Blurred Lines, Androgyny and Creativity

“Il momento è giusto per Michael Jackson, perché la cultura americana è diventata migliore nel gestire il sesso e nel giocare con i ruoli di genere. Lui ti dà la sensazione che puoi giocare con qualsiasi cosa – con l’essere un uomo o una donna, bianco o nero, spaventato o spaventoso, o una divertente combinazione di tutti loro”. –Marshall Berman in All That is Solid Melts in the Air, 1982

“Giocare con il genere è qualcosa che è una grande novità nella moda in questo momento, e Miley ci lavora con il suo approccio unico. Ci devono essere volute delle palle (molto figurative) per tingersi i capelli biondo platino…” — Girls Talkin Smack, 2012

C’è stato un tempo in cui l’androginia fisica significava davvero qualcosa.

Secondo il Rev. Jefferis Kent Peterson, la prima metà dei Grammy Awards del 1984 “ha sottolineato un drammatico cambiamento nella coscienza culturale che ha avuto luogo negli ultimi venti anni”. I musicisti Boy George e Annie Lennox, altamente androgini, si sono contesi il posto di miglior nuovo artista e Michael Jackson ha fatto piazza pulita con sette premi. Secondo Peterson, le nomination “divennero una celebrazione dell’androginia e dell’ambiguità sessuale”. Altre importanti figure maschili androgine di quel periodo includevano David Bowie, Prince ed Elton John. Uno dei primi esempi dell’androginia di Bowie è raffigurato nel suo terzo album The Man Who Sold the World, pubblicato nel 1970, in cui creò il suo alter ego androgino Ziggy Stardust.

Naturalmente, non dimentichiamo importanti intrattenitrici androgine come Madonna, Cyndi Lauper e Annie Lennox degli Eurythmics. Queste donne ebbero un’enorme influenza sui giovani di quella generazione. Nel gennaio 1985, Lauper fu nominata una delle donne dell’anno dalla rivista Ms, “Per aver portato il femminismo oltre il conformismo all’individualità, alla ribellione e alla libertà”. Anche l’artista Andy Warhol cavalcò l’onda dell’androginia. Secondo il Getty Museum, si vestiva spesso da travestito alle feste e ammirava “i ragazzi che passano la loro vita cercando di essere ragazze complete”. Nel 1981, ha collaborato a una serie di foto di se stesso in drag.

Ma ecco il punto: l’androginia fisica era creativa negli anni ’80 perché era effettivamente innovativa. Sfidava gli stereotipi di genere. Ha portato la gente a pensare in modo diverso ai ruoli stereotipati maschili e femminili. Non erano gli aspetti fisici superficiali dell’androginia a renderla così creativa, erano gli aspetti psicologici che rappresentava.

I performer moderni che sono stati direttamente influenzati dall’androginia degli anni 80, come Lady Gaga, sembrano capire questo punto. L’androginia e la mescolanza di genere di Gaga sembrano rappresentare qualcosa. Come Gaga ha detto a Ellen DeGeneres, vuole che i suoi fan sappiano che “va bene” essere un “fenomeno da baraccone”:

“Non mi adattavo al liceo, e mi sentivo un fenomeno da baraccone. Così mi piace creare questa atmosfera per i miei fan dove si sentono come se avessero in me un fenomeno da baraccone da frequentare e non si sentono soli… Questo è davvero ciò che sono, e ci è voluto molto tempo per essere a posto con questo… Forse al liceo tu, Ellen, ti senti discriminata. Come se non ti adattassi e volessi essere come tutti gli altri, ma non veramente, e dentro di te vuoi essere come Boy George – beh, io l’ho fatto comunque. Quindi voglio che i miei fan sappiano che va bene così. A volte nella vita non ti senti sempre un vincitore, ma questo non significa che non sei un vincitore. Vuoi essere come te stesso… Voglio che i miei fan sappiano che va bene.”

