Caffè

ItaliaModifica

Caffè Florian a Venezia

Durante il XVIII secolo, furono fondati i più antichi caffè esistenti in Italia: Caffè Florian a Venezia, Antico Caffè Greco a Roma, Caffè Pedrocchi a Padova, Caffè dell’Ussero a Pisa e Caffè Fiorio a Torino.

UngheriaModifica

I primi caffè conosciuti a Pest risalgono al 1714 quando fu acquistata una casa destinata a servire da caffè (Balázs Kávéfőző). I verbali del Consiglio Comunale di Pest del 1729 menzionano le lamentele del caffè Balázs e del caffè Franz Reschfellner contro il caffè di origine italiana di Francesco Bellieno per la vendita di caffè a prezzi inferiori.

IrlandaModifica

Nel XVIII secolo, i caffè di Dublino funzionarono come primi centri di lettura e l’emergere delle biblioteche a circolazione e ad abbonamento che fornirono un maggiore accesso al materiale stampato per il pubblico. L’interconnettività della caffetteria e praticamente ogni aspetto del commercio della stampa sono stati evidenziati dall’incorporazione della stampa, pubblicazione, vendita e visualizzazione di giornali, opuscoli e libri nei locali, in particolare nel caso della Dick’s Coffee House, di proprietà di Richard Pue; contribuendo così a una cultura della lettura e a una maggiore alfabetizzazione. Queste caffetterie erano una calamita sociale dove diversi strati della società si riunivano per discutere degli argomenti trattati dai giornali e dagli opuscoli. La maggior parte delle caffetterie del XVIII secolo sarebbero state dotate di una propria tipografia o avrebbero incorporato un negozio di libri.

In Irlanda e nel Regno Unito, un café (con un accento acuto) può essere simile a quelli di altri paesi europei, mentre un cafe (senza un accento acuto e spesso pronunciato “caff”) è più probabile che sia un locale britannico in stile caffetteria, che serve tipicamente cibo cucinato in casa o fritto, e talvolta colloquialmente noto come “greasy spoon”.

SvizzeraModifica

Nel 1761 fu aperto a San Gallo il Turm Kaffee, un negozio di merci esportate.

GenereModifica

L’esclusione delle donne dai caffè non era universale, ma sembra essere stata comune in Europa. In Germania, le donne li frequentavano, ma in Inghilterra e in Francia erano vietati. Si dice che Émilie du Châtelet si sia travestita per entrare in un caffè di Parigi.

In una nota incisione di un caffè parigino del 1700 circa, i gentiluomini appendono i loro cappelli alle mollette e siedono a lunghi tavoli comuni disseminati di carte e strumenti di scrittura. Le caffettiere sono disposte su un fuoco aperto, con un calderone sospeso di acqua bollente. L’unica donna presente presiede, separata in una cabina a baldacchino, dalla quale serve il caffè in alte tazze.

ContemporaneoModifica

Nella maggior parte dei paesi europei, come Austria, Danimarca, Germania, Norvegia, Svezia, Portogallo e altri, il termine caffè indica un ristorante che serve principalmente caffè, così come dolci come torte, crostate, torte o panini. Molti caffè servono anche pasti leggeri come i panini. I caffè europei hanno spesso tavoli sul marciapiede e anche all’interno. Alcuni caffè servono anche bevande alcoliche (per esempio, vino), in particolare nell’Europa meridionale. Nei Paesi Bassi e in Belgio, un caffè è l’equivalente di un bar e vende anche bevande alcoliche. Nei Paesi Bassi un koffiehuis serve caffè, mentre un coffee shop (usando il termine inglese) vende droghe “leggere” (cannabis e hashish) e generalmente non è permesso vendere bevande alcoliche. In Francia, la maggior parte dei caffè servono come ristoranti per il pranzo durante il giorno e come bar la sera. Generalmente non hanno pasticcini tranne la mattina, quando un croissant o un pain au chocolat possono essere acquistati con il caffè della colazione. In Italia, i caffè sono simili a quelli che si trovano in Francia e conosciuti come bar. Di solito servono una varietà di caffè espresso, dolci e bevande alcoliche. I bar nei centri città di solito hanno prezzi diversi per il consumo al bar e il consumo al tavolo.

Stati UnitiModifica

Questa sezione richiede ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di aiutare a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Ottobre 2018) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Caffe Reggio su MacDougal Street nel Greenwich Village di New York City che fu fondato nel 1927

La prima coffeehouse in America fu aperta a Boston, nel 1676.

Le caffetterie negli Stati Uniti sono nate dalle caffetterie italiane incentrate sull’espresso e sulla pasticceria delle comunità di immigrati italo-americani nelle principali città degli Stati Uniti, in particolare Little Italy e Greenwich Village di New York City, North End di Boston e North Beach di San Francisco. Dalla fine degli anni ’50 in poi, le caffetterie servirono anche come luogo di intrattenimento, più comunemente artisti folk durante il revival della musica folk americana. Sia il Greenwich Village che North Beach divennero i principali ritrovi dei Beats, che erano altamente identificati con queste caffetterie. Mentre la cultura giovanile degli anni ’60 si evolveva, i non italiani copiarono consapevolmente queste caffetterie. La natura politica di gran parte della musica folk degli anni ’60 rese la musica un legame naturale con le caffetterie con la loro associazione all’azione politica. Un certo numero di artisti famosi come Joan Baez e Bob Dylan iniziarono la loro carriera esibendosi nelle caffetterie. Il cantante blues Lightnin’ Hopkins, nella sua canzone del 1969 “Coffeehouse Blues”, lamentava la disattenzione della sua donna per la sua situazione domestica dovuta alla sua eccessiva indulgenza nel socializzare nelle caffetterie. A partire dal 1967 con l’apertura della storica caffetteria Last Exit on Brooklyn, Seattle divenne nota per la sua fiorente scena controculturale di caffetterie; la catena Starbucks in seguito standardizzò e diffuse questo modello di bar espresso.

Dagli anni ’60 fino alla metà degli anni ’80, le chiese e gli individui negli Stati Uniti usarono il concetto di caffetteria per la diffusione. Erano spesso negozi e avevano nomi come The Lost Coin (Greenwich Village), The Gathering Place (Riverside, CA), Catacomb Chapel (New York City) e Jesus For You (Buffalo, NY). Veniva eseguita musica cristiana (spesso basata sulla chitarra), venivano forniti caffè e cibo, e si tenevano studi biblici mentre persone di varia estrazione si riunivano in un ambiente informale che era volutamente diverso dalla chiesa tradizionale. Un libro fuori stampa, pubblicato dal ministero di David Wilkerson, intitolato A Coffeehouse Manual, serviva come guida per le caffetterie cristiane, incluso un elenco di suggerimenti per i nomi delle caffetterie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.