5 cause principali della seconda guerra mondiale in Europa

Hitler trascinò l’Europa di nuovo in guerra nel 1939. Questo non significa dire definitivamente che senza di lui non ci sarebbe stato un secondo conflitto globale, specialmente se si tiene conto della situazione in Estremo Oriente, ma la storia che si è svolta è intrinsecamente legata alla storia dell’ascesa di Hitler e alla sua determinazione a costruire un Terzo Reich dominante.

Il trattato di Versailles e il desiderio tedesco di vendetta

La carrozza ferroviaria in cui fu firmato l’armistizio del 1918 fu simbolicamente utilizzata di nuovo nel 1940 quando i francesi soccombettero all’occupazione tedesca.

I combattenti tedeschi si erano sentiti traditi dalla firma dell’armistizio a Compiègne l’11 novembre 1918, in un contesto di disordini politici interni, spinti da un contesto civile di stanchezza e fame di guerra.

Alcuni degli agitatori di alto profilo in questo periodo erano ebrei di sinistra, il che alimentò la teoria della cospirazione di una slealtà bolscevica ebraica che in seguito guadagnò tanta trazione mentre Hitler poneva le basi psicologiche per preparare la Germania ad un’altra guerra.

La devastante esperienza della prima guerra mondiale lasciò le nazioni vincitrici e i loro popoli disperati di evitare una ripetizione. Su insistenza dei francesi, i termini del Trattato di Versailles furono punitivi all’estremo e lasciarono la Germania indigente e il suo popolo che si sentiva vittima.

Il bombardiere Lancaster è uno degli aerei più iconici della Seconda Guerra Mondiale. Entrò in servizio all’inizio del 1941 e divenne il principale bombardiere pesante britannico durante la guerra, servendo principalmente nei raid notturni di bombardamento dell’Europa occupata dai tedeschi. La sua efficacia fece sì che il Lancaster si dimostrasse centrale nella strategia di successo dei bombardamenti alleati dal 1942 in poi.

Guarda ora

I tedeschi nazionalisti erano quindi sempre più aperti alle idee proposte da chiunque offrisse la possibilità di rettificare l’umiliazione di Versailles.

Recessione economica

Si può sempre contare sulla recessione economica per creare condizioni di disordini civili, politici e internazionali. L’iperinflazione colpì duramente la Germania nel 1923-4 e facilitò i primi sviluppi della carriera di Hitler.

Anche se il recupero fu sperimentato, la fragilità della Repubblica di Weimar fu esposta dal crollo globale che colpì nel 1929. La conseguente Grande Depressione contribuì a sua volta a creare condizioni, come la disoccupazione diffusa, che facilitarono la fatale ascesa alla ribalta del partito nazionalsocialista.

I depositanti cercano disperatamente di ritirare i loro risparmi dalla Cassa di Risparmio di Berlino in via Mühlendamm, 13 luglio 1931

Ideologia nazista e Lebensraum

Hitler sfruttò il Trattato di Versailles e le ammaccature nell’orgoglio tedesco che esso e la sconfitta in guerra avevano creato, instillando un rinnovato senso di (estremo) orgoglio nazionale.

Questo era predicato in parte dalla retorica del ‘noi e loro’ che identificava la nazione tedesca con la supremazia ariana su tutte le altre razze, tra le quali un particolare disprezzo era riservato agli ‘Untermenschen’ slavi, rom e ebrei. Questo avrebbe avuto conseguenze disastrose per tutti gli anni dell’egemonia nazista, mentre si cercava una “soluzione finale” alla “questione ebraica”.

I raduni di Norimberga furono usati dai nazisti per fervore nazionalista

Già nel 1925, con la pubblicazione del Mein Kampf, Hitler aveva delineato l’intenzione di unire i tedeschi di tutta Europa in un territorio ricostituito che includesse l’Austria, prima di assicurarsi vasti tratti di terra oltre questo nuovo Reich che avrebbe garantito l’autosufficienza.

Nel maggio 1939 si riferì esplicitamente all’imminente guerra come legata alla ricerca del “Lebensraum” a est, riferendosi a tutta l’Europa centrale e alla Russia fino al Volga.

L’ascesa dell’estremismo e la formazione di alleanze

L’Europa emerse dalla prima guerra mondiale come un luogo molto cambiato, con fasce di terreno politico occupate da attori di estrema destra e sinistra. Stalin era stato identificato da Hitler come un futuro avversario chiave ed egli temeva che la Germania si trovasse territorialmente tra l’Unione Sovietica a est e una Spagna bolscevica, insieme a un governo francese di sinistra, a ovest.