Purtroppo, gli aspetti psicologici dell’androginia sembrano essere stati persi da molti artisti di questa generazione, che pensano di essere creativi e unici semplicemente per il modo in cui si vestono, il modo in cui twerkano o il modo in cui “confondono le linee”. Quando in realtà, tutte le ricerche suggeriscono che è l’androginia psicologica, non l’androginia fisica, o le manifestazioni stereotipate di comportamento maschile o femminile, che è associata alla creatività.

Androginia psicologica

Negli anni ’70, la psicologa Sandra Bem ha sostenuto che l’androginia psicologica – la misura in cui una persona supera gli standard di comportamento desiderabile basati sul sesso – ha conseguenze importanti. (Bem credeva che tradizionalmente la società non ha incoraggiato lo sviluppo di caratteristiche sia maschili che femminili all’interno dello stesso individuo, ma che l’androginia psicologica può espandere la gamma di comportamenti disponibili per tutti.

Studi di ricerca hanno mostrato associazioni tra l’androginia e una vasta gamma di risultati positivi come l’autostima, la soddisfazione per la vita, la soddisfazione coniugale, i sentimenti soggettivi di benessere, l’identità dell’ego, l’efficacia genitoriale, la competenza percepita, la motivazione alla realizzazione, la complessità cognitiva nella valutazione delle carriere, la flessibilità cognitiva e la flessibilità comportamentale. Kelly e Worrell (1976) hanno scoperto che gli individui androgini sono stati cresciuti da genitori che hanno sottolineato l’indipendenza cognitiva, la curiosità e la competenza.

E la creatività? Freud ha ipotizzato, scrivendo di Leonardo da Vinci, che le persone creative possiedono una maggiore identificazione trasversale rispetto agli altri. McKinnon (1962) ha trovato che gli uomini e le donne creative hanno atteggiamenti e interessi considerati tipici del sesso opposto.

Il famoso ricercatore di creatività Ellis Paul Torrance ha pubblicato un articolo nel 1963 che mostra che i ragazzi creativi possiedono caratteristiche più femminili dei loro coetanei, e le ragazze creative sono percepite come più maschili delle altre ragazze. Torrance ha detto che “la creatività, per sua natura, richiede sia sensibilità che indipendenza.”

Helson (1967) ha trovato che più creativa è la matematica femminile, più mostra una combinazione dei seguenti tratti: “individualismo, originalità, concentrazione, abilità artistica, complessità, coraggio, emozione, fascino e auto-orientamento”. Chiaramente un mix di tratti tradizionalmente “maschili” e tradizionalmente “femminili”.

Abraham Maslow ha osservato come le persone creative tendano spesso a mostrare un sano equilibrio di quelli che sembrano essere gli opposti: egoismo-non egoismo, pensare-sentire, lavoro-gioco, e maturità-bambino (vedi anche “After the Show: The Many Faces of the Creative Performer”). In realtà, questi cosiddetti opposti, come i tratti stereotipicamente maschili e femminili, possono essere visti come due punti su un’unica dimensione e possono essere sperimentati nella stessa persona in fasi diverse del processo creativo.

Nel 1980, Weinstein e Bobko trovarono che sopra un QI di circa 115, il QI non era più correlato alla creatività misurata da un test della capacità di formare associazioni remote e una misura della capacità di generare usi associativi. Cosa era correlato alla creatività? L’androginia.

Gli autori suggeriscono una ragione per questa associazione:

Nell’essere androgino, specialmente in una società stereotipata dal punto di vista del sesso, una persona dovrebbe essere aperta all’esperienza, flessibile, accettare gli opposti apparenti, non preoccuparsi delle norme sociali e avere fiducia in se stessa – esattamente quei tratti identificati con le persone creative”

Riconoscono anche che “androginia e creatività non sono necessariamente collegate in modo diretto, causale. Piuttosto sono due concetti incorporati in una rete di variabili di personalità e storie ambientali.”

Nel 1981, Harrington e Anderson hanno trovato che i partecipanti definiti come maschili o androgini hanno ottenuto punteggi più alti su una misura di autoconcetto creativo e la capacità di trovare usi alternativi per un oggetto (quando gli viene chiesto di “essere creativi”) rispetto a quelli convenzionalmente definiti come “femminili” o “inclassificabili” (bassi sia in mascolinità che femminilità).

