Cose che contano, nelle parole di Charles Krauthammer

Su politica e governo

“Reagan revisionism,” 11 giugno 2004

Il secondo più grande presidente del XX secolo muore (con Theodore Roosevelt che arriva terzo), e l’establishment liberale che ha alternativamente ridicolizzato e demonizzato Ronald Reagan durante la sua presidenza è in un dilemma. Come ricordare un uomo che hanno anatemizzato per otto anni, ma che gode sia dell’affetto travolgente del popolo americano che della decisiva rivendicazione della storia?

Hanno trovato il modo di farlo. Si soffermano all’infinito sul sorriso dell’uomo, sulla sua personalità solare, sulle sue buone maniere. Soprattutto, il suo ottimismo.

“Ottimismo” è il modo perfetto per banalizzare tutto ciò che Reagan era o faceva. Pangloss era un ottimista. Harold Stassen era un ottimista. Ralph Kramden era un ottimista. L’ottimismo è bello, ma non ti porta da nessuna parte se non possiedi anche una visione ideologica, la politica e le prescrizioni per renderla reale, e, infine, il coraggio politico di agire secondo le tue convinzioni.

Optimismo? Ogni altra persona sull’autobus numero 6 è un ottimista. Ciò che distingueva Reagan era ciò che faceva e diceva. Reagan era ottimista sull’America in mezzo al cinismo e al ritiro generale dell’era post-Vietnam, perché credeva, fuori moda, che l’America fosse grande e buona – ed era stata inutilmente sminuita da politiche economiche restrittive e da timide politiche estere. Cambiare le politiche e l’America sarebbe stata restaurata, sia in patria che all’estero.

Ha avuto ragione.

Leggi l’intera colonna

“La grazia è per i tiranni”, 8 gennaio 1987

Nelle democrazie, la grazia dovrebbe essere usata con la massima parsimonia possibile. È, dopo tutto, un’ammissione di fallimento. Dovrebbe essere usata non per dispensare clemenza ma per correggere evidenti errori giudiziari che sono altrimenti irrimediabili (ad esempio, il caso Leo Frank del 1913 in Georgia). Potrebbe anche essere usato, come la grazia di Nixon, per fermare arbitrariamente un trauma nazionale. Ma solo in queste rare occasioni dovrebbe soppiantare il funzionamento della giustizia ordinaria. I paesi liberi hanno un altro meccanismo per affrontare la cosa. Si chiama legge.

L’indulto è per i tiranni. A loro piace dichiarare la grazia nei giorni di festa, come il compleanno del dittatore, o di Cristo, o della Rivoluzione (concetti intercambiabili in molti di questi paesi). I dittatori dovrebbero essere incoraggiati a continuare così. E noi dovremmo essere incoraggiati a ricordare che la promiscua dispensazione di clemenza non è un segno di liberalità politica. È invece uno di quei preziosi segni identificativi della tirannia. Come vincere un’elezione con un punteggio perfetto.

Leggi l’intera colonna

“Un partito senza cervello”, 2 novembre 1990

Mentre si accusano gli errori e si punta il dito, il crollo repubblicano del 1990 è troppo grande per essere spiegato semplicemente con gli errori tattici di George Bush nella grande crisi di bilancio. Il malessere repubblicano va molto più in profondità. Il partito ha finito le idee.

Per essere sicuri, non ne aveva molte per cominciare. Due per essere esatti. (Anche se erano due in più di quelle che i democratici avevano negli anni ’80.) Una era la pace attraverso la forza. L’altra era la crescita attraverso basse tasse. Reagan e Bush hanno cavalcato queste semplici e attraenti massime fino a tre vittorie elettorali schiaccianti.

Il problema repubblicano oggi è che entrambe le idee sono morte. La pace attraverso la forza è ormai politicamente obsoleta. E la prosperità indolore attraverso basse tasse si è dimostrata falsa.

Leggi l’intera colonna

“In guerra, non in tribunale”, 12 settembre 2001

Consegni i criminali alla giustizia; fai piovere distruzione sui combattenti. Questa è una distinzione fondamentale che non può più essere evitata. Gli attentati dell’11 settembre 2001 devono segnare una svolta. La guerra ci è stata dichiarata molto tempo fa. Finché non dichiareremo guerra a nostra volta, avremo altre migliaia di vittime innocenti.

Non dobbiamo più cercare un nome per l’era del dopo guerra fredda. D’ora in poi sarà conosciuta come l’era del terrorismo. Il terrore organizzato ha dimostrato cosa può fare: eseguire il più grande massacro della storia americana, spegnere la più grande potenza del mondo e mandare i suoi leader nei rifugi sotterranei. Tutto questo, senza nemmeno ricorrere ad armi chimiche, biologiche o nucleari di distruzione di massa.

Questo è un nemico formidabile. Liquidarlo come un branco di codardi che perpetrano atti di violenza senza senso è una sciocchezza compiacente. Le persone disposte a uccidere migliaia di innocenti mentre si uccidono non sono codardi. Sono guerrieri mortali e feroci e devono essere trattati come tali. Né i loro atti di violenza sono insensati. Hanno uno scopo ben preciso: vendicare presunti torti storici e mettere in ginocchio il grande satana americano.

