Praticamente tutti affrontano disagi e difficoltà prima o poi. Ma per le persone con disabilità, le barriere possono essere più frequenti e avere un impatto maggiore. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive le barriere come qualcosa di più di semplici ostacoli fisici. Ecco la definizione dell’OMS di barriere:
“Fattori nell’ambiente di una persona che, attraverso la loro assenza o presenza, limitano il funzionamento e creano disabilità. Questi includono aspetti come:
- un ambiente fisico che non è accessibile,
- la mancanza di tecnologia assistiva pertinente (dispositivi assistivi, adattativi e riabilitativi),
- atteggiamenti negativi delle persone verso la disabilità,
- servizi, sistemi e politiche che sono inesistenti o che ostacolano il coinvolgimento di tutte le persone con una condizione di salute in tutti gli ambiti della vita.” 1
Spesso ci sono molteplici barriere che possono rendere estremamente difficile o addirittura impossibile il funzionamento delle persone con disabilità. Ecco le sette barriere più comuni. Spesso si verifica più di una barriera alla volta.
- Attitudinale
- Comunicazione
- Fisica
- Politica
- Programmatica
- Sociale
- Trasporto
Barriere attitudinali
Le barriere attitudinali sono le più fondamentali e contribuiscono ad altre barriere. Per esempio, alcune persone possono non essere consapevoli che le difficoltà nel raggiungere o entrare in un luogo possono limitare una persona con disabilità a partecipare alla vita quotidiana e alle comuni attività quotidiane. Esempi di barriere attitudinali includono:
- Stereotipi: Le persone a volte stereotipano le persone con disabilità, presumendo che la loro qualità di vita sia scarsa o che non siano sani a causa delle loro menomazioni.
- Stigma, pregiudizio e discriminazione: All’interno della società, questi atteggiamenti possono derivare dalle idee delle persone relative alla disabilità: le persone possono vedere la disabilità come una tragedia personale, come qualcosa che deve essere curato o prevenuto, come una punizione per un’azione sbagliata, o come un’indicazione della mancanza di capacità di comportarsi come ci si aspetta nella società.
Oggi, la comprensione della società della disabilità sta migliorando in quanto riconosciamo la “disabilità” come ciò che accade quando i bisogni funzionali di una persona non vengono soddisfatti nel suo ambiente fisico e sociale. Non considerando la disabilità come un deficit o un difetto personale, e pensando invece ad essa come una responsabilità sociale in cui tutte le persone possono essere sostenute per vivere una vita indipendente e piena, diventa più facile riconoscere e affrontare le sfide che tutte le persone – comprese quelle con disabilità – sperimentano.
Barriere alla comunicazione
Le barriere alla comunicazione sono sperimentate da persone che hanno disabilità che influenzano l’udito, la parola, la lettura, la scrittura e la comprensione, e che usano modi diversi per comunicare rispetto alle persone che non hanno queste disabilità. Esempi di barriere comunicative includono:
- Messaggi di promozione della salute scritti con barriere che impediscono alle persone con problemi di vista di ricevere il messaggio. Questi includono
- L’uso di caratteri piccoli o nessuna versione a caratteri grandi del materiale, e
- Nessun Braille o versioni per persone che usano lettori di schermo.
- I messaggi audio sulla salute possono essere inaccessibili alle persone con problemi di udito, compresi
- Video che non includono sottotitoli, e
- Comunicazioni orali senza interpretazione manuale accompagnata (come il linguaggio dei segni americano).
- L’uso di un linguaggio tecnico, frasi lunghe e parole con molte sillabe possono essere barriere significative alla comprensione per le persone con disabilità cognitive.
Barriere fisiche
Le barriere fisiche sono ostacoli strutturali in ambienti naturali o artificiali che impediscono o bloccano la mobilità (muoversi nell’ambiente) o l’accesso. Esempi di barriere fisiche includono:
- Passi e cordoli che bloccano una persona con problemi di mobilità dall’entrare in un edificio o dall’usare un marciapiede;
- Mammografia che richiede a una donna con problemi di mobilità di stare in piedi; e
- Assenza di una bilancia che si adatti alle sedie a rotelle o ad altri che hanno difficoltà a salire.
Barriere politiche
Le barriere politiche sono spesso legate a una mancanza di consapevolezza o di applicazione delle leggi e dei regolamenti esistenti che richiedono che i programmi e le attività siano accessibili alle persone con disabilità. Esempi di barriere politiche includono:
- Negare agli individui qualificati con disabilità l’opportunità di partecipare o beneficiare di programmi, servizi o altri benefici finanziati a livello federale;
- Negare agli individui con disabilità l’accesso a programmi, servizi, benefici o opportunità di partecipare a causa di barriere fisiche; e
- Negare sistemazioni ragionevoli agli individui qualificati con disabilità, in modo che possano svolgere le funzioni essenziali del lavoro per cui hanno fatto domanda o sono stati assunti.