Interessante, la mascolinità psicologica era correlata positivamente con queste misure creative sia negli uomini che nelle donne, ma la femminilità psicologica aveva associazioni negative con la creatività sia per gli uomini che per le donne. Gli autori discutono questa intrigante scoperta:

“Le donne potenzialmente creative potrebbero lottare contro e soffrire delle stesse concezioni e tradizioni sociali su ciò che è e non è “appropriato al sesso” che gli uomini trovano sostenendo e supportando le loro auto-concezioni e sforzi creativi. Resta da vedere se le attuali tendenze sociali che permettono una maggiore flessibilità per entrambi i sessi renderanno più facile per gli uomini e, soprattutto, per le donne sviluppare concezioni creative di sé e comportarsi in modo creativo.”

Più recentemente, Jonsson e Carlsson (2001) hanno scoperto che i partecipanti con un alto livello di femminilità e mascolinità (androgini) e bassi su entrambe le scale (indifferenziati) hanno ottenuto punteggi più alti su una misura della creatività rispetto ai partecipanti stereotipicamente femminili e stereotipicamente maschili. È interessante notare che, come nello studio di Harrington e Anderson, hanno scoperto che gli uomini da soli sono responsabili di questa interazione. In altre parole, l’aumento della mascolinità nelle donne creative era più debole dell’aumento della femminilità negli uomini.

Norlander, Erixon, e Archer (2000) hanno trovato che un gruppo androgino ha ottenuto punteggi più alti su una misura di creatività, attitudine creativa, ottimismo, e graffiti/scrawling rispetto ai tipi stereotipati, medi e indifferenziati. È interessante notare che il gruppo androgino non ha ottenuto un punteggio più alto nella creatività rispetto al gruppo “retrotipico” (uomini e donne che mostrano comportamenti anti-stereotipici). I ricercatori sollevano l’intrigante suggerimento che gli uomini e le donne retrotipici potrebbero “possedere penchants simili alle loro controparti androgine per attraversare i confini dei ruoli di genere tradizionali, accumulando così materiale esperienziale con elevata flessibilità e creatività come conseguenza.”

C’è una tendenza ora per i ricercatori ad allineare la strumentalità con la mascolinità e l’espressività con la femminilità, sebbene ricercatori come Alice Eagly preferiscano pensare alla distinzione come “agenica” e “comune”. E ci sono altre critiche alla distinzione maschile/femminile, come il fatto che la distinzione rafforza gli stereotipi di genere, e che la distinzione dovrebbe essere abbandonata del tutto in favore dell’uso della sola distinzione strumentalità/espressività.

Nel 2002 Hittner e Daniels hanno esaminato una vasta gamma di comportamenti creativi. Hanno trovato che gli individui androgini (quelli che riportano alti livelli di strumentalità e caratteristiche espressive) tendevano a riportare più realizzazioni creative in letteratura, teatro e video-fotografia rispetto agli individui non androgini.

Per quanto riguarda la letteratura, Virgina Woolf ha scritto in Una stanza tutta per sé, che per essere uno scrittore ideale, uno dovrebbe essere

“donna-uomo o uomo-donna… Una certa collaborazione deve avvenire nella mente tra la donna e l’uomo prima che l’arte della creazione possa essere compiuta. Qualche matrimonio degli opposti deve essere consumato.”

Nel saggio, ha elogiato una serie di famosi scrittori androgini, tra cui Shakespeare, Keats, Sterne, Cowper, Lamb e Coleridge. Era insicura, tuttavia, della brillantezza di Milton e Jonson, Worsworth e Tolstoy, dicendo che avevano “un po’ troppo del maschio”, e Proust, dal momento che era “un po’ troppo donna.”

Interessante, quando Hittner e Daniels hanno controllato per il successo creativo del teatro, i ricercatori non hanno trovato un’associazione tra androginia e successo creativo della musica. Questo mi suggerisce che un fattore cruciale che determina il legame androginia/musica è la misura in cui la performance musicale è teatrale. Sarebbe interessante vedere se l’androginia è correlata alla performance del violoncello e del flauto così come lo è alla performance della rock star.