Né il nemico è senza volto o misterioso. . . . Il suo nome è Islam radicale. Non l’Islam praticato pacificamente da milioni di fedeli in tutto il mondo. Ma una frangia specifica del movimento politico, dedicata a imporre la sua ideologia fanatica alle proprie società e a distruggere la società dei suoi nemici, il più grande dei quali sono gli Stati Uniti.

Leggi l’intera colonna

“L’assioma centrale della politica partigiana”, 26 luglio 2002

Per capire il funzionamento della politica americana, dovete capire questa legge fondamentale: I conservatori pensano che i liberali siano stupidi. I liberali pensano che i conservatori siano cattivi. . . . . I liberali credono che la natura umana sia fondamentalmente buona. Il fatto che questo sia contraddetto da, oh, 4.000 anni di storia umana dice loro semplicemente quanto sia urgente il bisogno del loro prossimo programma in sette punti per la riforma sociale di tutto. . . . .

Secondo me, l’atteggiamento dei conservatori verso i liberali è di compassionevole condiscendenza. I liberali non sono altrettanto caritatevoli. È naturale. Pensano che i conservatori siano meschini. Come possono i conservatori credere nelle cose che fanno – autosufficienza, autodisciplina, competizione, potere militare – senza essere senz’anima? Come capire il desiderio conservatore di abolire effettivamente il welfare, se non è per punire i poveri? . . .

Il “maschio bianco arrabbiato” era dunque una leggenda, ma necessaria. Era inimmaginabile che i conservatori potessero essere messi al potere da qualsiasi sentimento meno elementare della rabbia, la furia egoista dell’ex capobranco – il maschio bianco – costretto ad accogliere le aspirazioni delle donne, delle minoranze e dei vari arrivisti.

Leggi la colonna completa

“Il delirante Dean”, 5 dicembre 2003

Sono passati 25 anni da quando ho scoperto una sindrome psichiatrica (per la cronaca: “Secondary Mania”, Archives of General Psychiatry, novembre 1978), e nel frattempo non ne ho cercate di nuove. Ma è ora di indossare di nuovo il camice bianco. Una piaga è all’estero nel paese.

Sindrome di Derangement di Bush: l’insorgenza acuta di paranoia in persone altrimenti normali in reazione alle politiche, alla presidenza – anzi – all’esistenza stessa di George W. Bush.

Leggi l’intera colonna

“Ritira questo candidato”, 7 ottobre 2005

Quando nel 1962 Edward Moore Kennedy si candidò per il posto di suo fratello al Senato, il suo avversario disse notoriamente che se il nome di Kennedy fosse stato Edward Moore, la sua candidatura sarebbe stata uno scherzo. Se Harriet Miers non fosse una compagna del presidente degli Stati Uniti, la sua nomina alla Corte Suprema sarebbe uno scherzo, poiché non sarebbe venuto in mente a nessun altro di nominarla.

Abbiamo avuto abbastanza politica dinastica negli ultimi decenni. . . . Ma nominare una tabula rasa costituzionale per sedere in quella che è la corte costituzionale americana è un esercizio di autorità regale con l’arbitrarietà di un re che dà al suo generale preferito un ducato particolarmente lussuoso. …

È particolarmente sconcertante che questo atto sia stato perpetrato dal partito conservatore. Per mezzo secolo, i liberali hanno corrotto i tribunali trasformandoli in uno strumento di cambiamento sociale radicale su questioni – preghiera scolastica, aborto, busing, pena di morte – che appartengono propriamente ai rami eletti del governo. I conservatori si sono opposti a questa arroganza del ruolo legislativo e hanno chiesto il ripristino del ruolo puramente interpretativo della corte. Nominare qualcuno la cui vita adulta non rivela nemmeno una partecipazione ai dibattiti sull’interpretazione costituzionale è un insulto all’istituzione e a quella visione dell’istituzione.

Leggi l’intera colonna

“Il caso per un giudizio in due parti”, 2 febbraio 1999

La divisione del voto sull’impeachment . . permetterebbe di pronunciare il verdetto corretto – l’assoluzione – senza permettere un’errata interpretazione del suo significato. L’assoluzione da sola inviterebbe questo presidente a tirare fuori i tamburi bongo e il sigaro e a tenere un’altra manifestazione di incoraggiamento sul prato della Casa Bianca per dichiararsi vendicato. Un accertamento dei fatti, tuttavia, renderebbe chiaro che il Senato degli Stati Uniti ha trovato che il presidente ha agito in modo criminale, se non abbastanza grandioso da giustificare il maestoso correttivo della rimozione.

I democratici non vogliono un tale voto perché stabilirebbe per la cronaca – per la storia – la realtà dei reati di Clinton. …

Il pubblico non vuole vedere il presidente rimosso. Ma crede che abbia spergiurato e ostacolato la giustizia. Votare un accertamento di tale fatto metterebbe i democratici in contrasto non solo con la logica ma con l’opinione pubblica. . . . È stato detto del senatore Hiram W. Johnson che “trovava difficile servire Dio e William Randolph Hearst allo stesso tempo”. Il dilemma dei democratici è che trovano difficile servire la verità e William Jefferson Clinton allo stesso tempo.

