Obiettivo di apprendimento
- Descrivere le ragioni chiave e le caratteristiche della Pax Romana
Punti chiave
- La Pax Romana fu stabilita sotto Augusto, e per questa ragione è talvolta chiamata Pax Augusta.
- Augusto chiuse la Porta di Giano tre volte per indicare l’inizio della pace: nel 29 a.C., nel 25 a.C. e nel 13 a.C., probabilmente in concomitanza con la cerimonia dell’Ara Pacis.
- I Romani consideravano la pace non come assenza di guerra, ma come la rara situazione che esisteva quando tutti gli avversari erano stati battuti e avevano perso la capacità di resistere. Così, Augusto doveva persuadere i romani che la prosperità che potevano ottenere in assenza di guerra era meglio per l’Impero che la ricchezza potenziale e l’onore acquisiti combattendo una guerra rischiosa.
- L’Ara Pacis è un primo esempio della propaganda che Augusto impiegò per promuovere la Pax Romana, e raffigura immagini di divinità romane e la città di Roma personificata in mezzo a ricchezza e prosperità.
Termini
Pax Romana
Il lungo periodo di relativa pace e minima espansione con la forza militare sperimentato dall’Impero Romano nel I e II secolo d.C. Conosciuta anche come Pax Augusta.
Ara Pacis Augustae
L’altare della pace di Augusto, un altare sacrificale che mostra immagini della pace e della prosperità raggiunte da Augusto durante la Pax Romana.
Dopo la caduta del Secondo Triumvirato, Augusto ripristinò la facciata esteriore della libera Repubblica con il potere di governo affidato al Senato romano, ai magistrati esecutivi e alle assemblee legislative. In realtà, però, mantenne il suo potere autocratico sulla Repubblica come dittatore militare. Per legge, Augusto deteneva i poteri concessi a vita dal Senato, tra cui il comando militare supremo e quelli di tribuno e censore. Ci vollero diversi anni perché Augusto sviluppasse il quadro entro il quale uno stato formalmente repubblicano potesse essere condotto sotto il suo unico governo.
Augusto approvò una serie di leggi tra il 30 e il 2 a.C. che trasformarono la costituzione della Repubblica romana nella costituzione dell’Impero romano. Durante questo periodo, Augusto riformò il sistema romano di tassazione, sviluppò reti di strade con un sistema ufficiale di corrieri, istituì un esercito permanente, creò la Guardia Pretoriana, creò servizi ufficiali di polizia e antincendio per Roma, e ricostruì gran parte della città durante il suo regno.
Primo insediamento
Durante il Primo insediamento, Augusto modificò il sistema politico romano per renderlo più appetibile alle classi senatoriali, evitando l’aperto autoritarismo esibito da Giulio Cesare e Marco Antonio. Nel 28 a.C., con una mossa calcolata, Augusto eliminò i poteri di emergenza che deteneva come dittatore e restituì tutti i poteri e le province al Senato e al popolo romano. I membri del Senato erano insoddisfatti di questa prospettiva e, per placarli, Augusto accettò una proroga di dieci anni delle responsabilità sulle province disordinate. Come risultato, Augusto mantenne l’imperium sulle province in cui era stanziata la maggior parte dei soldati di Roma. Augusto rifiutò anche i titoli monarchici, definendosi invece princeps civitatis (“primo cittadino”). Il quadro costituzionale che ne risultò divenne noto come Principato, la prima fase dell’Impero Romano.
In questo periodo, ad Augusto furono dati degli onorifici che resero il suo nome completo Imperator Caesar divi filius Augustus. Imperator sottolineava il potere militare e la vittoria ed enfatizzava il suo ruolo di comandante in capo. Divi filius si traduce approssimativamente in “figlio del divino”, aumentando la sua legittimità come sovrano senza deificarlo completamente. L’uso di Caesar forniva un collegamento tra lui e Giulio Cesare, che era ancora molto popolare tra le classi inferiori. Infine, il nome di Augusto sollevava associazioni con le tradizioni illustri e maestose di Roma, senza creare pesanti sfumature autoritarie.
Alla fine del primo insediamento, Augusto era in una posizione politica ideale. Anche se non aveva più poteri dittatoriali, aveva creato un’identità di tale influenza che l’autorità seguiva naturalmente.
Secondo insediamento
Sulla scia della cattiva salute di Augusto, un secondo insediamento fu annunciato nel 23 a.C. Durante questo periodo, Augusto sembrò apparentemente tenere a freno i suoi poteri costituzionali, ma in realtà continuò ad estendere il suo dominio in tutto l’Impero. Augusto rinunciò al suo consolato decennale, ma in cambio si assicurò le seguenti concessioni.