Barriere programmatiche
Le barriere programmatiche limitano la fornitura efficace di un programma di salute pubblica o sanitaria per persone con diversi tipi di disabilità. Esempi di barriere programmatiche includono:
- Inconveniente programmazione;
- Mancanza di attrezzature accessibili (come l’attrezzatura per lo screening mammografico);
- Tempo insufficiente messo da parte per l’esame medico e le procedure;
- Poca o nessuna comunicazione con i pazienti o i partecipanti; e
- Attitudini del fornitore, conoscenza e comprensione delle persone con disabilità.
Le barriere sociali sono legate alle condizioni in cui le persone nascono, crescono, vivono, imparano, lavorano ed invecchiano – o determinanti sociali della salute – che possono contribuire ad una diminuzione del funzionamento delle persone con disabilità. Ecco alcuni esempi di barriere sociali:
- Le persone con disabilità hanno molte meno probabilità di essere impiegate. Nel 2017, il 35,5% delle persone con disabilità, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, era occupato, mentre il 76,5% delle persone senza disabilità era occupato, circa il doppio delle persone con disabilità.2
- Gli adulti dai 18 anni in su con disabilità hanno meno probabilità di aver completato la scuola superiore rispetto ai loro coetanei senza disabilità (22,3% rispetto al 10,1%).
- Le persone con disabilità hanno più probabilità di avere un reddito inferiore ai 15.000 dollari rispetto alle persone senza disabilità (22,3% rispetto al 7,3%).3
- I bambini con disabilità hanno quasi quattro volte più probabilità di subire violenza dei bambini senza disabilità.4
Fattori che influenzano la salute delle persone con disabilità e delle persone senza disabilità
In percentuale un confronto tra le persone senza disabilità rispetto alle persone con disabilità, influenzate dai fattori elencati.
Tre fattori principali elencati sono: sociale, salute e comportamenti a rischio, e accesso.
Sociale
Per la questione di essere disoccupati,
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di essere disoccupate all’8,7%, rispetto alle persone con disabilità, che hanno più probabilità di essere disoccupate al 15,0%.
Per la questione della Vittima di crimini violenti,
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di essere vittime di crimini violenti al 21,3%, rispetto alle persone con disabilità che hanno più probabilità di essere vittime di crimini violenti al 32.4%.
Per la questione di essere Disoccupati,
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di essere disoccupati all’8,7%, rispetto alle persone con disabilità, che hanno più probabilità di essere disoccupati al 15,0%.
Per la questione di Vittima di crimini violenti,
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di essere vittime di reati violenti al 21.3%, rispetto alle persone con disabilità che hanno più probabilità di essere vittime di crimini violenti al 32,4%.
Salute e comportamenti a rischio per la salute
Per la questione delle malattie cardiovascolari (18-44 anni),
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di avere malattie cardiovascolari al 3,4%, rispetto alle persone con disabilità, che hanno più probabilità di avere malattie cardiovascolari al 12,4%.
Per la questione della probabilità di essere obesi,
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di essere obese al 34,2%, rispetto alle persone con disabilità, che hanno più probabilità di essere obese al 44.6%.
Per la questione della probabilità di essere un fumatore attuale,
- Le persone senza disabilità hanno meno probabilità di essere un fumatore attuale al 18.0%, rispetto alle persone con disabilità che hanno più probabilità di essere fumatori al 28,8%.
Per quanto riguarda la probabilità di non svolgere attività fisica nel tempo libero,
- le persone senza disabilità hanno meno probabilità di non svolgere attività fisica nel tempo libero al 32,2%, rispetto alle persone con disabilità che hanno più probabilità di non svolgere attività fisica nel tempo libero al 54,2%.
Accesso
Per la questione delle donne in corso di mammografia,
- Le persone senza disabilità hanno una maggiore probabilità di essere donne in corso di mammografia al 76,6%, rispetto alle persone con disabilità, che hanno meno probabilità di essere donne in corso di mammografia al 70.7%.
Per la questione di Non ricevere le cure mediche necessarie (a causa dei costi)
- Per le persone senza disabilità la probabilità di non ricevere le cure mediche necessarie (a causa dei costi) è minore al 12.1%, rispetto alle persone con disabilità che hanno più probabilità di non ricevere le cure mediche necessarie (a causa dei costi) al 27,0%.
Barriere al trasporto
Le barriere al trasporto sono dovute a una mancanza di trasporto adeguato che interferisce con la capacità di una persona di essere indipendente e di funzionare nella società. Esempi di barriere al trasporto includono:
- Mancanza di accesso a trasporti accessibili o convenienti per le persone che non sono in grado di guidare a causa di disabilità visive o cognitive, e
- I trasporti pubblici possono essere non disponibili o a distanze o luoghi scomodi.
- Organizzazione Mondiale della Sanità, Classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute. Ginevra:2001, OMS. p. 214.
- Houtenville, A. e Boege, S. (2019). Rapporto annuale sulle persone con disabilità in America: 2018. Durham, NH: Università del New Hampshire, Istituto sulla disabilità. Disponibile all’indirizzo https://disabilitycompendium.org/sites/default/files/user-uploads/Annual_Report_2018_Accessible_AdobeReaderFriendly.pdfpdf icona iconexternal
- Centers for Disease Control and Prevention, National Center on Birth Defects and Developmental Disabilities, Division of Human Development and Disability. Dati del DHDS (Disability and Health Data System). .