questo a sua volta aumenta la prosperità generale, riduce la povertà e causa la democratizzazione. Questa è una tendenza statistica, e ci sono eccezioni individuali come l’India, che è democratica ma probabilmente non prospera, o il Brunei, che ha un alto PIL ma non è mai stato democratico. Ci sono anche altri studi che suggeriscono che più democrazia aumenta la libertà economica, anche se alcuni non trovano alcun effetto negativo o ne trovano solo uno piccolo. Un’obiezione potrebbe essere che nazioni come la Svezia e il Canada oggi hanno un punteggio appena inferiore a nazioni come il Cile e l’Estonia sulla libertà economica, ma che la Svezia e il Canada oggi hanno un PIL pro capite più alto. Tuttavia, questo è un malinteso, gli studi indicano un effetto sulla crescita economica e quindi che il futuro PIL pro capite sarà più alto con una maggiore libertà economica. Si dovrebbe anche notare che secondo l’indice la Svezia e il Canada sono tra le nazioni più capitaliste del mondo, grazie a fattori come un forte stato di diritto, forti diritti di proprietà e poche restrizioni al libero scambio. I critici potrebbero sostenere che l’indice di libertà economica e altri metodi utilizzati non misurano il grado di capitalismo, preferendo qualche altra definizione.
Alcuni sostengono che la crescita economica, grazie al suo empowerment dei cittadini, garantirà una transizione alla democrazia in paesi come la Cina. Tuttavia, altri lo contestano. Anche se la crescita economica ha causato la democratizzazione in passato, potrebbe non farlo in futuro. I dittatori potrebbero ora aver imparato come avere una crescita economica senza che questo causi una maggiore libertà politica.
Un alto grado di esportazioni di petrolio o minerali è fortemente associato ad un governo non democratico. Questo effetto si applica in tutto il mondo e non solo al Medio Oriente. I dittatori che hanno questa forma di ricchezza possono spendere di più per il loro apparato di sicurezza e fornire benefici che riducono i disordini pubblici. Inoltre, tale ricchezza non è seguita dai cambiamenti sociali e culturali che possono trasformare le società con una crescita economica ordinaria.
Una recente meta-analisi trova che la democrazia non ha effetti diretti sulla crescita economica. Tuttavia, ha un forte e significativo effetto indiretto che contribuisce alla crescita. La democrazia è associata a una maggiore accumulazione di capitale umano, a una minore inflazione, a una minore instabilità politica e a una maggiore libertà economica. C’è anche qualche prova che è associata a governi più grandi e a maggiori restrizioni sul commercio internazionale.
Se si esclude l’Asia orientale, negli ultimi quarantacinque anni le democrazie povere hanno fatto crescere le loro economie del 50% più rapidamente delle non-democrazie. Le democrazie povere come i paesi baltici, il Botswana, il Costa Rica, il Ghana e il Senegal sono cresciute più rapidamente delle non-democrazie come l’Angola, la Siria, l’Uzbekistan e lo Zimbabwe.
Delle ottanta peggiori catastrofi finanziarie degli ultimi quattro decenni, solo cinque erano in democrazie. Allo stesso modo, le democrazie povere hanno la metà delle probabilità delle non-democrazie di sperimentare un declino del 10% del PIL pro capite nel corso di un solo anno.
Famiglie e rifugiati
Un eminente economista, Amartya Sen, ha notato che nessuna democrazia funzionante ha mai subito una carestia su larga scala. Questo include democrazie che storicamente non sono state molto prospere, come l’India, che ha avuto la sua ultima grande carestia nel 1943 e molte altre carestie su larga scala prima di questa alla fine del XIX secolo, tutte sotto il dominio britannico. Tuttavia, altri attribuiscono la carestia del Bengala del 1943 agli effetti della seconda guerra mondiale. Il governo dell’India stava diventando progressivamente più democratico da anni. Il governo provinciale lo era stato interamente a partire dal Government of India Act del 1935.
Le crisi dei rifugiati si verificano quasi sempre in paesi non democratici. Guardando il volume dei flussi di rifugiati degli ultimi vent’anni, i primi ottantasette casi si sono verificati in autocrazie.
Sviluppo umano
La democrazia si correla con un punteggio più alto nell’indice di sviluppo umano e un punteggio più basso nell’indice di povertà umana.
Le democrazie povere hanno un’istruzione migliore, un’aspettativa di vita più lunga, una minore mortalità infantile, l’accesso all’acqua potabile e una migliore assistenza sanitaria delle dittature povere. Questo non è dovuto a livelli più alti di assistenza estera o alla spesa di una percentuale maggiore del PIL per la salute e l’istruzione. Invece, le risorse disponibili sono gestite meglio.
Alcuni indicatori di salute (aspettativa di vita e mortalità infantile e materna) hanno un’associazione più forte e significativa con la democrazia di quanto non abbiano con il PIL pro capite, la dimensione del settore pubblico, o la disuguaglianza di reddito.
Nelle nazioni post-comuniste, dopo un declino iniziale, quelle più democratiche hanno ottenuto i maggiori guadagni nell’aspettativa di vita.
Teoria della pace democratica
Numerosi studi che utilizzano diversi tipi di dati, definizioni e analisi statistiche hanno trovato supporto alla teoria della pace democratica. La scoperta originale era che le democrazie liberali non si sono mai fatte la guerra tra loro. Ricerche più recenti hanno esteso la teoria e scoperto che le democrazie hanno poche dispute interstatali militarizzate che causano meno di 1000 morti in battaglia l’una con l’altra, che quei MID che si sono verificati tra democrazie hanno causato poche morti, e che le democrazie hanno poche guerre civili.
Ci sono varie critiche alla teoria, incluse specifiche guerre storiche e che la correlazione non è causale.
Assassinio di massa da parte del governo
La ricerca mostra che le nazioni più democratiche hanno molto meno democidio o omicidio da parte del governo. Allo stesso modo, hanno meno genocidio e politicidio.
Libertà e diritti
Le libertà e i diritti dei cittadini nelle democrazie liberali sono solitamente visti come benefici.
Felicità
Più democrazia è associata a una più alta felicità media auto-riferita in una nazione.