- Un posto sulla piattaforma dei consoli nella parte anteriore della Curia
- Il diritto di parlare per primo in una riunione del Senato, o ius primae relationis
- Il diritto di convocare una riunione del Senato, che era uno strumento utile per fare politica
- La cura del grano di Roma, o cura annonae, che gli dava ampi poteri di patronato sulla plebe
Ad Augusto fu anche concesso il ruolo di tribunicia potestas, che gli permetteva di agire come tutore dei cittadini di Roma. Questa posizione comportava una serie di vantaggi, tra cui il diritto di proporre leggi al Senato quando voleva, il potere di veto sulle leggi e la possibilità di concedere l’amnistia a qualsiasi cittadino accusato di un crimine. Sebbene il ruolo di tribunicia potestas conferisse effettivamente ad Augusto la supremazia legislativa, aveva anche molte connotazioni positive che rimandavano alla Repubblica, rendendo la posizione di Augusto meno offensiva per l’aristocrazia. Al di fuori di Roma, ad Augusto fu concesso il maius imperium, cioè un potere maggiore (proconsolare). Questa posizione gli permise di annullare efficacemente gli ordini di qualsiasi altro governatore provinciale dell’Impero Romano, oltre a governare le proprie province e i propri eserciti.
Augusto e la Pax Romana
La Pax Romana (latino per “pace romana”) fu un lungo periodo di relativa pace e minima espansione delle forze militari sperimentato dall’Impero Romano nel I e II secolo d.C. Poiché questo periodo fu iniziato durante il regno di Augusto, è talvolta chiamato Pax Augusta. La sua durata fu di circa 206 anni (dal 27 a.C. al 180 d.C.).
La Pax Romana iniziò dopo che Augusto, poi Ottaviano, incontrò e sconfisse Marco Antonio nella battaglia di Azio nel 31 a.C. Augusto creò una giunta dei più grandi magnati militari e si attribuì l’onore del titolo. Legando insieme questi importanti magnati in un unico titolo, eliminò la prospettiva di una guerra civile. La Pax Romana non fu immediata, nonostante la fine della guerra civile, perché i combattimenti continuarono in Hispania e nelle Alpi. Nonostante le continue guerre di espansione imperiale alle frontiere dell’impero e una guerra civile durata un anno per la successione imperiale, il mondo romano fu in gran parte libero da conflitti su larga scala per più di due secoli. Augusto allargò drasticamente l’impero, annettendo l’Egitto, la Dalmazia, la Pannonia, il Norico e la Rezia, espandendo i possedimenti in Africa e in Germania e completando la conquista della Hispania. Al di là delle frontiere di Roma, assicurò l’Impero con una regione cuscinetto di stati clienti, e fece pace con il fastidioso Impero Partico attraverso la diplomazia.
Augusto chiuse le Porte di Giano (l’insieme di porte del Tempio di Giano, che veniva chiuso in tempo di pace e aperto in tempo di guerra) tre volte. La prima volta fu nel 29 a.C. e la seconda nel 25 a.C. La terza chiusura non è documentata, ma gli studiosi hanno fatto risalire l’evento al 13 a.C. durante la cerimonia dell’Ara Pacis, che si tenne dopo che Augusto e Agrippa tornarono insieme dalla pacificazione delle province.
Augusto ebbe qualche problema a rendere la pace un modo di vivere accettabile per i romani, che erano stati in guerra con una potenza o l’altra continuamente per 200 anni prima di questo periodo. I Romani consideravano la pace non come un’assenza di guerra, ma la rara situazione che esisteva quando tutti gli avversari erano stati battuti e avevano perso la capacità di resistere. La sfida di Augusto era quella di persuadere i romani che la prosperità che potevano ottenere in assenza di guerra era meglio per l’Impero che la ricchezza potenziale e l’onore acquisiti combattendo. Augusto ci riuscì con un’abile propaganda. Gli imperatori successivi seguirono il suo esempio, a volte producendo sontuose cerimonie per chiudere le Porte di Giano, emettendo monete con la Pax sul rovescio, e patrocinando la letteratura che esaltava i benefici della Pax Romana.
L’Ara Pacis Augustae
L’Ara Pacis Augustae, o Altare della Pace Augustea, è uno dei migliori esempi di propaganda artistica augustea e il primo simbolo della nuova Pax Romana. Fu commissionato dal Senato nel 13 a.C. per onorare la pace e la generosità stabilite da Augusto dopo il suo ritorno dalla Spagna e dalla Gallia. Il tema della pace è visto soprattutto nelle pareti est e ovest dell’Ara Pacis, ognuna delle quali aveva due pannelli, anche se rimangono solo piccoli frammenti per un pannello su ogni lato. Sul lato est siede una dea non identificata che gli studiosi presumono essere Tellus, Venere o la Pace in una scena allegorica di prosperità e fertilità. Due gemelli siedono sul suo grembo insieme a una cornucopia di frutta. Personificazioni del vento e del mare la circondano, ognuna a cavallo di un uccello o di un mostro marino. Sotto le donne riposano un toro e un agnello, entrambi animali sacrificali, e piante in fiore riempiono lo spazio vuoto. Il secondo pannello orientale, quasi incompleto, sembra raffigurare una donna guerriera, forse Roma, in mezzo al bottino della conquista.
Augusto morì nel 14 CE all’età di 75 anni. Potrebbe essere morto per cause naturali, anche se voci non confermate sostengono che sua moglie Livia lo abbia avvelenato. Il suo figlio adottivo (anche figliastro ed ex genero), Tiberio, gli succedette al trono.