Leggi l’intera colonna

“Clawing for a legacy,” Feb 1, 2008

Reagan era conseguente. Clinton non lo è stato.

Reagan ha cambiato la storia. A casa, ha radicalmente alterato sia la forma che la percezione del governo. All’estero, ha cambiato l’intera struttura del sistema internazionale abbattendo l’impero sovietico, dando vita a un mondo unipolare di dominio americano senza precedenti.

In confronto, Clinton è stato una parentesi storica. Egli può consolarsi – con una considerevole giustificazione – di aver semplicemente pescato la pagliuzza più corta nella lotteria cronologica: il suo tempo è semplicemente capitato negli anni ’90, che, non per colpa sua, è stato il decennio più insignificante del XX secolo. Il suo era l’intervallo tra il crollo dell’Unione Sovietica il 26 dicembre 1991 e il ritorno della storia con una vendetta l’11 settembre 2001.

Il decennio di Clinton, quella vacanza dalla storia, fu certamente un periodo di pace e prosperità – ma una soporifera Età dell’Oro che non fece grandi richieste alla leadership. Quale fu, dopo tutto, la sua più grande crisi? Una farsesca relazione sessuale.

Leggi la colonna completa

Charles Krauthammer con il presidente George W. Bush nel 2008. (Per gentile concessione della famiglia KRAUTHAMMER)

“L’eredità di Bush”, 26 aprile 2013

Clare Boothe Luce amava dire che “un grande uomo è una frase”. I presidenti, in particolare. La più comune “una frase” per George W. Bush è: “Ci ha tenuti al sicuro”

Non è proprio così. Con l’eredità di Bush che viene rivalutata con l’apertura della sua biblioteca presidenziale a Dallas, è importante notare che non ci ha solo tenuti al sicuro. Ha creato l’intera infrastruttura antiterrorismo che continua a tenerci al sicuro. …

Come Bush, Harry Truman lasciò l’incarico ampiamente disprezzato, soprattutto a causa della guerra inconcludente che si lasciò alle spalle. Col tempo, tuttavia, la Corea è stata vista come una battaglia in una guerra fredda molto più grande che Truman ha contribuito a vincere. Ha stabilito l’infrastruttura istituzionale e politica (CIA, NATO, Dottrina Truman, ecc.) che ha reso possibile la vittoria finale quasi mezzo secolo dopo. Ho il sospetto che la storia vedrà Bush allo stesso modo come l’uomo che, per tentativi ed errori, ma anche con preveggenza e principio, ha stabilito le strutture che ci porteranno attraverso un’altra lunga lotta crepuscolare e ci permetteranno di prevalere.

Leggi l’intera colonna

“Obama può scrivere le sue leggi? 15 agosto 2013

Il punto non è quello che si pensa sui meriti della legge DREAM. O delle pene obbligatorie per la droga. O del sovvenzionare i premi di assistenza sanitaria per i membri del Congresso da 175.000 dollari all’anno. . . . Il punto è se un presidente, incaricato di eseguire fedelmente le leggi che il Congresso emana, può creare, ignorare, sospendere e/o modificare la legge a suo piacimento. I presidenti sono probabilmente autorizzati a rifiutarsi di applicare le leggi che considerano incostituzionali (la base per molte delle cosiddette signing statements di George W. Bush). Ma ai presidenti è vietato farlo per ragioni di mera politica – la ragione di ogni violazione di Obama elencata sopra.

Questa grossolana usurpazione esecutiva disprezza la Costituzione. Si fa beffe della separazione dei poteri. E, cosa più importante, introduce una fatale instabilità nella legge stessa. Se la legge non è ciò che è chiaramente scritto, ma è ciò che il presidente e i suoi agenti decidono, cosa rimane della legge?

Leggi l’intera colonna

“Hillaryism”, 24 giugno 2016

Quanto poco ha da offrire la Clinton? Nei suoi recenti discorsi, in mezzo a paragrafi su paragrafi di attacchi a Donald Trump, elenca i soliti “investimenti” in energia pulita e piccole imprese, nella costruzione di scuole e nella rete elettrica, e naturalmente più infrastrutture. . . . Non promette nessun cambiamento fondamentale, nessun sollievo dalla nuova normalità di crescita lenta, bassa produttività e stagnazione economica. Invece, offre il governo come rimedio, come colmatore di lacune. L’Hillaryism interviene per alleviare le conseguenze di ciò che non può cambiare con un mosaico di sussidi, elemosine e piccole iniziative. …

L’Hillaryismo incarna l’essenza del liberalismo moderno. Avendo raggiunto i limiti di uno stato sociale diventato sempre più sclerotico, burocratico e disfunzionale, la missione del liberalismo moderno è quella di rattoppare la rete di sicurezza sfilacciata con ancora più programmi e diritti.

Leggi l’intera colonna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.