10 eccezionali ritrattisti a matita

La pratica di fare dettagliati disegni a matita di grafite risale ai secoli XVII e XVIII quando i disegni a piombo erano popolari per i ritratti. Questi ritratti erano principalmente disegnati su pergamena, e l’ombreggiatura tende ad essere molto più leggera dei ritratti iperrealistici a matita di oggi.

Alcuni secoli dopo, artisti contemporanei in India e in tutto il mondo stanno creando ritratti e disegni ipnotizzanti.

Padroneggiando l’arte del disegno a matita, alcuni ritrattisti iperrealisti hanno raggiunto un livello fotografico di realismo nei loro soggetti.

Esploriamo di più su questo mondo spettacolare dando un’occhiata ai meravigliosi capolavori dei 10 migliori artisti a matita del mondo:

Nato a Glasgow nel 1964, Cadden ha iniziato a disegnare a sei anni.

Oggi, è uno dei migliori artisti a matita del mondo con i suoi disegni che hanno una propria astrazione della realtà.

I suoi disegni a matita iperrealistici sono generalmente basati su fotografie, foto, video ecc. Con l’idea di andare oltre la fotografia, crea immagini virtuali più sottili e complesse.

“Intensificare il normale” – Paul Cadden

Cadden ha esperienza nel fare disegni meticolosamente dettagliati, creando così un’illusione di una nuova realtà non vista nel soggetto originale che di solito sono persone, ma includono anche scene di strada, spazzatura, auto, cavalli e altro.

  • Monica Lee

Lee è un’artista a matita malese che crea meravigliosi disegni fotorealistici usando le sue matite di grafite.

“Mi piace sfidare me stessa con ritratti complessi, specialmente persone con lentiggini o barba. E sono dipendente dai dettagli. Mi piace inserire più dettagli possibili nel mio lavoro”. – Monica Lee

Prima di iniziare la sua carriera nei disegni, è stata un’artista digitale per dodici anni.

A causa della sua ossessione per i dettagli del soggetto, impiega quasi tre o quattro settimane per produrre il suo disegno. Ma i risultati finali ne valgono la pena!

Ha anche usato matite colorate in alcune delle sue opere per renderle più impressionanti.

  • Giacomo Burattini

I disegni dell’artista italiano, Giacomo Burattini evidenziano la bellezza dell’imperfezione.

“L’iperrealismo nel mio lavoro mostra perfettamente la bellezza delle imperfezioni, aprendo una porta all’interno del soggetto che normalmente non è rappresentato nella vita reale” – Giacomo Burattini

Crede che la realtà sia una bellezza in sé. Non tenta di nascondere le imperfezioni della natura umana nelle sue creazioni e quindi, i suoi disegni a matita mostrano splendidamente la perfezione delle imperfezioni della vita.

È abbastanza attivo sulle piattaforme di social media Tumblr, Facebook e Instagram, dove condivide regolarmente i suoi disegni a matita e lavori in corso.

Ha creato questo insolito ritratto chiamato ‘Apnea’ usando matite colorate nere, matite di grafite e carboncino.

  • Kelvin Okafor

Okafor è un ritrattista a matita del Regno Unito.

E’ il miglior disegnatore che lavora oggi che cattura un’espressione onesta del suo soggetto che ha una narrazione.

“Amo disegnare volti. Ogni volto per me racconta una storia intrigante indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla razza o dal background. Nel processo di mettere la matita sulla carta, comincio a disegnare in sezioni/stadi. Fin da bambino ho sempre creato disegni in questo modo. Seziono visivamente i tratti del viso – li studio e poi li rimetto insieme come i pezzi di un puzzle. Questo metodo di creazione mi aiuta a capire le espressioni e mi aiuta anche ad apprezzare il lungo processo che richiede ogni disegno di ritratto”. – Kelvin Okafor

Ha lavorato per molti anni per sviluppare la sua tecnica e migliorare le sue abilità per raggiungere questo livello di perfezione nei suoi disegni.

Ha creato la serie Interlude dove ha disegnato ritratti a matita di vari modelli nei loro ambienti più sereni e confortevoli. Il ritratto a matita qui sotto è ‘Nawell II’ da quella serie.