Così, scelse di intervenire nella guerra civile spagnola per rafforzare la presenza della destra in Europa, mentre sperimentava l’efficacia della sua nuova forza aerea e le tattiche di Blitzkrieg che poteva aiutare a realizzare.

Hitler e Göring, affiancati da Erhard Milch e Victor Lutze, ammirano la nuova forza aerea tedesca, aprile 1936.

In questo periodo si rafforza l’amicizia tra la Germania nazista e l’Italia fascista, con Mussolini desideroso di proteggere la destra europea e allo stesso tempo di ottenere il primo posto da cui trarre vantaggio dall’espansionismo tedesco.

Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern nel novembre 1936. I giapponesi diffidavano sempre più dell’Occidente dopo il crollo di Wall Street e avevano in mente di sottomettere la Cina e la Manciuria in un modo che riecheggiava gli obiettivi nazisti nell’est dell’Europa.

Superficialmente, il più improbabile degli accordi diplomatici fu stabilito nell’agosto 1939, quando fu firmato il patto di non aggressione nazi-sovietico. Con questo atto le due potenze hanno effettivamente tagliato la percepita “zona cuscinetto” che esisteva tra di loro nell’Europa orientale e hanno aperto la strada all’invasione tedesca della Polonia.

Il fallimento dell’appeasement

L’isolazionismo americano era una risposta diretta agli eventi europei del 1914-18 in cui gli Stati Uniti erano rimasti invischiati. Questo lasciò la Gran Bretagna e la Francia, già terrorizzate dalla prospettiva di un’altra guerra, senza un alleato chiave nella diplomazia mondiale durante il teso periodo tra le due guerre.

Questo è più comunemente evidenziato in relazione alla Lega delle Nazioni senza denti, un altro prodotto di Versailles, che fallì palesemente nel suo mandato di prevenire un secondo conflitto globale.

A metà degli anni ’30 i nazisti riarmarono la Germania nonostante il Trattato di Versailles e senza sanzioni o proteste da Gran Bretagna o Francia. Fu fondata la Luftwaffe, le forze navali furono ampliate e fu introdotta la coscrizione.

Nel giugno 1940, le Isole del Canale – dipendenze della corona britannica – furono occupate dalle forze tedesche. Su ordine di Adolf Hitler, furono trasformate in fortezze inespugnabili, opere che ancora oggi segnano le isole.

Guarda ora

Con una continua inosservanza del trattato, le truppe tedesche rioccuparono la Renania nel marzo 1936. Contemporaneamente, questi sviluppi aumentarono la leggenda di Hitler all’interno della Germania e fornirono l’occupazione necessaria, incoraggiando il Führer a spingere l’appeasement all’estero fino al limite.

Neville Chamberlain, il primo ministro britannico dal 1937-40, è l’uomo più strettamente associato all’appeasement della Germania nazista. Le condizioni retributive poste alla Germania a Versailles significarono che molti altri potenziali sfidanti di Hitler scelsero di concedere il diritto tedesco di rivendicare i Sudeti e completare l’Anschluss dell’Austria piuttosto che affrontarlo e rischiare di inimicarsi la guerra.

Questo atteggiamento portò alla firma dell’accordo di Monaco senza mettere in discussione le richieste di Hitler, con grande sorpresa di quest’ultimo, che Chamberlain infamemente celebrò al suo ritorno in Gran Bretagna.

Una schiacciante preferenza per la pace tra i cittadini inglesi e francesi aveva continuato a prevalere negli anni precedenti al 1939. Questo è evidenziato dalla marchiatura di Churchill, e di altri che avvertivano della minaccia di Hitler, come un guerrafondaio.

C’è stato un cambiamento nell’opinione pubblica dopo l’appropriazione da parte di Hitler del resto della Cecoslovacchia nel marzo 1939, che ha sprezzantemente ignorato il trattato di Monaco. Chamberlain allora garantì la sovranità polacca, una linea nella sabbia che fu forzata dalla prospettiva del dominio tedesco in Europa.

Anche se molti sceglievano ancora di credere che l’ormai inevitabile prospettiva di una guerra fosse impensabile, le azioni tedesche del 1° settembre 1939 segnarono l’inizio di un nuovo grande conflitto in Europa a soli 21 anni dal finale della “Guerra per porre fine a tutte le guerre”.

L’esercito tedesco entrò in Polonia il 1° settembre 1939, l’atto che diede inizio alla seconda guerra mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.