Commento a Efesini 4:1-16

Questo passo forma la cerniera tra la dichiarazione teologica di Efesini 1-3 e il materiale esortativo che segue (4:17-6:20).

Fornisce una logica teologica per il comportamento che è richiesto alla chiesa.

La chiamata primaria è all’unità. I destinatari della lettera devono fare “ogni sforzo per mantenere l’unità dello Spirito nel vincolo della pace” (4:3). Essi devono equipaggiare i santi per il ministero “finché tutti giungiamo all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio” (4:13). Il settimo uso della parola “uno” (4:4-6) forma il centro di una dichiarazione poetica dell’unità della chiesa. L’elenco culmina con l’unità di Dio. Proprio come le parti precedenti di Efesini hanno identificato Dio come la fonte dell’identità della chiesa (cfr. 1:3-8), così qui l’unità della chiesa riflette l’unicità di Dio.

In greco, anche il verso 7 inizia con la parola “uno”. Nella traduzione inglese non è possibile mantenere il parallelo. “E a ciascuno di noi fu data la grazia” è un modo di pensare il parallelo fatto dal greco. Seguendo i versetti 4-6, il versetto 7 riporta la nozione di unità all’esperienza individuale – ognuno di noi. L’esperienza del credente della grazia di Dio si riferisce all’obiettivo più grande dell’unità del corpo.

L’unità della chiesa è un riflesso del dono della riconciliazione di Dio in Cristo. L’iniziale “dunque” (4:1) indica che l’argomento qui segue logicamente i versi precedenti. In Efesini 1-3, l’autore ha elaborato la riconciliazione tra ebrei e gentili che Dio ha realizzato in Cristo. L’uso ripetuto della parola “uno” in 2,14-16 (come in 4,4-8) evidenzia questo aspetto del messaggio: la chiesa è “una nuova umanità” creata da Cristo. Il mistero della fede (cfr. 3,9) è che, attraverso l’unico corpo di Gesù, Dio ha riunito due gruppi disparati sotto un unico piano di salvezza. Mentre sia gli ebrei che i gentili una volta vivevano secondo la carne (2:3), gli ebrei erano tuttavia “vicini” a Dio, mentre i gentili erano “lontani” (2:17). Attraverso Cristo, entrambi i gruppi sono ora uniti insieme e si avvicinano a Dio. Lo scrittore usa due metafore per esprimere l’unione e la conseguente vicinanza a Dio: Ebrei e Gentili formano un solo corpo con Cristo come capo (1:22-23), e una sola struttura con Cristo come pietra angolare (2:21-22).

La chiesa dovrebbe riflettere questa unità. Tuttavia, l’autore chiarisce che la perfezione della chiesa è un processo e non un evento completato. Cristo ha dotato la chiesa di doni (4:7, 11) in modo che la chiesa come corpo di Cristo possa raggiungere la maturità. La metafora del corpo dei versetti 12-16 è interessante: la chiesa è raffigurata mentre cresce nel suo stesso corpo. Cristo è già “maturo” (verso 13; il greco che la NRSV traduce con “maturità” è più letteralmente “l’uomo completo”). Eppure la chiesa, che è il corpo di Cristo, deve edificare il corpo fino a che non arrivi alla statura di Cristo (versetto 13). Allo stesso modo, nei versi 14-15 l’immagine evocata è quella del corpo che cresce per incontrare il suo capo, Cristo. Nella visione dell’autore, la chiesa è già il corpo di Cristo, anche se continua a crescere verso Cristo.

La lista degli uffici in 4:11-13 pone un problema teologico per molti interpreti. In questi versetti, i doni dati da Cristo sembrano essere identificati con vari capi, il cui compito è quello di formare tutti i santi. Al contrario, i “doni dello Spirito” di cui Paolo parla in 1 Corinzi 12 sembrano essere doni che ogni credente può possedere e usare per il bene del corpo (cfr. 1 Corinzi 12:4-11). Per molti lettori, il testo correlato in 1 Corinzi può essere più attraente perché tutta la chiesa condivide equamente i doni di Dio. Qui, i doni sembrano appartenere esclusivamente ai capi della chiesa – o, più precisamente, i doni sono i capi della chiesa.

Tuttavia, è anche possibile leggere 4:11-13 come un riconoscimento che dei buoni capi sono necessari per l’unità della chiesa. Altrove, l’autore ha già assunto che Dio ha dato la grazia come dono ad ogni credente (4,7; cfr. 1,3-6). Tuttavia, alcune persone sono dotate in modi particolari per l’edificazione del corpo, e questo è un dono della grazia di Dio. Il linguaggio qui non richiede un’obbedienza acritica ai capi, ma comprende i capi come un dono di Dio per guidare la crescita del corpo.

Visto nel contesto di Efesini, l’unità a cui la chiesa è chiamata in 4:1-16 può avere implicazioni impegnative per le chiese contemporanee. Nel primo secolo, molti ebrei e gentili hanno lottato per accettare il messaggio di riconciliazione di ebrei e gentili (cfr. Galati, Atti 10-15). Il dono di Dio della riconciliazione significa che coloro che erano considerati “lontani” sono ora coloro che sono ugualmente dotati da Dio. I “muri divisori” delle chiese di oggi potrebbero anche essere visti in questa luce, anche se nel nostro caso le categorie più rilevanti sarebbero quelle di gay ed etero, bianchi e neri, ricchi e poveri, o uomini e donne. Nella sua unità la chiesa dovrebbe incarnare la riconciliazione resa possibile in Cristo, che “ha abbattuto il muro di separazione, cioè l’ostilità tra di noi” (2:14).

In Efesini, unità non è la stessa cosa di uniformità. Il mistero di Dio che si rivela in Cristo e risulta nella riconciliazione di Giudei e Gentili non cancella le distinzioni tra questi diversi gruppi. Invece, ciò che viene fatto conoscere attraverso la chiesa è “la sapienza di Dio nella sua ricca varietà” (3:10). Parte della chiamata di 4:1-16 è la tolleranza, o “la sopportazione reciproca” (4:2). Il presupposto non è che tutte le distinzioni cesseranno, ma che anche con la persistenza delle differenze, la chiesa può comunque crescere insieme come un corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.