  • Franco Clun

Un ritrattista a matita autodidatta italiano, Clun è noto per il suo lavoro iperrealistico. Ha imparato tutto quello che sa sul disegno e sull’arte leggendo manuali e facendo molta pratica.

“Alla fine di ogni disegno, sento di sapere molto di più sulla persona che ho disegnato. Imparo qualcosa di nuovo ogni volta che prendo in mano una matita”. – Franco Clun

Tutte le sue opere d’arte sono fatte su carta ad acquerello e spende più di 50 ore per completarle.

  • Diego Fazio

Un 22enne Fazio era un tatuatore prima di iniziare a creare questi incredibili disegni.

E’ un artista italiano autodidatta che realizza disegni iperrealistici più che sbalorditivi usando solo la matita.

“Ogni singolo elemento compositivo emerge nella pienezza del suo volume, posizionandosi in una profondità prospettica che rende tangibile la consistenza della materia di cui è fatto” – Diego Fazio

Popolarmente conosciuto come DiegoKoi sui social network, è riuscito a sviluppare rapidamente il suo stile artistico, soprattutto riproducendo Carpakoi con una tecnica raffinata.

Utilizza una delle tecniche di disegno di base, matita su carta, ma è la sua estrema attenzione ai dettagli e la capacità di percepire le centinaia di sfumature di chiaroscuro che rende il suo lavoro fenomenale.

È un giovane ritrattista a matita in ascesa e ha esposto in gallerie e fiere d’arte a livello internazionale, e ha anche vinto diversi premi per il suo lavoro.

  • Ileana Hunter

È una ritrattista rumena a grafite che non ha mai avuto una formazione formale nel disegno ma ha imparato l’arte da sola.

“Non faccio la vita reale” – Ileana Hunter

Le sue composizioni minimaliste hanno dettagli intricati dove i suoi disegni sono principalmente ispirati dalla fluidità del corpo umano e dal lirismo nascosto degli oggetti.

Hunter disegna principalmente ritratti e celebrità come Emma Watson, Taylor Swift, Rihanna, Marilyn Monroe e altri.

Fonte: https://www.topteny.com/

  • Dirk Dzimirsky

Dzmirsky è un ritrattista tedesco famoso per i suoi disegni e dipinti iperrealistici.

“Le mie opere sono fatte in uno stile iperrealistico, che è caratterizzato dalla traduzione di fotografie in disegni e dipinti con estrema attenzione ai dettagli e un’esagerazione della realtà. Ma per me questo stile non è un fine in sé, ma solo un mezzo per un fine”. – Dirk Dzimirsky

Un livello estremo di dettaglio insieme a una luce calcolata crea un’inspiegabile bellezza malinconica nelle sue opere.

  • Paul Lung

Con sede a Hong Kong, Lung è un ritrattista iperrealista a grafite acclamato a livello internazionale.

E’ noto per aver creato queste impeccabili opere d’arte senza usare una gomma (solo con una matita tecnica da 0,5 mm).

Catturando meravigliosamente l’essenza del suo soggetto insieme alla ricchezza dei dettagli, le sue eccezionali opere impressionano lo spettatore per il loro disarmante realismo.

E’ attivo su varie piattaforme e forum online dove pubblica regolarmente gli aggiornamenti del suo lavoro.

  • Glenn Keelan

E’ un eccezionale ritrattista a matita colorata irlandese.

“Sono intrigato dalla condizione umana con tutte le sue imperfezioni e fragilità; questo è ciò che mi motiva a creare le mie opere che intendo rappresentare in modo crudo, carnoso, organico e non elaborato.” – Glenn Keelan

Artista appassionato di realismo, ha una folle attenzione ai dettagli. Appartiene a quel raro genere di artisti le cui opere lasciano sbalorditi.

Stupito? Tutti lo fanno, queste creazioni artistiche catturano magnificamente le emozioni della vita umana.

Si, lo fanno tutti, queste creazioni artistiche catturano magnificamente le emozioni della vita umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.