Interessante anche il fatto che i ricercatori hanno trovato che la strumentalità era positivamente correlata alla creatività dell’impresa e ad uno stile cognitivo flessibile, mentre l’androginia non era correlata alla creatività dell’impresa (ma l’androginia era marginalmente correlata alla flessibilità cognitiva). I ricercatori notano:

“Per ottenere livelli comparabili di potere e status, le donne che lavorano in ambienti dominati dagli uomini devono tipicamente sopprimere la loro espressività e dimostrare alti livelli di strumentalità.”

I ricercatori citano Lorber (1998) che dice: “

Le loro scoperte sono certamente stimolanti e suggeriscono che, a causa delle aspettative della società, potrebbe essere più facile per una donna androgina mostrare la sua creatività in ambiti più “artistici” che in ambiti più orientati al business.

Tutte queste ricerche suggeriscono che l’androginia psicologica è associata a risultati positivi, compresi quelli relativi alla capacità di mantenere relazioni sociali (ad esempio, la soddisfazione coniugale), il benessere psicologico, la soddisfazione della vita, l’ottimismo, un sicuro senso di identità e la creatività. Anche se la direzione precisa della causalità non è sempre chiara in questi studi (forse le persone androgine hanno una maggiore spinta creativa, o l’impegno nella creatività aumenta l’androginia).

Tuttavia, non c’è dubbio che più permettiamo alle persone di esprimere il loro io unico, e di superare mentalmente e fisicamente i confini di genere stereotipati, più creatività otterremo da loro. Inoltre, questa ricerca suggerisce che potremmo anche limitare il pieno potenziale dei membri della società, come il caso delle donne androgine che lavorano in campi in cui è disapprovato che le donne esibiscano tratti stereotipicamente maschili.

Ma tutto questo diventerà ovvio solo se guardiamo oltre il superficiale valore di shock del fisico alle realtà psicologiche sottostanti e prendiamo spunto dai grandi degli anni 80.

Harrington, D.M., & Anderson, S.M. (1981). Creatività, mascolinità, femminilità e tre modelli di androginia psicologica. Journal of Personality and Social Psychology, 41, 744-757.

Helson, R. (1967). Differenze di sesso nello stile creativo. Journal of Personality, 35, 214-233.

Hittner, J.B., & Daniels, J.R. (2002). Orientamento al ruolo di genere, realizzazioni creative e stili cognitivi. Journal of Creative Behavior, 36, 62-75.

Jonsson, P., & Carlsson, I. (2000). Androginia e creatività: A study of the relationship between a balanced sex-role and creative functioning.Scandanavian Journal of Psychology, 41, 269-274.

Kelly, J. A., & Worrell, L. (1976). Comportamenti dei genitori legati agli orientamenti di ruolo maschile, femminile e androgino. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 44, 843-851.

Lorber, J. (1998). A guardia dei cancelli: La micropolitica del genere. In D. L. Anselmi & A. L. Law (Eds.), Questioni di genere: Prospettive e paradossi (pp.607-628). Boston: McGraw-Hill.

MacKinnon, D. W. (1962). La natura e l’educazione del talento creativo. American Psychologist, 17, 484-495.

Norlander, T., & Erixon, A. (2000). Androginia psicologica e creatività: Dinamiche di genere-ruolo e tratto di personalità. Comportamento sociale e personalità, 28, 423-436.

Torrance, E.P. (1963). L’educazione e il potenziale creativo. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Weinstein, J.B., & Bobko, P. (1980). La relazione tra creatività e androginia quando è moderata da una soglia di intelligenza. Gifted Child Quarterly, 24, 162, 166.

Grazie a Caitlin Shure e Rebecca McMillan per il loro prezioso feedback su una precedente bozza di questo articolo. Porzioni di questo articolo sono apparse originariamente su Psychology Today blogs il 2 dicembre 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.